">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(6 notizie dal 26 Ottobre 2010 al 20 Settembre 2017 - pagina 1 di 1)
Prima giornata di sciopero nazionale al rientro in Francia contro la ulteriore distruzione del Codice del lavoro, voluta dal governo Macron con la Loi Travail XXL. All'appello della CGT hanno risposto diversi sindacati, ovvero Solidaires, la FSU, SNES-FSU (insegnanti educazione settore pubblico), UNEF, alcune unioni dipartimentali di Force Ouvrière (la cui direzione ha scelto di non aderire),...
(20 Settembre 2017)
Marta Positò - pclavoratori.it
Tra minijob e minisalari, il mercato del lavoro dopo la riforma Schröder-Hartz è tra i più iniqui d'Europa. Tanto che il Belgio ha denunciato Berlino alla commissione Ue Un'analisi dei mutamenti recenti del mercato del lavoro in Germania non può non partire ricordando la riforma del mercato del lavoro Schröder- Hartz avviata nel 2003 e sottolineando i suoi effetti sulla...
(27 Novembre 2013)
Vincenzo Comito, il manifesto
Una pagina pubblicata a pagamento su vari giornali e firmata dai lavoratori del negozio Sephora (gruppo LVMH) sui Champs-Elysées, che protestano per la sentenza giudiziaria che impedisce di tenere aperto dopo le 21, seguito dalla “disubbidienza” di due società di grandi magazzini di bricolage (Castorama e Leroy-Merlin), che domenica hanno deciso di non rispettare una sentenza...
(2 Ottobre 2013)
Anna Maria Merlo - ilmanifesto.it
Analisi / DISOCCUPAZIONE MAI COSÌ BASSA (5,5%) MA IL PRECARIATO DILAGA «Immagino un paese in cui ognuno possa vivere del proprio lavoro, in cui il rapporto di lavoro normale sia quello a tempo indeterminato, in cui un buon livello di protezione sociale e previdenziale sia la norma per i lavoratori». Questa è stata una delle prime frasi del candidato socialdemocratico Peer...
(21 Settembre 2013)
Georg Picot, il manifesto
Lo chiamano il popolo dei minijob. Magazzinieri, camerieri, addetti alle pulizie, autisti, baby sitter, segretari/e negli studi medici, portieri di condominio, fattorini nelle poste. Il numero di coloro che in Germania svolge un lavoro che di norma non supera i 450 euro mensili ed è perlopiù a tempo determinato, sfiora i cinque milioni. Sono detti anche - alla lettera - occupazioni di...
(13 Gennaio 2013)
liberazione.it
Martedì 26 Ottobre 2010 10:52 Di Stefano Giusti* - Nei giorni scorsi il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione che chiede l’istituzione nei paesi della UE di un reddito minimo di cittadinanza che sia pari almeno al 60% dello stipendio medio di ogni Paese... La misura è considerata necessaria per combattere le varie forme di povertà presenti nei paesi UE, paesi...
(26 Ottobre 2010)
Stefano Giusti
1145905