">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(242 notizie dal 30 Maggio 2008 al 5 Dicembre 2023 - pagina 4 di 13)
Da rifondazione.it La rete femminista DI.RE, che fa parte del movimento Non Una di meno, ha lanciato un appello per il ritiro del disegno di legge n.735,”Norme in materia di affido condiviso,mantenimento diretto e garanzia di bi genitorialità”, presentato dal senatore Pillon e altri. Un appello che va sottoscritto con convinzione, non solo e non tanto per una motivata e giustificata...
(22 Settembre 2018)
Imma Barbarossa
Lo scorso 8 agosto la depenalizzazione è stata respinta con soli sette voti di scarto A due settimane dalla mancata approvazione dell’aborto legale, respinto dal Senato con soli sette voti di scarto (38 contrari e 31 favorevoli), in Argentina si continua a discutere sulla depenalizzazione solo sfiorata e resta la sensazione che il paese abbia perso una grande occasione in un contesto sociale...
(23 Agosto 2018)
David Lifodi - PeaceLink
Dalle sentinelle in piedi alla Marcia per la Vita, passando attraverso il Family Day, il Fertility Day e le politiche reazionarie del ministro Lorenzin, la destra cattolica e quella neofascista da un po' di tempo vanno a braccetto nella loro guerra santa contro la libertà di scelta delle donne e i diritti delle soggettività LGBT. Questi movimenti negli anni non hanno mai smesso di attaccare...
(23 Maggio 2018)
Partito comunista dei lavoratori - commissione contro le oppressioni
LE GIOVANI LE DONNE PROLETARIE E TUTTE LE FORZE RIVOLUZIONARIE DEVONO STARE IN PRIMA LINEA NELLA GUERRA DI CLASSE CONTRO IL PADRONATO, LO STATO, IL SISTEMA CAPITALISTICO MORENTE E DISTRUTTORE, IL MARCIUME POLITICO PARLAMENTARE NEOLIBERISTA SOVRANISTA FASCIO-LEGHISTA RAZZISTA E OMOFOBO, PER IL POTERE ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI E UNA SOCIETÀ DI LIBERI E EGUALI. Dal punto 9 della Piattaforma...
(22 Maggio 2018)
CIRCOLO DI INIZIATIVA PROLETARIA GIANCARLO LANDONIO - BUSTO ARSIZIO
Anteprima della rivista comunista nuova unità Un altro 8 marzo è passato. E’ stato caratterizzato da “scioperi”, anzi per meglio dire da manifestazioni, in tutto il mondo. L’azione più incisiva l’hanno fatta in Brasile 800 donne del Movimento Sin Tierra occupando la stamperia del gruppo editoriale Globo, il più grande dell’America Latina....
(24 Marzo 2018)
Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto San Giovanni (Mi)
Lavinia è una maestra precaria, una coerente antifascista che alcuni giorni prima delle elezioni politiche è scesa in piazza a Torino per cercare di impedire un comizio dei neofascisti. Assieme agli altri manifestati, ha subito le manganellate e gli idranti della polizia. Esasperata, ha protestato a viva voce contro i poliziotti, esprimendo tutta la sua rabbia e la sua indignazione contro...
(7 Marzo 2018)
Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia
Anche quest’anno l’Unione Sindacale di Base ha risposto all’appello di Non Una Di Meno con la proclamazione dello sciopero generale di 24 ore per l’8 marzo, perché la lotta contro ogni discriminazione di genere e ogni forma di violenza maschile sulle donne è parte sostanziale della lotta complessiva del nostro Sindacato. Saranno più di 70 i paesi in cui...
(4 Marzo 2018)
Confederazione USB
La “giornata internazionale della donna” non è ricorrenza da calendario come invece da tempo si cerca di far credere: negli anni questa data è stata sfigurata dalla borghesia, dalle istituzioni dell’imperialismo e dal riformismo, che l’hanno privata del suo carattere di classe, trasformandola in un giorno dedicato a celebrare la “fratellanza delle donne”...
(3 Marzo 2018)
Commissione Lavoro Donne - Pdac
Condanniamo senza riserve la violenza maschilista, sia quella psicologica sia quella fisica, che è stata denunciata da un numero notevole di lavoratrici del cinema, del teatro, della televisione, in tutto il mondo. Solidarizziamo e difendiamo le donne, le attrici e le registe, le lavoratrici dello spettacolo, che hanno subito e subiscono oppressione e abusi da parte di uomini registi, produttori,...
(27 Febbraio 2018)
Patrizia Cammarata - PdAC
“Il più grande furto della storia”. Così la consigliera di UN Woman, l’Ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere, Anuradha Seth, definisce il dato che risulta dal Global Gender Gap Report 2017 pubblicato dal World Economic Forum lo scorso novembre: le donne, nel mondo, guadagnano in media il 23% in meno degli uomini. In pratica, per ogni dollaro guadagnato...
(20 Febbraio 2018)
FLAICA - CUB Federazione Lavoratori Agro-Industria Commercio e Affini Uniti - Confederazione Unitaria di Base
Un'iniziativa a Roma, il 23 febbraio alla Casa del Popolo - San Romano Quando pensiamo alle discriminazioni di genere tendiamo a dimenticare che le discriminazioni hanno dei luoghi fisici, sono il posto di lavoro in cui il tuo capo - nel 90% dei casi uomo ed eterosessuale - ti fa del mobbing, sono i mezzi pubblici in cui ti senti gli occhi addosso che ti giudicano, sono le ASL in cui vai a chiedere...
(19 Febbraio 2018)
La Casa del Popolo - San Romano Potere al Popolo - Roma Potere al Popolo
Un incontro in Via Passino, a partire dalle ore 18.00 Il 2017 ha riportato i movimenti delle donne sullo scenario mondiale tanto che la parola dell’anno, secondo Merriem Webster, è Femminismo. Il New york Times ha definito le Silence Breakers come persone dell’anno ed Emma Watson in una recente intervista dice “Il femminismo non significa pensare che valga la pena difendere...
(13 Febbraio 2018)
Csoa La Strada - Roma
“Il capitalismo coniuga l’uguaglianza di pura facciata all’ineguaglianza economica e, di conseguenza, sociale. (...) e una delle più scioccanti manifestazioni di questa incongruenza è l’ineguaglianza tra donna e uomo. Nessuno Stato borghese, per quanto progressista, repubblicano, democratico sia, ha riconosciuto l’intera uguaglianza di diritti tra uomo e...
(24 Novembre 2017)
Laura Sguazzabia - Partito di Alternativa Comunista
1. Mi ricordo Mi ricordo di quando nei processi per stupro l'intera società dei maschi metteva sotto accusa la vittima. Mi ricordo del tempo in cui quella violenza contro le donne era considerata nel codice penale un reato "contro la stirpe" e non contro una persona, e la donna vittima di violenza non era considerata persona, ma carne, e quella violenza la si chiamava "violenza carnale". Mi...
(17 Novembre 2017)
Peppe Sini responsabile del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Il diritto all’autodeterminazione è più che mai oggi messo in discussione nel nostro Paese, basti pensare che la scelta delle donne di rinunciare alla maternità è ostacolata da un sistema sanitario pubblico che conta il 70% dei medici obiettori. In molte Regioni e in centinaia di strutture sanitarie pubbliche – per non parlare delle farmacie! - le donne non...
(26 Settembre 2017)
Confederazione USB
Nel centenario della rivoluzione d’Ottobre vale la pena di ricordare che le donne russe furono le prime nella storia a vedersi riconosciuto il diritto all’aborto libero, gratuito e sotto controllo medico. Esse potevano accedere a questa pratica senza dover ottenere il consenso di alcuno, medico o familiare che fosse, conquistando così il grado più alto a livello mondiale...
(25 Settembre 2017)
Commissione lavoro donne Pdac
Come Donne in lotta e come intero Fronte di lotta No Austerity iniziamo coll’esprimere ovviamente la massima, totale e incondizionata solidarietà a tutte le vittime della vicenda che stiamo per illustrare, e coll’affermare la nostra volontà di non abbandonare la lotta per il riconoscimento dei nostri diritti. Qualche mese fa il processo per un caso di stupro, quello di Laura,...
(24 Settembre 2017)
Donne in Lotta, Fronte di Lotta No Austeity
Tramite Nena News Ci sono voluti mesi per ottenere la modifica definitiva dell’articolo 522 del codice penale. Il Parlamento è stato occupato a lungo a discutere della nuova legge elettorale, ma alla fine ci siamo riuscite». Saja Michael, della ong Abaad di Beirut, che si batte per i diritti delle donne e contro la violenza di genere, tira un sospiro di sollievo rispondendo alle...
(18 Agosto 2017)
Michele Giorgio – Il Manifesto
In crescita esponenziale i matrimoni precoci che coinvolgono minorenni siriane fuggite dalla guerra. Dietro simili scelte, stanno povertà e miseria nei paesi di accoglienza Il matrimonio tra adolescenti è in aumento tra i profughi siriani e le giovani ragazze rifugiate sono oggi il più pericoloso target. Sempre più spesso le famiglie rifugiate non hanno il diritto di lavorare...
(9 Agosto 2017)
Federica Iezzi - Nena News
Siamo riconoscenti al movimento "Non una di meno" per aver promosso questo otto marzo lo sciopero delle donne contro la violenza maschile. Questa necessaria iniziativa merita il persuaso sostegno di ogni persona di volontà buona, di ogni movimento democratico, di ogni umano istituto che abbia per fine la difesa e la promozione della vita, della dignità e dei diritti di ogni essere umano,...
(7 Marzo 2017)
L'associazione "Respirare"
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
487463