Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(45 notizie dal 13 Aprile 2003 al 13 Ottobre 2014 - pagina 1 di 3)
Terzo Valico: un consorzio di aziende private pretende di utilizzare la scuola pubblica come palcoscenico pubblicitario e propagandistico a favore delle "grandi opere" mentre nelle stesse regioni coinvolte dall'operazione, Liguria e Piemonte, appare evidente la necessità di opere realmente utili a tutela del territorio e della vita e dei beni dei cittadini. Credevamo, e continuiamo a pensare,...
(13 Ottobre 2014)
Per la CUB Scuola Università Ricerca Il Coordinatore Nazionale Cosimo Scarinzi
La T.A.V. non è solamente un’opera inutile, inquinante e dannosa. E’ una gigantesca mangiatoia di profitti per grandi industrie, banche e speculatori di ogni risma. Questo spiega l’unità nazionale tra tutti i principali partiti padronali (PD, Centrodestra, ecc) a sostegno della TAV. L’unica crescita di cui si occupano è quella dei profitti dei capitalisti. ...
(1 Settembre 2014)
Partito Comunista dei Lavoratori Sezione provinciale di Alessandria
Domani, sabato 5 aprile, abbiamo deciso di praticare una semina simbolica lanciando semi dentro l’area del cantiere di Incos Spa, proprio per dimostrare la nostra ferma volontà di avere aree verdi rispetto alle colate di cemento che vogliono imporci. Un gesto simbolico ma carico di significato di fronte alla sordità dei nostri interlocutori, assessori Zanetti e Dalla Pozza in primis. Invitiamo...
(4 Aprile 2014)
COMITATO POMARI
La centrale a carbone di vado ligure , del gruppo sorgenia è in mano alla famiglia de Benedetti Da tempo avrebbe dovuto adeguare gli impianti , con tecnologie esistenti da tempo sul mercato che avrebbero permesso di ridurre significativamente le emissioni nocive. La tirreno power è considerata una delle più mortifere centrali a carbone in Italia , la relazione tra malattie, e...
(13 Marzo 2014)
PCL SAVONA
Di seguito pubblichiamo la notizia, così come apparsa sul sito "La Stampa" it. Segnaliamo, però, come ancora una volta tocchi alla magistratura la supplenza della politica. Accade a Vado oggi, dopo un lunghissimo itinerario di proteste, manifestazioni, mobilitazione della gente del posto spesso irrisa, derisa, accusata di catastrofismo gratuito. Accade dopo decenni di neghittosità...
(11 Marzo 2014)
Redazione Perchè La Sinistra
Il territorio della provincia di Pavia è bombardato dagli interessi di ENEL LONGANESI DEVELOPMENTS S.R.L. ramo di ENEL deciso ad effettuare attività estrattiva in tutto l'area intorno al capoluogo lombardo, dalla Lomellina all'Oltrepo. La società attualmente detiene 5 titoli estrattivi, per una superficie pro-quota totale di oltre 1500 chilometri quadrati di suolo nazionale. Tra...
(26 Febbraio 2014)
Mattia Laconca - Pavia
A seguire, testo dell'osservazione inviata al Ministero dell'Ambiente inerente al progetto della Stroppiana-Broni-Mortara, sottoscritto da 40 cittadine e cittadini autorganizzati MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI DIVISIONE II – SISTEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VIA CRISTOFORO COLOMBO, 44 – 00147 ROMA (RM) OGGETTO:...
(25 Gennaio 2014)
Mattia Laconca - Pavia
20 Gennaio 2014 Lassù si è deciso che «il commercio sarà la leva economica della trasformazione di Torino nei prossimi anni». Tutto il resto è sacrificato La vicenda della realizzazione del centro congressi nell’ex area Westinghouse in Torino ha assunto i toni ed il carattere di emblema del modo di gestire e –ancor più- di concepire, oggi,...
(22 Gennaio 2014)
Enrico Bettini - eddyburg
Lunedì 13 Gennaio 2014 00:00 “Ci sono temi sui quali la giustizia è nelle mani di pochi coraggiosi, uno di questi ha pagato con la vita…”. Così Sondra Coggio, giornalista per il Secolo XIX (redazione di La Spezia), ripercorrendo le linee guida del suo libro - inchiesta, “Il Golfo dei Veleni” (Cut - up Edizioni), appena pubblicato. L’incipit...
(13 Gennaio 2014)
Liliana Adamo - Altrenotizie
Da quando la magistratura italiana ha reso note le indagini sullo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto si è registrato un relativo aumento dell'interesse da parte della stampa sullo stringente problema di ambiente e salute per i cittadini italiani. Già dal 2007 però il governo italiano, obbligato dalle norme e direttive europee, si è dovuto maggiormente interessare...
(6 Gennaio 2014)
Mattia Laconca - Pavia
In coincidenza con il Sesto Anniversario della strage del 6 dicembre del 2007, che vide perire in modo così orrendo i nostri compagni di lavoro Antonio, Angelo, Roberto, Bruno, Rocco, Rosario e Giuseppe, noi famigliari ed ex-Lavoratori chiediamo al Cumune di Torino, in particolare al Sindaco e al Consiglio Comunale di NON DIMENTICARE ciò che é successo in quella maledetta notte...
(10 Dicembre 2013)
Familiari ed ex Lavoratori ThyssenKrupp Torino
Il progetto di ENEL per l'estrazione di petrolio coinvolge quasi 700 chilometri quadrati tra Oltrepo Pavese ed alessandrino Poco se ne parla, ma il problema è di strettissima attualità e la sua realizzazione viaggia piuttosto spedita da qualche anno a questa parte. Una grossa fetta dell'Oltrepo Pavese, unitamente all'area del tortonese, nell'alessandrino, è sotto la lente d'ingrandimento...
(30 Novembre 2013)
Mattia Laconca - Pavia
Torino – domenica, 24 novembre 2013 Le recenti vicende dovute ai disastri naturali che si sono abbattuti sulla penisola riportano all’attenzione la questione di come vengono indirizzate le risorse del Paese. Intervenire rispetto al dissesto idrogeologico sarebbe auspicabile non solo perché si salverebbero vite umane, ma anche e soprattutto perché un grande piano (una vera...
(24 Novembre 2013)
USB Piemonte
«In alcune province si può camminare per venti, trenta chilometri senza incontrare un po' d'ombra, un uccello, un insetto. Non è più possibile ascoltare il canto degli uccelli nel Sud Vietnam». Iniziava così, di fronte agli uomini di scienza riuniti a Parigi nel dicembre del '70, il discorso del capo delegazione della Repubblica del Vietnam del Sud. Cos'hanno...
(13 Ottobre 2013)
An. Tor., Il Manifesto
continuano a stoccare gas nel sottosuolo e creare nuovi impianti . La Lombardia ne è piena. 1 Sintesi delle valutazioni di criticità relative al sistema stoccaggi lombardo, effettuata dai comitati cittadini. Anteponiamo l’indice per praticità e rapidità di consultazione. Sintesi delle valutazioni di criticità relative al sistema stoccaggi lombardo, effettuata...
(16 Agosto 2013)
Mario Giavardi
Intervista a Roberto Maggioni, giornalista di Radio Popolare e autore del libro Expopolis: «Pochi si rendono conto di quante risorse l'evento sottrae alla città. A rischio, oltre al territorio, i diritti di chi lavora e il welfare» 09.07.2013 L'evento messianico è stato benedetto domenica da Re Giorgio alla Villa Reale di Monza. La storiella adesso è ufficiale: «Expo...
(10 Luglio 2013)
Luca Fazio - il manifesto
6/07/2013 Monopoli è per definizione il gioco della speculazione, della rendita, del monopolio. Per questo un collettivo di attivisti milanesi e il giornalista di Radio Popolare Roberto Maggioni lo usano come esempio per spiegare, dal loro punto di vista, quello che accadrà a Milano con l’arrivo di Expo. Un parallelismo che ha dato vita a un libro (gioco), edito da Agenzia x,...
(9 Luglio 2013)
Benedetta Argentieri - corriere.it
Abbiamo appreso con attenzione e con responsabilità le parole del neo segretario della CGIL sarzanese, Stefano Bettalli, al quale rivolgiamo il nostro più sentito augurio di buon lavoro. Ne ha davvero bisogno in una situazione socio-economica devastante come quella della Val di Magra. Bettalli ha pienamente ragione sul tema turistico. Rifondazione comunista ritiene fondamentale, per...
(4 Luglio 2013)
Segreteria prov.le PRC La Spezia
Legambiente: «Inedificabilità assoluta per le aree costiere non sfruttate per almeno un Km dal mare» Oggi Goletta Verde ha presentato il dossier “Il consumo di suolo nelle aree costiere italiane. La costa emiliano-romagnola, da Gorino a Cattolica: l’aggressione del cemento ed i cambiamenti del paesaggio” ed i dati confermano un altissimo consumo di suolo: «In...
(27 Giugno 2013)
greenreport
In merito al progetto di linea ferroviaria ad Alta Velocità- Alta Capacità Genova- Tortona, il gruppo consiliare di ‘Unità per Novi’, esprime quanto segue: Visto il pesante impatto che l’opera avrà sul nostro territorio come evidenziato, nel 2005, nella relazione dell’allora Assessore comunale Mallarino Data la presenza di una pesante cantieristica,...
(9 Giugno 2013)
875097