Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(155 notizie dal 26 Febbraio 2020 al 29 Novembre 2022 - pagina 8 di 8)
L’attesa del «picco» e il risveglio dall’incubo. Mentre il contagio del coronavirus in Italia si fa sempre più virulento, si insiste ad assicurare, come in una specie di liturgia scaramantica, che si sta aspettando il «picco»: ritenendolo ormai questione di giorni. Ma il picco di che? La situazione mi sembra troppo seria per non meritare una più ponderata...
(21 Marzo 2020)
Carlo Ruta (storico e saggista)
In una serie di articoli usciti sulla nostra stampa nel corso degli anni ’50 del ‘900 parallelamente al lungo studio sul « Corso del capitalismo », dimostrammo, classici del comunismo alla mano, come i « drammi gialli e sinistri della moderna decadenza sociale » (inondazioni e dissesti idro-geologici, cementificazione del territorio, crolli di dighe e naufragi...
(18 Marzo 2020)
Il programma comunista
Nel tempo dell’epidemia di coronavirus la legislazione d’emergenza incalza. Sono essenzialmente i decreti del presidente del Consiglio a dettare i ritmi del tentativo delle autorità di fare fronte ad un’emergenza che ha il suo fulcro nella crisi del sistema sanitario, sottoposto per anni alle “cure” del dogma del mercato, del profitto, degli spiriti animali di...
(18 Marzo 2020)
Prospettiva Marxista
Queste settimane di emergenza, prima solo minacciata, poi conclamata, ci stanno insegnando alcune cose. Intanto, che la nostra percezione dei problemi è quasi totalmente mediata dal mondo digitale, simulacro e quindi realtà tra le realtà, dal quale non possiamo più prescindere e che si conferma come la nostra unica, reale finestra sul mondo. Poi, tutti gli atteggiamenti...
(17 Marzo 2020)
Sergio Mauri
I numeri del 16 marzo, sebbene in leggero calo, ci dicono che tra due-tre giorni l’Italia supererà i morti della Cina, che pure registra un numero di contagiati di molto superiore. La percentuale dei morti nel Paese sul numero dei positivi rimane perciò quasi tre volte superiore a quella cinese e la più alta d’Europa, mentre l’infezione rimane galoppante. Dall’Anaao-Assomed,...
(17 Marzo 2020)
Carlo Ruta (storico e saggista)
solo cambiando il mondo ANDRA' TUTTO BENE ! Ogni avvenimento, nella storia dell'umanità, non avviene nel vuoto fisico, né in un'asettica sospensione teorica, ma in un contesto storicamente definito, in una formazione economico-sociale determinata dal susseguirsi dei sistemi di dominio. Cosi' è sempre successo, e cosi' succede oggi con il “Covid19”, che va svolgendosi...
(16 Marzo 2020)
Pino ferroviere
Dopo anni di mancato rinnovo dei contratti degli operatori sanitari, il Gover-no si è accorto che sono la "colonna portante" Nel momento in cui scriviamo l'Italia è deserta e isolata, vige il coprifuoco con tanto di arresto da 3 mesi a 3 anni per chi trasgredisce alle norme imposte. Più della Covid 19 ne uccide il panico e la paura. Scuole, università, tribunali, musei,...
(16 Marzo 2020)
nuova unità
Per anni ci hanno “spiegato” che “curare” fosse meglio che “prevenire”, chiudere centinaia di ospedali, ambulatori, tagliare migliaia di figure mediche e infermieristiche, eliminare decine di migliaia di posti letto ospedalieri, trasformando il Servizio Sanitario Nazionale in un sistema di “Aziende” profittevole e stornando miliardi verso la Sanità...
(15 Marzo 2020)
Classe contro Classe
Prima di andare all’oggi, ritengo importante un preambolo storico, che può aiutare a comprendere meglio lo stato delle cose. Le pestilenze, di ogni tipo, appartengono a tutte le epoche, sin dai primordi della storia umana. Hanno falciato popoli, atterrato civiltà, sovvertito poteri, inghiottito città fiorenti. Nel mondo antico venivano considerate un castigo degli dèi,...
(15 Marzo 2020)
Carlo Ruta (storico e saggista)
Ci sono ormai sufficienti elementi per inquadrare la crisi del coronavirus da un punto di vista di classe senza limitarsi ad una generica propaganda anti-capitalista, giusta, ma insufficiente. Lo facciamo iniziando con il sintetizzare un importante contributo che arriva dalla Cina, e afferma quanto segue. 1. L’epidemia da coronavirus non ha nulla di specificamente cinese: è il prodotto...
(13 Marzo 2020)
Il Cuneo rosso – Gcr – Pagine marxiste Tendenza internazionalista rivoluzionaria Laboratorio politico Iskra
Spira un’aria da unione sacra. Gli sviluppi dell’emergenza coronavirus in Italia sono accompagnati da un concerto di voci, più o meno istituzionali, che ripete il verbo dell’unità nazionale di fronte al morbo: siamo tutti sulla stessa barca, dobbiamo compattare il senso di appartenenza ad un’unica comunità, ognuno deve fare la sua parte etc. Ma basta analizzare...
(13 Marzo 2020)
Prospettiva Marxista
La situazione in Italia diviene sempre più drammatica. In questo momento, mattina del 12 marzo, sono oltre dodicimila i contagiati ufficiali di coronavirus, e oltre 800 i morti. Si può essere quindi ragionevolmente certi che tra domani e dopodomani questi ultimi supereranno i mille, cioè, in pochi giorni, la terza parte di quelli che ha contato la Cina da novembre ad oggi, ossia,...
(12 Marzo 2020)
Carlo Ruta (storico e saggista)
Il Paese, da solo, difficilmente potrà farcela ad arrestare il contagio del coronavirus. Si mobilitino allora l’OMS, l’Unione Europea e le Nazioni per far giungere, intanto, nei territori italiani, da ovunque, squadre di medici e paramedici specializzati, macchinari per la ventilazione respiratoria, mascherine e tutto quel che scarseggia o manca oggi in maniera drammatica. Era impensabile,...
(10 Marzo 2020)
Carlo Ruta
Allora fu riconosciuta la presenza della Morte rossa. Come un ladro, di notte essa era sopraggiunta. E tutti i convitati caddero uno ad uno nelle sale dell’orgia bagnate da una rugiada sanguinosa ed ognuno morì nella disperata positura in cui era caduto soccombendo. E la vita dell’orologio d’ebano si spense con quella dell’ultimo di quei personaggi festanti. Le fiamme...
(6 Marzo 2020)
Dino Erba
Coronavirus: un fattore imprevedibile investe l'economia internazionale, la vita ordinaria di centinaia di milioni di esseri umani, la stessa società italiana. L'immaginario collettivo e il discorso pubblico conoscono per questa via una improvvisa distrazione di segno, un cambio di vocabolario. Sembra che la stessa vita politica sia in qualche modo sospesa, ovunque rimpiazzata dalla emergenza...
(26 Febbraio 2020)
Partito Comunista dei Lavoratori
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | >>
107366