Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(30 notizie dal 1 Gennaio 2005 al 23 Maggio 2023 - pagina 1 di 2)
Al di là della facile retorica dell' emiliano - romagnolo, che accetta con spirito costruttivo questo gravissimo evento, in realtà in questi giorni migliaia di attivisti (solo oggi da Platt sono partiti in 500) hanno deciso di autoorganizzare colonne solidali e sono partiti per unirsi a spalare fango, rimuovere detriti, a fianco della popolazione colpita. La narrazione mainstream ha...
(23 Maggio 2023)
SI COBAS NAZIONALE
Il nostro Comitato perteciperà sabato 5 e domenica 6 ottobre al 16° presidio Notte Bianca della Memoria Vajont, sulla frana, ai piedi della diga, nel Comune di Erto e Casso. Il presidio comincerà alle ore 15 di sabato con la tradizionale liberazione dei palloncini da parte dei bambini per ricordare le 487 piccole vittime della strage del 9 ottobre 1963 e le oltre 2000 vittime. Da...
(2 Ottobre 2019)
Per il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Michele Michelino
Martedì 1 Ottobre - ore 18.30 Osteria "Il Canevone" (Via Umberto 102 - Padova) SOLO LA RIVOLUZIONE PUÒ SALVARE IL PIANETA Il futuro dell'umanità è in pericolo. Ma qual è la causa vera e di fondo della devastazione ambientale? Ci raccontano che sono i consumi individuali sbagliati e gli stili di vita inappropriati. Come a dire che le responsabilità sono...
(27 Settembre 2019)
Partito Comunista dei Lavoratori
Secondo la stima della Provincia per mettere in sicurezza antisismica le scuole superiori forlivesi occorrerebbe una spesa di sessanta milioni di euro. Che non sono pochi ma non sono nemmeno tanti, se paragonati alle risorse economiche che lo Stato gestisce. Molto perciò dipende dalle scelte che il Governo compie. In base alle fonti ufficiali dell’Unione Europea tra 2008 e 2011 gli...
(2 Settembre 2016)
Nicola Candido Segretario Rifondazione Comunista Forlì
16 ottobre 2013 «Ecco la valle della sciagura: fango, silenzio, solitudine e capire subito che tutto ciò è definitivo; più niente da fare o da dire. Cinque paesi, migliaia di persone, ieri c'erano, oggi sono terra e nessuno ha colpa; nessuno poteva prevedere. In tempi atomici si potrebbe dire che questa è una sciagura pulita, gli uomini non ci hanno messo le mani:...
(17 Ottobre 2013)
Oreste Pivetta - l'Unità
Da greenreport.it Con il Vajont nacque la geologia applicata di cui fu precursore Edoardo Semenza, il geologo che non fu ascoltato. Semenza vide la frana molto prima della tragedia ed allertò subito chi doveva essere allertato ma non fu preso in considerazione. Nessuno volle guardare. Nessuno volle approfondire: la geologia, l’ambiente fisico, le condizioni al contorno erano poca cosa...
(9 Ottobre 2013)
Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale dei geologi
Già dal giorno dopo la tragedia si è cercato di oscurare la verità dei fatti. Tutta la stampa padronale si mobilita a mo' di scudo protettivo verso la gerarchia responsabile del disastro, dalle pagine dei giornali uscivano articoli sulla catastrofe naturale, sulla malignità della natura, su eventi che non si potevano prevedere, dove nessuno ha colpa. Giorgio Bocca scriveva...
(7 Ottobre 2013)
Elder Rambaldi (PCL Belluno)
Sabato 19 Gennaio 2013 02:15 Il nuovo anno per l’Emilia terremotata si è aperto con un rincorrersi di voci e dichiarazioni che puntano a reclamare il 100% del rimborso (invece che l’attuale 80%) per chi ha subito danni alla prima casa a causa del sisma, voci confermate da un emendamento votato dal Senato che ha approvato il 100% ma senza aggiungere fondi. La prima considerazione...
(19 Gennaio 2013)
Infoaut
Giovedì 20 Dicembre 2012 21:05 E’ stata una giornata decisamente importante quella di martedì 18 Dicembre per i terremotati Emiliani, durante la quale in Consiglio Regionale si è votato un ordine del giorno che per la prima volta impegna la Regione Emilia Romagna a trovare forme di sostentamento per quelle persone che hanno subito danni all’abitazione ma che non posseggono...
(21 Dicembre 2012)
Infoaut
Nelle zone terremotate nascono i primi comitati autorganizzati e conflittuali, mettendo in discussione il concetto di cittadinanza del modello emiliano, fondato sull'idea del «buon cittadino». Insieme a loro gli ambientalisti Partono i Comitati. Ed è la migliore notizia che poteva venire dalle zone terremotate - dove si sta diffondendo un clima nervosamente depresso, per la pochezza...
(31 Agosto 2012)
Giovanni Iozzoli - Il Manifesto
Martedì 31 Luglio 2012 19:57 Modena_Dopo due mesi dalle scosse e passata la fase emergenziale ma non ancora quella della paura a causa delle quotidiane scosse del cosi detto sciame ,nelle terre della bassa modenese, cominciano in maniera più intensa a sorgere domande tra gli sfollati sulla ricostruzione, i suoi tempi ma soprattutto sull'arrivo di quei soldi di cui ogni giorno i politici...
(1 Agosto 2012)
Infoaut
A tre settimane dal terremoto che ha colpito l’Emilia-Romagna la situazione resta grave e difficile per tutte le migliaia di persone sfollate, che già da qualche giorno devono affrontare un caldo eccezionale per la stagione. Le compagne e le compagne del Pcl di Modena, in particolare di Mirandola, ci hanno chiesto un aiuto per sostenere i terremotati della zona a cui cominciano mancare...
(20 Giugno 2012)
Partito Comunista dei Lavoratori
«Dobbiamo ripartire, vogliamo ripartire, in fretta e a ogni costo! Perché vogliamo ritornare alla nostra normalità. Noi siamo gente che sa fare, non possiamo stare ferma dobbiamo lavorare!» ecc, ecc... Attraverso questa litania che viene continuamente rilasciata da telegiornali, programmi televisivi, interviste selezionate e studiate, è possibile farsi un’idea...
(17 Giugno 2012)
Compagni del Sindacato Intercategoriale Cobas di Modena
Modena – venerdì, 08 giugno 2012 I tagli alla spesa pubblica, le politiche liberiste che hanno deregolamentato il mercato del lavoro prodotte dai governi degli ultimi anni e in particolar modo da quello attuale, hanno determinato una situazione di grande precarietà per quanto attiene la sicurezza dei luoghi di lavoro, il soccorso e la ricostruzione. I morti per il terremoto sono...
(9 Giugno 2012)
USB Unione Sindacale di Base
Ancora una volta ci ritroviamo, dopo l’alluvione che ha colpito la Liguria lo scorso novembre e il terremoto che ha devastato l’Aquila e provincia nel 2009, a dover esprimere vicinanza e solidarietà alle famiglie dei lavoratori duramente colpite nei giorni scorsi dal terremotato in Emilia-Romagna. Sempre più evidenti appaiono, alla luce di questi tragici eventi, i legami...
(5 Giugno 2012)
Ex lavoratori ThyssenKrupp Torino
“Una strage di operai”, così titola la stessa stampa borghese, a proposito del terremoto in Emilia. Quanta ipocrisia! Mai come in questo caso le ricadute del terremoto sono riconducibili alla leggi del profitto: le stesse che la stampa borghese magnifica ogni giorno. Sono morti operai costretti ad andare al lavoro per non perderlo sotto il ricatto del padrone: magari operai migranti,...
(31 Maggio 2012)
Marco Ferrando
Ventiquattro ore dopo la violenta scossa di terremoto che ha sepolto i lavoratori emiliani sotto i fragili capannoni nel quale lavoravano, viene da chiedersi perché fossero lì dentro a lavorare e non all’aperto, al riparo, al sicuro. Alcuni di loro sono usciti per paura dalla azienda nella quale lavoravano, ma sono stati subito riportati dentro dal padrone di turno che non vedeva...
(31 Maggio 2012)
Il Direttivo Nazionale Partito Socialista d'Azione
Le parole di Napolitano sono da qualche tempo oggetto di critica da parte di tanti, parole che mostrano la distanza tra i suoi moniti al paese, fatti d’inviti al sacrificio e alla responsabilità in nome della “nazione Italia”, e le esigenze reali di un paese vittima di un saccheggio mirato , ora ferito ulteriormente da una catastrofe come quella del sisma che ha colpito l'Emilia-Romagna,...
(31 Maggio 2012)
Rete dei Comunisti - Bologna
Nessuna pietà per chi muore sul lavoro, attori di uno show infinito che li vuole al proprio posto, lavoratori sempre sotto comando, sotto ricatto, con la paura addosso di finire ad ingrossare quel mare di precariato al quale si tenta di sottrarsi, ad ingrossare le fila di un esercito di riserva dove regna la guerra tra poveri e dove si intravede tenue, solamente il riemergere della solidarietà...
(31 Maggio 2012)
Segreteria Nazionale Federazione dei Comunisti Anarchici
Il terremoto che ha sconvolto l'Emilia e il nord Italia dimostra ancora una volta che farsi scudo della solidarietà per rimuovere le responsabilità, prepara altri lutti. Le responsabilità sono evidenti a cominciare da quegli industriali che hanno obbligato i lavoratori a riprendere la produzione nonostante l'evidenza dei danni. Numerose le testimonianze dei familiari delle vittime...
(30 Maggio 2012)
L.L. Partito Comunista dei Lavoratori
443621