Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(216 notizie dal 30 Maggio 2008 al 8 Marzo 2021 - pagina 11 di 11)
Un'ipotetica “controstoria” del cinema italiano, attraverso figure di registe o attrici che vogliamo ricordare e (ri)vedere. La giornata di febbraio è in collaborazione con l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. 29.02.2012 Dopo i successi della prima e della seconda edizione della rassegna, curate da Maria Coletti e dedicate nel 2006 e nel 2007 a una carrellata...
(17 Febbraio 2012)
www.snc.it
Leggendaria è un doppio fascicolo: nel dorso maggiore, di 68 pagine, trovate : “Sensibili guerriere. Racconti di una generazione”, “Tema” curato da Giovanna Pezzuoli e Nadia Tarantini. La generazione è quella delle donne più giovani: ne abbiamo interpellato una trentina, lasciando loro ampia libertà di raccontarsi a modo loro, di rappresentare quel...
(1 Febbraio 2012)
www.womenews.net
L'11 dicembre avrà luogo una nuova manifestazione indetta dal comitato Se non ora, quando? Come ben analizzato dalle compagne di Femminismo a Sud (http://femminismo-a-sud.noblogs.org/post/2011/12/05/anche-i-ricchi-piangono-e-a-noi-che-ce-ne-fotte/ ), se quella del 13 febbraio si distingueva per il suo antiberlusconismo che ha accolto anche i più beceri maschilisti da ogni dove, allora...
(9 Dicembre 2011)
Serena Ganzarolli, sezione PCL Roma.
Di BARBARA ANTONELLI Roma, 25 Novembre 2011, Nena News - Colf, collaboratrici domestiche, cameriere. Sono migliaia le donne asiatiche impiegate nelle case di benestanti famiglie (ma anche in hotel e ristoranti) in Medio Oriente, soprattutto nei ricchi paesi del Golfo. Un esercito di donne (ma anche uomini) che lavorano con orari impossibili, ricevendo poco cibo nelle famiglie che li ospitano, zero...
(25 Novembre 2011)
Nena News
Quando un uomo commette violenza nei confronti di una donna alla quale è legato sentimentalmente è già tutto accaduto. E’ successo qualcosa prima. Non è mai un raptus come viene disonestamente proposto ancora oggi da una parte dell’informazione. La violenza sulle donne è sempre e comunque da condannare, ma è utile indossare lenti più profonde...
(22 Novembre 2011)
Monica Pepe - Zeroviolenzadonne.it
A Bologna dall’8 novembre al 3 dicembre Nel 2010 sono state 127 le donne uccise nell’ambito della violenza di genere; dall’inizio di quest’anno, solo in Emilia- Romagna sono state già 11 le donne uccise, il dodicesimo femicidio è stato sventato per poco, in una lavanderia di Via Andrea Costa a Bologna. Sotto gli occhi di tutti noi si consuma il silenzio delle...
(6 Novembre 2011)
www.womenews.net
I seminari mettono al centro della riflessione i sistemi di pensiero, le pratiche e le reti di relazione dei femminismi nelle loro varie declinazioni storiche e geografiche La Società Italiana delle Storiche in collaborazione con la Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea e l'Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche organizzano: FEMMINISMI...
(4 Novembre 2011)
www.societadellestoriche.it
Mercoledi 9 Novembre alle ore 17 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Via Caetani, 42 per la serie Opere prime. Ciclo di incontri con giovani storici e giovani storiche, verrà presentata l’opera “Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento” di Laura Schettini, Le Monnier, 2011. Ne discutono con l’autrice: Giovanna Ambrosio,...
(31 Ottobre 2011)
E Feminist Blog Camp fu. Si farà, grazie alle compagne di Sguardi sui Generis che ci credono e lo hanno adottato, grazie all’Askatasuna che ci ospiterà tutt* e che noi attraverseremo potendo usare gratuitamente spazi per dormire, per discutere, ragionare, inventare, progettare, lottare, grazie alle amiche di Me-dea che saremo felici di ritrovare, grazie a qualche disturbante (:))...
(20 Luglio 2011)
femminismo-a-sud.noblogs.org
Facciamo Breccia organizza il 28 e 29 maggio a Roma, Sala Pintor, Via dello Scalo San Lorenzo, 67 il Convegno transnazionale Fuori e dentro le democrazie sessuali in collaborazione con Orgogliosamente LGBTIQ Nel 2007, ebbe grande eco mediatica l’omicidio di Giovanna Reggiani e la (con)seguente caccia al rumeno, dipinto come unico responsabile di violenza sessista. Questa retorica fu temporaneamente...
(23 Maggio 2011)
Facciamo Breccia in collaborazione con Orgogliosamente LGBTIQ
un 8 marzo di lotta a Torino L’8 MARZO, GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE, NON È CERTAMENTE UN’OCCASIONE DI FESTA MA UN MOMENTO DI LOTTA E DI RIVENDICAZIONE DI DIRITTI In questi ultimi anni abbiamo deciso di essere sempre in piazza contro ogni tentativo di limitare la nostra libertà di scelta come donne in tutti gli ambiti della nostra vita, per rivendicare autonomia, indipendenza...
(6 Marzo 2011)
La numerosissima presenza alla giornata di mobilitazione del 13 febbraio di migliaia di donne, tra le quali tante giovani, ha posto il bisogno/necessità di proseguire come donne, femministe, proletarie, lavoratrici, precarie, disoccupate...nella lotta in primis per cacciare questo governo che rappresenta oggi la sintesi più marcia di un sistema fascista, sessista, razzista pregno di...
(1 Marzo 2011)
Movimento Femminista Proletario Rivoluzionario
Alcuni collettivi femministi di Roma attraverseranno criticamente la mobilitazione del 13 febbraio. In questa fase di profonda crisi, politica ed economica, il tema della sessualità assume una nuova centralità; in questo contesto il ruolo delle donne viene nuovamente determinato e strumentalizzato da dinamiche di potere e ordini discorsivi ideologici e tradizionalisti. Sicuramente da...
(10 Febbraio 2011)
action-A, centro donna l.i.s.a., donne dasud, infosex-esc, le facinorosse, le malefiche, la mela di eva, le ribellule
La dimensione della violenza e degli omicidi di donne mostra in maniera evidente che non si tratta affatto di singoli episodi in cui le ragioni vanno trovate nella condizione specifica, ma di una condizione generale delle donne. La società imperialista è arrivata ad un grado di putrefazione, in cui l'oppressione verso la donna, che sempre è la cartina di tornasole del grado di...
(25 Novembre 2008)
margherita calderazzi movimento femminista proletario rivoluzionario taranto
50.000 donne di tutte le età e di tutte le condizioni, cittadine e immigrate, lavoratrici e studentesse, case delle donne, collettivi e associazioni femministe, provenienti da tutta Italia, hanno manifestato con un lunghissimo corteo auto organizzato dalla rete femminista e lesbica nazionale SOMMOSSE, sabato 22 novembre a Roma contro la violenza maschile sulle donne ovvero contro la principale...
(24 Novembre 2008)
Monica Perugini proletari@ - comunicazione militante
Egregia Ministra Carfagna, abbiamo letto con attenzione la sua “lettera al direttore” di Repubblica nella quale descriveva le sue considerazioni sulla questione della violenza alle donne. Siamo certe: le 150 mila donne, femministe e lesbiche che hanno partecipato al corteo contro la violenza maschile dello scorso 24 novembre non ne condividono il contenuto. La causa delle violenze degli...
(30 Maggio 2008)
Rete Nazionale Femminista e Lesbica
405145