Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(265 notizie dal 7 Dicembre 2001 al 25 Settembre 2019 - pagina 1 di 14)
Caro Presidente Bonacini, finalmente uno straordinario annuncio del ministro alle infrastrutture Paola De Micheli, all’inaugurazione del Cersaie, illumina l'elettorato Emiliano Romagnolo: è stato firmato il progetto esecutivo per la bretella Campogalliano-Sassuolo. Noi non possiamo che giudicare uno sfregio, questa decisione proprio nella settimana della denuncia di un pianeta che sta...
(25 Settembre 2019)
Potere al Popolo Modena
Il Veneto sta collassando, e i dati di fatto sono sotto gli occhi di tutti: alluvioni sempre più intense; 300 mila ettari di bosco devastati dalle raffiche di vento; annate di produzione agricola invase da parassiti; falde acquifere e acque inquinate da PFAS, da Cromo e molto altro ancora; una laguna intrisa di idrocarburi e altri inquinanti; valli e pianure soffocate dai pesticidi, cemento...
(27 Novembre 2018)
Potere al Popolo! Veneto
Nelle ultime settimane il tema del consumo di suolo agricolo sembra essere all'ordine del giorno a causa della controversa questione del Campus Tav (9 ettari di terreno in zona Carpaneda). Sul Tav non possiamo esprimerci poiché sulla tratta di Vicenza non esiste un progetto definitivo, infatti crediamo che prima di tutto sia importante una valutazione costi-benefici sul raddoppio della linea....
(19 Gennaio 2016)
COMITATO POMARI
Lo dicevamo sin dall'inizio: l'alta velocità porta con sé la devastazione e il saccheggio dei territori, ora abbiamo la conferma. Come noto, il progetto Tav Verona-Padova è stato suddiviso in diversi stralci, quello più imminente è il 1° Lotto Funzionale "Verona – Bivio Vicenza", in pratica Verona-Altavilla Vicentina, per il quale è stato reso pubblico...
(8 Gennaio 2016)
COMITATO POMARI
Pomari e Borgo Berga sono due quartieri di Vicenza che apparentemente non hanno nulla in comune. In realtà le loro storie si intrecciano a partire dai primi anni 2000 quando a Vicenza governava la Giunta di Enrico Hüllweck e in assessorato all’urbanistica sedeva Maurizio Franzina, colui che oggi fa parte dell’entourage del sindaco Variati, lo stesso sindaco che oggi tenta maldestramente...
(5 Dicembre 2015)
COMITATO POMARI
Oggi molti spazi verdi pubblici tra San Lazzaro e i Pomari risultano vergognosamente trascurati e lasciati a sé stessi: non parliamo solo dell’abbandono dei rifiuti, anche la manutenzione degli alberi è svolta in modo approssimativo spesso creando danni alle stesse piante. Un caso esemplare è l’area che circonda la piastra di Via Bellini: pochi anni fa il Comune ha...
(26 Febbraio 2015)
Comitato Pomari
La scellerata operazione immobiliare che si sta per consumare a Jesolo è il prezzo da pagare alla lobby della svendita dei beni comuni, rappresentata dai partiti politici che governano l’Italia, dai governi delle larghissime intese, creati ad arte per garantire “governabilità”. Lo sviluppo dell’edilizia a Jesolo è il frutto di un’idea di progresso...
(4 Febbraio 2015)
Alberto D’Andrea Marina Alfier PCd’I Comunisti Italiani San Donà
IL PROGETTO. In questi giorni il Consiglio Comunale voterà l’approvazione dello studio di fattibilità che vede passare dalla provincia Vicenza il tracciato della nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità/Alta Capacità Milano-Venezia. La cricca politica e imprenditoriale vicentina, ostinata da anni a volere una stazione in città nonostante i primi programmi...
(11 Gennaio 2015)
Partito di Alternativa Comunista, sezione di Vicenza
Questa mattina un gruppo di militanti NoTav veronesi ha presidiato l'ingresso della Provincia di Verona. All'interno il presidente del neonato ente di 2° livello (quindi non eletto dai cittadini) Antonio Pastorello (lista Tosi) stava incontrando i sindaci dei quattro comuni veronesi interessati dal passaggio della linea ad Alta Velocità: Castelnuovo del Garda, Peschiera del Garda, Sommacampagna...
(10 Novembre 2014)
NoTav Verona
Lo scorso luglio, con l'approvazione della variante parziale al Piano Interventi, l’Amministrazione Comunale targata PD ha dimostrato ancora una volta di non avere a cuore il problema dell’inutile e spropositato consumo di suolo nella nostra città. In piena linea con le politiche del governo nazionale, infatti anche il decreto "Sblocca Italia" di Renzi prevede una devastante colata...
(6 Novembre 2014)
COMITATO POMARI
Venezia. Blitz del “Comitatone”: crociere via da San Marco in cambio di appalti al Porto La cartolina da sventolare in pubblico è il bacino di San Marco finalmente liberato dalle Grandi Navi. Ci pensa il governatore Luca Zaia a bruciare tutti sul tempo con il tweet istituzionale delle ore 15.29: «Decisione...
(9 Agosto 2014)
Ernesto Milanesi, il manifesto
h 18.00 presso Palazzo Trissino - corso Palladio. Domani, giovedì 22 maggio, ci sarà un presidio del Comitato Pomari sotto la sede del Consiglio Comunale. Con l'occasione abbiamo organizzato una conferenza stampa durante la quale presenteremo il documento che verrà inviato a tutti i Consiglieri Comunali. Un documento nel quale invitiamo tutti i consiglieri a prendere una chiara...
(21 Maggio 2014)
COMITATO POMARI
Esattamente un anno fa è stata organizzata la prima assemblea pubblica che portò alla nascita del Comitato Pomari. Era il 2 maggio 2013 e nessuno avrebbe pensato che saremmo riusciti a riportare alla ribalta lo scempio edilizio previsto ai Pomari e più in generale la questione della cementificazione a Vicenza. In pochi mesi siamo riusciti a mettere in campo momenti di lotta...
(2 Maggio 2014)
COMITATO POMARI
Oggi il Comune ha inaugurato i lavori di bonifica nell'area PP6, di fianco al teatro comunale. Sebbene si tratti di un intervento necessario a ripristinare quei terreni che anni fa ospitavano l'acciaieria Valbruna, questa bonifica ha il sapore di una beffa: infatti tra qualche anno, a lavori conclusi, l'area dove oggi sorge il parcheggio del teatro vedrà sorgere tre nuovi palazzoni di sette...
(7 Aprile 2014)
COMITATO POMARI
Il tribunale di Rovigo ha condannato in primo grado di giudizio i vertici Enel per il «Grave inquinamento» derivato dal funzionamento della centrale termoelettrica di Porto Tolle. La condanna prevede una pena di 3 anni di reclusione e l’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni per gli ex ad Scaroni e Tatò. E’ stato assolto, invece, «Per mancanza di elemento...
(1 Aprile 2014)
greenreport
Dopo il grande corteo dello scorso novembre, l’appello a fermare la cementificazione in quartiere era stato accolto dagli assessori all’urbanistica e all’edilizia privata con la promessa di avviare (entro gennaio 2014) una trattativa che comprendesse Incos-Comune-Comitato. Tuttavia ad oggi, non solo il tavolo tecnico non è mai partito, ma addirittura si continua volutamente...
(23 Febbraio 2014)
COMITATO POMARI
Lo scorso 16 dicembre avevamo incontrato per la seconda volta gli assessori Zanetti (edilizia privata) e Dalla Pozza (urbanistica). Ci era stato promesso che entro gennaio avrebbero cercato di trovare proposte alternative alla cementificazione sempre più invasiva dei Pomari, affinché la protesta del quartiere non rimanesse inascoltata. Era stato concordato che in gennaio gli assessori...
(13 Febbraio 2014)
COMITATO POMARI
L'eurodeputato Zanoni: «Si tratta di un metallo radioattivo sei volte più pericoloso dell’uranio impoverito» L’eurodeputato Andrea Zanoni, eletto nell’Italia dei Valori e che aderisce al gruppo Democratici e Liberali, ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea sulla preoccupante contaminazione da torio 232 registrati nell’area del poligono...
(7 Gennaio 2014)
greenreport.it
Le feste natalizie non hanno fermato le motoseghe e il circolo di Legambiente A. Cederna di Fusignano denuncia: «Continua la “strage” di alberi nei comuni della Bassa Romagna. Dopo i recenti abbattimenti a Lugo, dovrebbero sparire altri 45 alberi a Bagnacavallo, in gran parte nei giardini delle scuole: al ritorno dalle vacanze i bambini non solo non troveranno i regali sotto l’albero,...
(23 Dicembre 2013)
greenreport.it
La sezione veneta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, pur condividendo la scelta di intervenire sulla città costruita rigenerando il tessuto urbano esistente, tema al centro anche del recente Congresso nazionale INU tenutosi a ottobre a Salerno, guarda con preoccupazione al piano casa regionale nel suo complesso. Si condivide quindi la preoccupazione di chi, sindaci ed associazioni,...
(2 Dicembre 2013)
greenreport.it
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
875206