">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(388 notizie dal 28 Novembre 2002 al 29 Luglio 2022 - pagina 10 di 20)
Il segretario del PD ha incontrato i rappresentanti delle maggiori organizzazioni economiche finanziarie e sindacali per discutere e trovare l'intesa su un progetto di condivisione e capace di rimettere in corsa l'economia italiana. In effetti i soggetti convocati da Bersani avevano già discusso ed approvato quasi tutto un Patto Sociale che avevano cominciato ad elaborare a Genova e che avevano...
(18 Novembre 2010)
Pietro Ancona - segretario generale CGIL sicilia in pensione
La crisi politica esplosiva del berlusconismo mette a nudo una volta di più la natura borghese delle “opposizioni” parlamentari. Nel momento stesso della massima contrapposizione istituzionale tra governo e “opposizioni”, la prima preoccupazione di queste ultime è consentire a Berlusconi e Tremonti il varo prioritario della “legge di stabilità”:...
(16 Novembre 2010)
Partito Comunista dei Lavoratori
Cosa serve, cosa manca In tutta Europa si infiamma la lotta di classe. I lavoratori di Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia rialzano la testa e affermano la loro indisponibilità a pagare in prima persona, ancora una volta, per salvare le sorti del capitalismo in crisi. In Italia mezzo milione di persone scende in piazza per contrastare il ricatto padronale, manifestatosi in tutta la...
(30 Ottobre 2010)
Pasquale Gorgoglione - Coordinatore regionale PdAC Puglia
Italia In pochi lo hanno sottolineato, ma i filo-israeliani italiani hanno apprezzato molto. Qui di seguito il commento del quotidiano "L'Occidentale", un giornale online collaterale alla Israel Lobby italiana, che sembra apprezzare molto il passaggio delle conclusioni di Vendola dedicato alla situazione mediorientale. "Il secondo passaggio, cruciale, con cui Vendola si è smarcato dai luoghi...
(27 Ottobre 2010)
www.forumpalestina.org
io che sono radicalsocialista.. All'indomani del Congresso SEL che riduce la sinistra ad un spot pubblicitario sempre più adattato alla seduzione della borghesia parassitaria, un linguaggio scintillante di ampollosità e bolle immaginifiche, mi ristoro nella prosa grigia ed un poco triste di Paolo Ferrero come in un luogo che mi ricorda casa natia,... la buona e vecchia sinistra che lotta...
(25 Ottobre 2010)
Pietro Ancona
Nichi Vendola riprende lo spartito di Fausto Bertinotti: la retorica immaginifica a beneficio del popolo, l’alleanza di governo col PD in offerta ai poteri forti. La poesia e la prosa. L’unica differenza è che Vendola ambisce alla guida del governo della settima potenza capitalista del mondo, non si accontenta di onorificenze istituzionali. Le aperture di Vendola alla UDC e la sua...
(22 Ottobre 2010)
Partito Comunista dei Lavoratori
L’ennesima recita del cordoglio istituzionale per la morte dei militari in Afghanistan è -quella sì – sciacallaggio ipocrita. Governo e PD, uniti nel sostegno alla missione di guerra, sono i responsabili politici e morali delle sue vittime: incluse le migliaia di uomini, donne, bambini afghani sepolti nei propri villaggi dai bombardamenti “democratici” dell’Occidente....
(10 Ottobre 2010)
MARCO FERRANDO- PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI (PCL)
La manifestazione di Cesena del 25 e 26 settembre 2010 promossa da Beppe Grillo e dal suo movimento è stata un grande successo. Qualcuno ha parlato di entrata diretta nell'arena politica da parte di Beppe Grillo. In realtà chi, come me, segue le mosse di Grillo da molto tempo, sa benissimo che il Movimento 5 Stelle è nato come movimento politico nel significato più autentico...
(5 Ottobre 2010)
Michele Maggino
A differenza di Nichi Vendola, che rimprovera a Grillo il rifiuto del Centrosinistra, noi gli muoviamo una critica opposta: quella di rifiutare una prospettiva anticapitalista, e di essere un “rivoluzionario” solo a parole. La sua pretesa di essere “né di destra né di sinistra, ma oltre”, lungi dall’essere originale, ripropone l’equivoco frasario di...
(27 Settembre 2010)
www.pclavoratori.it
Il labour Party cerca di cambiare strada dopo il decennio di Blair che lo ha sfigurato privandolo dell'anima e facendone uno strumento docile del capitalismo feroce e asociale. Blair è stato per il socialismo inglese quello che Craxi è stato per l'Italia: una forza devastatrice della sua identità. La elezione di Miliband potrebbe ricondurre il Labour alla sua naturale missione...
(26 Settembre 2010)
medioevosociale-pietro.blogspot.com
nota di Marco Ferrando LA VICENDA UNICREDIT IL “PROFUMO”…..DI GRILLO E DELLE SINISTRE Piccole vicende dell’ordinaria vita borghese possono fornire squarci di luce illuminanti sulla natura delle cosiddette “opposizioni”. Sia di quelle liberali. Sia anche di quelle che si presentano come “radicali” o antisistema. La destituzione del banchiere Profumo...
(25 Settembre 2010)
www.pclavoratori.it
I media nei giorni scorsi hanno celebrato l'evento: Walter Veltroni ha finalmente rotto il silenzio. In realtà, già da molto prima di questa presunta rottura del silenzio, Veltroni aveva già rotto le scatole in ogni modo all'attuale segretario del Partito Democratico, Pier Luigi Bersani. Sebbene oggi i media presentino il ritorno dell'ex segretario come quello di un Cincinnato,...
(23 Settembre 2010)
www.comidad.org
Bari, guidata da un governo di centro-sinistra, non è diversa da Adro, il paese bresciano guidato dalla Lega Nord, il cui sindaco la scorsa primavera aveva negato la mensa ai figli delle famiglie non in regola coi pagamenti. A Bari l’assessore alla Cultura Fabio Losito ha negato il servizio mensa nelle scuole elementari alle famiglie morose. Benché sia vero che diverse famiglie...
(14 Settembre 2010)
www.operaicontro.it
La recente decisione da parte dell’assessore Fabio Losito, di negare il servizio mensa nelle scuole elementari alle famiglie morose, è semplicemente spaventosa. Seppur è vero che esistono nuclei famigliari che non pagano regolarmente il servizio erogato, pur avendone la capacità economica, è altrettanto vero che, di contro, ce ne sono molti (sempre più, a causa...
(14 Settembre 2010)
Sinistra Critica Bari
Lunedì 13 Settembre 2010 13:30 Lettera aperta a Nichi Vendola Caro Nichi, mi dicono che è con questo nomignolo che ami essere chiamato, così dunque mi rivolgo a te. Non per captatio benevolentiae, come capirai leggendo queste righe. Ti tocca sorbire l'ennesima "Lettera aperta". Ma che vuoi, questo è il prezzo, spero il meno amaro, della celebrità! Anzitutto...
(13 Settembre 2010)
www.campoantimperialista.it
UNITA' Bersani: «Il premier straparla all'estero. Danneggia l'immagine dell'Italia» Il governo Berlusconi « è in esaurimento», anche se non si sa il momento in cui la crisi si concretizzerà; nel frattempo il Pd deve avviare un dialogo per costruire un'alleanza di governo, e su questo piano ci si dovrà rivolgere anche all'Udc, mentre un confronto con Fini...
(12 Settembre 2010)
www.operaicontro.it
Il tempo delle salamelle è finito. Dopo la forte contestazione subita dal presidente del senato Schifani e dal segretario della Cisl Bonani alla festa del PD di Torino, che ha ridato voce ad un'opposizione democratica, popolare e di massa, strappandola all'ala più liberista del parlamento italiano che con il caso Fini sembrava essere l'unica alternativa alle attuali politiche del governo,...
(11 Settembre 2010)
www.contropiano.org
Il PD e la destra La faccia contratta dall'odio di Enrico Letta, l'aggressione di Bersani ai giovani che hanno contestato Bonanni definiti "squadristi"costituiscono un punto derimente della politica italiana e segnano il definitivo passaggio del PD all'area "moderata" e cioè di destra. L'area che sostiene Marchionne nella sua opera di cancellazione dei diritti dei lavoratori nelle fabbriche...
(11 Settembre 2010)
medioevosociale-pietro.blogspot.com
ANSA CERNOBBIO (COMO), 4 SET-Tremonti e Bertinotti d'accordo sui problemi della democrazia ma non sulla soluzione ne' sul futuro del diritto di sciopero. 'Facciamo un po' di scena' ha detto Tremonti a Bertinotti entrando al workshop Ambrosetti, da qui una serie di gag, sulla fine delle ideologie, sul capitalismo e tra citazioni di Lincoln, Thatcher, De Gasperi e Habermas. Bertinotti: la democrazia...
(5 Settembre 2010)
www.operaicontro.it
Lunedì 30 Agosto 2010 13:52 Note di fine agosto sulla crisi politica Piantare un ulivo ad agosto è vivamente sconsigliato dagli esperti, ma la fantasia degli zombi che si apprestano a ripopolare le aule parlamentari non è granché. Dunque bisogna accontentarsi delle "innovazioni" bersaniane: nascerà il "Nuovo Ulivo". A sentire i dirigenti del Pd l'entusiasmo nel...
(30 Agosto 2010)
www.campoantimperialista.it
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
431359