">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(242 notizie dal 30 Maggio 2008 al 5 Dicembre 2023 - pagina 8 di 13)
24 Novembre 2013 Gli uomini: padroni, padroni delle donne, col senso pieno della proprietà. Per il 25 novembre di quest’anno i gruppi, i collettivi, le associazioni femminili e femministe hanno deciso di scegliere, tra le tante idee proposte, anche queste due. La prima: le donne scioperano per 15 minuti. Si tratta di uno sciopero provocatorio e simbolico, inusuale, che è stato...
(25 Novembre 2013)
Marica Guazzora, direzione nazionale PdCI
INIZIATIVE DEL 24 E 25 NOVEMBRE, PER GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO VIOLENZE SULLE DONNE e SUI SERVIZI PUBBLICI A ROMA. Le rappresentanze sindacali e il sindacato autorganizzato, autogestito e autofinanziato USI – Unione Sindacale Italiana, INVITANO TUTTE E TUTTI A PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE SEGUENTI INIZIATIVE: 24 novembre 2013 dalle ore 16 alle ore 20, ASSEMBLEA PUBBLICA CITTADINA CON...
(18 Novembre 2013)
Rappresentanze sindacali USI di Roma Capitale, di aziende pubbliche e delle cooperative-enti Onlus e la segreteria intercategoriale USI
Stiamo assistendo al un progressivo smantellamento di una legge dello Stato approvata, in via definitiva, in data 22.05.1978 con il n. 194. Benché questa legge abbia segnato un evidente progresso sociale cancellando il reato di aborto e sottraendo alla clandestinità “l’affare” delle interruzioni di gravidanza, la stessa, per aver introdotto e riconosciuto, all’art....
(10 Novembre 2013)
Teresa Pezzi, Comitato Centrale PdCI, Federazione Chieti
Thursday 31 October 2013 Come compagne e compagni del C.S.A. Vittoria sentiamo l'esigenza di riprendere un ragionamento che sottolinei la centralità, all'interno del conflitto di classe e della primaria contraddizione tra capitale lavoro, di una presa di coscienza collettiva sul tema del sessimo che, anche negli ambiti del cosiddetto movimento e delle realtà politiche che si pongono...
(2 Novembre 2013)
Le compagne e i compagni del Centro Sociale Autogestito Vittoria
Ci mancherebbe altro e ci manca altro! Ci manca di uscire dalla precarietà, a cominciare da una sistemazione consona del centro a Palazzetto Urban, per arrivare al superamento del tormentone, annuale, del rinnovo delle convenzioni e della corresponsione dei contributi. Il centro antiviolenza del comune di Napoli funziona grazie alla generosità delle volontarie e all’attenzione...
(31 Ottobre 2013)
Udi di Napoli
Perché tante mie sorelle, figlie, madri, amiche vengono uccise quasi ogni giorno dagli uomini che odiano le donne - perché la prossima potrei essere io Perché sono stata violentata, umiliata, denigrata e sono stanca di farmene una colpa, di provare vergogna per questo, ma ora voglio ribellarmi Perché mi ha detto che mi ama, ma non è vero, mi vuole schiava, sua proprietà...
(29 Ottobre 2013)
Il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è una data storica, scelta dal movimento internazionale delle donne latino-americane nel 1981 a Bogotà in onore delle tre sorelle Mirabal, attiviste della Repubblica Dominicana, assassinate il 25 novembre 1961 perché si opponevano al regime dittatoriale del loro Paese. In questa ricorrenza tanto importante...
(28 Ottobre 2013)
Commissione femminile Pdac
Uno stupro di gruppo a Modena. Esiste qualcosa di peggio per una donna? No? Allora non avete letto l'articolo di Concita! 23 ottobre 2013 Una ragazza di 16 anni viene stuprata a Modena. Una città 'bene', una ragazza 'bene'. Anche i violentatori sono 'bene', sicuramente non lo stereotipo main stream dell'immigrato morto di fame o dell'emarginato sociale. Quando succede un fatto così...
(24 Ottobre 2013)
Detta Lalla - popoff.globalist.it
LETTERE DALLE CASE CHIUSE La questione della prostituzione in Italia può essere letta attraverso due atteggiamenti fra loro contrapposti. Il primo (in auge fino al secondo dopoguerra) va ricondotto alla linea regolamentatrice del mercimonio attuate da Prefetture e Commissariati di polizia, mentre nel secondo atteggiamento prevale l’attività legislativa da parte dello Stato che...
(7 Ottobre 2013)
Loredana Baglio
Si sarebbe quasi tentate di non tornare più sul “femminicidio”, divenuto tema perfino delle trasmissioni di intrattenimento di Mediaset, ma si tratterebbe di una tentazione malsana. Bisogna solo non confondere, nelle intenzioni e nel senso, le denunce femministe con i bla-bla mediatici. Sono passati solo sei anni da quando a Roma un imponente corteo, che si autonominava di “femministe...
(7 Ottobre 2013)
Lidia Cirillo - communianet.org
Venerdì 20 Settembre 2013 23:00 In trenta anni i medici obiettori sono cresciuti del 17% e gli aborti diminuiti del 5% in un anno. La relazione del Ministero della Salute relativa alla legge 194 del 1978 documenta un calo degli aborti rispetto ad altri Paesi industrializzati, specialmente per quanto riguarda le donne giovanissime e minorenni. Il Ministro, Beatrice Lorenzin, si dice soddisfatta...
(21 Settembre 2013)
Silvia Mari - Altrenotizie
"Scarpe Rosse in cammino": il prossimo 21 settembre alle ore 18,45, cinquecento scarpe rosse raccolte dall'Auser in tutta Italia e divenute simbolo della lotta contro il femminicidio, verranno collocate sui 17 gradini del duomo di San Gimignano dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'umanità per diventare le protagoniste di uno scatto fotografico artistico ad opera del fotografo Duccio Nacci....
(19 Settembre 2013)
DirittiDistorti
Il comunicato dell’Affi, diffuso prima della conversione in legge da parte della Camera dei Deputati del decreto governativo " in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere", ripropone interrogativi sul testo : "Sarebbe stato troppo ambizioso pretendere un decreto incentrato solo sulla violenza di genere?" L’impressione è che il decreto legge " in materia di...
(22 Agosto 2013)
www.womenews.net
06/08/2013 Da diversi anni in Europa si parla di “femminismo islamico”. Spagna prima e Italia poi sono stati i centri europei in cui il dibattito su questo movimento si è maggiormente diffuso grazie ad una serie di convegni e libri sull’argomento[1], sebbene molti continuino a considerare il concetto di “femminismo islamico” un ossimoro irriducibile. Ora il dibattito...
(10 Agosto 2013)
Renata Pepicelli - ingenere.it
La decisione di approvare alcune norme urgenti contro il femminicidio è un risultato molto parziale delle pressioni esercitate sulla politica, negli ultimi anni, da parte del movimento delle donne. Le norme hanno il carattere dell’urgenza rispetto alla drammatica situazione di abbandono subita dalle vittime in Italia in relazione all’inerzia politica che caratterizza il contrasto...
(9 Agosto 2013)
Stefania Cantatore - Udi Napoli
MARTEDÌ 06 AGOSTO 2013 23:00 L’inchiesta di Repubblica sulla chirurgia estetica restituisce un quadro di numeri e di storie che sembra lontano chilometri dalle pagine della crisi e da quelle della mattanza di mogli e fidanzate. Capitoli diversi eppure le protagoniste sono sempre loro: le donne e le mamme delle famiglie italiane. Quelle che devono far quadrare i conti della spesa, che...
(7 Agosto 2013)
Silvia Mari - Altrenotizie
Lo scorso 25 luglio a Santiago del Cile si è svolta una grossa manifestazione per chiedere la depenalizzazione dell'aborto. Il Cile è infatti uno dei paesi in cui praticare l'aborto costituisce ancora un reato in qualsiasi caso, con la conseguenza che moltissime donne sono costrette a ricorrere agli aborti clandestini (dolorosi e pericolosi perché spesso causano la morte) e molte...
(30 Luglio 2013)
Infoaut
Angela, “escort” sino al 2010: A me uccide sentir parlare di prostituzione come “scelta”, o come qualcosa che dà potere, o come innocuo divertimento per le donne. Per quel che mi riguarda la prostituzione è stata il risultato di odio per me stessa e di anni di abusi fisici e sessuali da parte del mio ex compagno. Alla fine ho pensato che non meritavo niente di...
(27 Luglio 2013)
Lunanuvola's Blog - Il blog di Maria G. Di Rienzo
Accade, probabilmente, ogni volta che una questione esce dalla nicchia ed entra nel discorso corrente, e dunque viene banalizzata, un tag fra i tanti, un inciso, un atto di pigrizia. Oppure, dati i tempi, un trend e un brand. Detto questo, come altre volte, non può non destare stupore il modo in cui viene utilizzato lo stupro: come marketing editoriale (e a questo si è fatto cenno qualche...
(18 Luglio 2013)
Loredana Lipperini
"I nuovi casi di abusi contro le manifestanti in piazza Tahrir mi ricordano la mia drammatica esperienza nel 2011", racconta Mona Eltahawy. di Mona Eltahawy - The Guardian Il Cairo, 12 luglio 2013, Nena News - Nel novembre 2011, dopo aver partecipato ad una protesta in Mohamed Mahmoud Street al Cairo con un'amica, la polizia egiziana mi ha picchiato - rompendomi il braccio sinistro e la mano destra...
(12 Luglio 2013)
Traduzione a cura della redazione di Nena News
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
487955