Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(483 notizie dal 8 Gennaio 2002 al 5 Febbraio 2021 - pagina 6 di 25)
Il famigerato Decreto Enti Locali, approvato ieri dalla Camera dei Deputati, contiene il pesantissimo taglio della spesa sanitaria che ammonta a circa 2,5 miliardi di euro deciso dal Governo Renzi di soppiatto ed in sordina per non fare circolare la notizia. Renzi e Lorenzin hanno cercato in tutti i modi di nascondere il misfatto che sarà pagato a caro prezzo dai cittadini: del resto la collocazione...
(6 Agosto 2015)
Michelangelo Tripodi, segreteria nazionale e segretario regionale calabrese PCdI
Privatizzazione, chiusura di ospedali e professione intramuraria: una sanità sempre più ad uso e consumo dei pazienti danarosi. Il caso della provincia di Ravenna: smantellamento della sanità pubblica sul territorio. Lo smantellamento del servizio sanitario nazionale è iniziato molti anni fa, agli inizi degli anni 90 con la sottomissione ai parametri di Maastricht, vigenti...
(2 Agosto 2015)
Marla Taz - sezione PCL Romagna "Domenico Maltoni"
“Inaccettabili, iniqui, dannosi”, così Licia Pera, dell’USB Lavoro Pubblico, definisce gli ennesimi tagli alla sanità pubblica sanciti dal voto di fiducia del Senato. “Da oggi al 2017 si abbatteranno sul Servizio Sanitario Nazionale 10 miliardi di tagli lineari – osserva la sindacalista - tagli che si sommano ai 35 miliardi già effettuati dal 2010...
(29 Luglio 2015)
Ufficio Stampa USB
Un altro tassello si aggiunge al nefasto progetto di destrutturazione della sanità pubblica del Veneto orientale. La delibera 646 del 3 luglio2015, avvia il dimezzamento degli orari di apertura e delle attività presso gli sportelli periferici del distretto ulss10 (eraclea, san stino, san michele). Come si può ben capire, chi abita in periferia rispetto ai tre maggiori comuni...
(17 Luglio 2015)
Marina Alfier Partito Comunista d'Italia del Veneto Orientale
Merate – giovedì, 16 luglio 2015 Mentre era in corso un incontro tra la direzione dell’ospedale di Lecco e i rappresentanti dei lavoratori per decidere la progressione economica orizzontale che dovrebbe coinvolgere tutti i dipendenti, si perpetuava un ennesimo furto a spese del contribuente: il rinnovo di alcuni incarichi dirigenziali per la bella somma di 217.310,87 euro l’anno....
(16 Luglio 2015)
USB Lombardia
In un settore così delicato e importante come quello della sanità constatiamo che il nuovo assessore alla Sanità viene deciso con l'ennesima nomina politica e di spartizione partitica senza valutare il curriculum e le competenze specifiche. Si perché la designata , la leghista Sonia Viale nei suoi molteplici incarichi pubblici non si è mai occupata di sanità. Non...
(9 Luglio 2015)
USB Sanità Liguria
Genova, lì 18/05/15 alla cortese attenzione Altra Liguria Rete a Sinistra Partito Comunista dei Lavoratori Fratellanza Donne Movimento 5 Stelle Liguria Libera Partito Democratico P/C Assessore Sanità Liguria Claudio Montaldo Medicina Democratica Cittadinanza Attiva Tribunale Diritti del Malato In previsione delle ormai prossime elezioni regionali 2015 abbiamo letto molte...
(18 Maggio 2015)
Luca Nanfria Rsu Usb Gaslini
Si avvicinano le lezioni regionali e i candidati elargiscono proposte a pioggia per il miglioramento della sanità ligure. La situazione nei reparti è molto seria a causa delle croniche carenze di personale e alla disorganizzazione del lavoro. Oss che svolgono mansioni infermieristiche (con rischi innanzitutto per la salute dei cittadini ed anche di cause legali con dispendio di soldi...
(12 Maggio 2015)
Rsu Usb Gaslini
Con l’usuale cordialità, Giovannino Sanna, segretario della Federazione comunista dei Castelli, nel presiedere l’iniziativa che ha avuto luogo martedì scorso, ha immediatamente dato un caloroso benvenuto ai tre sindaci presenti: Emilio Cianfanelli, primo cittadino di Ariccia; Flavio Gabbarini, sindaco di Genzano e Luigi Galieti a capo del comune di Lanuvio. Sanna ha anche...
(4 Aprile 2015)
Partito Comunista d’Italia, Federazione Castelli romani
Socializzare i debiti, privatizzare i profitti! Questo è il verbo della destra liberista che governa l’Italia e il Veneto. Qui nel Veneto Orientale, la Lega e le politiche di Zaia, stanno sconvolgendo la sanità pubblica e ce la stanno presentando in una forma che nulla ha a che vedere con il servizio che abbiamo conosciuto fino a pochi anni fa. Il disegno reazionario della politica...
(11 Marzo 2015)
Partito Comunista d’Italia Veneto Orientale
Nonostante i numeri propendano per la salvaguardia del punto nascita di Atri, che nel 2014 ha raggiunto e superato i 500 parti, soglia prevista dalla legge per poter continuare a tenere in piedi il reparto, il presidente Luciano D’Alfonso nonché commissario pro tempore della sanità abruzzese avrebbe comunque inserito il punto nascita di Atri nella lista dei quattro ospedali destinati...
(24 Febbraio 2015)
Graziana D'Andreagiovanni - Partito Comunista dei Lavoratori – Circolo di Atri “Lev Trotsky”. Sezione Provinciale di Teramo
La legge di stabilità 2015 ha un impatto negativo sulla Regione Toscana e sono a rischio servizi ospedalieri e sanitari. La riduzione dei fondi determina una perdita di risorse a carico dei comuni che avranno meno soldi causa la minor base imponibile ai fini Imu La finanza pubblica viene “risanata” con la riduzione delle spese correnti per gli enti locali e la Regione, solo in...
(23 Febbraio 2015)
COBAS PUBBLICO IMPIEGO
Uno degli aspetti problematici dell’operazione di impoverimento della sanità pubblica nel Veneto orientale, riguarda la salute mentale. Le schede ospedaliere, che la Leganord si ostina a non bloccare, prevedono in Ulss 10 la chiusura di “psichiatria” a Portogruaro, trasferendo tutta l’attività a San Donà, con un reparto da 24 posti letto, ben oltre il...
(12 Febbraio 2015)
Marina Alfier PCd'I- Comunisti Italiani Veneto Orientale
L’imperativo «stringere la cinghia», ovvero contenere le spese, lanciato a mezzo stampa dal Direttore generale dell’Azienda ospedaliera pisana, se da una parte è tutto interno alla logica dell’aziendalizzazione dell’impresa-salute (logica di cui la sanità pubblica è ormai totalmente impregnata), dall’altra innesca meccanismi di negazione...
(1 Febbraio 2015)
Cobas Pisa
Nelle settimane scorse è uscita la notizia della carenza di ambulanze presso l'ospedale di Pisa. Ma sono pochi a conoscere il funzionamento del servizio ambulanze in convenzione tra Azienda Ospedaliera e Associazioni (Anpas, CRI e Misericordie) e conoscerlo aiuterebbe a individuare il vero problema. Il servizio ambulanze ha un ruolo nevralgico all'interno dell'ospedale ma è invece...
(22 Gennaio 2015)
Cobas Pisa
L’emorragia cerebrale che ha colpito un caposala di un pronto soccorso torinese, dopo 11 ore consecutive di lavoro estenuante, ha riportato l’attenzione sui nostri ospedali, in particolare sui reparti di pronto soccorso, e sulle drammatiche condizioni in cui medici ed infermieri sono costretti a lavorare. Ma non è solo Torino. I dati in arrivo da tutta Italia sono inquietanti. Da...
(14 Gennaio 2015)
controlacrisi.org
Milano – lunedì, 08 dicembre 2014 Acceso botta e risposta in questi giorni tra delegati Rsu di USB e NurSind e direzione dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano. Tema dello scontro soprattutto la sempre più allarmante diminuzione dell’utilizzo dei posti letto passata da 218 nel 2013 ai 195 nel 2014. E questo su 480 letti ufficialmente accreditati dei quali però...
(8 Dicembre 2014)
USB Lombardia
Nazionale –martedì, 04 novembre 2014 A leggere gli esiti - ancora parziali - dei 6 tavoli sulla sanità della Leopolda c'è da rimanere basiti tanta e tale è la distanza tra le enunciazioni in libertà risuonate nell'antica stazione dei treni a vapore e quanto contenuto nella ben più attuale e realistica legge di stabilità che, nell'immediato futuro,...
(4 Novembre 2014)
USB P.I. Sanità
Il governatore della Toscana, Enrico Rossi, ha deciso di aderire completamente alla linea di Renzi e di continuare a distruggere il sistema sanitario della Toscana. Il suo progetto di ridurre da 16 a 3 le ASL su tutta la regione e di collegarle alle Università toscane, consegnandole così alle baronie universitarie, oltre a portare a compimento un disegno strategico concepito e portato...
(22 Ottobre 2014)
Sinistra Anticapitalista Livorno
La stampa locale, riportando dichiarazioni di sindacati medici e infermieristici, evidenzia per l’ennesima volta una situazione estremamente pesante all’interno degli ospedali pisani: 65 i medici mancanti, cento gli infermieri e ben 500 gli operatori socio sanitari, carenza di organico che rende impossibile per gli operatori ospedalieri fornire servizi adeguati nel post operatorio, in...
(9 Ottobre 2014)
USB Federazione Pisa
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
591813