">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(4 notizie dal 5 Gennaio 2010 al 17 Agosto 2013 - pagina 1 di 1)
«Con profonda tristezza ma con assoluta responsabilità verso il nostro popolo e la storia, ho dovuto prendere la decisione più difficile»: il presidente ecuadoriano Rafael Correa annuncia la fine dell'iniziativa Yasuní-Itt, la «proposta più seria e concreta contro i cambiamenti climatici nella storia umana, che l'Ecuador avanzò al mondo sei anni...
(17 Agosto 2013)
Marinella Correggia, il manifesto
Cosa succede se il Perù si scioglie? Un articolo su Nature (www.nature.com/news/melting-in-the-andes-goodbye-glaciers-1.11759) descrive il lavoro di un team interdisciplinare di scienziati che sta studiando il destino del ghiaccio andino. E dunque delle popolazioni «a valle»: infatti i ghiacciai intrappolano le precipitazioni durante la stagione delle piogge e rilasciano l'acqua...
(13 Novembre 2012)
Marinella Correggia - Il Manifesto
Secondo discorso di Hugo Chávez, presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, in occasione della chiusura del vertice climatico, molto deludente, tenutosi a Copenhagen Buona sera, la signora Presidente vi ha detto una grande verità, bisogna andare a pranzare. Napoleone Bonaparte affermava che gli eserciti marciano sugli stomaci. Ringrazio molto che ci è stata data la...
(5 Gennaio 2010)
Hugo Chavez
Signor Presidente, signori, signore, eccellenze, amiche ed amici, prometto che non desidero parlare più di quanto sia già stato fatto questo pomeriggio, ma permettetemi un commento iniziale che avrei voluto facesse parte del punto precedente discusso dalle delegazioni del Brasile, Cina, India e Bolivia; noi chiedevamo la parola, però non ci è stato possibile prenderla. Ha...
(5 Gennaio 2010)
282370