Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(820 notizie dal 7 Dicembre 2001 al 13 Aprile 2022 - pagina 2 di 41)
Il Governo del Cambiamento è il governo della resa dei conti con le lotte territoriali contro le grandi opere, che in questi anni hanno espresso le mobilitazioni più interessanti, in Italia e non solo. Niente di più intollerabile per i crociati della legalità giallo-verde, di comunità che si organizzano senza bisogno dello Stato, dimostrando la possibilità...
(24 Marzo 2019)
CUSA – umanesimoAnarchico
Sabato 23 Marzo, alle ore 14, a Roma, da Piazza della Repubblica, si terrà la “Marcia per il clima e contro le grandi opere inutili”. Rifondazione Comunista sarà presente con un proprio spezzone di corteo aperto da un camion con musica e striscione contro le grandi opere inutili. L’appuntamento è di fondamentale importanza, ancora di più perché...
(22 Marzo 2019)
rifondazione.it
Ferruzza: «Ci appelliamo al buonsenso e alla sensibilità di tutte le istituzioni convocate alla Conferenza dei servizi del 19, affinché non venga approvato questo ennesimo scempio delle Apuane» Da greenreport Nel corso del 2018 il Consiglio Comunale di Stazzema ha adottato il Piano di Bacino sulla scheda 21 (Bacino FICAIO). Il prossimo martedì 19 marzo si terrà...
(16 Marzo 2019)
Legambiente Toscana
Dalle ore 17.30 in Via Francesco Petrarca 18 Discuteremo del modello di sviluppo legato alle Grandi Opere inutili e imposte che non è solo sinonimo, come denunciamo da anni, di spreco di risorse pubbliche, di corruzione, di devastazione e saccheggio dei nostri territori, di danni alla salute, ma è l’incarnazione di un modello di sviluppo che ci sta portando sul baratro della catastrofe...
(11 Marzo 2019)
Potere al Popolo - Pesaro/Urbino
Assemblea pubblica a partire dalle ore 18.00, presso il CSC Nuvola Rossa - Via 2 Novembre 82 Puntuale come un orologio svizzero, alla viglia di ogni tornata elettorale, c'è sempre il genio di turno pronto a rilanciare sulla costruzione del Ponte sullo Stretto. Anche se basta informarsi un minimo per capire che il Ponte è insostenibile, non possiamo sottovalutare il rischio che si ritorni...
(4 Febbraio 2019)
Potere al Popolo Reggio Calabria CSC Nuvola Rossa
In queste ore, da parte del governo, si susseguono una serie di proposte di emendamenti sulle trivelle, che vengono continuamente modificati. Se il Ministro Costa dichiara che manterrà fino in fondo la sua posizione contro le trivelle, a costo di essere sfiduciato, il “capitano” Salvini, nel suo solito stile da propaganda dozzinale, rilancia : “Non possiamo andare in giro...
(26 Gennaio 2019)
per USB Pubblico Impiego Basilicata Francesco Castelgrande Paolo Baffari
Il 12 dicembre il governo aveva annunciato di aver bloccato il progetto petrolifero “Masseria la Rocca” della Rockhopper, in Basilicata, intestandosi un merito che casomai è della regione, ma il 21 dicembre lo stesso governo «ha deliberato la costituzione in giudizio nel conflitto di attribuzione promosso dalla Regione Basilicata avverso la sentenza del Consiglio di Stato,...
(29 Dicembre 2018)
greenreport
L’8 dicembre a Niscemi contro il MUOS. Contro la mercificazione dei territori: giunge in un periodo di profonda crisi sociale e di forti contraddizioni politiche. Il dato emergente è quello di uno scambio impari tra un modello di sviluppo economico insostenibile, tanto dal punto di vista sociale quanto quello ambientale ed il futuro del territorio. Le grandi opere non sono solo le...
(6 Dicembre 2018)
Fronte Popolare Autorganizzato- SI Cobas Messina
Il Veneto sta collassando, e i dati di fatto sono sotto gli occhi di tutti: alluvioni sempre più intense; 300 mila ettari di bosco devastati dalle raffiche di vento; annate di produzione agricola invase da parassiti; falde acquifere e acque inquinate da PFAS, da Cromo e molto altro ancora; una laguna intrisa di idrocarburi e altri inquinanti; valli e pianure soffocate dai pesticidi, cemento...
(27 Novembre 2018)
Potere al Popolo! Veneto
Secondo il dossier, “Fiumi distrutti – Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” della Lipu su i tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di quest’anno, il...
(3 Ottobre 2018)
greenreport
Di ritorno da Orvieto, un nuovo impulso della presenza dei comunisti (la sezione E. Berlinguer del PCI di Marino) è dovuto anche alla divulgazione di notizie e commenti provenienti dal Blog del PCI (https://pcimarino.blogspot.com/) . Grazie al contributo di Antonio Lucignano, e al coordinamento editoriale di maurizio aversa, spesse volte, durante la settimana, ci sono interventi sulle questioni...
(21 Luglio 2018)
maurizio aversa
Appuntamento alle ore 17.00, in Villa Wassermann Domenica 22 luglio, ore 17.00. Nell'ambito di FESTA ROSSA 2018: Potere al Popolo incontra le lotte ambientali del Veneto! Il capitale predatorio è sempre più "padrone a casa nostra". Si appropria del territorio, inquina l'acqua, l'aria ed il cibo. Mette in pericolo le nostre vite sull'altare del profitto. Non tutti i veneti si rassegnano...
(16 Luglio 2018)
Potere al Popolo - Treviso
di Diego Cruz Lunedi 25 giugno 2018 è stato approvato il disegno di legge 6299/02 -detto “Legge del Veleno” - con 18 voti favorevoli e 9 contrari da parte della commissione speciale che studia il disegno. Questo consente al Ministero dell’Agricoltura di liberalizzare l’uso dei pesticidi nelle piantagioni nonostante che gli organi regolatori come l’Istituto brasiliano...
(12 Luglio 2018)
Traduzione dallo spagnolo di Mario Avossa, per alternativacomunista.it
Il pomeriggio di martedì 22 maggio, dalle 14.00 alle 18.00 sotto la Regione Lazio in via della Pisana n. 1301, si terrà un sit in per contrastare le trivellazioni rischiose finalizzate alla produzione di energia geotermica. Il presidio è indetto dal Coordinamento No Trig che invita all' iniziativa giornalisti, amministratori, associazioni ambientaliste e gruppi politici di tutto...
(21 Maggio 2018)
A cura di M.P.
Il 28 marzo, alle ore 17.00, presso lo Spazio Inkiostro (Via Alfani 49, Firenze) Una Variante urbanistica spiana la strada alla speculazione immobiliare nel centro storico di Firenze. Non solo. La variante – a breve in Consiglio comunale – mette a rischio tutti i monumenti, tutti gli edifici vincolati, dagli Uffizi alla Manifattura Tabacchi, da Palazzo Pitti alla villa di Rusciano. Su di...
(27 Marzo 2018)
Potere al Popolo - Firenze Spazio Inkiostro
In data di ieri la Commissione Europea e il suo comitato scientifico sui rischi sanitari, ambientali ed emergenti (SCHEER) presentano un parere preliminare sugli impatti sulla salute pubblica e sui rischi derivanti dalla prospezione e dallo sfruttamento di petrolio e gas nell'UE. È quanto si legge sul sito ufficiale dell’organo esecutivo dell’UE e che per lo “Sportello dei...
(23 Marzo 2018)
Giovanni D’AGATA
«Mi unisco all’appello sottoscritto da più di 200 docenti e ricercatori universitari contro il nuovo Testo unico forestale predisposto dal governo PD e dal ministro Martina- dichiara Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, candidato di Potere al popolo -. Ancora una volta prevale la logica del saccheggio dei beni comuni spacciata per “valorizzazione...
(28 Febbraio 2018)
rifondazione.it
Pubblichiamo il secondo dei contributi del Comitato per la riapertura del Cinema Galaxy al dibattito svoltosi il 15 febbraio alla Casa del Popolo "Giuseppe Tanas" in relazione al libro Roma, alla conquista del West. Il legame fra organizzazione sociale e organizzazione del territorio proietta il rapporto uomo-natura nella dimensione politica, investendo la sfera del diritto e della libertà d’uso...
(22 Febbraio 2018)
Daniela Maurizi - Comitato per la riapertura del Cinema Galaxy
Dalle 18:30 alle ore 21:00, presso la Casa del Popolo "Giuseppe Tanas", in via Girolamo Casanate 2a (Roma) "Roma alla conquista del West. Dalla fornace al mattone finanziario" è il libro scritto da due architetti, Rossella Marchini e Antonello Sotgia, è un libro sulla devastazione di Roma città vetrina: le architetture trasformate in «business park», turismo di massa...
(10 Febbraio 2018)
Il Sindaco straparla. Giustamente il consigliere comunale - nostro riferimento - Eleonora Di Giulio lo inchioda ai propri inutili proclami a cui poco è seguito. In queste ore, in verità nella pienezza della attività di campagna elettorale dei partiti al Governo: PD in quello nazionale e alla Regione Lazio; e M5S alla Città Metropolitana di Roma Capitale e a Marino; e dei...
(6 Febbraio 2018)
maurizio aversa
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
819835