Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(20 notizie dal 10 Gennaio 2008 al 24 Ottobre 2013 - pagina 1 di 1)
Nonostante la Banca di Spagna dia per conclusa la recessione e inviti a guardare al futuro, in alcuni settori del paese si insiste con i tagli. La scuola, ad esempio, sta per essere travolta da una riforma educativa (l'ottava dal 70, una ogni 5,3 anni), che il ministro dell'Istruzione José Ignacio Wert ha imposto contro tutto e tutti: settore educativo, sindacati, ma anche tutte le forze politiche...
(24 Ottobre 2013)
Giuseppe Grosso, il manifesto
Da Pasqua ormai decine di migliaia d’insegnanti disertano le scuole lasciando a casa 600 mila alunni. Una protesta a oltranza contro l’aumento dell’orario di lavoro e un modello di risparmio dei costi che trasformerà le scuole in ‘discount’. In Italia bastano quattro ore di sciopero in uno qualsiasi dei servizi pubblici a far scatenare stampa, classe politica...
(23 Aprile 2013)
Marco Santopadre - Contropiano
Per tre giorni a partire da oggi gli studenti delle scuole superiori di tutta la Spagna scioperano contro la riforma scolastica e contro la corruzione politica, e chiedono le dimissioni del Governo di Mariano Rajoy. La protesta è stata organizzata dall'Unione e dalla Federazione degli studenti, ma è sostenuta anche dalla Confederazione dei Genitori della scuola pubblica (APEC), e dai...
(5 Febbraio 2013)
DirittiDistorti
Quello di ieri è stato il secondo giorno di occupazione per l'Università di Economia e Commercio da parte degli studenti moscoviti per difendere il diritto allo studio, mobilitazione che ha visto attivarsi più di 500 studenti, i quali cominciano a essere esempio per gli studenti delle altre università della Russia. L’Università di Economia e Commercio (Russian...
(20 Dicembre 2012)
infoaut
Gli insegnanti delle scuole medie e superiori di tutta la Grecia si stanno astenendo oggi dal lavoro per tre ore, dalle 11:00 alle 14:00 per il turno del mattino e dalle 14:00 alle 17:00 per quello del pomeriggio, in segno di protesta per la mancanza di personale docente negli istituti. Secondo l'Olme, il sindacato degli insegnanti, nelle scuole medie e superiori del Paese mancano almeno 2.000 professori...
(5 Dicembre 2012)
Redazione Contropiano
Gli studenti scendono in piazza oggi a Londra per protestare contro i tagli e gli aumenti delle tasse universitarie e del costo dello studio in generale. La giornata di mobilitazione nazionale, la prima dopo la grande manifestazione di due anni fa che si era conclusa con scontri e barricate, é stata convocata dal Sindacato nazionale degli studenti per sollecitare il governo a investire nell'istruzione...
(21 Novembre 2012)
Contropiano
E' riuscito lo sciopero di tre giorni che ha svuotato scuole e università. Grandi manifestazioni nelle principali città spagnole contro i tagli e l'aumento delle tasse e della selezione di classe. Per il governo i tre giorni di scioperi e manifestazioni contro il governo sono stati un flop. Ma a scendere in piazza per le dimissioni immediate del Ministro dell'Istruzione José Ignacio...
(19 Ottobre 2012)
Marco Santopadre - Contropiano
In Spagna si allarga il fronte della protesta contro i tagli del governo al mondo della formazione: a far sentire la propria voce non sono solo più gli studenti, che da mesi continuano a mobilitarsi e ad avere un peso rilevante nelle lotte contro le misure di austerity, ma ora anche genitori e famiglie, che in parte avevano già appoggiato questa battaglia e adesso hanno lanciato apertamente...
(15 Ottobre 2012)
Infoaut
Pubblichiamo di seguito un appello proveniente dagli studenti di Belgrado, impegnati quest’autunno nell’occupazione di alcune Facoltà dell’Università della capitale serba. Ci sembra interessante soprattutto sottolineare come il ruolo dei fascisti sia lo stesso di quello ricoperto dai fascisti “nostrani” all’interno delle università e per le...
(24 Novembre 2011)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
traduzione a cura del Cau fonte: kaosenlared.net La lotta studentesca ha dato i suoi frutti al nord della Germania. A partire dal 2012, l’università torna ad essere gratuita (1). (21-09-2011) La decisione è stata presa dal partito Socialdemocratico Tedesco, l’SPD, su cui hanno fatto pressione le continue e massicce proteste della comunità universitaria. A partire...
(22 Settembre 2011)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
La protesta degli studenti comincia anche in Olanda, dove venerdì scorso migliaia di studenti universitari e medi, docenti e personale amministrativo di scuole e università; hanno protestato contro la riforma del sistema universitario, che prevede forti aumenti delle tasse per i fuoricorso, e contro tutta la politica intrapresa dal governo olandese, il più schierato a destra dal...
(30 Gennaio 2011)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
Solo un paio di settimane fa il Sole 24 Ore si chiedeva se la rivolta degli studenti britannici del 10 novembre avrebbe potuto significare l'inizio di un nuovo periodo di lotte nell'isola apparentemente pacificata dall'epoca dei governi della Thatcher. Una domanda che evidenziava il timore degli industriali di tutta l’Europa di dover affrontare una rivolta continentale. Ad un mese di distanza...
(11 Dicembre 2010)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
Mentre i deputati esaminavano il disegno di legge che triplica le tasse universitarie, gli studenti universitari hanno sfondato il cordone eretto dalla polizia, entrando in Parliament Square. La polizia a cavallo ha caricato, i manifestanti hanno lanciato bottiglie e petardi. Nel frattempo, il Parlamento si è nuovamente spaccato, i lib-dem hanno messo la maggioranza a rischio, segno dell'efficacia...
(10 Dicembre 2010)
Contropiano
Pubblichiamo e diffondiamo un articolo uscito sul The Guardian, quotidiano britannico, all’indomani della protesta studentesca contro i tagli previsti dal governo, sfociata nell’occupazione del quartier generale del partito conservatore, principale partito di governo. Ci pare infatti che il pezzo colga bene quali siano le motivazioni della protesta e offra spunti per una riflessione più...
(16 Novembre 2010)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
Marco Santopadre, Radio Città Aperta 10-11-2010/19:43 --- Nessuno si aspettava l’imponente marcia di stamattina, nemmeno la polizia, che prevedeva un corteo di al massimo 10.000 partecipanti. Ma in una Gran Bretagna che finora sembrava aver accettato con rassegnazione il piano di pesantissimi tagli annunciati dal governo gli studenti hanno stupito tutti, mettendo a ferro e fuoco i centri...
(11 Novembre 2010)
Radio Città Aperta - Roma
Dagli anni di Margaret Thatcher non si vedeva tanta gente scendere in piazza per protestare contro le politiche draconiane del governo britannico. Nel 2010 sono gli spropositati aumenti delle tasse universitarie - prossime a sfondare il tetto massimo delle 3290 sterline, precedentemente previsto, per arrivare fino a rette pari a 9000 sterline (qui l’articolo in cui spiegavamo più dettagliatamente...
(11 Novembre 2010)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
Che il Processo di Bologna non fosse qualcosa di fittizio lo avevamo capito già da un po’. Le riforme dell’università dei diversi paesi che hanno preso parte al Processo ce lo avevano mostrato con chiarezza. Negli ultimi tempi, però, la crisi economica ha fatto sì che alcune delle linee di tendenza fossero rese ancor più evidenti. In un contesto di tagli...
(15 Ottobre 2010)
www.caunapoli.org
Traduciamo e diffondiamo due documenti che vengono dalla Francia, dove un forte movimento di studenti, dottorandi, ricercatori e personale tecnico-amministrativo non smette di opporsi alla legge LRU, anche detta « Legge sulle Autonomie ». Una riforma approvata nell'autunno del 2007 dal Ministro dell'Istruzione del governo di destra, Valerie Pécresse, nonostante due mesi di forte...
(26 Gennaio 2009)
Questo è un estratto di una lettera inviata a un nostro redattore da un compagno francese. Nel 1968 era presidente del sindacato studentesco UNEF per l'università di Clermont Ferrand, perciò si è fatto una notevole esperienza in materia di lotte studentesche, come primo passo di una militanza politica e sindacale su posizioni classiste e internazionaliste. Molti, tra quelli...
(29 Ottobre 2008)
Jean-Louis Roussely
Il 13 dicembre, più di 10 000 studenti hanno manifestato nella città tedesca di Dresda contro un nuovo progetto di legge sull'insegnamento superiore del Land della Sassonia. Il governo di questo Land è una coalizione composta del Partito sociale democratico (SPD) e dell'unione cristiana democratico (CDU) sotto la direzione del primo ministro Georg Milbracht del CDU. I manifestanti...
(10 Gennaio 2008)
WSWS
675427