Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(48 notizie dal 7 Maggio 2005 al 22 Aprile 2016 - pagina 1 di 3)
La sentenza del TAR del 6/4/16 dimostra il fallimento dei 4 anni di giunta Orlando. Una giunta che si è contraddistinta per gli sgomberi dei senzatetto, per l'operazione di svendita immobiliare del centro storico, nella lotta contro gli artisti di strada e le "bancarelle"abusive, per la pressione fiscale contro la piccola borghesia, per attaccare i COBAS trasporti che giustamente s'oppongono...
(22 Aprile 2016)
Giacomo Di Leo, coordinatore regionale del Partito Comunista dei Lavoratori -Sicilia
Intimidazione. Così quelli del PD chiamano la frase che gli abbiamo incollato sulla saracinesca. Sono corsi alla polizia. Hanno provveduto a denunciarci, finanche. Li conosciamo bene. Zoologicamente afferenti a quella tipologia di bestie - democratiche e pluraliste - a cui basta un gesto garbato per devastare lo stato sociale; una semplice ed innocua firma per sfrattare e licenziare; l'innocenza...
(14 Novembre 2014)
CSOA Scurìa- Foggia
Di solito non ci occupiamo troppo di queste cose. Il solo parlarne ricorda da vicino trame da soap opera: solo che al posto di amori e tradimenti, posta in palio nei momenti cult sono le poltrone, gli interessi. Quello che sta succedendo in Sicilia - con la prossima probabilissima apertura della crisi di governo a seguito dell scelta del Pd di togliere l'appoggio al governatore Crocetta - ha però...
(26 Settembre 2013)
Infoaut_Palermo
Il Presidente della regione ( o governatore come amano farsi chiamare gli oligarchi che presiedono le regioni) ha parlato di infiltrazioni mafiose tra i No Muos che si oppongono al Mostro che gli americani stanno costruendo a Niscemi con la complicità delle nostre autorità e occupando e segregando il nostro territorio. Un gruppo di militanti No Muos lo ha per questo querelato. Debbo...
(13 Agosto 2013)
Pietro Ancona
le ville realizzate dall'assessore Ferro durante la prima amministrazione Orlando sono abbandonate a se stesse, piene di erbacce ed immondizie ed infestate dalle zecche. Questo da mesi e mesi e si pensava che risolvendo la questione Gesip la gente sarebbe tornata al lavoro. Non è così. Sembra che Palermo sia condannata dal Potere a non avere luoghi comuni, agorà o ville. Nasce...
(31 Maggio 2013)
Pietro Ancona
Ognuno si assume le proprie responsabilità. Anche i dirigenti del Pd che sostengono il governo Monti e ne votano tutti i provvedimenti. All'università Federico II di Napoli la conferenza della Finocchiaro contestata dagli studenti Giovedì 27 Settembre 2012 12:58 Alla facoltà di Giurisprudenza della università napoletana Federico II, intorno alle 10 di oggi, mentre...
(27 Settembre 2012)
Contropiano - redazione Napoli
28 giugno 2012 "Tra tagli alla sanità pubblica, finanziamenti a scuole private e ad Enti totalmente inutili retti da amici del potentato di Via Capruzzi, la legge di variazione di bilancio non esprime alcun indirizzo in direzione di lavoratori e precari. Esso, invece, si adegua facilmente ai dettami del Governo nazionale e del padronato pugliese. La legge di assestamento si traduce...
(29 Giugno 2012)
Redazione Contropiano
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha sentito nuovamente il bisogno di schierarsi col governo e col padronato contro i lavoratori. Il suo intervento ha un solo scopo: premere sulla CGIL per imporle la capitolazione sull'articolo 18. Un Presidente della Repubblica che sostiene di fatto la cancellazione del diritto al reintegro di un lavoratore ingiustamente licenziato smentisce una volta...
(20 Marzo 2012)
Partito Comunista dei Lavoratori
I sindacati confederali, la finta opposizione di centro sinistra (PD, SEL, IDV) offrono “l’ultima chance“ al lacchè numero uno di Berlusconi, per costruire un fronte unico che risolva la gravissima crisi economica e sociale che investe la nostra isola. Persino la consulta dei movimenti (agricoltori, pastori, commercianti, artigiani) concede una tregua per lasciare spazio alla...
(1 Febbraio 2012)
Coordinamento regionale del Partito Comunista dei Lavoratori per la IV Internazionale
Il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, spiega nel suo blog perché oggi non sarà a Pomigliano D'Arco per la presentazione della nuova Panda. "Oggi é un giorno importante perché si ufficializza l'inizio della produzione del nuovo modello Panda a Pomigliano - scrive - frutto anche delle battaglie condotte nei mesi scorsi dalle lavoratrici e dai lavoratori. Pomigliano dunque...
(14 Dicembre 2011)
DirittiDistorti
Nella giornata di mercoledì 30 novembre i politicanti dei partiti di centro-sinistra di Ponticelli hanno organizzato un incontro col vice-sindaco dal tema “Ponticelli: quello che serve” presso il Municipio del quartiere, ma qualcosa non è andato come speravano. Tommaso Sodano arriva con un’ora di ritardo scortato, ad accoglierlo un folto gruppo di cittadini del quartiere,...
(2 Dicembre 2011)
Comunisti di Ponticelli
L'incontro avevnuto stamattina tra il governatore Vendola e i capigruppo dell'opposizione sancisce definitivamente la sacralità dell'accordo Vendola-Fitto sui tagli alla sanità pubblica. Tra l'altro, al di là del gioco delle parti, si conferma quanto da me dichiarato nella scorsa campagna elettorale regionale, ossia che i due Poli di centrodestra e centrosinistra sono programmaticamente...
(29 Ottobre 2011)
Michele Rizzi - Coordinatore regionale di Alternativa comunista
E’ veramente allucinante il Decreto Sindacale (numero 410 del 30/8/2011) con il quale il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, intende mettere ordine tra i dipendenti del Comune. Immaginare di riorganizzare i pubblici servizi e l’amministrazione attraverso l’utilizzo di strumenti di controllo e di persecuzione poliziesca è quanto di più lontano abbiamo ascoltato,...
(13 Settembre 2011)
Contropiano
Il pestaggio dentro e fuori Palazzo S. Giacomo dei precari Bros che chiedevano da settimane un incontro al sindaco di Napoli De Magistris, le decine di fermati e i due arresti che ne sono seguiti, sono il chiaro segnale che non molto è cambiato con la nuova amministrazione comunale, nonostante la promessa “elettorale” di offrire risposte politiche al disagio sociale e ai movimenti. ...
(22 Luglio 2011)
Riassumendo: in pochi mesi, Vendola e il centrosinistra pugliese tagliano 2500 posti letto, 19 ospedali pubblici, aumentano l'accise sulla benzina, aumentano l'irpef per i lavoratori dipendenti, finanziano Don Verzè con 120 milioni di euro e ben 11 nuovi ospedali privati. La poesia della campagna elettorale di un anno fa si è strasformata in tragedia per le tasche di precari e lavoratori...
(25 Giugno 2011)
Michele Rizzi - Coordinatore regionale di Alternativa comunista
Il caso, o la necessità, hanno fatto in modo che il neo-sindaco Gianni De Magistris venisse messo immediatamente di fronte alla realtà del vero potere che vige e impera a Napoli. Il 4 giugno il vicepresidente USA, Joe Biden, reduce dai festeggiamenti del 2 Giugno a Roma, è atterrato alla base aerea dell'U.S. Navy dell'aeroporto "civile" di Capodichino a Napoli, accompagnato dal...
(9 Giugno 2011)
Comidad
In pompa magna, il governatore Vendola illustra alla stampa il sedicente Piano per il lavoro che, nella propaganda governativa, dovrebbe dare lavoro a tanti giovani e non. In realtà, questi fondi pubblici saranno destinati al padronato pugliese che così potrà utilizzare manodopera gratuitamente, per poi, una volta finiti i soldi pubblici (massimo 6 anni di erogazione), scaricheranno...
(10 Maggio 2011)
Michele Rizzi - Coordinatore regionale pugliese di Alternativa comunista
Vendola, con l’assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli, ha incontrato l’ambasciatore dello Stato di Israele in Italia ed ha dichiarato, tra l’altro: “Con il Festival della Cultura ebraica abbiamo prodotto una semina, perché quell’evento conteneva in sé l’idea che i rapporti economici, commerciali, istituzionali devono essere inseriti in...
(2 Maggio 2011)
Sinistra Critica, Bari - Organizzazione per la Sinistra anticapitalista
Domani ricorre il ventinovesimo anniversario della morte di Pio La Torre che fu segretario del PCI siciliano durante una delle più terribili recrudescenze del dominio mafioso. Non è la prima volta che lo rievoco e continuerò a farlo perchè il suo ricordo racchiude molte cose che hanno a che fare con l'onestà, la pulizia morale e politica, la passione, la dedizione...
(29 Aprile 2011)
Pietro Ancona
Prima la richiesta delle primarie del centrosinistra, poi l'accettazione di un governo con Fini, poi ancora il ritorno alle primarie: il tutto in una sola settimana. Molti compagni o elettori di SEL si sono chiesti: a che gioco giochiamo? UN “ALTRO” CENTROSINISTRA ? Partiamo dalla proposta principale. Le “primarie” sono un concorso interno alla coalizione di centrosinistra....
(22 Febbraio 2011)
Partito Comunista dei Lavoratori
407963