">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(242 notizie dal 30 Maggio 2008 al 5 Dicembre 2023 - pagina 2 di 13)
Sabato prossimo, 12 febbraio alle 16.30 a largo Perestrello. Per l'8 marzo, a due anni dall'inizio delle restrizioni, vorremmo organizzare un pomeriggio in piazza: microfono aperto da una parte, per racconti di esperienze, scambi di idee e proposte; festa con musica e danza dall'altra. La data è da definire, pensavamo a sabato 5 o domenica 6 marzo, Il punto di partenza che ci siamo date è...
(11 Febbraio 2022)
Donne di Tor Pignattara (Roma)
Si danno numeri e dati. Diminuiscono gli omicidi, cresce il numero delle donne uccise, per lo più da mariti e compagni, donne uccise da uomini. Molta attenzione viene data anche alla “rieducazione” degli uomini maltrattanti. Tutto si riduce alla contrapposizione all’interno della famiglia e della coppia. Si tace o si trascurano le mille violenze quotidiane che colpiscono...
(25 Novembre 2021)
Comitato 23 settembre
Era il 4 giugno del 2015 quando in Argentina una marea di donne scendeva in Piazza al grido di “Ni una menos, ni una muerta mas” in risposta alle 277 donne massacrate nel paese. Una mobilitazione che ha assunto da subito un carattere internazionale con un fortissimo protagonismo giovanile. Le mobilitazioni contro la violenza e le lotte per il diritto all’aborto in Argentina, Messico...
(25 Novembre 2021)
Margherita Colella - rivoluzione.red
"Il Progetto Roxanne, servizio attivo dal 1999, rivolto alle donne vittime di tratta, articolato in centro di ascolto, unità mobili di contatto e case di fuga, con successivo sostegno all'inserimento socio lavorativo alla fine del percorso programmato e mirato, è fermo dal 23 agosto scorso. Sono già da diversi anni che il servizio è a rischio chiusura, a causa di vari de-finanziamenti...
(22 Settembre 2021)
Usi Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912
Stanotte, ad Aci Trezza, si è consumato l’ennesimo femminicidio: a soli 26 anni Vanessa muore a cause delle ferite inferte dalla pistola impugnata dal suo ex. A nulla è servito denunciare il 39enne per stalking, nemmeno il divieto di avvicinamento alla ragazza è servito a scongiurare l’epilogo peggiore e a permettere a chi ha agito violenza di consumare l’omicidio....
(23 Agosto 2021)
Non Una di Meno - Catania
Questo l'intervento del nostro comitato, presentato dalla compagna Loubna, all'assemblea di Bologna di domenica 11 Luglio Lavoratrici e lavoratori, compagne e compagni, intervengo a nome del Comitato 23 settembre. Le politiche europee e governative colpiranno duramente le lavoratrici e le disoccupate nei prossimi mesi. L’attacco avviene su molti piani. Abbiamo già parlato in precedenti...
(15 Luglio 2021)
Comitato 23 Settembre
L’Otto marzo, Lottomarzo, urla la parola d’ordine della pagina nazionale del PCI redatta dalle donne per l’occasione. Aggiungendo: “La Giornata Internazionale della Donna, istituita per ricordare le conquiste economiche, sociali e politiche di queste, non può tacere al contempo tutte le violenze e le discriminazioni subite e di cui è ancora vittima il genere femminile...
(8 Marzo 2021)
Trasmesso da Maurizio Aversa
E’ uscito il Quaderno n. 1 del Cuneo rosso dedicato alla “questione di genere”, inquadrata come questione strutturale e internazionale. A partire da questa ottica, lo scritto ricostruisce il nesso tra le lotte contro ogni forma di oppressione, sfruttamento differenziale, discriminazione, violenza (fisica, sessuale, psicologica) che colpisce le donne nella società capitalistica,...
(7 Marzo 2021)
Il pungolo rosso
SOLO L’ORGANIZZAZIONE AUTONOMA, COLLETTIVA, DELLE DONNE PUÒ CONTRASTARE LA DILAGANTE VIOLENZA MASCHILE IL «CODICE ROSSO» A PRETESA «TUTELA DELLE VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA E DI GENERE» UN IMBROGLIO IPOCRITA NEI CONFRONTI DELLE DONNE. L’uccisione di Adriana Signorelli per mano del marito avvenuta l’1 settembre scorso, nonostante lei avesse attivato...
(25 Novembre 2020)
RIVOLUZIONE COMUNISTA
Il prossimo 23 settembre si apre il processo contro l’uccisore di Atika, 32 anni, sorella di un militante storico del SI Cobas, barbaramente uccisa un anno fa dal suo convivente dal quale si era separata dopo averlo più volte denunciato per maltrattamenti e molestie nei confronti della figlia. Un assassinio annunciato dall’uomo, che aveva dichiarato più volte il suo intento...
(15 Settembre 2020)
S.I. COBAS nazionale
È ora di cambiare musica: fuori l'obiezione di coscienza dai consultori Aborto farmacologico con la RU486 Autodeterminazione 11 settembre h 16:00 presidio alla Regione Lazio, piazza Olderico da Pordenone Il Coordinamento delle Assemblee delle Donne e delle Soggettività LGTBQIPA+ dei Consultori del Lazio ha da anni intrapreso una lotta in difesa dei Consultori e, fin dalla scrittura del...
(6 Settembre 2020)
Coordinamento delle Assemblee delle Donne e delle Soggettività LGTBQIPA+ dei Consultori del Lazio
Certo, non ci aspettavamo qualche improvviso provvedimento di "rallentamento" (come si dice) della condizione di casa/carcere delle donne, ma ora l'ideologia familista con questo decreto si fa più esplicita. Le donne possono uscire solo per accompagnare i bambini o per passare dalla propria famiglia ad un'altra famiglia. Non puoi scegliere neanche chi andare a trovare, indipendentemente dei...
(1 Maggio 2020)
Movimento Femminista Proletario Rivoluzionario
Siamo a un passo dalla fine del lockdown, e tutti e tutte dovremo quindi affrontare quella che chiamano la "fase due". Che si tratti di una fase diversa però non lo dice il numero dei contagi, che pur in calo resta nel paese superiore al migliaio al giorno (dati al 9 di aprile) e neanche il numero dei decessi, anche quello di diverse centinaia al giorno. E sono i numeri "ufficiali", cioè...
(15 Aprile 2020)
Partito Comunista dei Lavoratori - commissione donne e oppressioni di genere
Un'iniziativa a Firenze il 5 marzo L’Italia è al 127° posto per disuguaglianza salariale su 144 paesi: le donne lavoratrici guadagnano circa il 30% meno dei colleghi maschi. Discriminazione nei luoghi di lavoro, differenze retributive, salute e sicurezza, molestie, stalking, mobbing, diritti conquistati e tutele che possono essere esercitate, diritti da conquistare, diritti che rischiamo...
(2 Marzo 2020)
CUB Firenze Non Una Di Meno Firenze
Abbiamo ricevuto e ridiffondiamo l'invito del centro antiviolenza delle donne di Viterbo "Erinna" che trascriviamo in calce. Aderiamo ed invitiamo ad aderire. Da venti anni il centro antiviolenza "Erinna" e' a Viterbo una presenza fondamentale, a cui una volta ancora dichiariamo la nostra gratitudine. Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo Viterbo,...
(20 Febbraio 2020)
Col presente opuscolo riportiamo i materiali della nostra XIV Conferenza Femminile svoltasi a Milano il 4 febbraio 2018. Presentazione. I materiali in esso inclusi comprendono a) la relazione introduttiva ai lavori della Conferenza; b) la risoluzione finale approvata al termine del dibattito; c) la Piattaforma Politica indirizzata dalla Conferenza alle giovani, donne proletarie, a tutte le forze rivoluzionarie...
(8 Febbraio 2020)
RIVOLUZIONE COMUNISTA
A quattro anni dal primo sciopero femminista e transfemminista la sollevazione globale delle donne e delle soggettività dissidenti non si ferma e, sempre di più, segna e travolge tutte le lotte esistenti. Per questa ragione vogliamo lanciare una sfida moltiplicando tempi e luoghi della nostra rivolta: l’8 marzo sarà giornata globale di mobilitazione sui territori e il 9...
(27 Gennaio 2020)
Non Una di Meno
Il prossimo 23 novembre la marea femminista e trans femminista tornerà a invadere le strade di Roma per manifestare contro la violenza di genere. La CUB Donne aderisce alla manifestazione organizzata da Non Una Di Meno perché siamo convint* che sia arrivato il momento di alzare il livello della lotta, non più semplice difesa dei diritti, ma rivendicazione e conflitto. In tutto...
(16 Novembre 2019)
Cub Donne
Altro che disagio! Questa volta per poco non c'è scappato il morto. Anzi, la morta. Perché l'aggredita è una donna, una collega sfortunata. Come tante altre, a conoscere uomini indegni di questo nome. E' la solita storia. A valle di una breve relazione interrotta da “lei”, “lui” 'n ce vo' sta'! Magari se era “lui” a chiudere....... Ma come...
(8 Novembre 2019)
Pino ferroviere
Siamo vicine e solidali con le compagne di Lucha y Siesta che in questi giorni a Roma stanno portando avanti una lotta coraggiosa per non vedersi sottrarre lo spazio nel quale hanno costruito una casa delle donne. Lucha y Siesta non è solo una casa antiviolenza, è una realtà che in questi anni ha creato coscienza e solidarietà tra le donne ed è anche uno spazio recuperato...
(12 Settembre 2019)
#Donnediclasse – Sinistra Anticapitalista
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
487959