Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(9 notizie dal 30 Settembre 2001 al 18 Settembre 2008 - pagina 1 di 1)
La sigla Tmc-2 (Tempi dei movimenti collegati-seconda versione) indica uno dei "modelli cronotecnici" preposti alla quantificazione dei tempi d'esecuzione delle mansioni operaie nella produzione di serie. Video originale in http://www.youtube.com/Ilmanifestino
(18 Settembre 2008)
Il Manifestino dei lavoratori Piaggio
Continuano gli scioperi alla Fiat – Alfa di Pomigliano contro il TMC 2: la nuova metrica del lavoro in atto in azienda che aumenta del 20% i già insostenibili ritmi di lavoro sulle catene di montaggio. Dopo le proteste di ieri ( che hanno visto susseguirsi scioperi dei lavoratori e serrate di rappresaglia antisindacale della Fiat che dalle 13 alle 14 prima e dalle 17 alle 22 dopo mandava...
(7 Aprile 2004)
Slai Cobas Fiat Auto e terziarizzate
LA FIAT PREANNUNCIA AI SINDACATI LA DISDETTA DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA E SVILUPPO PER POMIGLIANO Sono stati gli scioperi ‘selvaggi’ a mettere in crisi e far fallire la disumana organizzazione del lavoro del “TMC 2” recentemente sottoscritta tra la Fiat ed i sindacati confederali’. E’ miseramente fallito l’infausto tentativo aziendale di trasformare...
(9 Marzo 2004)
Slai Cobas Fiat Auto e terziarizzate
Danni "ripetuti" È sicuramente la malattia da lavoro più diffusa tra le lavoratrici e i lavoratori italiani e si chiama in modi diversi: per esempio “lesione da sforzo ripetuto” o Ctd, cumulative trauma desorder. Molte volte, nel nostro linguaggio profano, la indichiamo genericamente come tendinite. L’introduzione del Tmc-2 rischia di peggiorare ulteriormente la situazione. Si...
(30 Settembre 2003)
Fulvio Perini Fiom Piemonte
Il lavoro e i movimenti per farlo sono praticamente gli stessi, ma i tempi per spostare, tagliare, avvitare, sollevare la Fiat li ha ridotti drasticamente: anche del 20 per cento. Prima, a Melfi e Pratola Serra, poi a Cassino (con l’accordo separato del 15 marzo 2001), Mirafiori e, al ritorno dalle ferie, anche a Termini Imerese e Pomigliano d’Arco. Questa la cronistoria del Tmc-2, il...
(30 Settembre 2003)
Stefano Iucci
Avvitare, mettere lo sterzo, inserire la cintura di sicurezza, tenere su la scocca... avvitare, sterzo, cintura, scocca... Un'operazione ogni 40 secondi, in qualche caso ogni 25-30, per sette ore e mezza al giorno. Quante operazioni, sempre le stesse, in una giornata? I ritmi degli operai Fiat si sono appesantiti di ben il 15%, denuncia la Fiom, dopo l'adozione a Mirafiori di un modello di produzione...
(31 Luglio 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
La Procura di Torino sta indagando sul Tmc-2 (che letteralmente significa Tempi dei movimenti collegati-seconda versione), il sistema di metrica del lavoro adottato dalla Fiat nei suoi stabilimenti (all'inizio solo a Melfi e Cassino, poi, da quest'anno, esteso anche nelle altre fabbriche). Oggi gli ispettori della Asl hanno effettuato un sopralluogo a Mirafiori, il complesso industriale della Fiat...
(25 Luglio 2003)
Il grande piazzale antistante la fabbrica si anima all’improvviso. Arrivano i pullman di linea, alcuni privati, provenienti da varie località: dal Lazio, dall’Abruzzo, persino dalla Campania. Parcheggiano i camper con bibite e panini. Prendono posto le tante bancarelle di extracomunitari, dove si può trovare di tutto: dal vestito al cd, dalla collanina all’accessorio...
(30 Settembre 2001)
Roberto Greco
Spiegare in poche parole il più recente attacco padronale sull’intensità della prestazione di lavoro non è possibile senza un minimo di conoscenza dei sistemi in uso nelle aziende per stabilire i carichi di lavoro. La sigla Tmc-2 (Tempi dei movimenti collegati-seconda versione) indica uno dei "modelli cronotecnici" preposti alla quantificazione dei tempi d’esecuzione...
(30 Settembre 2001)
Cesare Cosi (Ufficio sindacale Fiom Piemonte)
35803