Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(200 notizie dal 2 Ottobre 2003 al 21 Dicembre 2022 - pagina 5 di 10)
La Corte d'Appello di Torino ha condannato il miliardario svizzero Stephan Schmidheiny, ex manager dell'Eternit a a 18 anni di carcere per disastro ambientale doloso e omissione dolosa di cautele antinfortunistica. In primo grado la condanna era stata di 16 anni. Per quel che riguarda l'altro imputato, il barone belga Louis De Cartier, i giudici si sono pronunciati direttamente per l'assoluzione...
(3 Giugno 2013)
DirittiDistorti
Il 3 giugno la Corte d'Appello di Torino pronuncerà la sentenza di secondo grado per il processo Eternit, il più importante processo per la strage di amianto. La difesa dei padroni criminali sta cercando di ribaltare la condanna di primo grado per i vertici dell'Eternit, padroni miliardari, lo svizzero Schmidheiny ed il belga De Cartier, che, come scrivono i giudici, con “pervicacia...
(3 Giugno 2013)
Rete Nazionale per la sicurezza sul lavoro e nei territori
Si sono ritirati in camera di consiglio i giudici della Corte d'appello di Torino che devono pronunciarsi sul maxi processo Eternit. Le ultime battute sono state dedicate alla posizione di Louis De Cartier, barone belga, imputato di disastro e deceduto nei giorni scorsi a 92 anni. Il difensore, Cesare Zaccone, ha chiesto "l'estinzione del reato" e a lui si è associato il responsabile civile,...
(3 Giugno 2013)
DirittiDistorti
Torino, 3 giugno 2013 - La Confederazione Unitaria di Base ribadisce che in occasione della sentenza definitiva per il processo Eternit è necessaria la massima partecipazione di lavoratori e cittadini Lunedì 3 giugno la magistratura di Torino si esprimerà su di una delle stragi di lavoratori più gravi dal punto di vista numerico e più ripugnanti dal punto di vista...
(1 Giugno 2013)
Per la Confederazione Unitaria di Base Cosimo Scarinzi
Domani lunedì 27 maggio si svolgerà a Torino nonostante la morte del barone belga Jean Louis Marie Ghislain De Cartier De Marchienne, l’industriale di 92 anni già condannato a 16 anni di carcere per disastro doloso e omissione dolosa di misure infortunistiche l'udienza del processo Eternit che prevede l'intervento della difesa. La Confederazione Unitaria di Base sarà,...
(26 Maggio 2013)
Per la Confederazione Unitaria di Base Coordinatore Nazionale Cosimo Scarinzi
La morte del barone belga Louis De Cartier de Marchienne, uno dei principali imputati al processo Eternit in corso a Torino, rischia di bloccare una parte degli indennizzi verso le migliaia di parti civili, circa 80 milioni, che erano stati accordati dal tribunale. ''Andremo avanti lo stesso non per accanimento ma per dovere'' annuncia Bruno Pesce, coordinatore dell'Afeva, l'associazione delle vittime,...
(22 Maggio 2013)
Fabio Sebastiani - controlacrisi.org
Centinaia di lavoratori e vittime dell’amianto hanno manifestato oggi a Sesto San Giovanni, sotto la pioggia, per ricordare tutti i lavoratori assassinati in nome del profitto e contro lo sfruttamento degli esseri umani e la distruzione della natura. Il corteo - partito dalla nostra sede, il Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” dopo aver raggiunto la lapide in via Carducci...
(28 Aprile 2013)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Sabato 27 aprile 2013 – ore 16.00 corteo partenza dal Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” di via Magenta 88, Sesto San Giovanni, fino alla lapide di via Carducci Giornata Mondiale contro l’amianto Il 28 aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale contro l’amianto. Ogni 5 minuti, una persona nel mondo muore a causa dell’amianto: 120.000 persone...
(14 Aprile 2013)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
TORINO Aula affolatissima.Il barone de Cartier non paga gli indennizzi Un anno e un giorno dopo. Ancora sveglia presto, ancora in viaggio - in pullman con le bandiere sulle spalle - verso Torino. «Perché la lotta per la giustizia non è finita» dice Romana Blasotti Pavesi di Casale Monferrato, presidente dell'Afeva (associazione familiari e vittime dell'amianto). Al Palagiustizia...
(15 Febbraio 2013)
Mauro Ravarino - il manifesto
Comunicato stampa delle Associazioni e dei Comitati sui risultati della Seconda Conferenza Nazionale governativa che si è tenuta a Venezia dal 22 al 24 novembre Dal 22 al 24 novembre 2012 si è svolta a Venezia la 2° Conferenza governativa nazionale sull’Amianto presenti i Ministri della Salute, dell’Ambiente e del Lavoro. La Conferenza è stata indetta su particolare...
(25 Novembre 2012)
Michele Michelino
Lunedì 14 maggio 2012 sono state rese note le motivazioni della sentenza del processo Eternit emessa il 13 febbraio 2012 dalla Prima Sezione Penale del Tribunale di Torino che ha condannato I padroni della multinazionale – lo svizzero Stephan Schmidheiny e il belga Louis De Cartier De Marchienne a 16 anni di reclusione ciascuno, e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici oltre...
(16 Maggio 2012)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Si torna a parlare di amianto, si torna a parlare di morti per amianto e nel mirino questa volta c’è lo stabilimento Goodyear di Cisterna di latina. Qui infatti 19 operai sono morti di tumore a causa delle condizioni di lavoro e della continua esposizione a sostanze altamente tossiche, come le polveri di amianto, senza le adeguate protezioni. Il Gup del Tribunale di Latina, Nicola Iansiti,...
(10 Maggio 2012)
Valentina Valentini DirittiDistorti
Nel programma di questa mattina il giudice doveva decidere sulla partecipazione delle parti civili che si erano costituite nella predente udienza del 19 dicembre 2011, ma c’è stato un cambio di programma. L’avvocatessa degli 11 dirigenti della Pirelli di Milano imputati della morte e lesioni gravissime di 24 ex lavoratori, ha comunicato al giudice e al P.M. di aver avviato una trattativa...
(24 Febbraio 2012)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Nel mezzo di un’aspettativa senza precedenti, con gente venuta da ogni parte del mondo e con più di mille persone che ascoltavano in piedi, pazientemente, la lettura della sentenza che è durata più di tre ore, lo scorso 13 febbraio è stata pronunciata una sentenza che segna un prima e un dopo per tutto il mondo, per quello che riguarda la tragedia dell’amianto. Contro...
(18 Febbraio 2012)
Paco Puche; Economista ed ecologista spagnolo.
Quando il giudice pronuncia la parola “colpevoli” dalla sala si leva un applauso liberatorio: finalmente un briciolo di giustizia per le 2.889 “persone offese”, 1800 solo a Casale, divenuta città simbolo della lotta all'amianto. Condanna inoltre gli imputati al pagamento delle spese processuali e, in solido con le società chiamate in causa come civilmente responsabili,...
(17 Febbraio 2012)
a cura di Michele Michelino Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Dalla Costituzione Italiana : Art. 32, comma 1:” la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” Art. 35, comma 1: “la Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni” Art.41:” l’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità...
(16 Febbraio 2012)
Confederazione Cobas
Dopo la soddisfazione per la sentenza storica del tribunale di Torino, cresce la rabbia tra i lavoratori esclusi per la prescrizione di alcuni reati negli stabilimenti di Bagnoli e Rubiera. Ma il pool di Torino pensa ad un secondo processo contro i padroni della Eternit. Dopo la lettura della sentenza del tribunale di Torino che lunedì ha condannato a sedici anni di carcere i due padroni...
(15 Febbraio 2012)
Marco Santopadre - Contropiano
Condannati a sedici anni di carcere il miliardario svizzero Stephan Schmidheiny e il barone Louis De Cartier De Marchienne: disastro doloso e rimozione di cautele. Con questa sentenza si crea uno squarcio nel muro di omertà e complicità che finora istituzioni, governi e politici complici degli assassini avevano eretto. I giudici hanno ritenuto i due imputati colpevoli di disastro doloso...
(14 Febbraio 2012)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
La sentenza del Tribunale di Torino in data 13/2/2012 ribadisce quanto istruito dal pool coordinato dal giudice Guariniello , che ha portato prima al rinvio a giudizio del padroni svizzero-belga della Eternit e ora alla loro condanna a 16 anni per “ disastro ambientale doloso e omissione volontaria di cautele antinfortunistiche sui luoghi di lavoro”. Una sentenza miliare , che farà...
(14 Febbraio 2012)
Confederazione Cobas
Mila Pernice 13/2/2012 - Sono stati condannati a 16 anni il miliardario svizzero Stephan Schmidheiny e il barone belga Louis De Cartier, i due imputati del maxiprocesso Eternit, di cui è appena iniziata la lettura della sentenza da parte dei giudici della prima sezione del Tribunale di Torino. I due, entrambi ex vertici della multinazionale dell'amianto, rispondevano di “disastro doloso...
(13 Febbraio 2012)
Radio Città Aperta - Roma
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | >>
362613