Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(722 notizie dal 19 Febbraio 2002 al 25 Giugno 2022 - pagina 6 di 37)
ASSEGNATA AL GIUDICE DI TORINO LA PRECEDENTE DENUNCIA SLAI COBAS DIFFIDA NUOVAMENTE LA FIAT NAZIONALE E LA DIREZIONE AZIENDALE DELLO STABILIMENTO DI POMIGLIANO E CONVOCA GLI OPERAI CASSINTEGRATI IN FABBRICA IN OCCASIONE DELLE ASSEMBLEE DI DOMANI GIA’ PRONTA UNA NUOVA DENUNCIA A TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI E DI QUELLI SINDACALI IN CASO DI NUOVO DINIEGO AZIENDALE E’ già stato...
(17 Dicembre 2013)
Slai cobas Fiat Alfa Romeo e terziarizzate
Il ricorso, su richiesta dello Slai cobas, è stato presentato ieri mattina alla sezione lavoro del Tribunale di Torino dagli avv. Sergio Bonetto e Giuseppe Marziale e nei prossimi giorni sarà assegnato al giudice che predisporrà la data della causa: nell’udienza è già prevista la costituzione in causa del sindacato. La denuncia è stata sottoscritta...
(13 Dicembre 2013)
Slai cobas Fiat Alfa Romeo e terziarizzate
Pomigliano. Per il Lingotto sarebbe esaurito il monte ore previsto per le riunioni sindacali. Doppio gioco di Fim e Uil. Poi cedono La Fiat ha dovuto accettare una tregua con la Fiom dopo la sentenza della Corte Costituzionale ma non per questo i diritti sindacali diventano di facile accesso per i metalmeccanici della Cgil. Nello stabilimento...
(12 Dicembre 2013)
Adriana Pollice - il manifesto
La recente comunicazione della Trasnova di “procedura di riduzione di personale e messa in mobilità” prevista per questo fine dicembre per 7 lavoratori, su un organico di 58 addetti alla “gestione piazzale” (presa in carico e gestione delle vetture complete dal reparto Finizione per il loro avvio alle concessionarie per la commercializzazione) la dice lunga sulle reali...
(11 Dicembre 2013)
Slai cobas Fiat Alfa Romeo e terziarizzate
Mentre, anno dopo anno, la Fiat va a “rotoli” (con la metà degli addetti da anni in cassa integrazione e senza futuro lavorativo) l’intero quadro politico-istituzionale, e sindacale, fa ancora finta di credere nelle promesse di Marchionne - ormai vecchie di sei anni - sulla futura tenuta e sviluppo industriale ed occupazionale a Pomigliano e per l’intero gruppo Fiat....
(9 Dicembre 2013)
Slai cobas Fiat Alfa Romeo e terziarizzate
In Fiat stiamo per arrivare alla fine del terzo anno di cassa integrazione e molti sono ormai fuori dal lavoro continuativamente senza alcuna speranza di rientro. Chi è dentro viene spremuto per bene, ed alla Maserati è costretto - per contratto o con accordo sindacale dei “soliti noti”- a fare sabati e ore straordinarie, con la ripresa del turno di notte. Ma anche per quest’ultimi...
(13 Novembre 2013)
COBAS MIRAFIORI Confederazione COBAS Torino
Redazione di Operai Contro, Le notizie non sono ancora rosee sul fronte del mercato italiano dell’auto e la Fiat comunica la settimana corta a Pomigliano, dopo aver già fermato le produzioni dal 7 al 13 ottobre. Dopo i Sabati di straordinario non pagato, la Fiat ci sbatte nuovamente in Cassa Intanto la direzione dell’impianto stamane ha comunicato ai sindacati che le produzioni...
(20 Ottobre 2013)
operaicontro.it
Ci sono volute sei ore di confronto, a tratti duro, per raggiungere l'accordo ed evitare il disastro sociale a Termini Imerese. Fiat e sindacati, con la mediazione dei ministero dello Sviluppo e del Lavoro, hanno firmato l'intesa per la proroga di sei mesi della cassa integrazione in deroga per gli 800 operai della fabbrica siciliana, a partire dal prossimo gennaio. Il Lingotto si e' impegnato ad...
(12 Ottobre 2013)
fabrizio salvatori, controlacrisi.org
Redazione di Operai Contro, Nola dista da Pomigliano pochi chilometri. A Nola c’è il tribunale. Le cause di lavoro vengono gestite da questo tribunale, comprese quelle dello stabilimento FIAT. Il tribunale di Nola è lentissimo. Sono centinaia i ricorsi degli operai che giacciono negli archivi senza soluzione. Tra questi c’è quello di Mimmo Mignano del “Comitato...
(11 Ottobre 2013)
Sezione AsLO – Operai Contro Napoli
Redazione di Operai Contro, Assemblea Fiom a Pomigliano venerdì 4 ottobre. Il motivo ufficiale dell’assemblea è il rilancio delle iniziativa sulla Fiat a Pomigliano ma quello principale è sostenere la manifestazione del 12 a Roma sul rispetto della costituzione. La partecipazione è scarsa, circa 50 persone, praticamente l’apparato fiom locale. Nella relazione...
(8 Ottobre 2013)
Sezione AsLO –Operai Contro di Napoli
Domani rientreranno a Melfi i tre lavoratori licenziati dalla Fiat durante uno sciopero e giustamente reintegrati, grazie all’impegno e al ricorso della Fiom: una bella lezione per il “padrone della ferriera” Marchionne! È la dimostrazione dell’utilità della Costituzione italiana che impedisce a Marchionne di comportarsi come un monarca assoluto, che fa il bello...
(23 Settembre 2013)
Paolo Ferrero
Da www.marxismo.net Il 2 settembre la Fiat ha comunicato che riconoscerà i rappresentanti sindacali aziendali della Fiom nei propri stabilimenti. La scelta del Lingotto, presentata quasi come una concessione, si è resa necessaria in seguito alla decisione della Consulta che, con la sentenza del 23 luglio, aveva condannato la Fiat, considerando il suo comportamento anticostituzionale e...
(6 Settembre 2013)
Mimmo Loffredo (Fiom-Fiat Pomigliano)
04/09/2013 19:04 Oggi c’è stato un incontro tra la Direzione aziendale del gruppo Fiat e le organizzazioni sindacali firmatarie dell’accordo Fabbrica Italia. Incontro al quale l’azienda si è presentata parlando di un miliardo di investimenti a Mirafiori. Soldi che serviranno ad adeguare le linee per un “nuovo modello” di Suv. L’incontro, nonostante...
(5 Settembre 2013)
fabio sebastiani - controlacrisi.org
Il comunicato con cui la Fiat ha annunciato da una parte che si adeguerà alla sentenza della Corte Costituzionale, consentendo alla Fiom di formare le Rsa con piena funzione dei diritti sindacali e dall'altra che auspica l'approvazione di una legge per la rappresentanza e rappresentatività sindacale può essere considerato una pietra miliare: punto di arrivo, dunque, ma anche di...
(3 Settembre 2013)
Piergiovanni Alleva, il manifesto
La sezione lavoro della Corte di cassazione ha respinto il ricorso della Fiat contro la decisione della Corte di Appello di Potenza che, nel 2012, reintegrò tre operai della Sata di Melfi (Potenza) licenziati dopo e uno sciopero interno notturno. I tre, Giovanni Barozzino, Antonio Lamorte e Marco Pignatelli furono licenziati nel 2010. In un primo tempo il ricorso della Fiom fu accolto ma...
(1 Agosto 2013)
DirittiDistorti
Dal sito: http://sinistrainparlamento.blogspot.it Sergio Marchionne ha nuovamente, per l’ennesima volta, rilasciato pesantissime dichiarazioni: “ In Italia – secondo lui – non è possibile fare industria, senza una nuova legge sulla rappresentanza sindacale che riduca finalmente a ragione questi operai ostinati nel chiedere salario e diritti”. Due lussi, salari...
(1 Agosto 2013)
Franco Astengo
E’ da qualche giorno che leggo sugli organi di stampa notizie varie e contrastanti sul Comitato mogli operai di Pomigliano d’Arco, sullo Slai Cobas e sul Movimento 5 Stelle. Essendo io componente sia del Comitato mogli che del sindacato Slai Cobas voglio chiarire e mettere fine a questo chiacchiericcio che sta tenendo banco. Comincio dall’inizio dicendo che è vero che ci...
(15 Luglio 2013)
Anna Solimeno
IL BEL PAESE “Lasciatemi cantare perché ne sono fiero, sono un italiano un italiano vero….” Questo è quanto cantava qualcuno un po’ di anni fa. In effetti l’Italia è definita per eccezione il “bel paese”. Già, noi mica siamo come i nostri cugini i vicini francesi; mica siamo come gli spagnoli; i greci; i tunisini o peggio ancora...
(15 Luglio 2013)
www.operaicontro.it
Ci stupisce l’affermazione di Luigi Di Maio che “la proposta per la commissione d’inchiesta parlamentare sulla Fiat è stata fatta pervenire dai 5 stelle al Comitato Mogli Operai” (??!!) “oltre 15 giorni fa attraverso una loro componente, Maria Molinari, e non è stata degnata di nessuna risposta, in via ufficiosa erano incorso dei contatti in cui si chiedeva...
(13 Luglio 2013)
Slai cobas Fiat Alfa Romeo e terziarizzate
Marchionne parla nello stabilimento del Ducato, dove la presidente della Camera Boldrini non è voluta andare. «Gli ultimi investimenti ad Atessa, ma dopo la sentenza della Consulta il resto è congelato». Però apre alla Fiom Marchionne parla nello stabilimento del Ducato, dove la presidente della Camera Boldrini non è voluta andare. «Gli ultimi investimenti...
(10 Luglio 2013)
Antonio Sciotto - il manifesto
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
603648