Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(179 notizie dal 18 Giugno 2001 al 5 Ottobre 2021 - pagina 1 di 9)
Secondo l'accordo firmato tra Cgil-Cisl-Uil ed Italpizza nel 2019, dopo mesi di scioperi ai cancelli, a gennaio 2022 tutti i lavoratori in appalto sarebbero stati assunti in maniera diretta, con l'applicazione del contratto Alimentare o Logistica, a seconda dei reparti. Da quel momento Italpizza ha investito decine di milioni di euro, non per adeguare i contratti, ma per robotizzare le linee di produzione...
(5 Ottobre 2021)
S.i. Cobas Modena
La CUB (Confederazione Unitaria di Base) ha partecipato stamani al presidio informativo che le RSU della fabbrica dei veleni Miteni hanno tenuto all’entrata dello stabilimento di Trissino (VI). Cosa fanno le autorità preposte? Siamo stati informati dai rappresentanti dei lavoratori che l’azienda non ha avuto nemmeno il coraggio di avvisarli direttamente di averli licenziati a seguito...
(6 Novembre 2018)
Mario Barbieri CUB – Federazione di Vicenza
È di oggi la notizia, a mezzo raccomandata, della messa in mobilità di 123 dipendenti di BolognaFiere, su un totale di 242 dipendenti. Tutti “gli esuberi” sono dipendenti con contratto part time ciclico verticale, per lo più personale addetto allo svolgimento degli eventi fieristici. Per giorni abbiamo appreso dalla stampa delle doglianze che Boni, presidente di BolognaFiere,...
(29 Giugno 2016)
USB Emilia Romagna
Volantino distribuito in questi giorni davanti al presidio a Cà Farsetti sede del comune di Venezia in occasione dello sciopero di tre giorni dei lavoratori licenziati dei servizi esternalizzati delle biblioteche comunali. Il lascito del Commissario Zappalorto, dettato dalla politica lacrime e sangue dei tagli al bilancio, ha cominciato a mietere vittime. Come era prevedibile il mancato rinnovo...
(30 Giugno 2015)
Partito Comunista dei Lavoratori - sezione Pietro Tresso, Venezia
Il profitto non ha confini e lo sfruttamento nemmeno… La Campagnolo annuncia di voler delocalizzare la produzione in Romania e avvia le procedure per licenziare 68 dei circa 400 lavoratori dello stabilimento di Vicenza. Dopo aver aperto in Romania la MechRom 1 nel 2005 (6.400 mq) ha deciso di ampliarsi ulteriormente con la MechRom 2 nel 2011 (16 mila mq). Attualmente sono circa 400 i lavoratori...
(29 Gennaio 2015)
Partito di Alternativa Comunista, Vicenza
In occasione dello sciopero generale del pubblico impiego lanciato il giorno 19 giugno dall'Unione Sindacale di Base, facciamo appello a tutti i lavoratori e le lavoratrici ad unirsi alla mobilitazione astenendosi dal lavoro e partecipando al corteo per le strade di Vicenza che partirà alle h 8.30 dal Piazzale dell'istituto Salvi-Ipab in via Formenton. Lo sciopero indetto da USB è la...
(16 Giugno 2014)
No Austerity - Coordinamento delle lotte
Da Contropiano
(11 Aprile 2014)
Rete dei Comunisti - Padova
A gennaio 2014, aveva inizio una strana cassa integrazione ordinaria, alla Profilo di Casale sul Sile, una fabbrica di finitura di parti in legno di mobili e cucine, che opera sostanzialmente per Veneta Cucine spa di Biancade, ma che aveva operato nel corso del 2012 e 2013 per la nota Jesse di Francenigo, che ora, a causa del lavoro in nero, è in procedura fallimentare. Gli accordi di questo...
(26 Febbraio 2014)
Paolo Dorigo – per il coordinamento regionale Slai Cobas per il Sindacato di Classe
Este –sabato, 11 gennaio 2014 Dopo la firma di un accordo vergognoso tra Fondazione Santa Tecla e sindacati complici, bocciato a maggioranza dalle lavoratrici, sono arrivate alla vigilia di Natale le lettere di licenziamento per 94 lavoratrici dell’istituto Santa Tecla, regalo poco caritatevole da parte di una fondazione ecclesiastica. Queste lavoratrici, la maggior parte delle quali monoreddito,...
(11 Gennaio 2014)
USB Pubblico Impiego - Sanità
All’atteso incontro di questa mattina in Prefettura a Padova, per un tentativo di conciliazione a seguito delle 99 lettere di licenziamento recapitate dalla fondazione S.Tecla d’Este a 99 lavoratrici la vigilia di Natale, la dirigenza della Casa di riposo non si è neanche presentata. "Un atteggiamento irresponsabile e sprezzante che non tiene in alcun conto gli effetti che i licenziamenti...
(27 Dicembre 2013)
Unione Sindacale di Base
Este – martedì, 24 dicembre 2013 La Fondazione ecclesiastica S. Tecla di ESTE (PD) che gestisce l’omonimo Istituto Geriatrico, ha dato seguito alla dichiarazione di esubero di personale, licenziando 99 lavoratrici. Nonostante un finanziamento regionale di 5 milioni di euro, la Fondazione tira in ballo presunte "difficoltà economiche" a giustificazione dei licenziamenti; difficoltà...
(24 Dicembre 2013)
USB Unione Sindacale di Base
La risposta della Regione riguardante l’Alpi di Modigliana ci vede parzialmente soddisfatti. Crediamo infatti che la Regione oltre a costatare la difficoltà economica in cui si trova l’azienda, debba sollecitare e promuovere un tavolo tra tutte le parti: lavoratori, sindacati, associazioni di categoria, proprietà ed Enti Locali affinché si trovi una soluzione in grado...
(18 Dicembre 2013)
Nicola Candido Segretario PRC federazione di Forli
Circa 250 lavoratori dell'Ideal Standard, azienda leader di sanitari e rubinetteria, hanno occupato simbolicamente il municipio di Zoppola (Pordenone) per protestare contro l'annunciata chiusura dello stabilimento friulano. Sei persone si sono anche incatenate alle colonne dell'ingresso. Le maestranze hanno ricevuto la solidarietà del sindaco di Zoppola, Francesca Papais, e del vicegovernatore...
(8 Novembre 2013)
DirittiDistorti
2 Novembre 2013 L’azienda annuncia nuovi esuberi e la quasi certa delocalizzazione in Polonia. Per il momento lo stabilimento di Forlì sembra il meno esposto ma siamo solo agli inizi. Bando alle illusioni ! E’ solo una tattica per spremere fino in fondo i lavoratori e magari , visti i precedenti, ottenere altri vantaggi: incentivi, aumento dei carichi di lavoro ecc. Ma è...
(3 Novembre 2013)
cellula operaia PCL sez Forlì-Cesena
La ditta Cft ha annunciato che licenzierà 64 operai, impedendo le proteste nel perimetro aziendale. Falliti i tentativi di conciliazione. I Sindacati: “Dicono che non hanno soldi e da 15 giorni pagano bodyguards per sorvegliare chi manifesta” Una strada provinciale bloccata, i cancelli dell’azienda presidiati dall’alba per impedire qualsiasi ingresso. I lavoratori della...
(26 Giugno 2013)
Operai Contro
Ieri, mentre rimbalzavano i commenti sui risultati elettorali, è proseguita la mobilitazione degli operai della Lucchini, che hanno occupato simbolicamente la direzione dello stabilimento. Così la protesta del "comitato di lotta" degli operai della Ferriera Lucchini di Servola, a Trieste. Dopo aver bloccato il traffico nella zona del centro commerciale poco distante dalla fabbrica,...
(27 Febbraio 2013)
DirittiDistorti
Domani lo stabilimento Omsa di Faenza chiuderà i battenti e lo storico marchio, le calze che in Italia furono un simbolo dell’emancipazione femminile, per le donne che portavano e per quelle che in fabbrica le producevano, andrà a produrre in Serbia. Ma la caparbietà delle operaie che lanciarono anche un boicottaggio su Facebook del marchio Golden Lady, di cui la Omsa fa...
(13 Marzo 2012)
DirittiDistorti
Leggendo l'intervista che Nerino Grassi, titolare del gruppo Golden Lady proprietario dello stabilimento OMSA di Faenza chiuso per delocalizzare in Serbia, ha rilasciato ad un quotidiano locale (dopo aver disdetto, pochi giorni fa, l'intervista a RAI 3), si può dagli torto su tutto, ma non sul fatto che la "pratica OMSA" sia stata concordata e avvalorata da tutte le parti sociali, sindacati...
(5 Febbraio 2012)
Monica Perugini CSP - Partito Comunista
La PANSAC INTERNATIONAL SRL, con atto del 13 dicembre 2010, ha acquisito l'intero ramo industriale della Nuova Pansac SPA. L'azienda, specializzata nella produzione di film in polietilene e tessuto non tessuto, per uso alimentare, igienico sanitario e industriale, doveva essere rilanciata dopo una gestione della proprietà giudicata quantomeno “dissennata”. Dopo la Cassa Integrazione...
(16 Novembre 2011)
Partito Comunista dei Lavoratori Via San Donà 278 Mestre-Venezia
DIFENDIAMO TUTTI I POSTI DI LAVORO! RESPINGIAMO L’ACCORDO SEPARATO DI STABILIMENTO E I LICENZIAMENTI DI MASSA! L’accordo di stabilimento, firmato a livello territoriale la scorsa settimana, viene presentato come un’intesa d’avanguardia nel panorama nazionale; questo accordo prevede 300 esuberi iniziali, e una cogestione, fra sindacati e azienda, della ristrutturazione interna:...
(28 Settembre 2011)
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | >>
897394