il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro    (Visualizza la Mappa del sito )

La fatalità

La fatalità

(25 Novembre 2008) Enzo Apicella
Per Berlusconi è stata una fatalità il crollo che ha ucciso Vito Scafidi nel liceo Darwin di Rivoli

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(La controriforma dell'istruzione pubblica)

La controriforma dell'istruzione pubblica

(820 notizie dal 6 Marzo 2002 al 27 Aprile 2023 - pagina 3 di 41)

dalla padella alla brace
SCUOLAVORO
prigioni da cui evadere!

A “cambiare la scuola” ci pensano i padroni secondo le esigenze dettate dal mercato del lavoro. Il passaggio dalla scuola-mercato delle loro idee al lavoro-mercato delle nostre braccia e menti può essere “migliorato” solo da chi ne trae profitto e sfruttamento. A noi spetta combatterli entrambi, nella prospettiva di un loro superamento. DALLA PADELLA ALLA BRACE SCUOLAVORO PRIGIONI...

(15 Ottobre 2017)

Pino ferroviere

Rilanciare il movimento studentesco

Testo del volantino nazionale a cura della Commissione studenti del partito

Sono passati circa due anni da quando l'allora governo Renzi cambiava l'assetto fondamentale del mondo dell'istruzione con la riforma della "Buona Scuola". Una riforma che puntava a tutelare gli interessi dei privati (imprese e banche) a scapito del diritto allo studio, ossia l'interesse pubblico, di tutti i giovani, di potersi formare per poter affrontare al meglio la propria vita (non solo, e non...

(28 Settembre 2017)

PCL - Commissione studenti

La Fedeli fa e disfa scuola e università e nessuno se ne accorge

Una grossa polemica scatenata sui titoli di studio conseguiti dalla Ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli ha aperto il suo mandato. Il tentativo di renderla un personaggio banale che nel suo mandato non poteva che fare strafalcioni ed essere incapace ha funzionato, tutti ci abbiamo un po’ creduto. Ma nel frattempo la Ministra si è messa a lavoro continuando quel lavoro di riconfigurazione...

(13 Agosto 2017)

Infoaut

Uomini o caporali

Nella mia lunga carriera professionale mi sono imbattuto in prevalenza in due diverse tipologie di dirigenti scolastici. La prima categoria, forse la più diffusa nel mondo della scuola, è quella del preside dispotico, che tratta l’istituzione in un modo autocratico e verticistico, scambiando l’autonomia scolastica per una tirannide di tipo individuale e stimando i rapporti...

(11 Luglio 2017)

Lucio Garofalo

Progettifici e dittatori scolastici

Le scuole, da quando sono gestite da sedicenti "presidi-manager", ovvero "presidi-sceriffi" o come si preferisce apostrofarli, che mirano ad esercitare un certo tipo di "politica", intesa nell'accezione più ignobile e deteriore del termine, ossia nel senso di un'operazione di squallido proselitismo clientelare ad esclusivo vantaggio di sé e di altri notabili politici locali, dicevo che...

(5 Luglio 2017)

Lucio Garofalo

LA “BUONA SCUOLA” BUROCRATIZZA E TAGLIA L’INCLUSIONE

Venerdì 7 aprile 2017 il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato il testo della delega n. 378 relativa all’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Il testo è stato modificato rispetto alla versione originale, accogliendo quasi completamente il parere delle Commissioni Parlamentari VII e XII. Il nuovo testo mantiene intatti tutti i punti deboli che...

(18 Aprile 2017)

USB Pubblico Impiego - Scuola

La Scuola in sciopero: verso il 17, oltre il 17 marzo

Ci siamo. Domani la Scuola sciopera! Nelle scuole, nelle assemblee, su tutti i mezzi di comunicazione a nostra disposizione abbiamo in queste ultime settimane spinto per fare capire l'importanza di questo sciopero, per spiegare di cosa parlino le deleghe, quale sia la partita politica che si gioca oggi sulla scuola. Basta leggere i nostri comunicati, scorrere le notizie del nostro sito, registrare...

(16 Marzo 2017)

USB

PRECARIZZARE PER GOVERNARE: LE NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO AI RUOLI PER I DOCENTI

In perfetta continuità con la legge 107/2015 (“Buona scuola”) il Governo ha inviato alle Camere uno schema di decreto legislativo sull’accesso ai ruoli e la formazione del personale docente. È previsto un complesso percorso ad ostacoli con la conseguente precarizzazione totale dei docenti (quanto al personale ATA si procederà – probabilmente – con...

(16 Febbraio 2017)

CUB SUR

VIA LA LEGGE 107 (“BUONA SCUOLA”)! NO AI PRESIDI TIRANNI!

La Cub Scuola di Modena promuove un presidio davanti al Liceo Tassoni di Modena Nonostante la vittoria schiacciante del NO al referendum costituzionale che ha bocciato le politiche del governo Renzi nulla, è cambiato nella scuola pubblica italiana. La legge 107 (“Buona scuola”), che mira a trasformare le scuole in aziende basate sullo strapotere dei dirigenti scolastici, resta in...

(16 Gennaio 2017)

Cub Scuola di Modena

SCUOLA E LAVORO - Un contributo di Sergio Fortuna CUB SUR Vicenza

Ora che sta un po’ diradandosi il molto fumo che copriva il poco arrosto della legge definita assai impropriamente “Buona scuola” si può tentare di analizzare quali effetti sta producendo realmente nel mondo dell’istruzione, che è assai variegato: dalle materne ai licei, da Vipiteno a Pantelleria. Come fiore all’occhiello della legge la propaganda governativa...

(10 Gennaio 2017)

Sergio Fortuna CUB SUR Vicenza

LA LOTTA ALLA BUONA SCUOLA È APPENA COMINCIATA

Via il governo Renzi, ripartiamo dall'abrogazione della legge 107!

La scuola italiana boccia Matteo Renzi. I cittadini tutti mandano a casa il governo dei banchieri, il jobs act, la buona scuola e i voucher. I lavoratori della scuola bocciano il governo che ha imposto loro la legge 107, l'alternanza scuola-lavoro, gli ambiti territoriali, il bonus di valutazione, la chiamata diretta dei presidi e la mobilità coatta. I cittadini con un NO netto e chiaro sono...

(5 Dicembre 2016)

USB Pubblico Impiego - Scuola

SCUOLA E COSTITUZIONE

In questi giorni si riparla di contratto ma, tra i 'risvolti' dell'accordo truffa da 45 euro medi lordi mensili a fine 2018, nessuno ricorda che Cgil, Cisl e Uil, ai tempi di Tremonti hanno accettato che il contratto divenisse triennale da biennale che era (per la parte economica). Silenzio massimo poi sul fatto che hanno portato la scuola nel calderone indistinto del pubblico impiego, all'interno...

(3 Dicembre 2016)

Stefano d'Errico (Segretario nazionale dell'Unicobas)

CUB - SCUOLA UNIVERSITÀ RICERCA E SGB SCUOLA confermano l'impegno nella lotta contro la "LA BUONA SCUOLA"

La lotta contro lo sfruttamento del potenziamento è il primo campo su cui ci stiamo impegnando. e si impegnano ad avviare iniziative unitarie di lotta per: • contrastare gli abusi dei dirigenti scolastici in merito a bonus e chiamata diretta • garantire la corretta gestione dell’organico dell’autonomia e combattere ogni tipo di discriminazione tra docenti •...

(21 Ottobre 2016)

CUB - SCUOLA UNIVERSITÀ RICERCA SGB SCUOLA

L'Unione Sindacale di Base al fianco degli studenti

Il 7 ottobre manifestazione studentesca. USB c'è!

Milano - martedì, 04 ottobre 2016 Il 7 ottobre saremo in Piazza con le nostre bandiere a fianco degli studenti, in Largo Cairoli. Perché la lotta degli studenti è da sempre connessa con quella dei lavoratori ed è essenziale, oggi più che mai, ricreare questa unità. Perché la lotta alle clientele e al servilismo causati dalla legge 107, sia nelle...

(4 Ottobre 2016)

USB Lombardia

Una piccola battaglia vinta, ma la guerra contro precariato e Buona Scuola è ancora lunga

Oggi finalmente i lavoratori della scuola precari e di ruolo in presidio sono stati ricevuti dai dirigenti dell'Usr. La delegazione dopo aver esposto le rivendicazioni dei diplomati magistrali e degli abilitati tfa inseriti in gae con cautelare e dei diplomati ancora non inseriti ha nuovamente rinvendicato il diritto all'assunzione. Dopo una lunga discussione la Dott.ssa Volta ha riconosciuto come...

(8 Settembre 2016)

Coordinamento lavoratori della scuola "3 ottobre"

Se il buongiorno si vede dal mattino

Ieri mattina, durante il primo Collegio dei docenti del nuovo anno scolastico, tra i numerosi punti all'Ordine del Giorno si è discusso delle sedicenti "buone pratiche" (adotto il lessico abitualmente adoperato dal dirigente per indicare una serie di abitudini e di esperienze "virtuose" poste in essere in una scuola), degli adempimenti e delle più urgenti deliberazioni concernenti aspetti...

(2 Settembre 2016)

Lucio Garofalo

L'anno che verrà

È ormai imminente l'avvio del nuovo anno scolastico. La sede in cui dovrò prestare servizio è quella dell'anno scorso: dista pochi chilometri dal luogo in cui attualmente abito ed è un ambiente, tutto sommato, vivibile e pacifico. Almeno per il momento, gli effetti velenosi della "Buona Scuola" non sono stati inoculati. Ecco il punto che mi preme sollevare: la spinosa e...

(29 Agosto 2016)

Lucio Garofalo

Yankee go home!

L'ideologia che ispira la politica del renzismo, che definire "vandalico" sarebbe un eufemismo, è riconducibile ad una propensione ad assecondare i "poteri forti" (in primis, la Confindustria), ma anche gli umori e gli istinti più irrazionali e viscerali delle fasce sociali più retrograde, qualunquiste e rozze della popolazione italiota. Le spinte retrive si possono riassumere...

(17 Agosto 2016)

Lucio Garofalo

Scuola: che fare?

Da poche ore sono stati ufficializzati gli esiti della mobilità interprovinciale nella scuola e mi pare che ci sia chi esulta per il trasferimento ottenuto nelle vicinanze di casa propria (avendone tutte le ragioni, ovviamente), attribuendo i meriti al MIUR ed al ministro Giannini, di fatto già santificata. Ciò è un torto, nel senso che è un ragionamento errato e...

(29 Luglio 2016)

Lucio Garofalo

SCUOLA: USB, CAOS TRASFERIMENTI. SI DIMETTA MINISTRO GIANNINI

Sarebbero dovuti uscire ieri i dati sui trasferimenti degli insegnanti della scuola d’infanzia e primaria, ma dal MIUR non è giunta alcuna notizia per migliaia di lavoratori e lavoratrici della scuola che rischiano di finire in sedi molto lontane dalla propria residenza. Nonostante i proclami autocelebrativi delle passate settimane, nemmeno un comunicato di spiegazioni è stato...

(27 Luglio 2016)

Ufficio Stampa USB

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

683782