">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(242 notizie dal 30 Maggio 2008 al 5 Dicembre 2023 - pagina 6 di 13)
Nelle prossime settimane arriverà nelle librerie italiane e negli infoshop di Movimento un importante saggio di Andrea Iris D’Atri (*), tradotto dallo spagnolo e curato da Serena Ganzarolli. Il titolo non lascia dubbi sul contenuto del libro: Il pane e le rose. Femminismo e lotta di classe (il testo in corsivo è della casa editrice). * * * Come scrive Andrea Iris D’Atri in...
(8 Marzo 2016)
Red Star Press - Hellnation Libri
Il 22 maggio 1978 in Italia diventa legale l’aborto. Dopo una lunga battaglia condotta dal movimento di lotta delle donne e appoggiata da una grossa parte del movimento operaio di quegli anni, viene approvata la legge 194/78 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza), considerata ancora oggi dai legislatori borghesi una delle leggi sul...
(5 Marzo 2016)
Commissione Lavoro Donne - Pdac
Che nell'8 marzo al centro delle mobilitazioni siano le donne proletarie, le operaie, le lavoratrici più sfruttate, discriminate, oppresse! Con la forte denuncia delle loro condizioni che ogni giorno vanno peggiorando, ma soprattutto con le lotte, le varie forme di protesta, di ribellione a tutto questo, che anche in questo anno si sono espresse. Un 8 marzo del femminismo proletario rivoluzionario. In...
(20 Febbraio 2016)
Movimento Femminista Proletario Rivoluzionario
DIBATTITO PUBBLICO 1 marzo 2016 - 20.30 Sala civica Elisabetta Lodi Via San Giovanni in Valle, 13/B - Verona In Italia, le donne hanno combattuto per acquisire diritti, autodeterminazione, libertà: il diritto ad abortire gratuitamente e in sicurezza, la possibilità di scegliere se e come avere una gravidanza, la libertà di amare un uomo o una donna, fare una famiglia o pensare...
(15 Febbraio 2016)
Comitata Giordana Bruna
La sera di capodanno io, invece, ero a Bologna. Per tutta via dell'Indipendenza c'erano gruppi di ragazzi bianchi, occidentali (presumibilmente quindi cristiani) che, ubriachi, molestavano di continuo le passanti. E non solo molestavano ragazze che, in solitaria, attraversavano la città sulla via del ritorno coi loro commenti inopportuni, fischi, baci non richiesti e versi di apprezzamento...
(10 Gennaio 2016)
Saura Effe - Communia
Noi militanti del Partito di Alternativa Comunista, pochi giorni dopo il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne (in occasione della quale abbiamo promosso un banchetto con volantinaggio in piazza), condanniamo l'abominevole atto perpetrato a Caltanissetta ai danni di una giovane donna che è stata vittima di una violenza di gruppo, stuprata e ridotta in stato di...
(5 Dicembre 2015)
Pdac sezione Caltanissetta
In rappresentanza del Comitato Direttivo della sezione Comunista, questa mattina, la compagna Enrica Zampilloni, ha portato l’adesione e il sostegno solidale al presidio-istallazione creato per l’occasione presso l’area archeologica Appia Antica vicino la stazione FS di S.Maria delle Mole. “Ringraziamo le numerose associazioni che hanno predisposto, organizzato e lavorato...
(25 Novembre 2015)
PCdI Marino
L'oppressione maschilista e patriarcale è la prima radice di ogni violenza. E' la prima radice delle guerre e di tutte le uccisioni. E' la prima radice del razzismo e di tutte le persecuzioni. E' la prima radice dell'oppressione economica, sociale, politica. E' la prima radice dell'oppressione ideologica. E' la prima radice dell'organizzazione gerarchica, del sistema dello sfruttamento, del...
(23 Novembre 2015)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani"
Da contropiano Lo scorso marzo la corte di appello di Firenze ha emesso una sentenza che, assolvendo sei stupratori, ha invece messo sotto accusa la vita della donna che ha subito violenza. Questa sentenza, che criminalizza la sessualità femminile, fa parte di una lunga serie di sentenze giudiziarie che incolpano le donne in quanto "consenzienti" o "provocatrici". Così vengono rispecchiati...
(27 Luglio 2015)
Centro Popolare Autogestito Firenze Sud
Come Donne in lotta – No Austerity riteniamo gravi le affermazioni sul femminicidio fatte nel corso del Family Day 2015, oltre che offensive ed umilianti per il tentativo di trovare nella colpa delle donne la giustificazione a simili violenze. Lo scorso 20 giugno a Roma si è svolto il Family Day, iniziativa di una parte dell’area cattolica cui hanno aderito diverse associazioni...
(13 Luglio 2015)
COORDINAMENTO DONNE IN LOTTA – NO AUSTERITY
Ricorre il 27 marzo il terzo anniversario della scomparsa di Adrienne Rich, poetessa, saggista, intellettuale e militante femminista, pacifista, ecologista, nonviolenta. * Adrienne Rich (Baltimora, 16 maggio 1929 - Santa Cruz, 27 marzo 2012) è stata una grandissima poetessa e saggista femminista americana di straordinaria intensità e profondità, di forte impegno civile, militante...
(26 Marzo 2015)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Il fenomeno dell'oppressione femminile, della discriminazione e della disuguaglianza è ben radicato nella società capitalistica: le donne sono da sempre marginalizzate nel lavoro e nella vita sociale/politica/sindacale. Nei Paesi dipendenti le donne subiscono soprusi e violenze solo per il fatto di essere donne: vivono in miseria, economicamente dipendenti da mariti che spesso non hanno...
(7 Marzo 2015)
Patrizia Cammarata - Commissione Lavoro Donne del Partito di Alternativa Comunista (sezione italiana della Lit-Qi-Lega Internazionale dei Lavoratori-Quarta Internazionale )
Care compagne e cari compagni, in occasione dell’8 marzo, giornata internazionale delle donne sfruttate e oppresse, comunichiamo la pubblicazione del “Documento di discussione sul lavoro tra le donne” approvato dal XX Plenum della Conferenza Internazionale di Partiti e Organizzazioni Marxisti-Leninisti (CIPOML). Potete scaricare il documento dal nostro sito www.piattaformacomunista.com Invitiamo...
(7 Marzo 2015)
Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia
Conegliano Sala Informagiovani al Biscione Piazzale Zoppas ore 20:30 VENERDI 20 FEBBRAIO ore 20:30 proiezione del film “PERSEPOLIS” (2007) Marjane Satrapi VENERDI 27 FEBBRAIO ore 20:30 proiezione del documentario “YPJ UN GIORNO IN SIRIA TRA LE DONNE KURDE COMBATTENTI” GIOVEDI 5 MARZO ore 20:30 Assemblea dibattito “RIVOLUZIONE O SOTTOMISSIONE: IL NOSTRO OTTO MARZO” interverranno...
(19 Febbraio 2015)
Partito Comunista dei Lavoratori Sezione di Treviso
Sabato 14 febbraio in tutto il mondo milioni di donne, bambine e bambini (e un numero crescente di uomini finalmente postisi all'ascolto e alla scuola delle donne) hanno occupato piazze e strade e hanno danzato per mettere fine alla violenza contro le donne, per mettere fine alla storia dell'orrore e dare inizio alla storia della libertà. Aprendo spazi di felicità condivisa nell'affermazione...
(15 Febbraio 2015)
Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
L‘8 marzo 2015, 104 anni dopo la proclamazione della Giornata Internazionale delle Donne, le donne di tutto il mondo combattono ancora contro il sistema di dominio patriarcale. In ricordo delle lavoratrici tessili a New York che hanno perso la vita nella loro resistenza, in occasione della 2a Conferenza Internazionale delle Donne nel 1910 su proposta di Clara Zetkin è stata istituita...
(1 Febbraio 2015)
uikionlus.com
In merito alla terribile e attualissima questione della violenza di genere, ci preme intervenire nel dibattito proponendo una riflessione che parta da presupposti materialisti, storici e comunisti. Il nostro manifestare e mobilitarci contro la violenza sulle donne parte da un punto di vista classista, poiché riteniamo che il genere e la classe non siano categorie necessariamente escludenti....
(27 Novembre 2014)
PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI SEZ. PISA
Da rete28aprile.it Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza contro le donne. (...) In tante città oggi le donne manifesteranno contro la violenza maschile contro le donne. Non ci sarà sciopero, come l'anno scorso, perchè tante circostanze hanno reso difficile rilanciare quella iniziativa, che tuttavia resta la strada che dovremmo provare a percorrere,...
(25 Novembre 2014)
Eliana Como
GUCCI, maison italiana di alta moda e articoli di lusso che fa parte della Gucci Group, divisione della holding francese Kering, a ridosso della giornata mondiale contro la violenza sulle donne ha distribuito al proprio personale una spilletta che recita “stop violence against woman”. Il tutto linea con la campagna globale a favore delle donne guidata da Frida Giannini, Beyoncé...
(24 Novembre 2014)
USB Lavoro Privato - Commercio
La violenza contro le donne cresce ogni giorno nel mondo intero. E non solo la violenza fisica, ma anche la violenza psicologica, che non lascia tracce evidenti ma è grave tanto quanto l'altra. Il 25 novembre è una data storica, scelta dal movimento internazionale delle donne latino-americane nel 1981 a Bogotà in onore delle tre sorelle Mirabal, attiviste della Repubblica Dominicana,...
(24 Novembre 2014)
Patrizia Cammarata - Commissione Lavoro Donne del Partito di Alternativa Comunista ( sezione italiana della Lega Internazionale dei Lavoratori-Quarta Internazionale )
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
487456