Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(191 notizie dal 2 Ottobre 2003 al 16 Febbraio 2021 - pagina 6 di 10)
Le dichiarazioni del presidente della Provincia di Cremona, seppur tardive, danno ragione alla battaglia che da oltre tre anni la nostra associazione, insieme ad altri organismi, sta conducendo contro la discarica di Cappella Cantne e contro tutte le discariche di amianto che sono pericolose e devastanti per la salute dei cittadini. Alcune domande vanno poste, però, a Salini: 1. perché...
(17 Luglio 2011)
d.ssa Mariella Megna - Cittadini contro l'amianto Cittadini contro l'amianto della provincia di Cremona
«In tanti anni non avevo mai visto una tragedia come questa», è quello che ha dichiarato il Pm di Torino Raffaele Guariniello chiedendo 20 anni di condanna per i due imputati del più grande processo per amianto d'Europa che conta oltre tremila morti e un numero im¬precisato di malati. Gli alti dirigenti della multinazionale Eternit Spa, lo svizzero Stephan Schmidheiny...
(5 Luglio 2011)
Valentina Valentini DirittiDistorti
Prosegue la mobilitazione e l’impegno della associazione Osservatorio Nazionale Amianto contro la strage che continua ancora oggi. In questi giorni è stata depositata la denuncia penale a carico degli amministratori della Montedison di Porto Marghera, e ricorso al TAR contro il Ministero del Lavoro. “I lavoratori continuano a morire – denuncia Aldo Guerrera Presidente Osservatorio...
(1 Luglio 2011)
DirittiDistorti
In Italia, per amianto ci sono più 4.000 morti all’anno e migliaia sono i malati. Questo è il bilancio che ogni anno contiamo, una vera strage che avrà il suo picco massimo attorno al 2015–2020. A causa della crisi economica diminuiscono i posti di lavoro (2 milioni di posti in meno), ma l’Italia continua a mantenere in Europa il triste primato dei morti sul...
(22 Aprile 2011)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Affermiamo fin d’ora che le osservazioni aggiuntive di Cavenord sono risibili e insostenibili. Aggiungere due metri di sabbia e ghiaia non risolve il problema dell’affioramento delle acque. Quella zona si allaga facilmente dopo solo un semplice temporale (come abbiamo ampiamente documentato in questi anni). Inoltre i cambiamenti climatici hanno portato ad un aumento annuale della piovosità...
(12 Aprile 2011)
Mariella Megna – Cittadini contro l’amianto Giorgio Riboldi – SU LA TESTA l’altra Lombardia Carmine Fioretti - CUB Confederazione Unitaria di Base CITTADINI CONTRO L'AMIANTO
Mentre, martedì 7 dicembre, il Consiglio comunale di Casale Monferrato conferma lo stanziamento di tre milioni per la riqualificazione dell’ area dove sorgeva lo stabilimento Eternit - verrà creato un parco pubblico, una pista ciclabile ed un parcheggio - ed il venerdì successivo viene presentato, presso l’ ex Circolo ricreativo dell’ Eternit (attualmente Circolo...
(20 Dicembre 2010)
Stefano Ghio - Rete sicurezza Torino
A Milano gli abitanti delle case popolari risultano esposti ai tumori per amianto, come si evince da alcuni articoli sulla stampa milanese, per esempio la edizione locale del Corriere E a Pisa ci sono pericoli amianto per gli abitanti delle vecchie case popolari? Ce lo dicano Apes, asl e Comune ai quali chiediamo un incontro congiunto per appurare la effettiva pericolosità A Milano l’Asl...
(28 Novembre 2010)
Confederazione Cobas Pisa
Thais Palermo Buti, Radio Città Aperta 05-11-2010/15:39 --- Con una sentenza dal valore storico la Cassazione si è espressa contro il consueto rimpallo delle responsabilità per la mancata predisposizione delle misure di sicurezza nelle fabbriche e più in generale in tutti i posti di lavoro. La Cassazione afferma infatti che, in caso di violazione della normativa sulla...
(5 Novembre 2010)
Radio Città Aperta - Roma
(3 Novembre 2010) Premesso che: - Sull’argomento dell’amianto il PCL ha già presentato una prima interpellanza in data 28/1/2010, seguita da una mozione in Consiglio Comunale in data 12/2/2010; - che la prima ha avuto una risposta del tutto insoddisfacente e che la seconda è stata respinta senza neppure essere discussa, tanto da provocare (come ampiamente riportato anche...
(3 Novembre 2010)
PCL Ozzano Il Capogruppo Nadia D’Arco
La decisione del TAR rinvia ad un futuro più lontano tutte le problematiche. A questo punto dimissioni di Tadi e di Salini. Questi continui rinvii sono un successo perché hanno colpito gli interessi della ditta che vuole realizzare profitto a scapito della salute di tutti i cittadini . Dopo tre anni di impegno contro la megadiscarica di amianto a Cappella Cantone un primo parziale risultato...
(31 Ottobre 2010)
Cittadini contro l'amianto della provincia di Cremona
L’amianto non deve essere smaltito seguendo il principio dell’economicità e del profitto, ma solo perseguendo la tutela della salute dei cittadini. La salute non ha prezzo. L’uso scorretto e criminale dell’amianto ha provocato morti e non vogliamo che anche lo smaltimento scorretto dell’amianto continui ad uccidere perché è un problema altamente sottovalutato,...
(30 Ottobre 2010)
Mariella Megna – Cittadini contro l’amianto Giorgio Riboldi – SU LA TESTA l’altra Lombardia Carmine Fioretti – Confederazione Unitaria di Base di Cremona
20-10-2010/13:38 --- Ogni lunedì a Torino si svolgono oceaniche udienze del processo Eternit. Non è cronaca nera in senso stretto. Perché nessuno ha materialmente ucciso nessuno. Non ci sono le telecamere dei programmi del primo pomeriggio a chiedere ai vicini di casa come fosse la condotta dell’assassino fino al giorno prima del ‘tragico avvenimento’. Ma c’è...
(20 Ottobre 2010)
Francesca Mannocchi, Radio Città Aperta
Convegno “Amianto, Legalità e Ambiente” - Broni (Pv), sabato 2 ottobre 2010 Relazione di Michele Michelino Il nostro paese sta diventando un luogo di conquista per tutti coloro che fanno soldi sulla pelle degli esseri umani. Interi territori sono rovinati e avvelenati dall’inquinamento e l’interesse di pochi provoca gravi conseguenze sulla popolazione. Come lo scempio...
(4 Ottobre 2010)
Michele Michelino (Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio)
Spettabile Redazione “Nuova Sesto” Sul n. 13 del 9 luglio 2010 il vostro giornale pubblica una “rettifica” a firma del Direttore Responsabile Yuri Maderloni e di Matteo Del Fabbro (autore del pezzo pubblicato su Nuova sesto n. 3 del 19 febbraio 2010 col titolo “Amianto, gli ex Breda al maxiprocesso Eternit”), in cui si segnalano alcune imprecisioni e si riportano...
(20 Settembre 2010)
Gli ex operai Breda Fucine, associati del “Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio”,
LA DISCARICA NON S’HA DA FARE! La partita sulla discarica non è chiusa! Vergognoso e arrogante atteggiamento della giunta regionale e del sindaco Tadi.LE AMBIGUITA’ INQUIETANTI DEI NUOVI PROPRIETARI DEL SITO DI RETORTO. LA MOBILITAZIONE A TUTTI I LIVELLI CONTINUERA’! Vediamo in sintesi a che punto siamo e che cosa occorre continuare a fare. 1) La conferenza dei servizi per...
(4 Agosto 2010)
Cittadini contro l’amianto
Quarant’anni fa, nel 1970, il movimento operaio dopo dure lotte riuscì a far approvare lo Statuto dei Lavoratori (legge 300/70, peraltro mai completamente ed effettivamente applicata) per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. La lotta per la salute è ormai diventata patrimonio delle lotte operaie, anche se nella crisi molti datori di lavoro, pur...
(17 Giugno 2010)
Michele Michelino Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Cittadini contro l’amianto è un’associazione che si è formata nel luglio 2008 sul territorio di Cremona per fronteggiare il pericolo della realizzazione di una megadiscarica di amianto pericolosa per la salute e per l’ambiente, vicina ai centri abitati e con falde acquifere affioranti e sorgive che alimentano canali di irrigazione di campi di mais destinato alle vacche...
(15 Giugno 2010)
d.ssa Mariella Megna - Cittadini contro l'amianto
Durante Forum Mondiale sull’Amianto, su proposta dell’Associazione Brasiliana degli Esposti all’Amianto (Abrea), al seguito della Mundial Social Forum del 2004 a Porto Alegre e della Conferenza Europea sull’Amianto svoltasi a Bruxelles nel settembre 2005, si è stabilito il 28 aprile di ogni anno, quale giorno in cui celebrare la giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Lo...
(28 Aprile 2010)
Comitato Amianto e Geotermia Alta Val di Cecina Associazione Italiana Esposti Amianto sez. Larderello
Un lungo serpentone composto da centinaia di persone ha sfilato dietro lo striscione “ PER RICORDARE TUTTI I LAVORATORI UCCISI IN NOME DEL PROFITTO” portato da mogli e figlie degli operai morti per il lavoro e di lavoro. Il corteo dopo aver attraversato le vie della città ha sostato davanti alla lapide che i loro compagni di lavoro e i famigliari delle vittime hanno voluto mettere...
(25 Aprile 2010)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. (Sesto San Giovanni)
Continua collettivamente, con fasi alterne e spesso controverse, la presa di coscienza collettiva tra le preposte istituzioni (Stato, Enti locali, assistenziali e previdenziali...) ed esposti e ammalati d’amianto e/o loro congiunti, spesso rappresentati in causa da instancabili difensori e tenaci associazioni di categoria. Si terrà, in proposito, mercoledì 10 febbraio 2010 (alle...
(6 Febbraio 2010)
Fedele Boffoli
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | >>
308143