Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(169 notizie dal 22 Novembre 2003 al 23 Luglio 2019 - pagina 1 di 9)
Sospeso immediatamente il rapporto di lavoro di 85 dipendenti per i quali sale, ovviamente, il rischio di cessazione, ovvero il licenziamento. Saranno i curatori fallimentari – avv. Gabriella Angela Massa e Maria Maccarone - individuati dalla sentenza del Tribunale di Vercelli, a stabilire il da farsi in merito al fallimento della IFI - Iniziative Ferroviare Italiane di Santhià. Un futuro...
(23 Luglio 2019)
FIOM CGIL Vercelli Valsesia
Ca custa lon ca custa*: difendiamo il diploma ad Aosta ! Presidio per giovedì 14 giugno alle ore 10,00 sotto la regione con richiesta di incontro con la Sovrintendenza agli Studi. Dalla scorsa settimana in Valle D'Aosta sono iniziati i primi licenziamenti dei colleghi diplomati magistrali a causa degli esiti negativi dei processi di merito che riguardano il loro diritto al posto di lavoro...
(13 Giugno 2018)
Cub Scuola Università Ricerca
4 mila licenziamenti su 14 mila dipendenti (3.300 a Taranto, 600 a Genova e 54 a Novi Ligure); licenziamento dei circa 9.900 lavoratori restanti e riassunzione senza l’integrativo, con l’azzeramento dell’anzianità pregressa e con l’applicazione del Jobs Act, quindi senza l’art. 18. Questo il colpo durissimo che i nuovi padroni dell’ILVA – Arceol Mittal...
(12 Ottobre 2017)
PARTITO COMUNISTA INTERNAZIONALE
Esprimiamo pieno appoggio e solidarietà di classe agli operai della Comital di Volpiano (TO), azienda produttrice di laminato di alluminio, dal 31 luglio in presidio davanti ai cancelli, per lottare contro la decisione di chiusura dell’azienda e l’avvio dei licenziamenti collettivi (140 lavoratori) per cessata attività. L’azienda è di proprietà del gruppo...
(23 Agosto 2017)
Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia
Nuove notizie allarmanti giungono dalla Piaggio Aerospace: l’amministratore delegato ha comunicato la volontà di scorporare e dividere la produzione degli aerei dalla parte motoristica. In realtà, la politica dell’azienda più che ad uno spezzatino è ispirata a quella del carciofo: foglia dopo foglia si allontanano sotto varie forme lavoratori o si licenziano...
(3 Agosto 2017)
Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Savona "Bruno Luppi"
Con una brutalità di cui solo i padroni sono capaci, quelli della Eaton–multinazionale americana proprietaria della Gitiesse- hanno annunciato un piano industriale che prevede di buttar fuori dal sito di Genova 31 lavoratori su 50 complessivi. Eppure l' azienda non versa in difficoltà economiche, produce con successo sistemi di sicurezza per la cantieristica e ha numerose commesse...
(31 Luglio 2017)
PCL Genova
In queste elezioni i partiti di centro destra e di centro sinistra fanno a gara nel presentare grandi progetti per Genova, città meravigliosa proiettata nel mondo e nel futuro. La parola d'ordine è attrarre aziende ed investimenti con progetti avveniristici sul porto, sulle grandi opere e sugli Erzelli. La storia recente insegna che i benefici si trasferiscono con la velocità...
(7 Giugno 2017)
Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Genova
Industriale Chimica, una ditta farmaceutica di Saronno, di circa 200 dipendenti ha deciso di avviare le procedure di licenziamento per due lavoratori iscritti alle liste di invalidità. La...
(7 Giugno 2017)
SI Cobas SI Cobas Industriale Chimica
Dagli operai Marcegaglia, riceviamo e volentieri pubblichiamo (in allegato trovate anche il comunicato relativo all'accordo sottoscritto in Prefettura) Dopo il verbale di riunione, sottoscritto in prefettura martedì 7 luglio scorso, momentaneamente la nostra battaglia si rivolge principalmente nei confronti del ministero del lavoro che può attivare il periodo di cassa integrazione straordinaria...
(17 Luglio 2015)
Alfredo Cristian Franco Gianni Massimiliano Roberto Sergio
La FLAICA CUB di Torino accoglie con soddisfazione il fatto che la mobilitazione straordinaria di lavoratrici e lavoratori di Mercatone Uno iniziata a Mappano e Brandizzo a partire dal 19 Gennaio abbia ottenuto il primo risultato. La nomina dei curatori alla gestione dell'azienda da parte del Ministero dello sviluppo economico senza che l'azienda sia riuscita a chiudere i 34 punti vendita (tra cui...
(10 Aprile 2015)
Per la FLAICA-CUB Il Coordinatore Provinciale Stefano Capello
8 MARZO: DONNE SACRIFICATE IN NOME DELLA CRISI. SCIOPERO DELLE ADDETTE SERVIZI DI PULIZIA (APPALTI STORICI) DELLE SCUOLE PUBBLICHE di VARESE-MILANO-PAVIAVENERDI’ 6 MARZO 2015 – INTERA GIORNATA - PRESIDIO DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.30 SEDE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA VIA POLA,11 a MILANO. Il governo Renzusconi – Confindustria con la complicità di Cgil-Cisl-Uil,...
(5 Marzo 2015)
ALCOBAS-CUB VARESE PAVIA MILANO
L’attuale responsabile della cooperativa ha deciso di buttare alle ortiche 120 anni di tradizione, storia e con essa le tutele dei dipendenti, avviando una politica di licenziamenti, declassamento e di esternalizzazioni senza una motivazione plausibile. I lavoratori ben hanno compreso che sono di fronte ad un’azione che va bloccata, non solo perché palesemente ingiustificata,...
(5 Febbraio 2015)
Flaica-CUB (Confederazione Unitaria di Base)
Rientro in fabbrica amaro per gli operai della cintura bolognese. Tra crisi e richieste di cambio degli orari di lavoro il rientro dalle ferie della meccanica bolognese è pieno di incertezze. Si tenga presente che quasi un operaio su tre è in cassa integrazione e vi è l’incognita del rifinanziamento della cassa in deroga, la cui mancanza lascerebbe migliaia di lavoratori...
(3 Settembre 2014)
Partito dei Comunisti Italiani Federazione di Bologna
Con una decisione improvvisa presa ad anno scolastico terminato da un mese, l'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte ha deciso di negare l'organico al Convitto Nazionale per Sordi di Torino e ha proposto al Ministero dell'Istruzione Università Ricerca di chiudere questa storica istituzione educativa. Il Convitto per Sordi di Torino era in crisi da anni ed ha sofferto di un totale abbandono...
(8 Luglio 2014)
Per la CUB Scuola Università Ricerca Stefano Capello
Bologna – martedì, 17 giugno 2014 A seguito di quanto emerso dal Consiglio dei Ministri che conferma l’impianto della riforma finalizzata alla riduzione della pubblica amministrazione consegnandola al servizio delle imprese, si rafforzano le ragioni della necessità dello sciopero nazionale proclamato dall’USB per il prossimo 19 giugno di tutto il pubblico impiego e delle...
(17 Giugno 2014)
USB Emilia- Romagna Valentina Delussu
Il Partito dei Comunisti Italiani si schiera a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori di D&C nella difesa del posto di lavoro. Apprendiamo con sgomento l’intenzione della proprietà di chiudere la Ditta D&C di Zola Predosa. Sostiene di avere a che fare con un’azienda in deficit e senza adeguate proposte commerciali. Con quale idea, allora, l’attuale proprietà...
(10 Giugno 2014)
Partito dei Comunisti Italiani Federazione di Bologna
I Comunisti Italiani di Bologna aderiscono allo sciopero di oggi che effettueranno i lavoratori della Bredamenarinibus con relativa manifestazione a Roma. Solo 4 mesi fa si era conclusa la cassa integrazione straordinaria ma l’azienda ha nuovamente comunicato di sospendere l’attività per dieci settimane. La Fiom ha accusato la Dirigenza della Breda di incapacità, e di non...
(28 Maggio 2014)
Partito dei Comunisti Italiani Federazione di Bologna
CARREFOUR sta procedendo ad una serie di licenziamenti a tappeto a livello internazionale, pari al 30% della forza lavoro attualmente impiegata, scatenando agitazioni e scioperi. Piange la crisi e macina profitti (1,23 miliardi di euro di utile netto nel 2012, 1,26 nel 2013), a fronte di un calo generalizzato dei consumi CARREFOUR APPALTA IL LAVORO A COOPERATIVE CHE SFRUTTANO I LAVORATORI!! Ciò...
(14 Aprile 2014)
COMITATO DI LOTTA CARREFOUR - PIEVE EMANUELE (MI)
Continua il presidio ai cancelli della fabbrica di Castell’Alfero in provincia di Asti da parte dei 220 dipendenti tra operai e impiegati, sono decisi a non permettere alla dirigenza del gruppo Askoll di raggiungere il proprio obbiettivo : spostare la fabbrica altrove. Gli operai sono fortemente preoccupati perché la proprietà vicentina durante l’incontro tenuto ieri mattina...
(20 Febbraio 2014)
operaicontro.it
Redazione di Operai Contro, E’ stato sottoscritto nella giornata di giovedì 30 gennaio, l’accordo per la mobilità degli 85 lavoratori della Leuci, azienda lecchese un tempo leader nel settore dell’illuminazione. Si chiude dunque con un licenziamento la loro “storia” lavorativa, per alcuni avviata negli anni Settanta quando i dipendenti attivi erano alcune...
(1 Febbraio 2014)
operaicontro.it
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | >>
897392