Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(107 notizie dal 6 Aprile 2005 al 8 Marzo 2021 - pagina 1 di 6)
Dalle 16,30 alle 18,30 in Piazza Garibaldi In occasione della giornata mondiale: NESSUN PROFITTO SULLA SALUTE, no ai brevetti e alla proprietà intellettuale sui vaccini, l’Associazione culturale CASA ROSSA, sarà presente alla manifestazione indetta dall’Unione Sindacale di Base, per dire nessun appello al Governo di banche e Confindustria ma lotta di classe per mandarli a...
(8 Marzo 2021)
Associazione Culturale CASA ROSSA
IL COORDINAMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA TORNA IN PIAZZA IL 6 FEBBRAIO: CONTRO LA DECISIONE DI TENERE CHIUSO L'OSPEDALE S.MATTEO DI SPOLETO. CONTRO LO SMANTELLAMENTO DEI PRESIDI OSPEDALIERI TERRITORIALI. CONTRO LA GESTIONE PADRONALE DELLA PANDEMIA, CHE CREA ANCORA PIU’ PROFITTO PER IL CAPITALE PRIVATO SULLA PELLE DELLE CLASSI POPOLARI Il Comitato per la Sanità Pubblica ha indetto...
(2 Febbraio 2021)
COORDINAMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA
LO SMANTELLAMENTO DELL’OSPEDALE DI SPOLETO E’ UN FATTO CHE CI FA CAPIRE COME E DOVE IL POTERE POLITICO SCARICA I COSTI DELLA CRISI INGIGANTITA DALLA PANDEMIA DA COVID 19. Ogni crisi riduce la ricchezza, ma se i ricchi sono più ricchi (e di molto) di prima, qualcuno sta pagando il prezzo della crisi. Questo qualcuno si chiama: lavoratori; si chiama ancora servizi sociali; si chiama...
(17 Dicembre 2020)
Associazione culturale Casa Rossa Spoleto
Un'assemblea pubblica a Roma (quartiere Quadraro) il 20 giugno La comparsa e diffusione del Covid 19 ha fatto esplodere le criticità enormi in cui da anni versa la Sanità pubblica. I numerosi tagli che hanno devastato il SSN sono stati accompagnati da una lenta ma inesorabile volontà di rendere la Sanità un settore dove poter produrre profitto. I risultati di questo processo...
(9 Giugno 2020)
Assemblea Quadraro Vecchio 20 maggio 2018 e Coordinamento Cittadino Sanità
Pubblichiamo qui una intervista ai compagni e alle compagne del Coordinamento Sanità, realtà militante romana impegnata dalla sua fondazione nella difesa tanto del diritto alla salute degli utenti della Sanità pubblica, quanto dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici che prestano servizio in strutture ospedaliere, in cui anni di tagli e mala gestione recano da lungo tempo...
(23 Marzo 2020)
Leonardo Donghi
Arci Circolo Le Panche - il Campino, via Caccini 13/b Ore 19:00 La salute è la prima cosa, ma per garantirla serve un buon funzionamento del sistema sanitario! La domanda dunque viene spontanea: il nostro sistema è in grado di reggere ad una emergenza medio lunga? E quali debolezze strutturali ha fatto emergere questa storia del virus? Venerdì 20 al Campino compiremo un viaggio...
(3 Marzo 2020)
Potere al Popolo - Firenze
La ASL RM2 è il più grande distretto sanitario europeo (oltre un milione e trecentomila residenti) e dove da ormai alcuni anni assistiamo a processi di smantellamento dei presidi sanitari territoriali. Il CAD (centro assistenza domiciliare) è stato spostato dal S. Caterina e portato a Tor Sapienza (i pazienti continuano ad essere abbandonati a se stessi e i familiari lasciati...
(14 Novembre 2018)
Codice Rosso ASL RM2 Coordinamento Cittadino Sanità
Aumentano le aggressioni al personale sanitario sia all’interno delle strutture ospedaliere sia durante l’assistenza domiciliare (psichiatrica o riabilitativa). Nel 2017 ci sono stati 1500 casi di aggressione a medici, infermieri e personale sanitario, di cui 456 al Pronto Soccorso (dati QuotidianoSanità). “Le aggressioni fisiche o verbali al personale sanitario sono lo specchio...
(28 Agosto 2018)
Elisa Bianchini
L’USB P.I apprende casualmente dai social la notizia poi verificata,che al Por di Osimo/Inrca dal 25 al 29 Giugno non potranno essere prenotate le prestazioni da Centro Unico di Prenotazione; oltre a questo si viene a conoscenza che non è piu posibile prenotare un ecg a meno che non sia comprensivo di visita cardiologica,e le prenotazioni per interventi di chirurgia ambulatoriale sono...
(27 Giugno 2018)
Milena Montesi Stefano Tenenti USB Ancona
Esprimiamo la nostra solidarietà ai tre lavoratori del Policlinico Umberto I, raggiunti da procedimenti disciplinari per aver “osato” esprimere opinioni al di fuori del loro posto di lavoro sullo stato del Policlinico, denunciando una situazione che grava sia sulle condizioni dei lavoratori che sui pazienti. La macelleria sociale di questi anni imposta dai diktat dagli organismi...
(23 Marzo 2018)
USB Federazione di Roma
La morte in corsia della lavoratrice della sanità di Anzio all’età di 66 anni, è, secondo Usb, l’epilogo di una riforma della previdenza vergognosa e la conseguenza di anni di sfruttamento del personale. I lavoratori sono costretti ad effettuare doppi turni e a rinunciare ai riposi grazie al blocco del turn-over nella sanità pubblica che ha causato organici...
(9 Gennaio 2018)
Luca Paolocci
Ancora una volta l'Asur Marche con la determina 361/2017 modifica l'assetto delle reti cliniche delle proprie strutture ospedaliere e territoriali. Sulla stessa materia l’Azienda Sanitaria Regionale, che ovviamente prende gli indirizzi politici dalla Giunta Marche era già intervenuta nel 2016 con la Determina 481, è evidente che, se a distanza di meno di un anno, si deve reintervenire...
(12 Luglio 2017)
USB ANCONA Stefano Tenenti
ALLE ORE 18.30 PRESSO IL COMITATO DI QUARTIERE ALBERONE (Via Appia Nuova 357, metro A Furio Camillo) Da circa un anno alcuni utenti delle ASL RM2 e RM6 hanno avviato un intervento territoriale sulle problematiche della sanità. In questo percorso si è sempre cercata una relazione con le lavoratrici e i lavoratori del settore e per questo lo scorso 30 maggio abbiamo portato la nostra solidarietà...
(3 Luglio 2017)
Lavoratori e utenti della sanità pubblica
Agli Operatori OSS della P.G presso l'A.O. San Giovanni In data 15/12/2016 l'appalto per i Servizi di Supporto Socio Assistenziale presso l'A. O. SanGiovanni Addolorata viene affidato alla P.G. Melaine Klein. I termini di aggiudicazione dell'appalto si sostanziano in una riduzione del 40% circa delle oreannue, che suddivise tra i 105 Operatori OSS impiegati nel servizio, si traduce in un orariosettimanale...
(25 Febbraio 2017)
Confederazione Unitaria di Base Sede provinciale di Roma
Ci sono leggi e riforme che vengono pubblicizzate in ogni modo con gli strumenti di informazione di massa: televisione, social network, giornali, giornali online, cartellonistica. Ed altre di cui non sentiamo mai parlare, di fatto, l’Italia è considerato un paese “parzialmente libero” e nell’ultima pubblicazione de “La Stampa” online, l’Italia è...
(24 Gennaio 2017)
USI SANITA’ SIENA
10 giugno 2013: le dipendenti della multinazionale Dussman servizi, lavoratrici nel settore pulizie dell'ospedale di Carrara, organizzano, nell'ambito di una lotta, un presidio fuori dall'ospedale, per protestare contro i previsti tagli al personale (e al monte ore di pulizie). Solo poche settimane prima, le lavoratrici della Sodexo impedivano il licenziamento di 78 dipendenti nell'appalto dell'Ospedale...
(25 Aprile 2016)
Federico Giusti - Cobas Pisa
La Regione Toscana tenta in ogni modo di boicottare il Referendum sulla riforma della sanità L.28/2015 Oltre 55.000 cittadini Toscani hanno sottoscritto la proposta di Referendum abrogativo della riforma della sanità toscana, promosso da associazioni di cittadini, sindacati indipendenti, organizzazioni politiche di opposizione. La legge di Riforma sanitaria regionale è stata...
(13 Dicembre 2015)
USB Toscana
In nome di un risparmio, tutto da dimostrare, Rossi accorpa ben 12 ASL in solo 4 con una legge ( Lg. 28 / 2015 ) partorita senza aver prima pensato a come poter organizzare e far funzionare queste 4 mega strutture . MA una cosa chiara Rossi ce l’aveva già in mente e cioè altri 2000 esuberi che saranno allontanati con il prepensionamento e che vanno ad aggiungersi ai...
(31 Agosto 2015)
Cub Sanità
Con l’usuale cordialità, Giovannino Sanna, segretario della Federazione comunista dei Castelli, nel presiedere l’iniziativa che ha avuto luogo martedì scorso, ha immediatamente dato un caloroso benvenuto ai tre sindaci presenti: Emilio Cianfanelli, primo cittadino di Ariccia; Flavio Gabbarini, sindaco di Genzano e Luigi Galieti a capo del comune di Lanuvio. Sanna ha anche...
(4 Aprile 2015)
Partito Comunista d’Italia, Federazione Castelli romani
La legge di stabilità 2015 ha un impatto negativo sulla Regione Toscana e sono a rischio servizi ospedalieri e sanitari. La riduzione dei fondi determina una perdita di risorse a carico dei comuni che avranno meno soldi causa la minor base imponibile ai fini Imu La finanza pubblica viene “risanata” con la riduzione delle spese correnti per gli enti locali e la Regione, solo in...
(23 Febbraio 2015)
COBAS PUBBLICO IMPIEGO
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | >>
599240