Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(45 notizie dal 27 Agosto 2015 al 8 Febbraio 2023 - pagina 2 di 3)
Prima parte Nella letteratura non solo marxista, a partire almeno da mezzo secolo fa, non sono rare affermazioni come: “quasi 3 miliardi di persone .. quasi metà della popolazione terrestre vive con meno di 2 dollari al giorno” .. “il 20% delle persone più ricche detiene l’80% della ricchezza mondiale”; e, successivamente: “il 15% delle persone più...
(2 Dicembre 2020)
G. De Bellis e M. Fragnito
Seconda e ultima parte Che il capitalismo sia appropriazione privata di profitti e socializzazione delle perdite, non solo strettamente economiche, ma in termini di valore d’uso dei prodotti del lavoro umano e anche degli oggetti naturali, si può dedurre dalle tante riflessioni marxiste sul valore d’uso e sul valore di scambio fatte anche in ambito di ricercatori marxisti un poco...
(1 Dicembre 2020)
Gianni De Bellis e Mario Fragnito
Prima parte Cerchiamo di fare alcune osservazioni e alcune critiche – tutte scritte in grassetto – al lavoro di Emiliano Brancaccio “Catastrofe o rivoluzione”, tenendo conto che, essendo il compagno un accademico, il lavoro è stato scritto, appunto, con “linguaggio accademico”. Ci scusiamo in anticipo della nostra ripetitività, ma è dovuta alle...
(30 Novembre 2020)
Gianni De Bellis e Mario Fragnito
Un re taumaturgo (*) ha stregato gran parte dell’extra-sinistra italiana: John Maynard Keynes. Intendiamoci: fra coloro che si ritengono portatori di un “progetto di sinistra”, di una “alternativa di classe”, di una “trasformazione radicale” della società (espressioni che da tempo sostituiscono il riferimento diretto alla rivoluzione e all’abbattimento...
(4 Settembre 2020)
pungolorosso.wordpress.com
MMT. Un'illusione che abbaglia La MMT esercita una certa attrazione nella sinistra in quanto sembra offrire un supporto teorico alle politiche di spesa fiscale finanziate attraverso l’emissione di moneta da parte della banca centrale e per far fronte al deficit di bilancio e al debito pubblico senza timore di crisi, permettendo quindi di sostenere politiche di spesa pubblica per progetti infrastrutturali,...
(5 Luglio 2020)
Trasmesso da Antonio Pagliarone
A cura di: Antonio Pagliarone Traduzione di: Mercurio Falco e Alessandro Cocuzza Il potente desiderio di una società liberata dallo sfruttamento Ragazzino ribelle per le strade di Berlino appena dopo la Prima Guerra Mondiale, P. Mattick inizia a impegnarsi nel movimento spartachista prima di diventare comunista antibolscevico. Nel pieno degli anni di fuoco della Rivoluzione tedesca (1918-1924),...
(24 Giugno 2020)
Trasmesso da Antonio Pagliarone
Ogni numero del nostro giornale reca sotto la testata una manchette, che dice: DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin, alla fondazione dell’Internazionale Comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della Sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale, contro la teoria del socialismo in un paese solo e la controrivoluzione stalinista; al...
(21 Agosto 2019)
Partito comunista internazionale (il programma comunista – kommunistisches programm- the internationalist- cahiers internationalistes)
di Raùl Antonio Capote (*); da: lahaine.org; 6.8.2019 Il 5 agosto 1895 a Londra, Inghilterra, l’umanità perse uno dei suoi più illustri pensatori, Friedrich Emgels (1820-1895). Quest’uomo geniale e umile, dall’anima inquieta, fu un rivoluzionario inflessibile , profondo conoscitore della miseria generata dal capitalismo, uno studioso della società dell’epoca. In...
(12 Agosto 2019)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S.Giovanni
Pubblichiamo un saggio dall'ultimo numero (14) di Trotskismo oggi, rivista teorica di Alternativa Comunista. Quanto mai utile per capire chi è Diego Fusaro, questo pseudo-marxista, filosofo da salotti televisivi, sovranista salviniano, frequentatore di Casapound, elogiatore della persecuzione contro Carola Rackete e gli immigrati; e per vedere come Fusaro non abbia nulla a che fare né...
(6 Luglio 2019)
Fabiana Stefanoni - PdAC
E' uscito il Quaderno n°10 del Partito comunista internazionale. Contiene: Premessa Tesi sulla Russia (1953) Perché la Russia non è socialista (1970) Il mito della “pianificazione socialista” in Russia (in margine al X Piano quinquennale) (1976) La Russia si apre alla crisi mondiale (1977) La nuova Costituzione sovietica: Un passo avanti nella confessione della natura...
(4 Maggio 2019)
La redazione de "il programma comunista"
Dall’8 al 10 maggio, 30 prestigiosi studiosi di 14 Paesi si ritroveranno all’università di Pisa insieme a esponenti politici e sindacali, tra i quali Luciana Castellina, Maurizio Landini e Álvaro García Linera (vicepresidente della Bolivia), per la conferenza internazionale “Marx 201. Ripensare l’alternativa”, organizzata da Alfonso Maurizio Iacono,...
(1 Maggio 2019)
greenreport
In solo 80 pagine, una panoramica storiografica e politica alla luce del modo di produzione asiatico: dove, come e chi ne parla. Un criterio interpretativo troppo a lungo trascurato, soprattutto in Italia. Mentre oggi è quanto mai attuale, per capire una crisi che spazza via tutte quelle illusioni di progresso e sviluppo che in passato hanno stretto in un abbraccio mortale il comunismo col...
(1 Marzo 2019)
Dino Erba
Per una risposta, del tutto inadeguata, all’appello lanciato da Rossana Rossanda “Per un Marx al presente”, in particolare laddove nel testo in conclusione si nota: “ C’è da chiedersi quanto, perfino nelle meno odiose tra le società occidentali, non siano stati visti i bisogni operai in crescita intellettuale e morale rispetto ai loro bisogni materiali,...
(12 Dicembre 2018)
Franco Astengo
«Come abbiamo scritto nel primo episodio (Lucciole e lanterne), è nostra convinzione che sia possibile definire in maniera teorica la classe media salariata (CMS). Tale definizione consiste nel porre questa categoria della popolazione all'interno della meccanica di riproduzione del rapporto proletariato/capitale. La CMS esercita una funzione organica dentro questa riproduzione. Essa non...
(1 Ottobre 2018)
B. A. e R. F.
Esiste ancora la suddivisione in classi, fondata sull’antica “contraddizione principale” in una società di massa percorsa dal veleno dall’esigenza insuperabile del consumo dell’immediatezza comunicativa? Agnes Heller (intervista all’Espresso del 30 settembre 2018) lo nega decisamente: l’allieva di Lukacs considera la suddivisione in classi un’illusione,...
(1 Ottobre 2018)
Franco Astengo
Riceviamo e volentieri pubblichiamo, questo approfondimento pubblicato sull'ultimo numero di Scintilla “Così come Darwin ha scoperto la legge dello sviluppo della natura, Marx ha scoperto la legge dello sviluppo della storia umana. […] Ma non è tutto. Marx ha anche scoperto la legge peculiare dello sviluppo del moderno modo di produzione capitalistico e della società...
(19 Luglio 2018)
Da Scintilla n. 90, giugno 2018
«Intendiamoci: siamo assolutamente d'accordo con la concatenazione degli eventi presentata da Dauvé, sia a proposito della Germania che della Spagna (qualche riserva la manteniamo sulla Russia). La sua concezione della rivoluzione comunista è in tutto e per tutto la nostra, tanto in merito al contenuto e alle misure comuniste, quanto pure alla sua comprensione come comunizzazione...
(18 Luglio 2018)
il lato cattivo
E’ passato un anno dalla scomparsa di Paolo. Con grande difficoltà abbiamo assorbito o, in verità, stiamo ancora assorbendo la mazzata subita, pesante e dolorosa sotto ogni punto di vista. Mentre tutti noi avvertiamo distintamente il giungere anche alle nostre soglie e con passi tremendi di grandi sconvolgimenti epocali determinati dalle convulsioni della crisi capitalistica mondiale...
(31 Maggio 2018)
nucleocom.org
Gli intellettuali di maggior spicco, ormai liberati dall’impegno che proponeva la “Tesi 11”, si stanno sbizzarrendo attorno alle celebrazioni del bicentenario marxiano. Questa ri- attualizzazione, con tratti di spettacolarizzazione addirittura cinematografica, del filosofo di Treviri ha ottenuto uno spazio davvero inusitato nell’insieme della diffusione mediatica e delle proposte...
(13 Maggio 2018)
Franco Astengo
Questo 5 maggio 2018 celebriamo il bicentenario della nascita di Karl Marx, maestro del proletariato internazionale, fondatore del socialismo scientifico, le cui concezioni sono indispensabili per l’emancipazione della classe operaia e dei popoli oppressi. E’ questo il motivo per cui il pensiero e l’opera di Marx sono stati odiati, denigrati, mistificati e deformati da parte da...
(5 Maggio 2018)
Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia
102174