Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(821 notizie dal 7 Dicembre 2001 al 9 Giugno 2022 - pagina 6 di 42)
Finalmente si riapre un minimo di dibattito politico in Umbria sulla trasformazione dell E 45 in autostrada ma è tutto incentrato sui costi economici del pedaggio che graveranno sugli umbri. Sinistra Anticapitalista ribadisce la sua totale contrarietà a questa "grande opera" principalmente per motivi diversi dal semplice aggravio del pedaggio, che pure è un problema soprattutto...
(4 Agosto 2014)
Sinistra Anticapitalista Umbria
L'immaginario dell'Umbria quale polmone verde dell'Italia è ormai superato dalle continue vessazioni che interessi di potere economico-politico agiscono senza nessuna cura e rispetto verso l'ambiente nè tanto meno verso le popolazioni che quei territori li abitano. Sono anni che si assiste a cementificazioni, deturpazioni, imposizioni di centrali e discariche a cielo aperto, in zone...
(16 Luglio 2014)
Comitato Umbria Contro le Devastazioni del Territorio
«Fuorilegge 21 punti monitorati sui 31. Procedure di infrazione Ue per 115 agglomerati urbani» Più scende a sud e più Goletta Verde si trova a disegnare un quadro a tinte fosche della depurazione italiana. In Campania non si salva nessuna delle tre province che si affacciano sul Tirreno renica. «Ben 21 punti sui 31 monitorati hanno evidenziato la presenza di scarichi...
(4 Luglio 2014)
greenreport
Corruzione. Devi essere pronto a qualunque misfatto per far girare la macchina. E’ l’etica neoliberista, lo spirito dell’attuale capitalismo. Modesti politici locali e nazionali di colpo diventano padroni di un territorio da cedere al privato. Corruzione e distruzione vanno insieme Vasto dibattito sulla corruzione dilagante. Si cerca di distillare dalla melma...
(24 Giugno 2014)
Piero Bevilacqua – il manifesto
Firenze – sabato, 07 giugno 2014 Dietro questo gioco di parole si nasconde la volontà da parte della politica fiorentina di avallare in toto le richieste di Aeroporto di Firenze s.p.a circa lo sviluppo dello scalo di Peretola che vorrebbe trasformarlo in scalo internazionale da 4,5 mln di passeggeri, ben altro rispetto al city-airport previsto dal Pit. Secondo la nostra organizzazione...
(7 Giugno 2014)
USB Toscana
Il PARTITO COMUNISTA dei LAVORATORI, in occasione dell’incontro romano del presidente della Regione Basilicata con il Governo dei petrolieri, finalizzato ad autorizzare nuove e dannose estrazioni petrolifere, aderisce e invita a partecipare alla giornata di mobilitazione e di lotta di mercoledì 4 giugno 2014 contro le trivellazioni petrolifere promossa dalle associazioni ambientaliste....
(2 Giugno 2014)
PCL Potenza - PCL Matera
Salutiamo positivamente la notizia della condanna del tribunale di Taranto a 28 ex dirigenti dell’Ilva per le morti causate dall’amianto e da altri cancerogeni provenienti dallo stabilimento siderurgico. Per anni chi ha avvelenato lavoratori, popolazione e territorio ha goduto dell’impunità, finalmente non è più così. Adesso si faccia la piena riconversione...
(23 Maggio 2014)
Paolo Ferrero
h 18.00 presso Palazzo Trissino - corso Palladio. Domani, giovedì 22 maggio, ci sarà un presidio del Comitato Pomari sotto la sede del Consiglio Comunale. Con l'occasione abbiamo organizzato una conferenza stampa durante la quale presenteremo il documento che verrà inviato a tutti i Consiglieri Comunali. Un documento nel quale invitiamo tutti i consiglieri a prendere una chiara...
(21 Maggio 2014)
COMITATO POMARI
COMUNICATO STAMPA L’enorme colata di asfalto che si vuole distribuire su uno dei territori più straordinari e decantati della storia dell’Umanità, rischia di sferrare un colpo mortale a quel che rimane dell'Agro Romano. Due autostrade a pedaggio come l'A12-Roma-(Tor de Cenci)-Latina e la Tor de’ Cenci-A1 (GRAbis), sventreranno inesorabilmente la meravigliosa, ma bistrattata...
(14 Maggio 2014)
Esattamente un anno fa è stata organizzata la prima assemblea pubblica che portò alla nascita del Comitato Pomari. Era il 2 maggio 2013 e nessuno avrebbe pensato che saremmo riusciti a riportare alla ribalta lo scempio edilizio previsto ai Pomari e più in generale la questione della cementificazione a Vicenza. In pochi mesi siamo riusciti a mettere in campo momenti di lotta...
(2 Maggio 2014)
COMITATO POMARI
Si può seriamente discutere di alternative di sito rispetto all’approdo dell’ipotizzato gasdotto TAP a Melendugno-S. Foca quando manca il giudizio di compatibilità ambientale nel procedimento V.I.A. in corso? Il buon senso e la legge dicono di no, ma il buonsenso e la legge non sembrano ricevere grande rispetto da parte di chi cavalca demagogia mosso forse da interessi...
(30 Aprile 2014)
FORUM AMBIENTE SALUTE E SVILUPPO
In occasione dell'anniversario della liberazione dell'Italia dal regime Nazi/Fascista passeggeremo tra i vicoli per ricordare coloro che lottarono nella nostra città e non per la libertà; per ricordare che la lotta di liberazione non fu solo lotta contro la dittatura e l’invasore tedesco ma anche una lotta di classe che rivendicava eguaglianza, partecipazione e parità. Libertà,...
(24 Aprile 2014)
Comitato di Quartiere Città Vecchia – Casa Occupata via garibaldi 210
Oggi il Comune ha inaugurato i lavori di bonifica nell'area PP6, di fianco al teatro comunale. Sebbene si tratti di un intervento necessario a ripristinare quei terreni che anni fa ospitavano l'acciaieria Valbruna, questa bonifica ha il sapore di una beffa: infatti tra qualche anno, a lavori conclusi, l'area dove oggi sorge il parcheggio del teatro vedrà sorgere tre nuovi palazzoni di sette...
(7 Aprile 2014)
COMITATO POMARI
Domani, sabato 5 aprile, abbiamo deciso di praticare una semina simbolica lanciando semi dentro l’area del cantiere di Incos Spa, proprio per dimostrare la nostra ferma volontà di avere aree verdi rispetto alle colate di cemento che vogliono imporci. Un gesto simbolico ma carico di significato di fronte alla sordità dei nostri interlocutori, assessori Zanetti e Dalla Pozza in primis. Invitiamo...
(4 Aprile 2014)
COMITATO POMARI
Il tribunale di Rovigo ha condannato in primo grado di giudizio i vertici Enel per il «Grave inquinamento» derivato dal funzionamento della centrale termoelettrica di Porto Tolle. La condanna prevede una pena di 3 anni di reclusione e l’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni per gli ex ad Scaroni e Tatò. E’ stato assolto, invece, «Per mancanza di elemento...
(1 Aprile 2014)
greenreport
Prefazione al libro "Contenere il consumo di suolo in Italia. Saperi ed esperienze a confronto. Raccolta multidisciplinare di saggi" a cura di Gian Franco Cartei e Luca De Lucia, Editoriale scientifica, Napoli 2014 Questo libro giunge in un momento opportuno. Quando, cioè, la protesta per il danno subito dagli attuali e futuri abitatori del pianeta Terra a causa dell’uso irrazionale della...
(28 Marzo 2014)
Edoardo Salzano - eddyburg.it
Giovedì 27 Marzo 2014 La storia dell’inquinamento ambientale e delle acque in questo giorni all’attenzione dei media è strettamente legata a quella del polo chimico di Bussi sul Tirino che ebbe un’evoluzione lungo tutto il corso del Novecento, producendo ricchezza e sviluppo industriale, ma anche una montagna di rifiuti tossici. Nel 1926 venne creato un vero...
(28 Marzo 2014)
Alfonso Capodicasa - FalceMartello
Nonostante le proteste e gli allarmi denunciati dalla popolazione di Terni i dirigenti della ThyssenKrupp perseguono nel loro comportamento criminale di devastazione del territorio e della salute dei cittadini attraverso la dispersione di nichel, cromo, arsenico e altri metalli pesanti nell'area a ridosso dello stabilimento di Terni (http://www.corriere.it/inchieste/neve-velenosa-che-ci-uccide/d4b02ebc-a95b-11e3-a393-9f8a3f4bf9ce.shtml). Le...
(14 Marzo 2014)
Ex lavoratori ThyssenKrupp Torino
La centrale a carbone di vado ligure , del gruppo sorgenia è in mano alla famiglia de Benedetti Da tempo avrebbe dovuto adeguare gli impianti , con tecnologie esistenti da tempo sul mercato che avrebbero permesso di ridurre significativamente le emissioni nocive. La tirreno power è considerata una delle più mortifere centrali a carbone in Italia , la relazione tra malattie, e...
(13 Marzo 2014)
PCL SAVONA
Di seguito pubblichiamo la notizia, così come apparsa sul sito "La Stampa" it. Segnaliamo, però, come ancora una volta tocchi alla magistratura la supplenza della politica. Accade a Vado oggi, dopo un lunghissimo itinerario di proteste, manifestazioni, mobilitazione della gente del posto spesso irrisa, derisa, accusata di catastrofismo gratuito. Accade dopo decenni di neghittosità...
(11 Marzo 2014)
Redazione Perchè La Sinistra
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
828614