">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(177 notizie dal 22 Novembre 2002 al 23 Giugno 2021 - pagina 5 di 9)
Nazionale – mercoledì, 11 gennaio 2012 L’Unione Sindacale di Base chiama tutti i lavoratori e le lavoratrici, i pensionati, i disoccupati, i migranti, gli studenti, a scioperare e a scendere in piazza a Roma il prossimo 27 gennaio contro il governo Monti e le sue politiche di liberalizzazione a tutela del grande capitale bancario, finanziario ed economico. Fra le scelte dell’attuale...
(11 Gennaio 2012)
USB Unione Sindacale di Base
I governi passano, le cattive abitudini a largheggiare, in taluni casi, sulle regole della democrazia restano, viene da dire a guardare come il governo Monti sta arando in queste ore, con abile strategia mediatica, il terreno delle liberalizzazioni. Dopo il premier ospite da Fabio Fazio a Che tempo che fa, è toccato al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricalà affacciarsi...
(11 Gennaio 2012)
Angelo Mastrandrea - Il Manifesto
Sulla stampa locale le critiche piovono addosso alla giunta provinciale ed al PD mantovano che, impunemente ed alla faccia del referendum; ma l'avvocato difensore sempre sulle colonne locali, lo fa SEL, con una difesa talmente accorata che lungi dall'apparire d'ufficio, sembra addirittura sostenuta. E non si sa se il fine sia quello di salvarsi l'anima politica in una vicenda quanto meno scabrosa...
(5 Gennaio 2012)
Monica Perugini
Il popolo Calabrese ha dato un chiaro segnale ai nostri governanti: l’acqua è un bene comune, nessun profitto su di essa! Pertanto l’acqua calabrese deve ritornare in mano pubblica; è giunto il momento di cacciare dalla nostra terrà la multinazionale francese Veolia che lucra sulla nostra acqua e specula sui rifiuti. Dobbiamo farlo perché abbiamo il volere popolare...
(1 Gennaio 2012)
Comitato Lametino Acqua Pubblica
Pochi giorni fa la So.Ri.Cal. S.p.A. ha comunicato di voler procedere alla riduzione dell’approvvigionamento idrico per il Comune di Lamezia Terme in quanto moroso nei confronti della stessa società; la somma complessiva dei crediti vantati da tutti i Comuni calabresi, secondo quanto riferito dalla Sorical-Veolia S.p.A., è di ben 185 milioni di euro ed interessa 45 Comuni della...
(4 Dicembre 2011)
Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica “Bruno Arcuri”
Almeno 50000 acquaioli hanno dato vita alla manifestazione nazionale, che a Roma in corteo ha sfilato per ore da p.za della Repubblica a p.za Bocca della Verità , divenuta il simbolo della vittoria referendaria; tra questi i Cobas che erano di gran lunga l’organizzazione sindacale più partecipe, con il significativo striscione “ acqua bene comune : autoriduzione , pubblicizzazione...
(27 Novembre 2011)
Confederazione Cobas
26/11/2011 - [MP] - “Ripubblicizzare l’acqua. Difendere i beni comuni”. E’ l’imperativo che ha portato a Roma 100.000 persone nella manifestazione nazionale del Forum Italiano dei Movimenti per l’acqua: parole ben impresse sullo striscione d’apertura del corteo che è sfilato da piazza della Repubblica a piazza Bocca della Verità, animato da slogan...
(27 Novembre 2011)
Radio Città Aperta - Roma
Il Forum Italiano dei Movimenti per l’acqua ha indetto e organizzato per domani 26 novembre una manifestazione nazionale a Roma (P.della Repubblica ore 14) per la difesa dell’acqua pubblica, per la sua completa ri-pubblicizzazione, contro la privatizzazione degli altri servizi locali e nazionali, per il rispetto dell’esito referendario e la democrazia, per i beni comuni, per un’uscita...
(25 Novembre 2011)
Piero Bernocchi portavoce nazionale COBAS
Domani il popolo dell’acqua tornerà in piazza. Lo facciamo perché il 12 e 13 giugno scorsi la maggioranza assoluta del popolo italiano ha votato per l’uscita dell’acqua dalle logiche di mercato, per la sua affermazione come bene comune e diritto umano universale e per una gestione pubblica e partecipativa del servizio idrico. Ad oggi nulla di quanto deciso ha trovato...
(25 Novembre 2011)
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Mila Pernice 23/11/2011 - Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua si prepara a scendere in piazza sabato prossimo per chiedere il rispetto dell’esito del referendum del 12 e 13 giugno. Appuntamento alle 14,00 del 26 novembre, dunque, in Piazza della Repubblica a Roma, per rilanciare la difesa dell’acqua pubblica e dello “straordinario risultato referendario – ha...
(23 Novembre 2011)
Radio Città Aperta - Roma
IL referendum del 12 e 13 giugno ha sancito, in modo netto come da tempo non accedeva, il no alla privatizzazione dell’acqua. I cittadini hanno dettato, tramite il referendum riguardante il quesito sull’acqua, l’inversione di tendenza delle “regole di mercato” dal profitto e privatizzazioni alla gestione pubblica. IL risultato straordinario ottenuto dal popolo- 27 milioni...
(22 Novembre 2011)
Partito Comunista dei Lavoratori
La battaglia per la riappropriazione dei beni comuni confligge con il patto di stabilità europeo. Per questo bisogna pensare a un suo superamento. La vittoria al referendum insegna che vincere è possibile C'entra la battaglia per la ripubblicizzazione dell'acqua con la crisi e con le politiche monetariste della Bce? Moltissimo e per diversi motivi. Il primo ha a che fare con la risposta...
(13 Novembre 2011)
Marco Bersani - Attac Italia (Il Manifesto, 13 novembre 2011)
9/11/2011 - La notizia, degna dell’attenzione almeno dei 27 milioni di italiani che il 12 e 13 giugno hanno deciso che l’acqua deve rimanere pubblica, oggi è relegata alla settima delle pagine dedicate alla cronaca romana del quotidiano La Repubblica: nei giorni della campagna referendaria, “nel fortino di piazzale Ostiense, il presidente di Acea Giancarlo Cremonesi e l’ad...
(9 Novembre 2011)
Mila Pernice - Radio Città Aperta
«Non mi aspetto che il risultato dei referendum sull’acqua abbia un impatto sulla nostra strategia idrica in Italia». Francois Cirelli, amministratore delegato del gruppo Suez in Italia, di dichiarazioni non ne ha mai rilasciate moltissime. In lui si racchiude tutta la Francia della grandeur capitalista, ad iniziare dalla sua formazione nella École nationale d’administration,...
(3 Novembre 2011)
Andrea Palladino - Il manifesto del 2 novembre 2011
La Federazione Provinciale USB di Salerno accoglie l’appello del Comitato Acqua Pubblica ed invita lavoratori e cittadini a partecipare al Consiglio Comunale di Salerno che si terrà lunedì 17 ottobre 2011 dalle ore 16 a Palazzo di Città. All’ordine del giorno c’è la cessione delle quote di SALERNO SISTEMI SpA alla SALERNO ENERGIA SpA, misura già...
(17 Ottobre 2011)
USB - Unione Sindacale di Base - Sede di Salerno
La manovra economica attacca pesantemente i diritti delle lavoratrici e dei lavoroatori, inoltre tende a colpire le fasce più deboli della popolazione. Tramite questo provvedimento si ripropone in altra forma la sostanza delle norme abrogate con volontà popolare il 12 e 13 giugno. Il popolo italiano con i referendum ha detto no alla cessione al mercato dei beni comuni e no ai profitti...
(2 Settembre 2011)
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite “riconosce che il diritto all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari è un diritto umano essenziale per il pieno godimento della vita e di tutti i diritti umani”. Così recita il paragrafo principale della Risoluzione 64/292 delle Nazioni Unite, approvata dall’Assemblea Generale ONU il 28 luglio 2010, dietro...
(1 Agosto 2011)
M.V. - Redazione Radio Città Aperta
Nel cappello magico del decreto sviluppo il governo ha inserito di tutto. E già che c'era, ha trovato il posto anche per la norma che istituisce l'agenzia dell'acqua, la struttura - di nomina politica - che dovrebbe regolare il mercato idrico. Il problema, per loro, si chiama referendum, ed è rappresentato dalla volontà chiara di 27 milioni di elettori sulla gestione delle risorse...
(22 Giugno 2011)
Andrea Palladino (il manifesto del 21/06/2011)
La Confederazione Cobas denuncia l'ignobile voltafaccia della Giunta Regionale Pugliese e del suo Presidente Vendola, che hanno predisposto una " legge di ripubblicizzazione" dell'Acquedotto Pugliese che mantiene inalterati i presupposti della società per azioni. Tutto ciò è tanto più grave di fronte al plebiscitario referendum del 12-13 giugno che ha sancito l'abrogazione...
(17 Giugno 2011)
Confederazione Cobas
Lo straordinario risultato di questa tornata referendaria pone al centro della scena non più gli apparati burocratizzati della politica ma l’immenso popolo dei comitati che, comune per comune, quartiere per quartiere, hanno fatto valere le ragioni del SI. Un SI contro vent’anni di politiche neoliberiste che hanno portato immensi profitti ai privati ed alle grosse multinazionali...
(16 Giugno 2011)
Comitato Acqua Pubblica Lamezia Terme
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | >>
348983