Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(16 notizie dal 18 Novembre 2004 al 28 Maggio 2006 - pagina 1 di 1)
Uno dei principali risultati del recente Forum Sociale Europeo di Atene è stata la nascita della Rete Europea per i Servizi Pubblici, che ha visto più di 40 fra organizzazioni sindacali, confederali e di base, associazioni e movimenti sociali produrre la “Dichiarazione di Atene”, ovvero un reciproco impegno alla lotta contro l’Accordo Generale sul Commercio dei Servizi...
(28 Maggio 2006)
*Attac Italia Marco Bersani *(Liberazione 28 Maggio 2006)
Il prossimo 29 maggio si riunirà a Bruxelles il Consiglio per la Competitività, all’interno del quale i diversi Governi dovranno esprimere la propria posizione in merito al testo licenziato dalla Commissione Europea all’indomani del voto del 14 febbraio scorso in Parlamento Europeo. In particolare, i Governi dovranno pronunciarsi sul campo di applicazione della direttiva...
(27 Maggio 2006)
ATTAC info 153 (26/05/06)
La direttiva Bolkestein, simbolo dell’apertura dello spazio Europeo ai cataclismi della globalizzazione, è ritornata. Visto che i fautori del Trattato Costituzionale Europeo si erano impegnati ad abbandonarla per rassicurare l’opinione pubblica, allora la direttiva è stata in definitiva modificata ed adottata. In modo massiccio, i deputati europei si sono dichiarati soddisfatti...
(8 Marzo 2006)
Raoul Marc Jennar ricercatore, URFIG/Fondation Copernic
(18 Febbraio 2006)
Confederazione Cobas
Alla faccia di ogni presunta intenzione programmatica elettorale, si è consumato un ulteriore passo verso la precarizzazione dei lavoratori ed il liberismo economico. I paladini del “welfare” di un tempo vanno a braccetto con la destra ultra-liberista e se ne vantano: è confermata la deregolamentazione totale del lavoro autonomo, ovvero la spinta ad un' ulteriore accelerazione...
(17 Febbraio 2006)
CUB
Prove di Bolkestein (ovvero di schiavismo) nei cantieri del Piemonte: 10-12 ore di lavoro al giorno sulle impalcature per uno "stipendio" di 242 euro. La Fillea Cgil: "Non è un eccezione" Prove generali di Bolkestein nei cantieri di Torino. Un euro l'ora per "importare" un manovale dalla Moldavia, attirato con la prospettiva di guadagnarne 150 euro al mese. La storia di Vladimir non è...
(30 Ottobre 2005)
Fabio Sebastiani - Liberazione 30 ottobre 2005
La manifestazione del 15 ottobre, in tutta Europa, contro la direttiva Bolkestein porterà in piazza milioni di operai e lavoratori poveri. Questa direttiva, la Bolkestein, vuole mettere gli operai gli uni contro gli altri. Vuole spaccare il fronte degli operai contrapponendoli. Operai dell’est contro operai dell’ovest, etc. Operai cinesi contro operai italiani.. Uno dei fondatori...
(14 Ottobre 2005)
Operai e lavoratori della sez. di Roma di Operai Contro-Aslo
MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA P.della Repubblica ore 15 PER LA DIFESA DEI DIRITTI SOCIALI E DEL LAVORO, PER I BENI COMUNI E I SERVIZI PUBBLICI, CONTRO LA DIRETTIVA BOLKESTEIN E GLI ACCORDI DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO Acqua, aria, energia, territorio, ambiente sono beni comuni naturali necessari alla sopravvivenza delle persone e alla stessa vita sulla Terra. Non possono divenire...
(28 Settembre 2005)
La grande manifestazione europea contro la Bolkestein di Bruxelles del 19 marzo 2005 che ha visto la partecipazione convinta di forze sociali, partiti, movimenti e di tanti cittadini, ha prodotto il rallentamento dell’iter parlamentare della Direttiva, ma non il suo blocco. Ora la mobilitazione deve riprendere a partire dalla giornata europea del 15 ottobre, a favore di un EUROPA sociale basata...
(28 Settembre 2005)
Segreteria nazionale Cgil
In un articolo di Giorgio Cremaschi leggiamo: “Quarantotto ore alla settimana per quarantotto settimane all'anno. Questo è l'orario massimo dei lavoratori europei secondo la direttiva in preparazione, sulla quale ha votato pochi giorni fa il parlamento. Sono ben 2304 ore all'anno di lavoro, una cifra da far invidia alla Cina. Ma non basta. Queste ore possono essere svolte in maniera "flessibile"...
(10 Luglio 2005)
Michele Basso http://www.sottolebandieredelmarxismo.it
I francesi e gli olandesi con i referendum hanno bocciato una Costituzione Europea fondata sulla finanza, il mercato, l’impresa. Una Costituzione allineata con le politiche delle varie Confindustrie basate sul ricatto dell’accettazione dell’aumento dell’orario di lavoro a parità di salario o la chiusura della fabbrica e la delocalizzazione. Una Costituzione contro...
(22 Giugno 2005)
PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA Dipartimento Nazionale Lavoro
Una società d'installazione di pali e di cavi telefonici, Constructel, che ha ottenuto un appalto da France Télécom, dà lavoro in Francia a un centinaio di portoghesi. Lo si è saputo mercoledì 18 maggio sia dall'impresa sia dai sindacati. Constructel, società di diritto francese, filiale della una società portoghese Vasabeira, ha iniziato la...
(10 Giugno 2005)
Le Monde, 18/5/2005
La direttiva Bolkestein prende il nome dal (ex) commissario europeo che l’ha proposta. In ultima analisi si tratta dell’ennesimo colpo di grazia a quel poco di stato sociale che è rimasto in Europa. L’intento del sig. Bolkestein è legato al tentativo di ridurre i vincoli alla competitività nei servizi al mercato interno. Nella pratica si tratta di una liberalizzazione...
(20 Maggio 2005)
Angelo Raimondi
La Rappresentanza Sindacale Unitari di AEMDistribuzione -Torino, in considerazione del fatto che : - la Direttiva Bolknestein, insieme alla proposta di modifica, da parte della Commissione Europea, della Direttiva sull’orario di lavoro, con l’obiettivo di innalzarlo eliminando il valore della contrattazione, è l’ennesimo tentativo di dare il colpo di grazia a quel che resta...
(12 Marzo 2005)
Rsu AEM Torino
Bolkestein, ma chi è costui? E’ un commissario europeo da cui prende il nome una Direttiva che rappresenta, potenzialmente, il colpo di grazia a quel che resta del “modello sociale europeo” La Direttiva è attualmente all’esame del Consiglio e del Parlamento Europeo, per la sua formulazione non è stata consultata nessuna organizzazione sindacale e della...
(13 Febbraio 2005)
CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE DI PADOVA
Recentemente la FIOM ha denunciato una manovra della Comissione Europea - e quindi non partorita dalla destra berlusconiana - che legalizzerebbe un "gigantesco caporalato europeo". Si tratta della direttiva "Bolkestein" (ogni riferimento è puramente casuale), che prende il nome dal suo autore, un "commissario" europeo olandese per la "concorrenza e il mercato interno" dell'uscente Commissione...
(18 Novembre 2004)
Associazione Pellerossa - Sinistra anticapitalista Cesena
47921