Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(820 notizie dal 7 Dicembre 2001 al 13 Aprile 2022 - pagina 9 di 41)
Parcheggio,compro due biglietti in stazione a Mestre ed arrivo a Santa Lucia. E’ già quasi piena, ci sono tutti, comprese le star politiche piu’ attuali (che non nomino). No Tav, No Grandi Navi, No Dal Molin, gli studenti medi, No Mose, la polizia…. Mi colpisce lo striscione di quelli della Pedemontana . Scorgo anche aggirarsi le star di una volta (che già mal...
(1 Dicembre 2013)
Gianni B.-Padova
Il progetto di ENEL per l'estrazione di petrolio coinvolge quasi 700 chilometri quadrati tra Oltrepo Pavese ed alessandrino Poco se ne parla, ma il problema è di strettissima attualità e la sua realizzazione viaggia piuttosto spedita da qualche anno a questa parte. Una grossa fetta dell'Oltrepo Pavese, unitamente all'area del tortonese, nell'alessandrino, è sotto la lente d'ingrandimento...
(30 Novembre 2013)
Mattia Laconca - Pavia
Testo del volantino che verrà distribuito sabato 30 novembre alla manifestazione regionale del Veneto che si terrà a Venezia promossa dai comitati ambientalisti Il governo Letta-Alfano continua con la politica di austerity, pareggio di bilancio, fiscal compact e spending review per finanziare le banche italiane ed estere detentrici del debito pubblico. Un governo che da un lato opera...
(29 Novembre 2013)
PCL Cordinamento Regionale Veneto
Una multa di 7,2 milioni di dollari è stata inflitta alla società petrolifera argentina Pluspetrol per la contaminazione provocata da uno sversamento di greggio nella regione nord-orientale di Loreto, nell’Amazzonia peruviana, dove l’azienda produce 15.000 barili al giorno grazie al giacimento più grande del paese. In un comunicato, l’Agenzia per il controllo...
(28 Novembre 2013)
Misna
In questi giorni alcuni nostri rappresentanti hanno incontrato le parti coinvolte nel progetto di cementificazione che contestiamo: il Comune e il privato. Lunedì 25 è toccato agli assessori Dalla Pozza e Zanetti, responsabili rispettivamente dell'urbanistica e dell'edilizia privata. Martedì 26 è toccato ai responsabili della ditta Incos Italia Spa: l’Architetto...
(27 Novembre 2013)
COMITATO POMARI
[25 novembre 2013] Ora forse si capisce meglio cosa c’era dietro la persecuzione degli ultimi cacciatori boscimani sfrattati dalle loro terre ancestrali nella Central Kalahari Game Reserve (Ckgr), in Botswana. Oggi Survival International denuncia che vaste aree delle terre dei boscimani «Sono state date in concessione a società internazionali con il permesso di effettuarvi la...
(25 Novembre 2013)
greenreport.it
Torino – domenica, 24 novembre 2013 Le recenti vicende dovute ai disastri naturali che si sono abbattuti sulla penisola riportano all’attenzione la questione di come vengono indirizzate le risorse del Paese. Intervenire rispetto al dissesto idrogeologico sarebbe auspicabile non solo perché si salverebbero vite umane, ma anche e soprattutto perché un grande piano (una vera...
(24 Novembre 2013)
USB Piemonte
DOMENICA 24 RIPRENDIAMOCI IL LAGO! APPUNTAMENTO ALLE ORE 10 INGRESSO PARCO DELLE ENERGIE (VIA PRENESTINA, 175, ROMA) L’intera area dell’Ex Snia Viscosa è destinata da piano regolatore a verde pubblico e servizi. Un quarto è già stato espropriato per l’ampliamento del Parco delle Energie verso Casal Bertone e sarebbe dovuto essere già parco. La proprietà...
(23 Novembre 2013)
Forum Territoriale Permanente-Parco Delle Energie -Tutti e tutte quell* che si sono mess* in movimento
Ci appelliamo a tutti coloro che si sono visti sottrarre dai privati quella terra che un tempo doveva essere un parco, bene comune per i nostri bimbi, per noi e per i nostri anziani: scendiamo in piazza, facciamoci sentire! Non devono essere più le grandi imprese di costruzioni private a decidere il destino della nostra città, i profitti privati devono rimanere fuori da queste decisioni...
(22 Novembre 2013)
COMITATO POMARI - VICENZA
Corrispondenza pubblicata nel n. 11 di Alternativa di Classe (uscito lo scorso 15 novembre). Vi è integrata una nota sacrificata, per motivi di spazio, nella versione cartacea del giornale. Taranto. Questo è impossibile e inaccettabile. Vorremmo che i magistrati ce lo spieghino. Perché non c’è un solo operaio in Ilva, né un solo cittadino dei Tamburi e della...
(21 Novembre 2013)
Alternativa di Classe
Denuncia di quattro associazioni ambientaliste «Mentre l’ennesimo disastro ambientale in Italia mette evidenzia i rischi dell’impermeabilizzazione del territorio, a Ragusa i signori del cemento tentano un nuovo assalto». La denuncia viene da 4 associazioni: Legambiente Ragusa Il Carrubo, Speleo Club Ibleo, Gruppo di Acquisto Solidale Il Colibrì, Una Rosa (Rete Organizzazioni...
(20 Novembre 2013)
greenreport.it
Ai giornali, radio, tv e a tutti gli organi d'informazione COMUNICATO STAMPA Congiunto del Comitato NO Corridoio Roma-Latina per la Metropolitana Leggera e del Comitato NO alla Bretella Cisterna-Valmontone Oggetto: 22 Novembre 2013 ore 14 - Manifestazione/Presidio contro autostrada a pedaggio A12-Roma-Latina e Bretella Cisterna-Valmontone sotto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dopo...
(19 Novembre 2013)
Comitato No Corridoio Roma-Latina per la metropolitana leggera Comitato NO alla Bretella Cisterna-Valmontone
Cari Amici della Valsusa Vogliamo ringraziarvi per averci portato la vostra testimonianza, la lucidità della sua visione, la speranza che dalla frammentazione e dall’isolamento che oggi viviamo possiamo crescere fino a diventare capaci di resistenza con la stessa forza ed efficacia con cui quotidianamente e tenacemente lo fate voi. Il 16 saremo al vostro fianco con la nostra presenza...
(16 Novembre 2013)
infoaut.org
Dopo diverse assemblee e lettere al Comune che non sono state minimamente prese in considerazione, abbiamo deciso di scendere in piazza per far sentire la nostra voce. Questo Sabato, 16 novembre, faremo un presidio con volantinaggio e con l'occasione invitiamo gli organi di informazione a partecipare alla conferenza stampa che terremo per presentare la manifestazione di sabato 23/11. La conferenza...
(15 Novembre 2013)
COMITATO POMARI
Sabato 16 novembre, ci saranno in contemporanea in Italia due grandi manifestazioni popolari e di lotta. A Susa ci sarà una marcia pacifica per ribadire il diritto ad opporsi al TAV senza venire criminalizzati e contro l’occupazione militare della Val di Susa e a Napoli, capitale immorale della Terra dei fuochi, una grande manifestazione contro il biocidio mafioso di quella e di tutte...
(15 Novembre 2013)
Federico Rucco - Contropiano
Redazione di Operai Contro, Disastro ambientale, falso, truffa e favoreggiamento: questi i capi d’accusa per cui il pm Stefania Buda ha chiesto il rinvio a giudizio di 21 indagati nell’inchiesta sulla bonifica dell’area ex Italsider a Bagnoli. Nei prossimi giorni il gup fisserà la data dell’udienza preliminare, tra i 21, anche per i due ex vicesindaci di Napoli ed...
(10 Novembre 2013)
operaicontro.it
“Fino a quando rimarrà sgombra la strada Romana al Quartaccio? Non sarà che quando ci dimenticheremo della strada Romana torneranno subito le scarpe sopra! E dobbiamo sempre aspettare che un bravo cittadino comunista - che pensa anche a questi beni comuni - ci risolva il problema con la sua denuncia? Comunque, questo incredibile patrimonio culturale non dovrebbe essere dentro...
(6 Novembre 2013)
Patricia Tabares - Roma
I Comitati No Corridoio Roma-Latina e No Bretella Cisterna-Valmontone aderiscono e invitano a partecipare all’Assemblea Popolare Costituente per l’Ambiente e la Difesa dei Diritti contro tutte le devastazioni che si terrà il 9 Novembre 2013 dalle ore 17,00 a Piazza Don Bosco (Cinecittà) Roma. E' un momento importante per l'unità di tutte le vertenze contro le nocività,...
(6 Novembre 2013)
Comitato No Corridoio Roma-Latina per la metropolitana leggera, Comitato NO alla Bretella Cisterna-Valmontone
Le attività del Comitato contro la cementificazione nel quartiere S.Lazzaro-Pomari proseguono speditamente: la scorsa settimana eravamo presenti davanti le scuole del quartiere per informare la popolazione, in particolare i genitori dei bambini delle materne e delle elementari, e proseguire la raccolta firme. Siamo intenzionati ad andare fino in fondo, quelle recinzioni rosse da cantiere...
(5 Novembre 2013)
COMITATO POMARI
Dopo l'autorizzazione del 28 Ottobre 2013 da parte della Questura di Roma per il Presidio No Corridoio e No Bretella del 22 Novembre 2013, abbiamo inoltrato richiesta, tramite il Capo di Gabinetto, di un incontro con il Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti. Le nostre ragioni cominciano a fare breccia! L'autorevole Istituto Nazionale d'Urbanistica (INU) smonta il devastante progetto dell'autostrada...
(3 Novembre 2013)
Comitato No Corridoio Roma-Latina per la metropolitana leggera Comitato NO alla Bretella Cisterna-Valmontone
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
819830