">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(320 notizie dal 1 Gennaio 2005 al 15 Agosto 2024 - pagina 6 di 16)
Anche questo inverno con solo un po’ di ritardo rispetto al periodo canonico (ottobre-novembre) il maltempo ha colpito la Liguria provocando i soliti dissesti che ci accompagnano a questi fenomeni meteorologici estremamente sfavorevoli. Il territorio è fragile e non è più in grado di sostenere eventi atmosferici di una questa portata. Ci eravamo forse illusi di averla per...
(20 Gennaio 2014)
greenreport.it
Inchiesta sul treno deragliato. Il procuratore: le colpe sono umane. Per quanti decenni ancora pagheremo per i guasti provocati al territorio dalla persistenza della credenza del diritto dei privati a trasformare un bene collettivo? Corriere della sera, 19 gennaio 2014 GENOVA — Dopo la frana sul treno deragliato fra Cervo e Andora nel Ponente ligure e rimasto paurosamente inclinato sulla scogliera...
(20 Gennaio 2014)
Erika Dellacasa
[30 dicembre 2013] Sono anni che i geologi cercano di sensibilizzare le istituzioni ai diversi livelli in riferimento al rischio sismico ed il terremoto che ieri ha interessato la fascia di territorio a cavallo delle province di Caserta e Benevento ha evidenziato ancora una volta la necessità di sviluppare una seria e sistematica politica pluriennale di previsione e prevenzione del rischio...
(30 Dicembre 2013)
greenreport
Accogliamo con soddisfazione e in maniera positiva la piena assoluzione dei manifestanti che nel luglio 2011 hanno protestato a Roma chiedendo una vera, reale e immediata ricostruzione de L’Aquila e dei Comuni colpiti dal terremoto del 6 Aprile 2009. “Il fatto non sussiste” è scritto nella sentenza, a Roma non ci fu la calata di barbari e devastatori (come, anche in Abruzzo,...
(13 Dicembre 2013)
Alessio Di Florio Ass. Antimafie Rita Atria PeaceLink Abruzzo Ass. Culturale Peppino Impastato
Servono risorse. Bonelli: tagliare acquisti F-35 e navi militari per 19 miliardi di euro Riusciremo a voltare pagina in tema di difesa del suolo e prevenzione del rischio idrogeologico quando la questione sarà affrontata 365 giorni all’anno e magari anche durante un lungo periodo di siccità, che si ripresenterà senza dubbio. Questo per dire che il vero interesse sulla materia...
(3 Dicembre 2013)
greenreport.it
Occorrono 500 milioni di euro all’anno per un’azione nazionale di difesa del suolo «Anche l’autunno 2013 ha drammaticamente riportato all’attualità il problema del rischio idrogeologico, a partire da quanto avvenuto in Sardegna nei giorni scorsi. Prima di quest’ultima tragedia però, anche altri fenomeni, sempre purtroppo con vittime, avevano colpito...
(29 Novembre 2013)
greenreport
Le inchieste giudiziarie aperte dalle procure di Tempio e Nuoro devono essere seguite da protagoniste dalla classe operaia e dalle masse popolari. I responsabili delle catastrofi ambientali su questo pianeta sono tutti a piede libero perché sono esponenti della classe dominante. Lo stesso vale per i crimini economici. Nell’ordinamento giuridico borghese ci sono mille vie di fuga per...
(26 Novembre 2013)
Sezioni provinciali di Sassari e Olbia del Partito Comunista dei lavoratori
Nel periodo 1901-1951 si sono registrate in Italia sei alluvioni, di cui le più disastrose nel 1951, Polesine e Calabria, con 184 vittime. Nel periodo 1998-2008, a partire dalla tragedia della Val di Sarno (159 vittime), si erano registrate sette alluvioni devastanti. Negli ultimi, soli, quattro anni abbiamo avuto nove alluvioni disastrose generate da piogge intense e «bombe d’acqua». Prima...
(21 Novembre 2013)
Tonino Perna, Il Manifesto
Il presidente onorario dell'Associazione delle Vittime della strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009, si rivolge al presidente del Consiglio Letta dopo che lo Stato non si è costituito parte civile al processo iniziato il 13 novembre scorso a Lucca Al Presidente del Consiglio Enrico Letta Viareggio, 14 novembre 2013 Caro Presidente, Se voleva ferirmi più di quella tragica...
(19 Novembre 2013)
Marco Piagentini Presidente onorario dell'Associazione "Il mondo che vorrei"
di Umberto Mazzantini I morti in Sardegna sono almeno 17, non si sa ancora quanti siano i dispersi, fiumi e torrenti esondati che hanno allagato case e interrotto strade e ferrovie, un ponte crollato, sfollati, blackout… E’ il triste elenco dei danni e dei lutti in Sardegna, lo stesso che ad ogni autunno l’Italia del dissesto idrogeologico e dei politici che invocano nuovi condoni...
(19 Novembre 2013)
greenreport.it
12:10 MER 13 NOV 2013 VIAREGGIO. Lo Stato non si costituisce parte civile al processo per la strage di Viareggio. È quanto ha annunciato l’avvocato di Stato Gianni Cortigiani che rappresenta la Presidenza del Consiglio dei ministri e i Ministeri dell’Ambiente e degli Interni. L’avvocato ha spiegato che fra lo Stato e le assicurazioni di Fs e Gatx (la società proprietaria...
(13 Novembre 2013)
versiliatoday.it
Il primo intervento per il think tank Eco²-Ecoquadro del responsabile scientifico di Legambiente, Giorgio Zampetti [24 ottobre 2013] di Giorgio Zampetti Con l’inizio dell’autunno 2013 è ricominciata l’allerta maltempo e purtroppo anche le tragedie che frane e alluvioni continuano a seminare sul nostro territorio. Toscana, Puglia e in questi giorni la Liguria sono le...
(24 Ottobre 2013)
greenreport
È indiscutibilmente vero che negli ultimi anni il maltempo ha assunto delle caratteristiche diverse rispetto al passato che abbiamo conosciuto per quantità e qualità delle piogge. Però, ogni volta ci viene ripetuta ossessivamente dagli organi d’informazione l’eccezionalità di tali fenomeni. “Erano cent’anni che non si verificava ….”...
(22 Ottobre 2013)
PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI - PISTOIA
16 ottobre 2013 «Ecco la valle della sciagura: fango, silenzio, solitudine e capire subito che tutto ciò è definitivo; più niente da fare o da dire. Cinque paesi, migliaia di persone, ieri c'erano, oggi sono terra e nessuno ha colpa; nessuno poteva prevedere. In tempi atomici si potrebbe dire che questa è una sciagura pulita, gli uomini non ci hanno messo le mani:...
(17 Ottobre 2013)
Oreste Pivetta - l'Unità
Da greenreport.it Con il Vajont nacque la geologia applicata di cui fu precursore Edoardo Semenza, il geologo che non fu ascoltato. Semenza vide la frana molto prima della tragedia ed allertò subito chi doveva essere allertato ma non fu preso in considerazione. Nessuno volle guardare. Nessuno volle approfondire: la geologia, l’ambiente fisico, le condizioni al contorno erano poca cosa...
(9 Ottobre 2013)
Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale dei geologi
Già dal giorno dopo la tragedia si è cercato di oscurare la verità dei fatti. Tutta la stampa padronale si mobilita a mo' di scudo protettivo verso la gerarchia responsabile del disastro, dalle pagine dei giornali uscivano articoli sulla catastrofe naturale, sulla malignità della natura, su eventi che non si potevano prevedere, dove nessuno ha colpa. Giorgio Bocca scriveva...
(7 Ottobre 2013)
Elder Rambaldi (PCL Belluno)
Continuano le iniziative dei familiari delle vittime di Viareggio per chiedere verità e giustizia sulla strage ferroviaria che costò la vita a 32 persone. Giovedì 25 luglio dalle ore 10.30 si terrà un presidio a Piazza della Croce rossa a Roma promosso da familiari delle vittime e cittadini di Viareggio “per rivendicare - scrivono - le dimissioni di Moretti e degli...
(24 Luglio 2013)
DirittiDistorti
Il silenzio di Mauro Moretti, a seguito dei rinvii a giudizio per la strage di Viareggio tra cui lo stesso rappresentante delle Fs, si commenta da solo. La dialettica dell'ex sindacalista è finita dietro un no-comment. In compenso abbiamo letto le dichiarazioni del suo legale Armando D'Apote. Parole che rinnovano la rabbia dei comitati, delle istituzioni, dei familiari e di tutti coloro che...
(23 Luglio 2013)
Mario Navari segr. Prc-Versilia
Il gup di Lucca Alessandro Dal Torrione ha rinviato a giudizio i 33 imputati nel procedimento per la strage di Viareggio, dove il 29 giugno 2009 morirono 32 persone. A processo finiranno Mauro Moretti, a.d. di Fs, dirigenti e funzionari di altre società del Gruppo e delle ditte proprietaria del convoglio o che lo montarono o revisionarono. 18-07-2013
(18 Luglio 2013)
Valentina Valentini - DirittiDistorti
Intervista a Lilli Centofanti. Le riflessioni, la testimonianza e la commozione della sorella di Davide, uno dei ragazzi morti nel crollo della Casa dello Studente in seguito al terremoto di L’Aquila nel 2009 L'Aquila dopo il devastante terremoto del 6 Aprile 2009 ha visto un'attenzione mediatica, e istituzionale, fortemente discontinua. Altissima negli anniversari, quando improvvisi moti di...
(12 Luglio 2013)
Alessio Di Florio - Casablanca n° 360
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
503048