">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(19 notizie dal 18 Giugno 2013 al 13 Giugno 2014 - pagina 1 di 1)
Da www.marxismo.net La fabbrica brasiliana Flasko, occupata e gestita sotto controllo operaio, ha bisogno del nostro sostegno. Per undici anni la fabbrica è stata gestita senza padroni e sotto il controllo dei lavoratori. Ora gli stessi lavoratori stanno conducendo una battaglia perché la fabbrica sia nazionalizzata ufficialmente sotto controllo operaio. Flasko ha bisogno di 10mila firme...
(13 Giugno 2014)
FalceMartello
In queste settimane si stanno moltiplicando in Brasile le proteste e le mobilitazioni contro “le ingiustizie” della Coppa del Mondo, cioè contro le gigantesche spese sostenute dal governo brasiliano a solo vantaggio della Fifa e delle grandi imprese mentre vengono tagliati tutti i servizi pubblici per le masse popolari, i poveri e i lavoratori. Ad organizzare queste manifestazioni...
(24 Maggio 2014)
Partito di Alternativa Comunista
Brasile. Polizia in assetto di guerra reprime la quinta manifestazione contro il caro-trasporti Già nei primi giorni del 2014, hanno cominciato a rinascere proteste nelle città brasiliane; questa volta tra gli altri temi c’è anche la questione razziale. Alla fine dell’anno scorso a São Paulo, moltissimi adolescenti...
(8 Febbraio 2014)
Gizele Martins, il manifesto
Egregio Direttore. Il Brasile non fa più gol. Il calcio non funziona più come “sfogatotio”, deterrente alla ribellione per gli strati sociali sfruttati e poveri. Lo sperpero di ingenti somme di denaro per i mondiali di calcio, programmati quest’anno in Brasile, hanno scatenato l’ira tra la gente delle favelas, che insieme agli operai e altre fasce sono tornate...
(26 Gennaio 2014)
operaicontro.it
traduzione P.B. (PCL Sezione Grosseto) 24 Luglio 2013 Lo sciopero generale dell’11 luglio non è stato la continuità delle mobilitazioni popolari di massa di giugno. Molto parziale nella maggior parte delle grandi città, quasi inesistente fuori dalle stesse, non è riuscito a fermare, eccetto Porte Alegre il sistema dei trasporti. Le interruzioni stradali dove ci sono...
(25 Luglio 2013)
PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI PER LA QUARTA INTERNAZIONALE
Da clashcityworkers Venerdì 12 Luglio 2013 Pubblichiamo, all’indomani della giornata di mobilitazione nazionale indetta dal principale sindacato brasiliano, la CUT, un contributo inviatoci un paio di giorni fa da un compagno internazionalista che da qualche anno vive in Brasile e ha quindi la possibilità di osservare ciò che sta accadendo da una posizione privilegiata. Ciononostante,...
(13 Luglio 2013)
Alessandro Mantovani
06 Luglio 2013 12:12 di Pedro Guerreiro | da www.avante.pt Le dimostrazioni popolari in Brasile sono una manifestazione vigorosa della lotta di classe, delle contraddizioni e della complessità della situazione in questo grande paese. Le manifestazioni contro l'aumento del prezzo dei trasporto e per esigere trasporti pubblici di qualità, iniziate a San Paolo e poi violentemente represse...
(7 Luglio 2013)
Traduzione di Marx21.it
2 LUGLIO 2013 João Pedro Stedile, leader del Movimento Sem Terra brasiliano, interviene sulla natura e le prospettive delle mobilitazioni sociali che stanno scuotendo il Brasile nelle ultime settimane. 1. Come analizza le manifestazioni che stanno scuotendo il Brasile nelle ultime settimane? Quali sono le ragioni economiche da cui nascono? Ci sono molte valutazione a proposito del perchè...
(3 Luglio 2013)
cambiailmondo.org
28 giugno 2013 di João Machado, da São Paulo Da parecchi giorni un movimento di contestazione popolare scuote il paese. Un incendio che il potere non riesce a spegnere. L’idea secondo cui il Brasile conosce una situazione economica e sociale di pieno sviluppo è infondata. La crescita di questi ultimi dieci anni è una delle più deboli tra i paesi dell’America...
(29 Giugno 2013)
www.sinistracritica.org
Le cinque sigle sindacali più importanti in piazza il prossimo 11 luglio. Intanto il governo si rimangia la proposta di un’assemblea costituente per varare le riforme politiche e sociali, su cui i cittadini verranno consultati tramite referendum ad hoc. Dopo anni di letargo e concertazione con l'esecutivo, i principali sindacati brasiliani hanno annunciato a sorpresa ieri uno sciopero...
(26 Giugno 2013)
Marco Santopadre - Contropiano
Scritto da Pedro B. Mendes La violenza che appare nelle immagini che circolano in rete è proprio quella violenza che ci viene imposta come unica alternativa di relazione politica nella città in cui viviamo. Questa violenza non è di certo iniziata con gli atti "vandalici", e lo dico in due sensi diversi: si tratta della violenza con la quale le manifestazioni pacifiche sono state...
(25 Giugno 2013)
Traduzione a cura di Giorgio Sammito, per DinamoPress
Altre due vittime della protesta: due donne sono state investite da un automobilista durante un blocco stradale. Oggi la presidente incontra prima i rappresentanti del Movimento Passe Livre e poi Sindaci e Governatori. Due donne sono state investite da un'auto e uccise stamattina mentre partecipavano ad una manifestazione di protesta a Cristalina, nel Distretto federale. Le due donne facevano parte...
(24 Giugno 2013)
Redazione Contropiano
Ancora manifestazioni ieri in Brasile per l’ennesima giornata di protesta contro il governo. Caratterizzate da cortei arrabbiati ma relativamente pacifici e da scontri di minore intensità rispetto ai giorni scorsi. Malgrado le promesse di parziali riforme da parte della presidente Dilma Rousseff, centinaia di migliaia di brasiliani sono scesi di nuovi in piazza ieri in diverse città...
(23 Giugno 2013)
Redazione Contropiano
22/06/2013 07:44 Un “grande piano in tre punti per migliorare” i servizi pubblici (educazione, sanità, mobilità). Il presidente Dilma Rousseff fa il suo annuncio in Tv durante il discorso, a reti unificate, alla nazione, mentre le proteste che in questi giorni hanno infiammato il Brasile al grido “soldi per l’educazione e i servizi sociali e non per i mondiali”...
(22 Giugno 2013)
fabio sebastiani - controlacrisi.org
Pubblichiamo la traduzione di un articolo di un paio di giorni fa dei nostri compagni del Pstu (sezione brasiliana della Lit, di cui il Pdac è sezione italian), in prima fila nella lotta che sta infiammando cento città del Brasile. Intanto in queste ore le manifestazioni non si fermano: solo ieri più di un milione di manifestanti sono scesi in piazza. Tradurremo altro materiale...
(22 Giugno 2013)
Jeferson Choma (Pstu, sezione brasiliana della Lit-Quarta Internazionale)
di Elaine Tavares* L’intervento del giornalista messicano Maurìcio Mejìa in occasione della nona edizione delle Giornate bolivariane ha messo in rilievo quello che lo sport sta diventando, non soltanto in Brasile, ma in quasi tutti i paesi del mondo, e soprattutto nei cosiddetti paesi sottosviluppati: un commercio, uno spettacolo, una merce. In Messico, che oggi conta un po’...
(21 Giugno 2013)
www.sinistracritica.org
In Brasile la protesta dilaga: la decisione dei governi regionali di annullare gli aumenti del prezzo del trasporto pubblico non ha rimandato a casa i manifestanti che scendono in piazza sempre più numerosi. Cortei e scontri in 80 città. La presidente del Brasile, Dilma Rousseff, ha convocato una riunione di crisi per questa mattina. La riunione del gabinetto di crisi dovrebbe avere...
(21 Giugno 2013)
Marco Santopadre - Contropiano
Quando si dice che ‘la lotta paga’. Le sempre più partecipate e determinate manifestazioni contro gli aumenti del prezzo del trasporto pubblico costringono le amministrazioni a fare un passo indietro. Ma i movimenti sociali ora vogliono di più: vogliono ‘cambiare il Brasile’. La lotta paga. I governi delle maggiori città brasiliane, Sao Paulo e Río...
(20 Giugno 2013)
Marco Santopadre - Contropiano
Le strade di molte città del Brasile sono in queste ore invase da decine di migliaia di manifestanti - in gran parte giovani studenti o lavoratori precari - che si battono contro l'aumento delle tariffe del trasporto pubblico, ma anche per rivendicare un futuro diverso di quello che il capitalismo offre loro. Una mobilitazione che si è unita alle proteste contro il governo di Dilma Rousseff...
(18 Giugno 2013)
Fabiana Stefanoni - Pdac
58126