Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(57 notizie dal 3 Aprile 2004 al 13 Ottobre 2020 - pagina 1 di 3)
Il trasferimento di Urologia da Tropea a Vibo Valentia: mettere le comunità in guerra fra loro mentre i privati proliferano. USB sanità sostiene pienamente la battaglia contro lo svuotamento funzionale del presidio ospedaliero di Tropea, condividendo il comunicato ieri pubblicato da alcune associazioni del territorio, tra cui Calabria Sociale. In particolare, è condivisibile...
(13 Ottobre 2020)
Federazione USB P.I. Calabria
L’Unione Sindacale di Base Pubblico Impiego Ancona denuncia il comportamento, a nostro avviso, irresponsabile della Regione, Asur e Inrca nell’affrontare il gravoso problema della cessione del ramo d’Azienda “Struttura Ospedaliera di Osimo”, dall’Area Vasta 2 all’INRCA. Il periodo della sperimentazione si è concluso il 30 settembre 2017 e il 2 ottobre...
(7 Ottobre 2017)
USB Ancona Stefano Tenenti Milena Montesi
In agosto si munge meglio la mucca della Sanità campana e De Luca approva i provvedimenti che vanno in questa direzione. Gli aumenti degli stipendi dei Direttori Generali delle ASL, degli Ospedali e delle Università mostrano la sfrontatezza di un Governo Regionale, a guida PD, che ripaga i suoi “Grandi Elettori” con elargizioni senza che vi sia un ritorno di efficienza....
(21 Agosto 2017)
Antonio Bianco, Responsabile Regionale Sanità PRC-SE e Rino Malinconico, Segretario Regionale PRC-Se
Michele Tassaro ed altri delegati USB del Cardarelli da oggi sciopero della fame e della sete presso il padiglione dell’amministrazione del Cardarelli per richiedere un intervento regionale a salvaguardia della Centrale 118 di Napoli , punto cardine del 118 regionale e ridotta in uno stato di grave degrado. Da tempo l’USB richiede un intervento regionale perché fra utilizzo discutibile...
(22 Dicembre 2015)
USB NAPOLI
SALERNO, 11 GIUGNO 2014 – Il colpo di grazia per il sistema sanitario pubblico è pronto. Con il Patto per la Salute la Sanità pubblica si ammalerà irreversibilmente: i tagli ammonteranno a ben 10 miliardi di euro. La manovra colpirà in un momento di criticità preesistente, specialmente in Campania. Da tempo i lavoratori fanno i conti con carichi di lavoro insostenibili...
(11 Giugno 2014)
USB Salerno
Lamezia Terme – martedì, 06 agosto 2013 Sanità italiana: Calabria, Campania, Lazio, Molise, Abruzzo, Puglia, Sicilia e Piemonte non hanno livelli di assistenza adeguati. Il dato, arriva dalla classifica stilata dal ministero della Salute sul rispetto degli adempimenti necessari per assicurare i livelli essenziali di assistenza (Lea). In regola le altre otto regioni italiane (la...
(6 Agosto 2013)
Confederazione Regionale USB Calabria
L'interrogazione a risposta scritta su Atti Indirizzo e Controllo della Camera dei Deputati concernente il CAV. MICILLO e LUIGI DI MAIO. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che: l'azienda ospedaliera di rilievo nazionale «Antonio Cardarelli» rappresenta un punto di riferimento non solo per il Sud Italia ma per l'intera penisola; dal 1927 fino al 1990...
(15 Luglio 2013)
www.cobas.it
Napoli –sabato, 29 giugno 2013 Il ministro della Sanità, in occasione della sua visita a Napoli, incontra e si intrattiene, unitamente al Presidente della Regione, per circa un ora, prima del previsto incontro con operatori e dirigenti della Sanità, con una delegazione di dieci persone in rappresentanza delle realtà territoriali presenti al partecipatissimo presidio promosso...
(29 Giugno 2013)
Unione Sindacale di Base Federazione Regionale della Campania
Licenziati del San Raffaele e lavoratori della sanità in sciopero provenienti da tutta la regione, insieme a studenti e senza casa, hanno sfilato per le vie del centro di Milano. Scontri davanti alla sede della Regione Lombardia. Attimi di tensione si sono vissuti in tarda mattinata quando alcune centinaia di lavoratori del San Raffaele sono arrivati davanti alla sede del Consiglio Regionale...
(8 Maggio 2013)
Luca Fiore - Contropiano
A quanto pare il tiro al bersaglio nei confronti della sanità pugliese ha ripreso in maniera decisa. Infatti, l'ulteriore ulteriore taglio di ben 110 milioni di euro di fondi destinati alla Puglia sono un ennesima attacco all'esistenza di una decente sanità pubblica. Infatti, già i tagli precedenti portano alla chiusura di 19 ospedali e al taglio di quasi 2500 posti letto. E'...
(27 Maggio 2012)
Michele Rizzi - Coordinatore regionale di Alternativa comunista
Oggi, 7 dicembre 2011, il Movimento in Lotta per la Salute Pubblica ha manifestato il suo dissenso nei confronti dei tagli attuati dal Piano di Rientro approvato dall’amministrazione Caldoro. La Campania, pioniera per quanto riguarda i decreti di destrutturazione dei servizi pubblici, come successo non solo per la sanità ma anche per l’emergenza rifiuti, è il laboratorio...
(8 Dicembre 2011)
Movimento in Lotta per la Salute Pubblica
La Sanità in Campania è allo stremo. Ovunque chiudono ospedali e ambulatori, le condizioni igieniche e l’affollamento sono spaventosi, lunghissime le liste d’attesa. Ormai è chiaro che a ripianare il debito e a pagare la crisi dovranno essere i cittadini, quelli più in difficoltà: aumentano i ticket da 50 € (prima visita) e 25 € (seconda), e...
(19 Novembre 2011)
Movimento di lotta per la Sanità Pubblica
Il Dott. C. Truscello, responsabile del servizio di riabilitazione ASP, con nota prot. n. 13/SRNM del 1° settembre 2011 destina le Fisioterapiste che garantivano l’attività ambulatoriale di riabilitazione presso l’Ospedale di Serra San Bruno al reparto di lungodegenza della stessa Struttura per le esigenze fisioterapiche dei lungodegenti interrompendo di fatto il servizio ai...
(18 Settembre 2011)
Coordinamento Slai – Cobas Serre Calabre
Le ultime dichiarazioni dell'assessore alla sanità Fiore sull'aumento del buco nella sanità (fatto dal primo governo Vendola) e quelle dell'assessore al bilancio Pelillo sul possibile aumento dell'irpef dei lavoratori pugliesi, sono totalmente inaccettabili per Alternativa comunista. Infatti Vendola, che nei talk show televisivi parla di lotta per i diritti dei lavoratori, nella nostra...
(19 Marzo 2011)
Michele Rizzi - Coord. reg. di Alternativa comunista.
Mentre l'assessore Fiore e i vertici del PD si scontrano su come pianificare i tagli alla sanità, parte il giro di boa dell'applicazione del Piano sanitario regionale concordato da Vendola e Fitto che, con l'inizio del blocco dei ricoveri in molti ospedali, di fatto ne anticipa la chiusura. Stanno saltando ben 18 ospedali, tra proteste di sindaci e di lavoratori delle città interessate,...
(8 Marzo 2011)
Michele Rizzi - coordinatore regionale di Alternativa comunista
TERMOLI. Le vicissitudini affrontate dalla fondazione Opera Serena prese di petto dallo Slai-Cobas. L’iniziativa è di Giovanni Sappracone e Aly Soliman, che con una lettera circostanziata hanno voluto coinvolgere il gestore e gli enti locali riguardo la situazione alla casa di riposo. “In data 01/04/2007 Fu stipulato un contratto di convenzione tra la Fondazione OPERA SERENA,...
(1 Marzo 2011)
SLAI Cobas
Al peggio non c’è mai fine. Dopo la norma che consente ai consiglieri regionali di mantenere un doppio incarico (consigliere regionale e sindaco o presidente di Provincia), ecco la nuova “perla di saggezza” del commissario ad acta, nonché presidente della Giunta regionale, Giuseppe Scopelliti: a partire dal 31 dicembre scorso, infatti, sono cessate le esenzioni dal...
(17 Gennaio 2011)
Alessandro De Padova - Comunisti Uniti Calabria
Napoli – venerdì, 10 dicembre 2010 USB: gravissimo atto di irresponsabilità politica da parte del Presidente Riuscita e partecipata la manifestazione a Napoli Con le rappresentanze dell’Unione Sindacale di Base e i Comitati per la difesa e il diritto alla Sanità Pubblica in Campania, in migliaia in corteo, lavoratori in sciopero, pensionati, disoccupati e giovani...
(11 Dicembre 2010)
Unione Sindacale di Base (USB)
Napoli – giovedì, 09 dicembre 2010 Chiudono ospedali e distretti, non si assume più personale, è stato bloccato il Contratto di Lavoro, è a rischio lo stipendio a fine mese, si taglia il salario accessorio, aumentano i carichi di lavoro e i rischi per la sicurezza. Nonostante questo, qualche Sindacato tiene ancora buoni i Lavoratori, per accreditarsi ai nuovi Padroni...
(10 Dicembre 2010)
Unione Sindacale di Base (USB)
L'organizzazione Sindacale RdB/USB comunica che l'esito dell'incontro avvenuto in Prefettura con l'ASL di Salerno è stato dichiarato negativo e pertanto si procederà a proclamare, nei prossimi giorni, una intera giornata di sciopero per i Lavoratori dell'Ospedale. Nella stessa giornata si terrà una manifestazione pubblica con corteo a difesa dell'Ospedale. Purtroppo anche l’incontro...
(19 Settembre 2010)
Il Coordinatore Provinciale RdB/USB Sanità - Vito Storniello Il Coordinatore Provinciale RdB/USB Medici - Clorinda Serretiello
674870