">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(55 notizie dal 3 Ottobre 2007 al 29 Agosto 2024 - pagina 2 di 3)
E' morto questa notte, a 75 anni a Roma, Stefano Garroni, studioso marxista da sempre impegnato nel campo della filosofia. Di questo si occupava al Consiglio Nazionale delle Ricerche. Negli anni Novanta ha collaborato con il prestigioso Istituto Italiano di Studi Filosofici. Ma Stefano Garroni non ha mai mancato di coniugare ricerca filosofìca e analisi marxista, soprattutto nei tempi in cui...
(13 Aprile 2014)
Sergio Cararo, Contropiano
Vent’anni fa moriva Alessandro Bonucci. Nato a Viterbo, nel quartiere di Pianoscarano, il 22 settembre 1925, nel 1943 veniva assunto come fattorino presso le Poste. Diplomatosi ragioniere, arriverà ad esserne Segretario della Direzione provinciale. Sarà insignito del titolo di Cavaliere proprio per i meriti acquisiti sul lavoro. Sempre nel 1943, entrava a far parte, come Combattente...
(2 Aprile 2014)
Silvio Antonini Presidente Cp Anpi Viterbo
Si è svolto nel pomeriggio di domenica 23 febbraio 2014 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di studio sul tema: "Rosa Luxemburg, maestra di libertà". Nel corso dell'incontro sono stati letti e commentati alcuni passi dalle opere e dalle lettere della grande pensatrice e militante. * Rosa Luxemburg, 1871-1919, è una delle più...
(24 Febbraio 2014)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
C’era la famiglia, i compagni, c’eravamo in tanti, ma era come se ci fossimo tutti, compresi quelli che non sono potuti venire, ieri sera in Via Dancalia 9 alla commemorazione del compagno Sante Moretti, che ci ha lasciati pochi giorni fa. Era come se ci avesse convocati Sante stesso, come faceva lui chiamandoci per telefono uno per uno, ed eravamo lì tutti puntuali, anzi in anticipo,...
(21 Febbraio 2014)
carlo d'andreis - controlacrisi
Si è svolto la mattina di lunedì 16 dicembre 2013 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di studio in memoria di Lelio Basso, nel XXXV anniversario della scomparsa. Nel corso dell'incontro sono stati letti e commentati alcuni testi del grande combattente antifascista, dirigente socialista e pensatore marxista. * Lelio Basso è stato uno...
(16 Dicembre 2013)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Venerdì 6 dicembre ore 17:30 presso la Federazione Anarchica Livornese in Via degli Asili 33, Livorno Livorno 1903-1933: “Qualcuno guastò la festa” UN TRENTENNIO DI AZIONE DIRETTA Augusto Consani: anarchico, sindacalista, ardito del popolo interverrà: Marco Rossi “Da voi soli, sì da voi soli, o lavoratori, dipende la vostra emancipazione a mezzo...
(2 Dicembre 2013)
Federazione Anarchica Livornese Collettivo Anarchico Libertario
Si e' svolto nella mattinata di domenica primo dicembre 2013 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro in memoria di Christa Wolf, a due anni dal decesso della grande scrittrice pacifista e femminista. Nel corso dell'incontro sono stati letti e commentati vari brani dalle sue opere narrative, saggistiche e diaristiche principali. * Christa Wolf, nata il 18 marzo...
(1 Dicembre 2013)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Roberto Rossetti ci ha lasciato questa notte, dopo una lunga malattia. Era nato a Roma il 14 giugno 1956, nel quartiere di San Lorenzo che allora non era il centro della movida, ma un quartiere operaio e artigiano, fortemente caratterizzato sul terreno dell’antifascismo. Il padre era un artigiano all’antica, l’ultimo tornitore a mano di Roma, la madre era casalinga. A diciotto anni,...
(27 Novembre 2013)
anticapitalista.org
Flora Tristan, del potere di tutti Noi che abbiamo conosciuto la miseria e la miseria che sta sotto la miseria ci siamo alzate e alzati infine e abbiamo detto: da adesso no. Noi che abbiamo sofferto la fame e le percosse e cio' che genera la fame e le percosse ci siamo alzate e alzati infine e abbiamo detto: da adesso no. Noi che ci siamo riconosciute e riconosciuti uguali nella maschera...
(14 Novembre 2013)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
IN RICORDO DI FRANCO PEROZZI, LAVORATORE E DELEGATO SINDACALE RSA USI ALL'UNIVERSITA' DI ROMA 3 - APPALTO SOC COOP SOCIALE 29 GIUGNO CNS, NOSTRO COLLEGA, AMICO E COMPAGNO DI LOTTE, tragicamente scomparso il 24 ottobre, IL GIORNO 14 NOVEMBRE 2013 DALLE ORE 17 ALLE ORE 19 PRESSO AULA 14 FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA DI ROMA 3 (via Ostiense 236), L'USI UNIONE SINDACALE ITALIANA INVITA QUANTI LO...
(13 Novembre 2013)
Unione Sindacale Italiana e Rappresentanza Sindacale Aziendale USI Soc Coop "29 Giugno"
Franco Perozzi, nostro collega e compagno, delegato sindacale dell’Usi, è morto giovedì 24 ottobre sera, in un tragico incidente stradale, mentre tornava dal lavoro. L'avevamo incontrato ai cortei del 12 ottobre, in difesa della Costituzione, allo Sciopero generale del 18 e alla manifestazione del giorno dopo a Porta Pia, con il suo classico sorriso. Franco, compagno libertario...
(29 Ottobre 2013)
Segreteria Unione Sindacale Italiana USI
A parlare di lavoro nella Capitale si pensa sempre e solo ai ministeriali. E invece c'è tutta una tradizione di operai e artigiani che hanno lottato per ideali e diritti. Una storia ricostruita da Roberto Carocci Di solito quando si pensa a Roma e al suo rapporto con il lavoro si pensa sempre ai ministeriali, al parastato, al terziario ma non è così o solo così. Roma ha...
(26 Ottobre 2013)
Marco Fiorletta - succedeoggi.it
A Pisa un'iniziativa dedicata a Raniero Panzieri con Paolo Ferrero e il filosofo Gian Mario Cazzaniga. Martedì 15 ottobre dalle 17 alle 19.30 in Piazza dei Cavalieri, Polo Carmignani, Aula 3. Piano Terra. Il segretario del PRC è autore del libro "Panzieri, uomo di frontiera" uscito nel 2005 che raccoglie anche interventi di Alasia, Bologna, Ferraris, Fofi, Masi, Miegge, Mottura, Rieser,...
(14 Ottobre 2013)
controlacrisi.org
Il 5 giugno sono dieci anni che Dino Frisullo e' morto. Lo ricorderemo anche a Viterbo, con una commemorazione presso il nostro "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani". Ne rileggeremo alcuni testi e chi tra noi lo conobbe e gli fu amico e compagno di lotte lo raccontera' ai piu' giovani. * Dino Frisullo (1952-2003), impegnato nel movimento antirazzista e per i diritti umani, per la pace...
(4 Giugno 2013)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
30 maggio 2013 “Per riprendere il filo della lettura del mondo c’è un solo modo: mettersi dalla parte delle vittime. Guardare il mondo, anche il nostro, con i loro occhi. Ma questo non è possibile se, anche solo per un attimo, non si condivide una parte della loro vita”. Ecco chi era Dino Frisullo, giornalista, attivista, militante antirazzista, capace di lottare...
(31 Maggio 2013)
Cronache di ordinario razzismo
Si e' svolto nella mattinata di mercoledi' 8 maggio 2013 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di commemorazione di Peppino Impastato, assassinato dalla mafia nella notte tra l'8 e il 9 maggio 1978. Nel corso dell'incontro sono stati letti e commentati alcuni testi di analisi politica, di riflessione poetica e di denuncia antimafia scritti da Peppino Impastato. * Giuseppe...
(9 Maggio 2013)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Una figura storica del movimento operaio, per parlare alla sinistra di oggi di politica e moralità Rimasta come stordita dal grande terremoto politico, economico e culturale del 1989-91, la sinistra italiana (ma lo stesso potrebbe dirsi a proposito di quella europea in generale) sta tuttora stentando nel ritrovare le proprie ragioni. Chiuso traumaticamente l'esperimento sovietico e leninista,...
(10 Aprile 2013)
Stefano Nencioni, il manifesto
«Sold out» alla Casa del Cinema di Roma per il documentario di Daniele Segre, presentato da Scola Non è impresa di tutti i giorni riempire tre sale cinematografiche contemporaneamente per la proiezione di un documentario. È accaduto l'altra sera alla Casa del cinema di Roma per il film-autobiografia Luciana Castellina, comunista, con il quale il regista Daniele Segre ha omaggiato...
(1 Febbraio 2013)
Angelo Mastrandrea - il manifesto
Ieri sera ho fatto una telefonata che mi ha gelato... Ho fatto il tuo numero, caro Marco, ma non mi hai risposto tu... Tua sorella mi ha comunicato, tra le lacrime, la tua scomparsa, è stata una di quelle notizie che ti lasciano il freddo dentro, senza parole, solo un gran vuoto dentro... Ho guardato il telefono spento vedendo sul display il tuo numero e non sono riuscito farmene una ragione,...
(12 Novembre 2012)
Eugenio Gemmo Partito Comunista dei Lavoratori sez. Roma
Sabato 20 ottobre ore 17 presso la Federazione Anarchica Livornese Via degli Asili 33 Tra l’estate 1921 e quella del ’22, i quartieri popolari di Livorno e Ardenza opposero una decisa resistenza all’offensiva reazionaria delle squadre fasciste finanziate dal padronato e protette dalle forze dell’ordine. I protagonisti del primo antifascismo, quasi dimenticati, furono Arditi...
(16 Ottobre 2012)
Collettivo Anarchico Libertario, Federazione Anarchica Livornese – F.A.I.
1056635