Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(483 notizie dal 8 Gennaio 2002 al 5 Febbraio 2021 - pagina 10 di 25)
Lunedi' primo assaggio dello sciopero nazionale della sanita' indetto per il prossimo 22 luglio da diciotto sigle sindacali. La protesta coinvolge oltre 115 mila medici e veterinari insieme ai 20 mila dirigenti sanitari, amministrativi, tecnici e professionali. Lunedi' sono previste per tutta la giornata assemblee in ospedali e luoghi di lavoro nei principali capoluoghi di provincia. I motivi dello...
(14 Luglio 2013)
fabrizio salvatori - controlacrisi
Il Tribunale Superiore di Giustizia di Madrid ha bloccato ieri, in maniera cautelare, la privatizzazione di sei ospedali intrapresa dall'amministrazione regionale, in attesa di un pronunciamento definitivo nel merito, la prossima settimana. Il Tribunale ha accolto il ricorso amministrativo contro la privatizzazione presentato dal Partito socialista, in cui si chiedeva la sospensione cautelare dell’aggiudicazione...
(11 Luglio 2013)
Redazione Contropiano
L'agenda sociale deve diventare l'agenda politica per il nuovo governo della Regione Lazio. A cominciare dallo stop ai tagli nella sanità. Ma le priorità ormai riguardano anche il lavoro, la casa e il reddito. Mercoledi a Roma in piazza ci sarà la composizione sociale del conflitto metropolitano. Mercoledi 10 luglio nel Lazio e a Roma sarà sciopero nel settore della sanità....
(9 Luglio 2013)
Federico Rucco - Contropiano
Napoli –sabato, 29 giugno 2013 Il ministro della Sanità, in occasione della sua visita a Napoli, incontra e si intrattiene, unitamente al Presidente della Regione, per circa un ora, prima del previsto incontro con operatori e dirigenti della Sanità, con una delegazione di dieci persone in rappresentanza delle realtà territoriali presenti al partecipatissimo presidio promosso...
(29 Giugno 2013)
Unione Sindacale di Base Federazione Regionale della Campania
COBAS Sanità considera GRAVISSIMA la decisione di dismettere il PUNTO NASCITE di Villa Salus di Mestre, con tanto di compiacenti dichiarazioni del sindacato confederale, che si è affrettato a sottolineare la positività sulle garanzie occupazionali di 13 ostetriche, a differenza di quanto è stato invece lasciato accadere nei confronti del personale del Policlinico San Marco. Questo...
(29 Giugno 2013)
COBAS Sanità Venezia
Dal quotidiano online Publico Madrid, Cuenca, Albacete, Murcia, La Rioja, Saragozza, Gran Canaria e Tenerife, tra le altre, hanno manifestato questa domenica contro la privatizzazione del sistema sanitario. Migliaia di cittadini di diverse città come Madrid, Cuenca, Saragozza, Gran Canaria, Albacete, Murcia, La Rioja e Tenerife sono scesi in piazza nel pomeriggio di oggi in difesa della sanità...
(24 Giugno 2013)
Traduzione a cura di Leonardo Donghi
Continuano a tagliarci posti letto, promettendoci in cambio fantascientifici servizi di territorio: Hub, Spoke, Ospedali di Comunità, Unità riabilitative e Hospice. Il nuovo DG dell’Asl 12 Veneziana Dal Ben promuove progetti di riorganizzazione dei Pronto Soccorso che - allungando ulteriormente i tempi d’attesa per l’utenza ed aggravando di fatto il carico di lavoro...
(23 Giugno 2013)
COBAS Sanità Venezia
Roma –martedì, 28 maggio 2013 Ancora una volta si chiude una postazione dell’ARES 118, con il personale dislocato in altre postazioni e/o mandato in ferie d’ufficio, mentre la copertura sanitaria dell’area interessata viene affidata ad una società privata di ambulanze. È accaduto ieri sera alla postazione di Palombara, dove il personale si è visto...
(28 Maggio 2013)
USB Unione Sindacale di Base
Entro tre anni non ci sara’ piu’ il Servizio Sanitario Nazionale pubblico. La previsione è di FederAnziani, la federazione delle associazioni della terza eta’ che, attraverso il suo Centro studi di economia sanitaria, mette in evidenza il rischio di una migrazione della domanda sanitaria dal pubblico al privato: i cittadini per ”esigenze economiche” preferiscono...
(19 Maggio 2013)
Fabrizio Salvatori - controlacrisi.org
Cittadinanzattiva: «Il federalismo sanitario è ko: dal parto al cancro l'Italia non è un paese uguale per tutti». Istantanee da un paese dove l'austerità ha di fatto sbaragliato il Ssn nazionale a favore dei privati La crisi fiscale dello Stato ha sbaragliato la tenuta del sistema sanitario nazionale a favore dei privati, imponendo ai cittadini un ricatto estremo: pagare...
(9 Maggio 2013)
Roberto Ciccarelli - il manifesto
Licenziati del San Raffaele e lavoratori della sanità in sciopero provenienti da tutta la regione, insieme a studenti e senza casa, hanno sfilato per le vie del centro di Milano. Scontri davanti alla sede della Regione Lombardia. Attimi di tensione si sono vissuti in tarda mattinata quando alcune centinaia di lavoratori del San Raffaele sono arrivati davanti alla sede del Consiglio Regionale...
(8 Maggio 2013)
Luca Fiore - Contropiano
SPAGNA Il caso di Adrián, costretto a restituire la ginocchiera ortopedica troppo costosa MADRID. La locuzione Copago sanitario (l'obbligo a contribuire economicamente alle prestazioni sanitarie pubbliche vigente in alcune regioni spagnole) è uno dei tanti eufemismi generati dalla crisi. Qui in Spagna i politici lo usano per addolcire un concetto che non potrebbe essere più amaro:...
(8 Maggio 2013)
Giuseppe Grosso - il manifesto
Eleonora Artesio è consigliere regionale Federazione della Sinistra in Piemonte. Cosa sta accadendo in Piemonte per quanto riguarda la privatizzazione della sanità? La situazione piemontese ha delle caratteristiche originali. E’ l’unica regione del nord sottoposta ad un piano di rientro e quindi si trova in una situazione di controllo sulle azioni di rientro del piano sanitario...
(4 Maggio 2013)
Fabio Sebastiani - controlacrisi.org
Come ci informa Quotidiano Sanità opportunamente, Enrico Letta nel 2009, quando era responsabile nazionale welfare durante la segreteria Franceschini, ebbe a dire. “la sanità, come le pensioni, è finanziata a ripartizione. Sono, cioè, gli attivi a pagare per tutti. E come per le pensioni, dobbiamo scrivere un quadro di regole per la formazione di un pilastro privato...
(28 Aprile 2013)
Roberto Gramiccia - controlacrisi.org
In Spagna non si ferma la mobilitazione contro la privatizzazione e la svendita della sanità pubblica: una battaglia che va avanti ormai da mesi e che ha raccolto attorno a sé un numero crescente di sostenitori, non solo tra i lavoratori degli ospedali ma anche di tantissimi cittadini decisi a non farsi sottrarre un diritto primario come quello alla salute. La mobilitazione si è...
(22 Aprile 2013)
Infoaut
Nella giornata di mobilitazione nazionale contro lo smantellamento e la privatizzazione della sanità pubblica, medici e pazienti hanno dato vita a una serie di picchetti e manifestazioni in più di 20 città russe. Il 20 aprile centinaia di cittadini russi sono scesi in piazza contro la chiusura dei presidi sanitari, il deterioramento delle condizioni di lavoro degli operatori...
(21 Aprile 2013)
Infoaut
I comitati toscani in difesa della sanità pubblica incontrano l’Assessore regionale Marroni. Un incontro deludente e inutile. Le firme raccolte sulle petizioni popolari non sono state consegnate. L’unica strada che ci resta: la lotta. Il 13 febbraio scorso un folto gruppo di rappresentanti del Coordinamento regionale per la difesa della salute pubblica, del Comitato No debito di...
(26 Marzo 2013)
Comitato No Debito di Pisa e Firenze
Apprendiamo dalla stampa locale (Il Gazzettino 21 marzo 2013) che il Sindaco Orsoni ha inviato alla Procura della Repubblica un dossier sui rapporti in corso tra Comune e Mantovani Spa, come la vendita per 61 milioni del complesso dell’ex ospedale al Mare a Est Capital, e che sarà presto avviata una Commissione consiliare d’inchiesta sul ruolo della Mantovani nella città...
(24 Marzo 2013)
COBAS Sanità Venezia
Mercoledì 20 Marzo 2013 00:00 Ora che finalmente lo spread sembra uscito dalle prime pagine dei giornali, sono i problemi reali a tornare prepotentemente all’attenzione della politica e delle istituzioni. La lista delle urgenze inizia senza dubbio dall’emergenza sanità che alcune regioni del Paese attanaglia in modo particolare. Il Rapporto OASI dell’università...
(20 Marzo 2013)
Rosa Ana De Santis - Altrenotizie
"I partiti perdono i voti ma non il vizio". Spostata la data per la consegna firme raccolte sulla petizione popolare in difesa e per il rilancio della Sanità Pubblica all'Assessore regionale Marroni. Da mesi il Comitato No Debito, il Comitato per la sanità pubblica, insieme a diverse realtà Toscane, porta avanti una campagna a livello regionale, seguita anche in altre parti...
(10 Marzo 2013)
Redazione Contropiano
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
591837