il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro    (Visualizza la Mappa del sito )

La fatalità

La fatalità

(25 Novembre 2008) Enzo Apicella
Per Berlusconi è stata una fatalità il crollo che ha ucciso Vito Scafidi nel liceo Darwin di Rivoli

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(La controriforma dell'istruzione pubblica)

La controriforma dell'istruzione pubblica

(819 notizie dal 6 Marzo 2002 al 26 Ottobre 2022 - pagina 2 di 41)

A proposito di progetti e corsi di formazione

Negli ultimi anni ho seguito diversi corsi di formazione di cui mi è rimasta impressa solo una noia mortale. Sui contenuti tecnici dei vari corsi conviene per lo più sorvolare: le mie idee a riguardo sono negative. Non so se gli altri colleghi e colleghe avvertono la stessa sensazione di tedio e frustrazione interiore in tali esperienze, ma è amareggiante che dei corsi di formazione...

(13 Ottobre 2019)

Lucio Garofalo

Una riflessione a 360° sulla scuola italiana

Sta per avviarsi il nuovo anno scolastico e vorrei riassumere, in una sorta di "saggio manualistico" più o meno schematico, quelli che, dal punto di vista di un insegnante che vive il mondo della scuola, costituiscono i problemi più seri che assillano ed inficiano pesantemente la vita e il funzionamento della scuola italiana. Molto probabilmente, nel più distorto e contorto immaginario...

(30 Agosto 2019)

Lucio Garofalo

L'azienduola

La scuola odierna, non solo in Italia, è da anni ridotta ad essere una scuola finta, ma per la semplice ragione che ne hanno voluto fare altro: una "azienduola", nella migliore (?) delle ipotesi. Vale a dire che hanno alienato, ovvero mercificato la funzione della scuola pubblica e ne hanno fatto una finzione caricaturale di azienda, una sorta di ibrido mostruoso tra l'azienda e la scuola (un'azienduola,...

(9 Giugno 2019)

Lucio Garofalo

Regionalizzazione per Scuola e Università? No, grazie

Mercoledì 27 Febbraio 2019 Sciopero intera giornata per scuole ed università con manifestazione nazionale a Roma, h. 9.30/14.00, P.zza di Monte Citorio Il 15 Febbraio il Presidente Conte riceverà il mandato del Governo per avviare un breve iter di consultazioni per stabilire l'intesa con i governatori delle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, che hanno chiesto l'autonomia...

(12 Febbraio 2019)

Stefano d'Errico (Segretario Nazionale Unicobas Scuola e Università)

Replica a Bianca Laura Granato (M5S): L'Unicobas e il Ddl Granato

(featuring Mario Pittoni - Lega)

L'On. Granato ha deciso di scrivere un Ddl contro la chiamata diretta appena ha saputo che ne stava scrivendo uno l'On. Mario Pittoni della Lega. Nel Ddl Pittoni c'era solo l'abolizione della chiamata diretta ma nulla sugli 'annessi e connessi', introdotti sempre con la chiamata diretta. Non c'era una regola che impedisse ai dirigenti di spostare punitivamente e senza placet né spiegazioni...

(3 Dicembre 2018)

unicobas.org

Scuola e Costituzione

Con la fine del fascismo, è nella Costituente che si sviluppa il primo grande dibattito sull'istruzione pubblica. È lì che si comincia a discutere sulla creazione di un organismo nazionale, con diramazioni provinciali, eletto da docenti, non docenti, studenti e genitori (nel rispetto dei ruoli), a suffragio universale, adibito a garantire, così come per la Magistratura,...

(22 Novembre 2018)

Stefano d'Errico (Segretario nazionale dell'Unicobas)

30 Novembre 2018, Mobilitazione Nazionale! Riprendiamoci La Scuola

Appuntamento alle ore 9.00 presso il Ministero della Pubblica Istruzione (Viale Trastevere 76, Roma) Non passa giorno senza che qualcuno tiri fuori nuovi dati sulla precarietà, la disoccupazione, i NEET e i problemi dei giovani di oggi. Siamo una generazione senza futuro e senza possibilità di emancipazione. La scuola pubblica, la stessa che secondo il dettame costituzionale dovrebbe...

(11 Novembre 2018)

Campagna BastAlternanza

NO ALLA REGIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA (RUOLI REGIONALI, DIFFERENZE RETRIBUTIVE, D'INDIRIZZO E QUALITÀ)

Chi la vuole? INTANTO LA REGIONE VENETO (LEGA) Quale norma la rende possibile? UNA LEGGE DEL CENTRO-SINISTRA, ECCOLA: "Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell'articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all'organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite...

(30 Ottobre 2018)

CIB Unicobas

E' giunta l'ora di realizzare misure strutturali per mettere fine alla crisi della scuola pubblica italiana. Le proposte dell'Unicobas Scuola

MISURE URGENTI 1) Eliminazione L.107/15. Nello specifico: a) eliminazione chiamata diretta; b) eliminazione bonus ‘premiale’ e ‘comitato’ istituito dalla L.107: inserimento delle risorse per il bonus nel fondo di istituto; c) trasformazione del ‘potenziato’ in dotazione organica aggiuntiva ex L.270/82, ma su base di singolo istituto, per progetti mirati al...

(24 Giugno 2018)

Stefano d’Errico (Segretario nazionale dell’Unicobas)

Basta chiacchiere e promesse. Abolizione della buona scuola e assunzioni subito

Mentre le maestre diplomate proseguono le proteste per mantenere i loro posti di lavoro e migliaia di precari della scuola ATA e docenti rimangono in attesa della dovuta stabilizzazione, alla fine dell’anno scolastico l'agenda politica accenna anche alla scuola in qualche articolo di stampa o in contratti di governo più o meno fantasiosi. Non si intravedono in queste esternazioni delle...

(18 Maggio 2018)

USB Pubblico Impiego - Scuola

La Buona Scuola che reprime

Solidarietà allo studente di Carpi sanzionato con un 6 in condotta a causa delle critiche mosse contro il sistema dell'alternanza scuola-lavoro

Il Partito Comunista dei Lavoratori esprime solidarietà al compagno studente colpito dalla repressione esercitata dal dirigente scolastico della propria scuola (ITIS Da Vinci di Carpi), che è stato punito con un 6 in condotta per il solo fatto di aver espresso sulla propria bacheca Facebook delle critiche rispetto alla sua esperienza di alternanza scuola-lavoro. «Il messaggio offendeva...

(10 Aprile 2018)

Partito Comunista dei Lavoratori - Commissione studenti

Assemblea Cittadina. Alternanza Scuola Lavoro: nuovi orizzonti dello sfruttamento

Il 22 marzo alle ore 16.30 presso la sede regionale di USB, in via Giacometti 11, Milano

L'Alternanza Scuola Lavoro è l'ultimo frutto del processo con cui da decenni l’UE sta modificando i sistemi di istruzione e formazione dei paesi membri, diffondendo in modo capillare la cultura di impresa e di mercato e formando giovani generazioni disponibili al lavoro sottopagato, quando non gratuito e a spostarsi molto lontano dal paese d’origine per “inseguire” il...

(12 Marzo 2018)

usb.it

Alternanza scuola-lavoro: sfruttare uno studente, licenziare un lavoratore

Uno sguardo approfondito sull'alternanza scuola-lavoro, sul suo funzionamento e sui suoi veri obiettivi

Studente di istituto professionale indirizzo meccanico di La Spezia costretto a quaranta giorni di prognosi per frattura alla tibia dovuta ad un muletto ribaltatoglisi addosso, presso un'azienda specializzata nella revisione e riparazione di motori nautici e industriali. Quattro studentesse minorenni molestate sessualmente più volte dal tutor esterno in un centro estetico di Monza, a luglio...

(10 Marzo 2018)

Marta Positò - pclavoratori.it

Mobilità docenti: emigrazione e sfruttamento. Una nuova questione meridionale

Le Regioni Meridionali coinvolte nel Piano straordinario d’assunzioni - Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Abruzzo, Molise e Sardegna - si sono svuotate d’insegnanti non più giovanissimi e con anni di esperienza alle spalle. Sono oltre 25 mila, soprattutto donne, i docenti prima costretti alla scelta obbligata dell'assunzione al nord e poi immobilizzati lì dai...

(28 Febbraio 2018)

USB PI SCUOLA Nastrini Liberi Uniti Comitato Nonsisvuotailsud

SGB SCUOLA – EMILIA ROMAGNA: TUTTI IN PIAZZA A ROMA E A BOLOGNA

In merito ad alcune perplessità segnalateci dai social teniamo a chiarire quanto segue. Per SGB la manifestazione di Roma ha una grande importanza sia per quanto riguarda la vertenza maestri diplomati che per quanto riguarda la lotta contro l'indegno contratto scuola firmato nei giorni scorsi dai sindacati cgil- cisl-uil. Nel nostro volantino sullo sciopero abbiamo dato come scadenza di piazza...

(22 Febbraio 2018)

SGB SCUOLA – EMILIA ROMAGNA

Scuola: rialziamo la testa. No al miserabile contratto, sciopero generale il 23 febbraio

Non un voto Rsu né più un iscritto a chi l'ha firmato

Il Contratto appena firmato da Cgil, Cisl, e Uil dimostra in modo inequivoco come la Scuola sia oggi priva di rappresentanza adeguata, sia sotto il profilo deontologico specifico, per la totale mancanza di rispetto dell'autonomia e del vincolo costituzionale della libertà d'insegnamento dovuto a 30 anni di controriforme, che per l'inadeguatezza pan-impiegatizia dei sindacati tradizionali, ai...

(10 Febbraio 2018)

Stefano d'Errico (Segretario nazionale Unicobas Scuola e Università)

Anche l’operaio vuole il figlio dottore

Abbiamo intervistato Delia Carloni, candidata di Sinistra Anticapitalista nella lista Potere al Popolo (plurinominale Camera – collegio di Salerno), in merito alla sua battaglia contro l’alternanza scuola-lavoro. Delia, sei ormai da tempo schierata contro l’alternanza scuola-lavoro, questa nuovissima tipologia di esperienza formativa…. Esperienza formativa? Sicuramente! Nel...

(1 Febbraio 2018)

A cura di Antonello Zecca - anticapitalista.org

10 novembre 2017: sciopero della scuola e manifestazione nazionale al Miur

Sciopero Generale di Base 10 Novembre 2017 CONTRO *La farsa del contratto-miseria da 45 euro netti concordato con i Confederali *Il Liceo a 4 anni (o la Media o la Primaria'brevi'), minimalismo allo stato puro *Il conseguente taglio di cattedre e posti ata (e l'eliminazione delle assunzioni) *Precarietà, privatizzazioni, tagli al sociale, alle pensioni ed alla sanità *L'obbligatorietà...

(3 Novembre 2017)

Unicobas

FIRENZE E TOSCANA, 7 NOVEMBRE: CONVEGNO CON ESONERO INTERA GIORNATA PER DOCENTI ED ATA (di ruolo e non)

ore 9.00 /13.30, Aula Magna I.I.S. "Salvemini – Duca d'Aosta" Via Giuseppe Giusti, 27 – Firenze "De brevitate scholae: sulla brevità della scuola ...& dintorni" Il "Liceo Breve" è una sperimentazione che avrà inizio effettivo dall'anno scolastico 2018/2019. Sono 100 gli istituti scolastici ai quali è proposto il nuovo iter curricolare e che, volendo partecipare,...

(30 Ottobre 2017)

unicobas.org

dalla padella alla brace
SCUOLAVORO
prigioni da cui evadere!

A “cambiare la scuola” ci pensano i padroni secondo le esigenze dettate dal mercato del lavoro. Il passaggio dalla scuola-mercato delle loro idee al lavoro-mercato delle nostre braccia e menti può essere “migliorato” solo da chi ne trae profitto e sfruttamento. A noi spetta combatterli entrambi, nella prospettiva di un loro superamento. DALLA PADELLA ALLA BRACE SCUOLAVORO PRIGIONI...

(15 Ottobre 2017)

Pino ferroviere

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

675557