Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(819 notizie dal 6 Marzo 2002 al 26 Ottobre 2022 - pagina 4 di 41)
Dopo la sospensione della compagna Francesca N., “colpevole” per avere denunciato lesioni del diritto allo studio e mancata trasparenza nella pubblica amministrazione Incontriamoci giovedì 9 giugno ore 20.00 presso l'Ateneo libertario, Borgo Pinti 50 ROSSO Firenze, per un apericena ed un dibattito sulle possibili lotte congiunte contro: 1. LESIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO ED IMPOSIZIONE...
(7 Giugno 2016)
USI-Sanità - Gruppo di autoformazione per le lotte sociali - Collettivo Libertario Uroboros CLU
Il 17 maggio la Corte Costituzionale sentenzierà su una delle questioni più spinose della legge 107: il divieto di riassunzione dei precari che hanno superato i 36 mesi di servizio a partire dal 1 settembre del 2016. La “buona scuola” prevede l’esistenza di una precarietà “a tempo determinato” nata per evitare allo stato di incorrere nelle sanzioni...
(12 Maggio 2016)
Coordinamento precari scuola - Roma
Vi propongo una riflessione pragmatica alla luce dei test INVALSI somministrati quest'anno nelle classi seconde della scuola primaria. Non è una critica ideologica, astratta o aprioristica, frutto di una presa di posizione "pregiudiziale", bensì una serie di osservazioni empiriche, basate sull'esperienza concreta dei test INVALSI che ho avuto modo di constatare di persona. Parto da un...
(12 Maggio 2016)
Lucio Garofalo
Puntuale come Sanremo, ogni anno, nel mese di maggio, ritorna pure il dottor INVALSI. Ma a che serve, visto che la situazione non è affatto migliorata, anzi peggiora ulteriormente ogni anno che passa? In questo caso, il malato sarebbe la scuola italiana, ma i medici (ovvero il dottor INVALSI, che poi sarebbe il MIUR) non sono assolutamente in condizione di formulare la diagnosi esatta e tantomeno...
(3 Maggio 2016)
Lucio Garofalo
U.S.I. - Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912 Confederazione di sindacati autogestiti e di federazioni intercategoriali USI SURF - SCUOLA UNIVERSITA' RICERCA FORMAZIONE Sindacato nazionale autogestito lavoratori e lavoratrici Largo Veratti 25, 00146 Roma - Tel. 06/70451981, Fax 06/77201444 email: usiait1@virgilio.it Roma, 16 APRILE 2016 Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 06...
(17 Aprile 2016)
Per la segreteria nazionale del sindacato USI SURF aderente a confederazione USI G. Martelli
SCUOLA: IL 12 MAGGIO SCIOPERO UNITARIO UNICOBAS - COBAS - GILDA CONTRO L’APPLICAZIONE DELLA ‘RIFORMA’ RENZI, L’ACCORDO SULLA MOBILITÀ, I QUIZ INVALSI E PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO. A ROMA MANIFESTAZIONE DAL MINISTERO (h. 9.30): una piazza gremita di scuole in lotta ove raccogliere ulteriori decine di migliaia di adesioni ai quesiti abrogativi della L. 107 (‘riforma’...
(14 Aprile 2016)
Stefano d’Errico (Segretario nazionale Unicobas)
Nella mia carriera professionale mi sono imbattuto soprattutto in due tipologie di dirigenti. La prima categoria, forse la più diffusa nel mondo della scuola, è quella del preside “hitleriano”, o dispotico, che tratta l’istituzione in modo autocratico e verticistico, scambiando l’autonomia scolastica per una tirannide individuale e stimando i rapporti interpersonali...
(20 Marzo 2016)
Lucio Garofalo
È tempo di scrutini, dunque di bilanci, giudizi e riflessioni. Anche sui sistemi di valutazione ed autovalutazione adottati (più o meno consapevolmente) nelle scuole. La docimologia è quella branca della pedagogia che pretende di essere una disciplina scientifica che si occupa dei metodi e dei parametri applicati nell'ambito della valutazione scolastica. Ora, malgrado la pretesa...
(7 Febbraio 2016)
Lucio Garofalo
L’accordo ‘con sequenza contrattuale’ raggiunto fra il Ministero ed i sindacati tradizionali è un ‘arrangiamento’ stonato: i vari ‘movimenti’ relativi alla mobilità del personale docente ed ata implicano enormi disparità di trattamento non solo fra gli insegnanti stabilizzati ante-legem 107/2015 (‘riforma’ Renzi) ed i neo-assunti,...
(26 Gennaio 2016)
Stefano d’Errico (Segretario nazionale Unicobas)
Assieme, studenti e professori hanno dato il colore giusto alla giornata di lotta contro la cosiddetta “Buona scuola”. Ribadire il 'no' alla riforma firmata da Renzi e Giannini non era facile, considerate le tante divisioni sindacali e il “muso duro” delle forze dell’ordine. Alla fine, nel primo sciopero generale dell'anno contro la riforma, in settemila sono riusciti...
(13 Novembre 2015)
Fabio Sebastiani - Controlacrisi
Vi informo su un episodio quantomeno avvilente ed increscioso, accaduto nella mia scuola. Hanno promosso un convegno con i soliti personaggi politici (De Mita, ecc.) ed hanno costretto gli insegnanti ad essere presenti in seguito ad un ordine di servizio, convocando ufficialmente un collegio dei docenti che non si è mai tenuto. Un abile stratagemma per obbligare il corpo docente a fornire una...
(7 Novembre 2015)
Lucio Garofalo
Come tutti i comparti del pubblico impiego, anche l'Università è sotto attacco. Renzi parla di "uscita delle Università dalla P.A.", mentre prepara rinnovi contrattuali ridicoli, l'ennesimo blocco dei salari accessori, tagli al turn over. Per lavoratori e studenti serve il rilancio delle lotte, per aumenti veri e per riconquistare diritti e evitare, dopo quello della scuola, l'attacco...
(27 Ottobre 2015)
Le RSU dell’Università di Bergamo
Il mondo della scuola pubblica è sotto attacco da almeno una quindicina di anni, se non più. Da quando, nel 1998 (in carica c'era un governo di "centro- sinistra" presieduto da Romano Prodi ed il ministro della Pubblica Istruzione era Luigi Berlinguer) fu istituita la famigerata "autonomia scolastica", in particolare l'autonomia tecnico-finanziaria ed amministrativa, che ha inferto tagli...
(5 Ottobre 2015)
Lucio Garofalo
In concomitanza con le iniziative in molte città italiane, nell'ambito della notte bianca della scuola pubblica, promossa dall’assemblea nazionale di Bologna del 6 settembre: gruppi, comitati, associazioni e liberi cittadini partecipano al presidio, concomitante con l’incontro che le OOSS avranno con il ministro Giannini sull’applicazione della legge 107. Si realizzeranno...
(21 Settembre 2015)
Assemblea delle scuole di Roma, Autoconvocati scuola, Comitato per il sostegno alla Legge di iniziativa popolare Per la Buona scuola per la Repubblica, Coordinamento precari scuola, IlluminItalia, Unicobas, USI
Questo anno scolastico si apre, così come si era chiuso il precedente, con la forte protesta di lavoratori della scuola, studenti e famiglie, contrari alla iniqua Legge 107 “La buona scuola”. Una vera controriforma, varata dal governo Renzi ma fortemente sostenuta dal padronato e dagli industriali in prima fila. Una controriforma che ha l’obiettivo di smantellare una volta...
(15 Settembre 2015)
Ross@ Bologna
Più vedo all'opera i nuovi presidi, più mi rendo conto che le persone si adattano alla perfezione al loro nuovo ruolo. Sembra che la riforma della figura dirigenziale sia stata varata su misura per loro. Dalle scelte dei collaboratori e dei membri degli "staff" si desume come i nuovi DS preferiscano circondarsi di elementi a loro congeniali, che non arrechino disturbo, degli automi zelanti...
(9 Settembre 2015)
Lucio Garofalo
La forza messa in campo dal movimento della scuola la scorsa primavera consente di perseguire la lotta per arrivare alla abrogazione della legge 107, ma perché ciò avvenga è necessario che le lavoratrici e i lavoratori della scuola non assumano un atteggiamento di delega ai gruppi dirigenti delle organizzazioni sindacali e siano ancora i protagonisti della ripresa della lotta....
(4 Settembre 2015)
Il Sindacato è un' altra cosa - opposizione Cgil (Veneto)
Ieri sera nel corso della Festa dell'Unità a Torino un consistente gruppo di insegnanti e di studenti ha chiesto la possibilità di partecipare ad un dibattito che vedeva la presenza del Ministro Stefania Giannini. Ci sembrava legittimo un confronto su questioni quali il blocco dei contratti, i rischi per la libertà di insegnamento, i trasferimenti arbitrari imposti ai colleghi...
(3 Settembre 2015)
Per la CUB Scuola Università Ricerca Cosimo Scarinzi
Domani sera, Mercoledì 2 Settembre, alle 21, il ministro Stefania Giannini parteciperà alla Festa dell'Unità a Torino e, da programma, ci narrerà cosa pensa della scuola del futuro. Senza nulla togliere alla creatività del Ministro,dalla quale ci aspettiamo le consuete promesse e rassicurazioni, intendiamo porle alcune precise domande: le lavoratrici e i lavoratori...
(1 Settembre 2015)
Per la CUB Scuola Cosimo Scarinzi
Milano – sabato, 29 agosto 2015 A partire dal 1° settembre si vedrà l'attuazione della legge 170/15 all'interno delle scuole, senza ancora però conoscerne realmente i dettagli, dato che mancano i decreti attuativi praticamente per tutto. La realtà è che: La stabilità resta una chimera: I neoassunti troppo spesso sradicati dalle loro case, dalle loro famiglie...
(30 Agosto 2015)
USB Lombardia
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
675967