">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(242 notizie dal 30 Maggio 2008 al 5 Dicembre 2023 - pagina 7 di 13)
Il 28 settembre è la Giornata Globale di Azione per la depenalizzazione dell’aborto, durante la quale da anni in alcuni Paesi si manifesta a favore dell’aborto legale o depenalizzato, sicuro e gratuito, garantito per le donne di tutto il mondo. Il diritto delle donne ad accedere ad un aborto libero, sicuro e gratuito cambia infatti da Paese a Paese: in alcuni l’interruzione...
(27 Settembre 2014)
Laura Sguazzabia - responsabile Commissione lavoro donne Pdac
"Irriverenti e libere" il libro di Barbara Bonomi Romagnoli presentato alla festa di Viareggio. Recensione di Eliana Como (...) "Irriverenti e libere" racconta i tanti femminismi di questo primo inizio del secolo, quelli che altrove non hanno fatto notizia, ignorati senza appello dai riflettori dei media. Chi scrive è Barbara Bonomi Romagnoli, una giornalista da sempre impegnata in modo organico...
(29 Luglio 2014)
rete28aprile.it
Ricorre l'anniversario della Convenzione di Seneca Falls (nello stato di New York) in cui si riunì il 19-20 luglio 1848 un gruppo di donne americane, che richiamandosi alla Dichiarazione d'Indipendenza del 1776 scrissero una delle grandi dichiarazioni dei diritti delle donne: la Declaration of Sentiments. Autrici materiali del documento furono Lucretia Mott (1793-1880), Martha C. Wright (1806-1875),...
(20 Luglio 2014)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Traduzione a cura di Leonardo Donghi, da servicioskoinonia.org Il giorno 21 giugno ha terminato il proprio cammino terreno a Rio de Janeiro una delle donne brasiliane più rappresentative del XX secolo: Rose Marie Muraro (1930-2014). Nacque quasi cieca, ma fece di tale menomazione la grande sfida della sua vita. Intuì presto che l’Impossibile apre la strada al Nuovo; solo l’impossibile...
(28 Giugno 2014)
Leonardo Boff
Testo che in quattro capitoli svela il ruolo ed i messagi che il capitalismo iinvia alle donne e, soprattutto ai loro corpi, bombardati quotidianamente di messaggi che invitano al consumo compulsivo di prodotti che rendono i corpi più giovani e seducenti. L'invito è rivolto ad ogni età, ma nel libro di Laurie Penny è anche contenuta una critica al femminismo che non parla...
(2 Aprile 2014)
Loredana Baglio
Scriviamo queste righe perché vorremmo che chi ci segue o ci legge possa condividere con noi il disagio, la frustrazione e anche la buona dose di rabbia mal digerita, per la serata di sabato 15 marzo che ci offre però la possibilità di generalizzare alcune riflessioni. Una serata con cena popolare e concerto, organizzata a sostegno “ludico” e di finanziamento per...
(20 Marzo 2014)
I compagni e le compagni del Csa Vittoria
Interruzione di gravidanza. La storia di Rossana Cirillo non è isolata. In alcune regioni si arriva all’88,4% di medici che non praticano l’aborto, negando un diritto. Cinque proposte politiche concrete per affrontare il problema «In coscienza non posso», lo dice chi rifiuta ciò che reputa moralmente inaccettabile. L’obiezione di coscienza...
(18 Marzo 2014)
Ivan Cavicchi, il manifesto
Una storia terrificante quella che oggi viene riportata da numerosi siti di notizie, riguardante una donna, che nell'ospedale Pertini di Roma si è trovata ad abortire in un bagno con la sola presenza del marito e senza nessun tipo di assistenza. La vicenda risale al 2010, quando la donna si è recata in ospedale per affrontare un'interruzione volontaria di gravidanza al quinto mese (poichè...
(11 Marzo 2014)
Infoaut
PALERMO 8 MARZO ROSSO E DI LOTTA Ieri pomeriggio, 8 marzo giornata internazionale di lotta delle donne, compagne del Mfpr, lavoratrici, precarie, disoccupate dello Slai Cobas per il sindacato di classe, una delegazione dell'Usb, studentesse di alcune scuole superiori di Palermo, compagne e studentesse del Collettivo Anillo de Fuego, e altre donne... hanno animato un bel corteo a Palermo lungo le strade...
(9 Marzo 2014)
MFPR Nazionale
In memoria di Clara Zetkin, con gratitudine che non si estingue Un giorno di lotta, non di festa L'8 marzo non è la festa consumista e narcotica cui pretende ridurlo la società dello spettacolo. L'8 marzo è la giornata internazionale che convoca l'umanità alla lotta per la liberazione delle donne. L'8 marzo è la giornata internazionale che convoca l'umanità...
(7 Marzo 2014)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Care/i compagne/i vi invitiamo alla proiezione del film "Gangor" domani presso la sede dell'associazione culturale Nicola Pasian. Alle 20 ci saranno aperitivo e buffet e alle 21 inizierà la proiezione del film. Seguirà il dibattito. Presso piazzetta caduti della Resistenza, via Varese 10, capolinea bus 9, Padova. Gangor è un film di denuncia sulla condizione della donna. La...
(7 Marzo 2014)
Centro di Documentazione Comandante Giacca
Si è svolto nel pomeriggio di giovedì 6 marzo 2014 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di studio sulla figura e l'opera di Mary Wollstonecraft. Nel corso dell'incontro sono stati letti e commentati alcuni brani dalle sue opere fondamentali. L'incontro era parte di un ciclo di incontri di riflessione sul pensiero e sulle lotte delle donne...
(7 Marzo 2014)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Da cagnesciolte.noblogs.org 4 marzo: occupata la sede dell’Ordine dei medici dalla rete cittadina #iodecido, contro l’obiezione di coscienza, per la libertà di scelta di tutte e tutti, per l’autodeterminazione dei corpi Dopo aver manifestato il primo febbraio a fianco delle donne spagnole contro l’attacco alla legge sull’aborto del ministro Gallardon, abbiamo...
(4 Marzo 2014)
rete cittadina #iodecido verso l’#8marzo
La grande manifestazione che in Spagna respinge al mittente la legge con cui il governo Rajoy vuole riportare l’aborto nella clandestinità è una bella lezione, fondata su un dato di fatto incontrovertibile: saranno sempre le donne a decidere. Piaccia o no all’esecutivo del partito Popolare spagnolo, al ministro della “Giustizia” Gallardón, primo firmatario...
(4 Febbraio 2014)
Rossella Lamina - Cronache Marziane
Il 14 febbraio 2014 si svolgerà in molte città del mondo la seconda manifestazione "One billion rising for justice" contro la violenza sulle donne, evento mondiale che già si svolse lo scorso anno con enorme, corale e persuasa partecipazione. Il corteo danzante si svolge anche a Viterbo con inizio alle ore 15 in piazza del sacrario come già lo scorso anno, ed anche quest'anno...
(3 Febbraio 2014)
Associazione "Respirare", "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo, gruppo di formazione e informazione nonviolenta "Viterbo oltre il muro"
"Yo decido". Sono tante le donne spagnole che la pensano così, nonostante la legge sull’aborto del ministro di Giustizia Gallardón privi loro di qualsiasi autonomia decisionale, riducendole a incubatrici ambulanti incapaci di intendere e di volere, e annichilendole,...
(2 Febbraio 2014)
controlacrisi.org
testo del volantino che verrà distribuito il 1 febbraio in occasione della manifestazione internazionale "Yo decido". L'attacco al diritto all'aborto per opera del Governo Rajoy non è che l'apice di una serie di misure contro le libertà delle donne e degli individui adottate negli ultimi anni dai governi di centrodestra e centrosinistra di tutta Europa. “Un'Europa senza...
(30 Gennaio 2014)
PCLavoratori Sezione Roma
di Revolta Global - Spagna Dopo due anni di minacce, dichiarazioni provocatorie e opacità, il governo del PP (Partido Popular) ha approvato venerdì 20 dicembre l'anteprogetto di legge sull'aborto, batezzata dal suo proponente, Alberto Ruiz Gallardon, "Legge sulla Protezione della Vita del Concepito e sui Diritti della Gravida" (?!). La controriforma, fatta alle spalle dei collettivi...
(22 Dicembre 2013)
communianet.org
In un comunicato stampa del 20 dicembre, Osez le feminisme! denuncia il carattere reazionario della legge sull’aborto annunciata in Spagna che rappresenta una soppressione "pura e semplice" del diritto all’aborto libero e sicuro per tutte in vigore dal 2010. L’associazione femminista francese sottolinea inoltre che questo arretramento alimentato da un clima reazionario generalizzato...
(21 Dicembre 2013)
il paese delle donne on line
Non ci sono ricorrenze oggi, nessuna giornata mondiale da celebrare. È un giorno qualsiasi, di quelli ordinari, di quelli che sui calendari sono contrassegnati in modo anonimo, gli uni uguali agli altri. Per noi la violenza di genere va concepita come un fatto ordinario, lo abbiamo ribadito più volte. E allora ci troviamo a scriverne oggi, ma non per caso. Da pochi giorni il collettivo...
(21 Dicembre 2013)
Laboratorio Sguardi Sui Generis - Torino
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
488040