">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(681 notizie dal 7 Gennaio 2011 al 26 Marzo 2021 - pagina 4 di 35)
Dieci partiti dieci cercano nell’unità quella forza che non hanno avuto né in piazza né nell’urna. La sinistra egiziana: Partito socialista, Alleanza popolare socialista, Tagammu, Partito degli operai e contadini, Partito Comunista, Movimento democratico popolare, Coalizione egiziana per combattere la corruzione, Movimento socialista rivoluzionario, Unione giovanile...
(21 Settembre 2012)
Enrico Campofreda
News - 19/9/2012 PressTv. Le forze del Bahrein hanno assaltato le abitazioni di due leader dell’opposizione, Shula e Bazzaz, mentre il regime degli al-Khalifa, appoggiato dall’Arabia Saudita, continua ad affrontare le critiche con la mano pesante. Decine di persone sono state uccise e centinaia ferite nella repressione della rivolta popolare iniziata nel febbraio del 2011. Molte altre,...
(19 Settembre 2012)
InfoPal
Lunedì 17 Settembre 2012 10:25 Centinaia di giovani, accorsi anche dai vicini villaggi, hanno letteralmente demolito un edificio in via di ultimazione che, da qui a poche settimane, avrebbe dovuto ospitare la nuova caserma della gendarmeria di Mizrana, nella zona di Tizi Ouzou. I giovani, armati di mazze, picconi e coltelli, hanno occupato la struttura, allontanando gli operai, hanno danneggiato...
(17 Settembre 2012)
Contropiano
12/9/2012 PressTv. Un analista ha affermato che il governo egiziano rischia di perdere il consenso della maggioranza del popolo egiziano se dovesse fare dei passi in avanti nella sua relazione con Israele. In un’intervista rilasciata a Press Tv domenica 9 settembre, Abayomi Azikiwe, direttore della Pan-African News Wire, ha dichiarato che ”il popolo egiziano ha voluto un cambiamento,...
(12 Settembre 2012)
InfoPal
Abol Fotouh è considerato una delle menti più fini della politica egiziana. Ha partecipato alla corsa presidenziale, nonostante qualcuno l’avesse avvertito con le maniere spicce a desistere. Come altri nomi celebri, Al Moussa su tutti, s’è ritrovato escluso dal ballottaggio, ma non demorde. Ha fama d’essere un tipo tosto. La paura l’ha messa all’angolo...
(9 Settembre 2012)
Enrico Campofreda
News - 7/9/2012 Manama - PressTv. Le forze del regime del Bahrain, appoggiate dall’Arabia Saudita, hanno lanciato lacrimogeni per disperdere pacifisti manifestanti che chiedevano il rilascio di personalità dell’opposizione che si trovano in prigione. Le forze del regime di hanno attaccato i manifestanti che erano scesi nelle strade della capitale, in una nuova protesta anti-governativa,...
(8 Settembre 2012)
InfoPal
4 settembre 2012 SUL BAHRAIN: QUI Tutto confermato, la rivoluzione più sconosciuta al mondo, quella che tutte e tutti si ostinano a non vedere, continua a subire il pesante attacco repressivo del regime che tenta di abbattere dal 14 febbraio dello scorso anno. Confermate 13 condanne, confermati gli ergastoli: sarà carcere a vita per gli attivisti già in carcere da mesi e mesi,...
(4 Settembre 2012)
baruda.net
I "nuovi" regimi non cambiano le politiche economiche e le richieste dei giovani rimangono ignorate. E in molti casi la loro condizione è persino peggiorata. martedì 4 settembre 2012 05:22 di Luca Salerno Roma, 04 settembre 2012, Nena News - É passato oltre un anno da quando i giovani arabi hanno conquistato prime pagine, editoriali, servizi esclusivi dei media di ogni angolo...
(4 Settembre 2012)
Nena News
Hanlayhom “Li troveremo”. E’ il grido risuonato nei cortei di venerdì al Cairo, Alessandria, Port Said le città delle rivolte a Mubarak, dell’opposizione al vecchio Egitto che Shafiq riproponeva come un ossesso, della voglia di cambiamento vero gridato in faccia anche ai nuovi padroni della Fratellanza Musulmana. Il movimento “No ai processi militari per...
(2 Settembre 2012)
Enrico Campofreda
Non bastano i finanziamenti promessi due giorni or sono da Christine Lagarde a nome del Fondo Monetario Internazionale per placare l’altro Egitto che oggi scende in piazza contro la Fratellanza. Sarebbero tanti dollari, 4.8 miliardi, un’aggiunta alla boccata d’ossigeno di 3 miliardi agitati per mesi da Hillary Clinton come premio a un sistema politico che le piacesse. E’ stato...
(24 Agosto 2012)
Enrico Campofreda
Bahrein rivoluzione imperialismo resistenza Pubblichiamo una nostra traduzione di un articolo scritto da una compagna del Bahrein a proposito della situazione nel suo paese. Un paese poco al centro delle cronache quotidiane nelle metropoli imperialiste, malgrado abbia conosciuto un forte movimento popolare represso in maniere durissima dal governo. Ma non solo: nella repressione è entrata...
(15 Agosto 2012)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
Il Presidente Mursi sfodera una zampata da rais e fa fuori Tantawi e il suo vice Anan. Lo annuncia in televisione e nei luoghi simbolo del Paese – Tahrir su tutti – gli islamisti festeggiano. Gli attivisti di altri partiti fanno i musi lunghi, soprattutto i mubarakiani che avevano sostenuto Shafiq, e c’è chi paventa addirittura un colpo di coda e di Stato dell’Esercito....
(13 Agosto 2012)
Enrico Campofreda
In Tunisia il 13 agosto 1956, ha avuto luogo, la promulgazione del Codice sullo status personale (CSP), questo codice che è rimasto sempre un'eccezione nei paesi Arabi e Magrebini. Nessuno dei codici di statuto personali o familiari che sono venuti dopo di lui non possono essere paragonabile. Nelle elezioni dell'Assemblea Costituente del 23 ottobre 2011, il codice elettorale ha imposto la parità...
(12 Agosto 2012)
Comitato Immigrati Tunisini in Italia
Macro e micro politica s’intrecciano sull’agenda del presidente Mursi e non è detto che la prima sfera sia più impegnativa della seconda. I contatti internazionali che il gruppo di supporto al dottore diventato Capo di Stato aveva mantenuto durante tutta la fase della propria ascesa sulla scena nazionale ora acquistano la centralità e l’ufficialità che...
(22 Luglio 2012)
Enrico Campofreda
Hillary li ha ascoltati entrambi: il Presidente Mursi e il tutor Tantawi. In un fine settimana rapido, forse risolutivo attorno a questioni cogenti come rilancio dell’economia e finanziamenti, col presupposto di convincere i due uomini-contro a non riattizzare la piazza e conservare la calma. La forzatura, pur pilotata, della scorsa settimana da parte del neo Capo dello Stato con la seduta della...
(16 Luglio 2012)
Enrico Campofreda
ABao AQu Edizioni Pagine 160 Formato 12 x 17 cm Prezzo di vendita: euro 12,00 Se le vicende che si susseguono nell’odierno Egitto fossero la trama di un romanzo trarrebbero energie da ideali, risvolti drammatici, intrecci e intrighi che sembrano scaturire dalla mente arguta di un grande narratore. Invece a scrivere questa storia, una storia vera, a vestire i panni dell’autore del proprio...
(12 Luglio 2012)
Ormai siedono assieme, talvolta parlottando perché lo impone l’agenda. Così sono apparsi il Presidente Mursi e il Feldmaresciallo Tantawi in una cerimonia che decorava alcuni militari. Cosa si siano detti non è dato sapere. Probabili parole di circostanza, magari anche affabili, perciò in contrasto col braccio di ferro delle ordinanze che caratterizza da settimane...
(10 Luglio 2012)
Enrico Campofreda
Un gruppo di attivisti copti ha fondato in Egitto una nuova formazione politica di ispirazione religiosa che si chiama 'Fratelli Cristiani'. Secondo quanto annuncia la tv satellitare 'al-Arabiya' dietro questa iniziativa c'e' il noto avvocato copto Mamdouh Nakhla, direttore del Centro per i Diritti Umani 'al-Kalima' del Cairo, e Michel Fahmi. Obiettivo del nuovo partito é sfidare sul piano...
(5 Luglio 2012)
Redazione Contropiano
Rilasciati dieci manifestanti a Mascate, ma quattro blogger e giornalisti restano in carcere. Liberato anche l'attivista bahreinita Nabil Rajab, che però rischia una dura condanna. Roma, 28 giugno 2012, Nena News. Le autorità di Mascate hanno rilasciato oggi su cauzione 10 attivisti colpevoli di aver bloccato le strade e partecipato a raduni illegali alcuni giorni fa. Rimangono invece...
(28 Giugno 2012)
Nena News
Salutato da tanti, a cominciare da chi ha dato il via libera al suo insediamento - la Casa Bianca - il primo Presidente senza divisa della Repubblica Araba d’Egitto Mohamed Mursi raccoglie un variegato coro di felicitazioni. Dà il la il governo di Teheran, per decenni in imbarazzo col raìs Mubarak, che saluta il “risveglio islamico” e le novità al vertice di...
(25 Giugno 2012)
Enrico Campofreda
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
456260