Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(312 notizie dal 1 Gennaio 2005 al 7 Ottobre 2021 - pagina 8 di 16)
Ventiquattro ore dopo la violenta scossa di terremoto che ha sepolto i lavoratori emiliani sotto i fragili capannoni nel quale lavoravano, viene da chiedersi perché fossero lì dentro a lavorare e non all’aperto, al riparo, al sicuro. Alcuni di loro sono usciti per paura dalla azienda nella quale lavoravano, ma sono stati subito riportati dentro dal padrone di turno che non vedeva...
(31 Maggio 2012)
Il Direttivo Nazionale Partito Socialista d'Azione
Le parole di Napolitano sono da qualche tempo oggetto di critica da parte di tanti, parole che mostrano la distanza tra i suoi moniti al paese, fatti d’inviti al sacrificio e alla responsabilità in nome della “nazione Italia”, e le esigenze reali di un paese vittima di un saccheggio mirato , ora ferito ulteriormente da una catastrofe come quella del sisma che ha colpito l'Emilia-Romagna,...
(31 Maggio 2012)
Rete dei Comunisti - Bologna
Nessuna pietà per chi muore sul lavoro, attori di uno show infinito che li vuole al proprio posto, lavoratori sempre sotto comando, sotto ricatto, con la paura addosso di finire ad ingrossare quel mare di precariato al quale si tenta di sottrarsi, ad ingrossare le fila di un esercito di riserva dove regna la guerra tra poveri e dove si intravede tenue, solamente il riemergere della solidarietà...
(31 Maggio 2012)
Segreteria Nazionale Federazione dei Comunisti Anarchici
Il terremoto che ha sconvolto l'Emilia e il nord Italia dimostra ancora una volta che farsi scudo della solidarietà per rimuovere le responsabilità, prepara altri lutti. Le responsabilità sono evidenti a cominciare da quegli industriali che hanno obbligato i lavoratori a riprendere la produzione nonostante l'evidenza dei danni. Numerose le testimonianze dei familiari delle vittime...
(30 Maggio 2012)
L.L. Partito Comunista dei Lavoratori
La stragrande maggioranza dei terremoti (specialmente quelli più potenti) che colpiscono la superficie terrestre ha origine dalla “Tettonica delle Placche”. La maggior parte dei sismi vengono generati infatti ai margini delle placche geologiche in cui è suddivisa la crosta terrestre. Queste placche sono in continuo movimento a causa dei moti convettivi del magma del Mantello,...
(30 Maggio 2012)
zat Geologo del Laboratorio Ambientale di Forte Prenestino - Roma
Il Nord è ancora sotto la furia del terremoto, con nuove scosse in Emilia, con epicentro nel modenese, Veneto, Lombardia e Liguria. All’interno di una tragedia di tutta la popolazione si vive una tragedia del lavoro. Come era già accaduto nelle forti scosse dei giorni passati anche questa volta fra le vittime ci sono molti lavoratori. Fra le otto vittime accertate finora tre...
(29 Maggio 2012)
DirittiDistorti
LA DIRETTA 17.50 - Il ministro Giarda, riferendo in aula a Montecitorio, riassume così la situazione. I morti, 15 in totale, sono stati 3 a Mirandola (fra cui Mauro Mantovani, 64 anni, nel crollo della Aries), 3 a San Felice sul Panaro (Kumar Pawan, 31 anni, indiano; Mohamad Azaar, 45 anni, marocchino; e l'ingegnere italiano che stava facendo delle verifiche), 1 a Concordia (Sergio Corbellini,...
(29 Maggio 2012)
Contropiano Bologna
Un terremoto di classe, quello che ha colpito il modenese e le altre zone dell’Emilia in questi giorni. Un grave evento ‘naturale’ che si è trasforma in un mega incidente sul lavoro a causa dell’imperizia e dell’ingordigia di tanti imprenditori che hanno voluto risparmiare sull’edificazione delle sedi produttive condannando così a morte così...
(29 Maggio 2012)
Marco Santopadre
Il terremoto sta colpendo in maniera durissima l’Emilia Romagna, in particolare le zone tra le provincie di Modena, Bologna e Ferrara. Fra le vittime, diversi lavoratori rimasti intrappolati sotto capannoni e stabilimenti crollati. Non si può morire come topi sul posto di lavoro! Facciamo nostro l’appello della Fiom regionale che invita ad interrompere ogni attività lavorativa...
(29 Maggio 2012)
www.marxismo.net
Nella notte fra sabato e domenica (20 maggio) una forte scossa di terremoto ha distrutto diversi paesi dell’Emilia causando 6 morti, una cinquantina di feriti e circa 5000 sfollati. Il sisma, insieme agli abitanti che dormivano, ha sorpreso decine di operai intenti a lavorare nelle fabbriche della zona per guadagnarsi il pane. Alla prima scossa una decina di operai sono riusciti a mettersi in...
(22 Maggio 2012)
Michele Michelino Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
I parenti, gli amici delle vittime di Viareggio, insieme a rappresentanti di comitati e associazioni, questa mattina alla Stazione Termini, Via Giolitti, con le foto dei loro cari scomparsi per chiedere ancora verità e giustizia. Seguirà una conferenza stampa per ricordare qual è lo standard di sicurezza che è costato la vita a 32 persone. Da Viareggio sono arrivati in...
(22 Maggio 2012)
DirittiDistorti
Nicola Cavicchi, 35 anni, e Leonardo Ansaloni, 45, operai alle Ceramiche Sant’Agostino; Gerardo Cesaro, 57 anni, operaio della fonderia di Alluminio Tecopress di Dosso; Tarik Nauch, 29 anni, operaio marocchino della Ursa di Bondeno che produce polistirolo espanso, sono quattro delle sette vittime del terremoto in Emilia della notte tra sabato 20 e domenica 21 maggio. Questi operai, invece di...
(22 Maggio 2012)
Partito Comunista Internazionale
Domani, 22 maggio, a Roma Termini, presso la prestigiosa Sala Mazzoniana, si terrà un convegno dall’impegnativo titolo “Approccio integrato alla sicurezza: l’esperienza del Gruppo FS Italiane”. Ad aprire i lavori il “padrone di casa”, Mauro Meretti, cui seguiranno gli interventi di: Michele Mario Elia, a.d. Rfi Spa; Vincenzo Soprano, a.d. Trenitalia Spa;...
(21 Maggio 2012)
DirittiDistorti
Martedì 22 maggio (h. 9.30 - 17.30) a Roma Termini, sala Mazzoniana binario 24, ingresso via Giolitti 2/a, le Ferrovie dello Stato italiane organizzano un Convegno su “Approccio integrato alla sicurezza: l’esperienza del Gruppo Fs”. Tra i relatori Mauro Moretti, Michele Elia, Vincenzo Soprano (Amministratori delegati di Ferrovie Spa, Rfi Spa e Trenitalia Spa) indagati con...
(21 Maggio 2012)
Associazione “Il mondo che vorrei” Assemblea 29 giugno
SU UN CONVEGNO SULLA SICUREZZA PROMOSSO DA RFI Martedì 22 maggio (dalle ore 9.30 alle ore 17.30) a Roma Termini, sala Mazzoniana binario 24, ingresso via Giolitti 2/a, si tiene un Convegno sulla sicurezza promosso dalle ferrovie dello Stato italiane. Promotori e relatori (Moretti, Elia, Soprano), Ad di Ferrovie Spa, Rfi Spa e Trenitalia Spa, massimi livelli delle ferrovie e indagati nell'inchiesta...
(19 Maggio 2012)
Mercoledì 25 Aprile 2012 Domenica si è celebrata per la 42° volta la giornata mondiale della Terra. Come ogni anno, per un intero giorno si è fatto un gran parlare, anche sui media, della necessità di salvaguardare l'ambiente e migliaia sono state le piccole e grandi azioni organizzate ovunque nel mondo per onorare la ricorrenza. Pochi tuttavia hanno spiegato ai...
(26 Aprile 2012)
Marica di Pierri - Il Manifesto
Regione Toscana e Lega Ambiente hanno promosso una Conferenza nazionale “sulla mobilità ferroviaria e l’innovazione del trasporto pubblico locale” venerdì 20 aprile a Firenze, Piazza Adua 1, stazione di S. Maria Novella, sala convegni Pala affari. Il “cavalier-Moretti” partecipa alla 1^ sessione alle ore 10.00, assieme a Ermete Realacci e Enrico Rossi. Oltre...
(20 Aprile 2012)
Associazione “Il mondo che vorrei” - onlus familiari della strage di Viareggio la presidente Daniela Rombi
Circa diecimila persone hanno partecipato stanotte alla fiaccolata conclusasi in Piazza Duomo all'Aquila, per ricordare le 309 vittime del sisma che il 6 aprile del 2009, alle 3:32, distrusse il capoluogo abruzzese e altri 56 paesi vicini. Alla fiaccolata ha partecipato anche il ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca. Il silenzio è stato infranto da 309 rintocchi della campana...
(6 Aprile 2012)
DirittiDistorti
Le città giapponesi di Onagawa e Ishinomaki, nella prefettura di Miyagi, furono le piu colpite dal terremoto e dai successivi tsunami avvenuti un anno fa, l'11 marzo 2011. Onagawa era costruita sul punto della terraferma rivelatosi il più vicino all'epicentro sismico. I due centri abitati furono devastati da un terremoto di scala 8.9, il più grande mai registrato in Giappone,...
(1 Aprile 2012)
Takao Yamada – Mainichi Japan, 19 marzo 2012
Pubblichiamo integralmente la lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Monti da Il mondo che vorrei, associazione dei familiari delle vittime della strage di Viareggio Illustrissimo Presidente del Consiglio, mi chiamo Daniela Rombi e sono la presidente dell’associazione onlus “Il Mondo Che Vorrei”, che riunisce i familiari delle vittime della strage di Viareggio del...
(2 Marzo 2012)
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
402201