Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(103 notizie dal 9 Maggio 2005 al 8 Marzo 2006 - pagina 3 di 6)
All’attenzione dei compagni e delle compagne Di Lavoro Società – cambiare rotta della FP CGIL Roma Sud In questi giorni stanno prendendo il via migliaia di assemblee di base delle iscritte e degli iscritti alla CGIL, prima istanza di questo 15° Congresso del Centenario. E' un appuntamento democratico importantissimo, perché si tratta di far partecipare ad un processo...
(23 Ottobre 2005)
Fabrizio Burattini (Segr. gen. Filtra CGIL Roma) Lilia Chini (Segr. FP CGIL Roma Centro) Roberto Giordano (Segr. FP CGIL Roma Sud)
«Alle compagne lavoratrici e ai compagni lavoratori iscritti al Pdci» lombardi. Comincia così la lettera spedita ai suddetti e alle suddette perché memorizzino la linea del partito al congresso della Cgil. Il congresso è unitario e le tesi «appaiono politicamente avanzate». Dunque, votatele senza riserve. Soprattutto - è la linea del Pdci - non fatevi...
(23 Ottobre 2005)
(lo.c.) IL Manifesto 22 ottobre 2005
In Lombardia circola una lettera del PdCI rivolta ai propri iscritti che nella sostanza rappresenta un invito a non votare le tesi alternative presentate da Rinaldini nell'ambito del Congresso Cgil. A supporto di questa indicazione si porta anche lo "strumentale" appoggio che da ambienti di Rifondazione viene a queste tesi, al fine di "tenere una parte della Cgil come un'arma puntata contro quel governo...
(23 Ottobre 2005)
Paolo Ferrero - Liberazione 22 ottobre 2005
Si comunica a tutti i compagni e compagne della"Rete 28 Aprile" che sabato 22 ottobre, ore 09.30, presso Borgo dei Greci Firenze, si svolgera la riunione della Rete 28 Aprile Toscana. Ordine del Giorno: -XV Congresso Cgil -Tesi Alternative 8-9 Rinaldini -Varie ed eventuali Partecipa: IL Segretario Nazionale Fiom Giorgio Cremaschi Fraterni Saluti Francesco Bazzoni
(18 Ottobre 2005)
A partire da ottobre la Cgil inizierà il suo 15° congresso, con la convocazione delle assemblee di base nei posti di lavoro. Un’occasione importante per fare un bilancio dell’azione sindacale di questi ultimi anni e per decidere quali sono le proposte migliori da mettere in campo per difendere gli interessi dei lavoratori. Un appuntamento al quale invitiamo tutti i lavoratori...
(13 Ottobre 2005)
ALTERNATIVA OPERAIA IN CGIL Per contattarci: nostravoce@yahoo.it
Cari compagni e care compagne, a breve comunicheremo la data per il coordinamento regionale Toscana "Rete 28 Aprile", purtroppo ci sono stati dei disguidi, ci auspichiamo di farlo nel minor tempo possibile, vi ringrazio tutti per la vostra pazienza. Fraterni Saluti
(8 Ottobre 2005)
Francesco Bazzoni
Sarà pure un congresso «insignificante», come dice nel suo intervento il segretario della Fiom di Milano, Maurizio Zipponi, ma Gianni Rinaldini, segretario generale della Fiom, concludendo ieri alla Camera del lavoro l'assemblea regionale di presentazione delle due tesi alternative (la "8" sui contratti e la "9" sulla democrazia), fa capire che per Guglielmo Epifani non sarà...
(8 Ottobre 2005)
Liberazione 8 ottobre 2005
Caro direttore, il congresso della Cgil è alle porte. Urge la massima informazione e la massima chiarezza affinché gli oltre 5,5 milioni di iscritti possano esprimersi con cognizione di causa. E allora si diffondano da subito e come si deve, il documento unitario, le 3 tesi alternative ed anche il documento d'intenti sottoscritto dai 12 segretari confederali in data 27/6/2005. Tutto...
(20 Settembre 2005)
Liberazione 20 settembre 2005
Con l'assemblea della Rete 28 Aprile di Bologna del 7 settembre 2005, aggregazione per il 15° Congresso della Cgil e per la costituzione di un'area programmatica nuova (sinistra sindacale della Cgil) e della quale i compagni e le compagne di Faresindacato sono parte costitutiva e importante, si sono avviati due importanti progetti. Il primo riguarda la battaglia politica nel prossimo congresso...
(18 Settembre 2005)
Coordinamento Nazionale di Fare Sindacato (Liberazione 18 settembre 2005)
la circolare predisposta dagli 11 firmatari delle tesi alternative su contrattazione e democrazia che bene chiarisce gli aspetti politico-organizzativi e gli adempimenti formali relativamente al percorso congressuale ed in particolare alla costituzione dei comitati territoriali e regionali a sostegno delle tesi ed allo svolgimento delle assemblee congressuali di base. A TUTTE LE STRUTTURE CGIL Care...
(18 Settembre 2005)
Carlo Baldini, Francesca Re David, Mimmo Rizzuti.
Ho ricevuto diversi amichevoli rimproveri, che lamentavano la difficoltà a comprendere le differenze che si stanno delineando nel congresso della Cgil. Siccome ogni microcosmo della politica e delle istituzioni corre oggi il rischio dell’autoreferenzialità, la critica va accettata. Proviamo allora a chiarire di cosa si discute nel principale sindacato italiano. Naturalmente per...
(15 Settembre 2005)
Giorgio Cremaschi
Intervengo in qualità di componente del Comitato Politico Nazionale di Rifondazione, del Comitato Direttivo Nazionale della CGIL e di Coordinatore di Lavoro Società della Lombardia, a proposito dell’articolo sulla CGIL apparso su Liberazione di oggi, martedì 6 settembre. Per l’ennesima volta mi spiace dover assistere sul nostro giornale, a proposito delle vicende...
(11 Settembre 2005)
Nicolosi Nicola
Ricordate l'ultimatum lanciato da Pezzotta alla Cgil dal palco del quindicesimo congresso della Cisl a proposito dell'urgenza di definire un nuovo modello contrattuale? Il termine ultimo era la metà di settembre. Oggi i tre leader di Cgil, Cisl e Uil si incontreranno in un vertice informale allargato agli "sherpa", i membri delle commissioni che nel corso dell'ultimo anno hanno continuato a...
(11 Settembre 2005)
Liberazione 6 settembre 2005
La Rete 28 Aprile per la indipendenza e la democrazia sindacale è una aggregazione programmatica di militanti della Cgil che operano assieme per estendere la democrazia e la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori nella vita sindacale, con il primo scopo di estendere e sviluppare il conflitto sociale e di approfondire un punto di vista alternativo al capitalismo della competitività...
(10 Settembre 2005)
Rete 28 Aprile
Si è tenuta ieri a Bologna la prima assemblea nazionale in vista del congresso della Cgil. Grande partecipazione e la scelta di sostenere le tesi di Rinaldini. Cremaschi: «Indipendenza, democrazia e incremento del salario nel contratto nazionale» «Non una nuova area programmatica, ma un'area programmatica nuova». Giorgio Cremaschi, dal palco dell'assemblea nazionale...
(8 Settembre 2005)
Liberazione 8 settembre 2005
Con la riunione del Comitato direttivo nazionale della Cgil, tenutasi il 18 e 19 luglio scorsi, dove sono stati approvati tesi e regolamento congressuali, è iniziato ufficialmente l'iter del XV congresso della Cgil. Per il 5 settembre prossimo è fissato un nuovo direttivo per stabilire i documenti definitivi, nel caso di presentazione di un documento congressuale alternativo e/o di tesi...
(5 Settembre 2005)
Pmli 31 agosto 2005
E' certamente legittimo ambire a conquistare una propria rappresentatività negli organi dirigenti della Cgil, ma questo «può e deve avvenire» solo «sulla base dell'effettivo consenso ottenuto dagli iscritti e non da accordi precongressuali». E' sulla base di questa semplice considerazione di carattere democratico che 136 tra segretari e Rsu iscritti alla Cgil,...
(3 Settembre 2005)
Liberazione 3 settembre 2005
Cari Compagni viste le ampie e numerose discussioni sul tema delicato ed importante del prossimo congresso Cgil,volevo esprimere in materia la mia personale posizione da iscritto Fiom e da iscritto di Rifondazione anche per sensibilizzare i compagni iscritti nella confederazione o con ruoli all'interno di essa ad iniziare a capire il da farsi. Ritengo giusto in linea di principio un congresso unitario...
(30 Agosto 2005)
Gianpaolo Giuliano (membro del direttivo circolo Monfalcone-Staranzano)
E' positivo che Gugliemo Epifani abbia corretto la posizione della Cgil, alla fine condannando il gravissimo attacco dell'Alitalia ai diritti sindacali del Sult. Tuttavia anche da questa vicenda emerge un quadro contraddittorio delle posizioni e delle scelte del più importante sindacato italiano. Da un lato la lotta contro il governo Berlusconi e la sua politica economica e sociale ha delineato...
(30 Agosto 2005)
Giorgio Cremaschi
Con questa lettera aperta, che ci auspichiamo venga sottoscritta da un numero importante di attiviste e di attivisti legati al movimento sindacale, intendiamo proporre all’attenzione di quanti alle prospettive di tale movimento s’interessano un problema di non poco conto: quello posto dal recente provvedimento di sospensione con il quale i vertici della CGIL di Udine hanno sanzionato un...
(24 Agosto 2005)
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | >>
74056