il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro    (Visualizza la Mappa del sito )

La Scala

La Scala

(8 Dicembre 2010) Enzo Apicella
Contestazione e cariche della Polizia alla "Prima" della Scala

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(La controriforma dell'istruzione pubblica)

La controriforma dell'istruzione pubblica

(819 notizie dal 6 Marzo 2002 al 26 Ottobre 2022 - pagina 11 di 41)

REFERENDUM SCUOLA PUBBLICA: UNA DISCUSSIONE SURREALE IN CONSIGLIO COMUNALE

Ieri, lunedì 22 luglio, ha avuto inizio, come previsto dal regolamento in consiglio comunale, la discussione inerente all’esito del referendum sulla scuola pubblica che ha visto l’affermazione dell’abrogazione del finanziamento alle scuole private con il supporto di più di 50000 voti di cittadini bolognesi. Si è trattato di una discussione surreale: la giunta...

(23 Luglio 2013)

PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI SEZ. PROV. DI BOLOGNA

Scuola, la fregatura delle Lim e del registro elettronico

27 giugno 2013 Riceviamo e pubblichiamo Gentile direttore, sono un docente di scuola superiore e pochi giorni fa ho partecipato all’ultima riunione di consiglio d’istituto dell’anno scolastico. Sono stato messo a conoscenza che la nostra scuola (un liceo classico di Roma con più di mille studenti) sta per spendere la notevole somma di 119.000 euro per acquistare una...

(2 Luglio 2013)

Redazione LiberaRoma

21 settembre 2013, Roma, incontro internazionale dei sindacati alternativi della scuola

Comunicato scuola Il 21 settembre si svolgerà a Roma nella sede dell'Unicobas la riunione internazionale del settore educazione scuola università formazione, con il seguente odg: · Situazione giuridica e normativa: orario, salario, pensionamento, precariato, diritto di sciopero, diritti sindacali ·Mobilitazioni e iniziative di lotte: bilancio e proposte per prossime iniziative...

(30 Giugno 2013)

www.unicobas.org

Bari, sabato 22 giugno: Comitato Articolo 33 per il rilancio della scuola pubblica

BARI, SABATO 22 GIUGNO, ORE 16.30 C/O ASSOCIAZIONE MARX XXI VIA BORRELLI 32 SI RIUNISCE IL COMITATO ARTICOLO 33 PER IL RILANCIO DELLA SCUOLA PUBBLICA In data 8 giugno, la Rete dei Comitati per i Beni Comuni e il Comitato Art.33 di Bari hanno convocato un'assemblea sulla scuola pubblica. L'intento era quello di partire da un'analisi sul voto referendario di Bologna del 26 giungo, per poi discutere...

(20 Giugno 2013)

Il gruppo promotore Comitato Art.33 x il rilancio della scuola pubblica BARI

Torino: gli studenti bloccano la commissione sulle borse di studio

Questa mattina un centinaio di studenti e borsisti dell'università di Torino si sono riuniti in presidio sotto la sede del consiglio regionale per impedire l'approvazione del bando che stabilisce i nuovi criteri per l'assegnazione delle borse di studio per il prossimo anno accademico. Un bando proposto in fretta e furia scavalcando qualsiasi consultazione con gli studenti, che solo ieri sera...

(12 Giugno 2013)

Infoaut

Bari, Sabato 8 giugno: per la scuola pubblica

Sabato 8 Giugno, ore 16.30 presso la sede dell'associazione Marx XXI via Borrelli 32, Bari (di fronte al Piccolo teatro, a qualche minuto dal parcheggio della ex caserma Rossani, in via B. Croce) Assemblea aperta per la scuola pubblica A seguito della consultazione referendaria tenutasi a Bologna, che ha visto una consistente parte della cittadinanza schierarsi a favore dell'istituzione di...

(6 Giugno 2013)

Bologna: vince la scuola pubblica!

Domenica 26 maggio si è svolto a Bologna il referendum consultivo sulla destinazione dei soldi comunali per le scuole d'infanzia. Hanno votato 86 mila elettori, pari al 28% degli aventi diritto, e il 59%, 50mila circa, si sono schierati a favore della scuola pubblica: una grande vittoria! Il referendum è stato promosso dal Comitato art. 33 che era a favore dei finanziamenti esclusivamente...

(28 Maggio 2013)

Nico Maman - FalceMartello

Referendum Bologna, ha vinto la scuola pubblica!

27/05/2013 01:22 La scuola pubblica ha vinto il referendum nonostante una larga alleanza di forze politiche ed economiche abbia sostenuto l’opzione B con tutto il proprio peso. I cittadini, invece, hanno colto lo spirito democratico e propositivo di questo appuntamento e hanno difeso la scuola pubblica con il proprio impegno e la propria partecipazione, per rilanciarla come una priorità...

(27 Maggio 2013)

controlacrisi.org

Testo adesione USI in solidarietà a sciopero proclamato per il 30 maggio 2013 a Bologna da Cub

Al Comune di Bologna – Servizio Relazioni sindacali e R.U. fax 051 - 204955 Alla Commissione di garanzia per l’attuazione della Legge 146/90 e s.m.i 06 94539680 Alla Federazione di Bologna della Cub – sede fax 051 9913982 Roma, 22 Maggio 2013 Oggetto: COMUNICAZIONE DI ADESIONE IN SOLIDARIETA’ DI UNIONE SINDACALE ITALIANA USI A GIORNATA DI SCIOPERO DEL 30 MAGGIO 2013 PROCLAMATO...

(23 Maggio 2013)

Per la Segreteria nazionale generale USI – Il segretario nazionale generale Roberto Martelli.

SOLO LA SCUOLA PUBBLICA DIFENDE I DIRITTI DEI LAVORATORI

AL REFERENDUM DI DOMENICA 26 MAGGIO
VOTIAMO A!

Volantino distribuito davanti ai posti di lavoro dalla sez. di Bologna del PCL Domenica prossima a Bologna saremo chiamati ad esprimerci su un referendum dal grande valore politico, non solo locale ma con un’evidente significato nazionale: il Referendum consultivo sul finanziamento alle scuole materne private. Al di là del contenuto concreto del quesito referendario è evidente...

(22 Maggio 2013)

PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI SEZ. PROV. DI BOLOGNA

Palermo: riprendiamoci la mensa. Oggi si mangia gratis!

Stamattina, a Palermo, gli universitari del Collettivo Universitario Autonomo e dello studentato autogestito Hpo hanno occupato la mensa universitaria Santi Romano per ribadire l'urgenza di una politica di riappropriazione di reddito e servizi da parte degli studenti. Alla fine dell'occupazione centinaia di pasti gratuiti sono stati distribuiti ai fruitori dell'unica mensa studentesca rimasta aperta...

(15 Maggio 2013)

Infoaut

Difendiamo e valorizziamo la scuola pubblica

Nel quartiere Tor Pignattara c'è una grande scuola dove da buona parte del secolo scorso i bambini e le bambine giocano, corrono, imparano a leggere e scrivere, mangiano, inventano il mondo Una scuola che da venticinque anni non è ristrutturata, che ha bagni fatiscenti e cornicioni cadenti, che viene pulita saltuariamente Nel quartiere Tor Pignattara c'è una grande scuola che...

(14 Maggio 2013)

Assemblea dei genitori della Scuola dell'Infanzia Pisacane

I quiz Invalsi sono una mostruosità
Contro la scuola-quiz e la scuola-miseria

05/05/2013 19:30 Il 7 maggio scioperano materne ed elementari, il 14 le medie e il 16 le superiori. Manifestazioni in numerose città, a Roma il 7 maggio (ore 10) sit-in al MIUR “Le prove Invalsi sono una mostruosità, una cosa senza alcun senso, che può servire a premiare chi è dotato di buona memoria, non chi ha spirito critico. E’ il trionfo postumo di...

(6 Maggio 2013)

Piero Bernocchi, portavoce nazionale Cobas

Danimarca, insegnanti in sciopero. Da tre settimane!

Da Pasqua ormai decine di migliaia d’insegnanti disertano le scuole lasciando a casa 600 mila alunni. Una protesta a oltranza contro l’aumento dell’orario di lavoro e un modello di risparmio dei costi che trasformerà le scuole in ‘discount’. In Italia bastano quattro ore di sciopero in uno qualsiasi dei servizi pubblici a far scatenare stampa, classe politica...

(23 Aprile 2013)

Marco Santopadre - Contropiano

(S)valutare la scuola?

Da www.unicobas.org Lunedì, 15 Aprile 2013 20:38 Avviamo la riflessione con una serie di osservazioni empiriche sulla valutazione basata sui test. Senza scomodare l’immaginazione, focalizziamo la nostra attenzione su ciò che essi effettivamente sono sia nella nostra esperienza professionale sia, soprattutto, laddove costituiscono strumenti essenziali delle politiche di gestione...

(17 Aprile 2013)

Anna Angelucci

Cile, 150.000 in piazza a Santiago per la marcha estudiantil

Giovedì 11 Aprile 2013 20:16 Non si ferma la mobilitazione degli studenti cileni che in queste settimane sono tornati a riempire le strade di tutto il paese contro le politiche neoliberiste del governo che stanno attaccando anche il mondo della formazione: dopo le due manifestazioni tenutesi nel mese di Marzo, quest’oggi studenti medi e universitari si sono dati appuntamento a Santiago...

(12 Aprile 2013)

Infoaut

Messico. Insegnanti bloccano autostrada, la polizia carica

Martedì 09 Aprile 2013 00:07 Continuano le proteste in Messico contro la Riforma dell'Istruzione promossa da Enrique Peña Nieto che, lontano dal garantire l'accesso all'educazione a bambini e bambine, ha come obiettivo di smantellare il personale docente di base che giorno dopo giorno cerca di formare gli studenti in condizioni che risultano essere sempre più precarie. L'obiettivo...

(9 Aprile 2013)

Infoaut

Un governo scaduto si accanisce sulla scuola

La delibera che introduce "il merito" nel giudizio ministeriale sulla scuola è la maschera del mercato, l'ultimo regalo del tecnico. Negli Usa il 97 per cento dei genitori ha contestato i test standard È uno strano neonato, un figlio illegittimo di incontri clandestini tra destra reazionaria e furore ideologico di un tecnico del capitale. Nato venerdì scorso, è stato battezzato...

(13 Marzo 2013)

Giuseppe Aragno - il manifesto

Dopo i cortei studenteschi del 15
Vogliamo tutto!

Quale programma per gli studenti in lotta

Partiamo da un dato di fatto. Le lotte degli studenti e delle studentesse nei mesi passati hanno rappresentato indubbiamente la punta di diamante del conflitto sociale in Italia. Abbiamo assistito a centinaia di occupazioni, assemblee autoconvocate, mobilitazioni nazionali e sempre l’avanguardia studentesca è stata il pilastro della giornata di sciopero europeo dello scorso 14 novembre....

(16 Febbraio 2013)

di Adriano Lotito (candidato premier Pdac)

Ocse all'Italia: “aumentate tasse universitarie”. Studenti in piazza

Mentre l’Ocse chiede all’Italia di aumentare le tasse universitarie oggi in tutta Italia sono scesi in piazza migliaia di studenti. Contro i tagli e al grido di ‘non ci rappresenta nessuno’. Blitz contro i partiti e le banche. Aumentare le tasse universitarie e introdurre ''un sistema di prestiti per studenti con rimborso condizionato al reddito''. E' una delle raccomandazioni...

(15 Febbraio 2013)

Luca Fiore - Contropiano

<<    | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ...    >>

675532