Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(83 notizie dal 21 Gennaio 2005 al 16 Marzo 2014 - pagina 3 di 5)
La domanda è di delicatissima valutazione costituzionale. Essa è di attualità e si impone a fronte delle conseguenze sul governo per le decisioni di voto delle forze politiche, o di singoli parlamentari, sul rifinanziamento della missione militare italiana in Afganistan. Una parte notevole della Casa della Libertà, dopo ripetute dichiarazioni di “rifiuto di soccorso”...
(17 Luglio 2006)
Alessandro Menchinelli
Abbiamo pensato all'incontro di oggi per cercare di riflettere assieme attorno a due elementi che, sul piano dell'analisi politica ed elettorale, appaiono quelli di maggior interesse nella situazione savonese: a) nell'occasione delle elezioni amministrative del 28 – 29 Maggio è andata alla prova, da parte del centrosinistra, una capacità coalizionale molto estesa che mi permetto...
(25 Giugno 2006)
Franco Astengo
Nel più puro stile democratico-popolare i Ds hanno opposto il loro: “Me ne frego!” al risultato delle primarie a pagamento (un euro per votare) a Caserta. I 9000 votanti “non avevano capito” e hanno dovuto essere rieducati con una decisione dall’alto, la prossima volta votino con maggiore attenzione. Primo classificato Petteruti, secondo classificato Alois dei...
(19 Maggio 2006)
Il giudizio di partenza era stato pressoché unanime: la nuova legge elettorale era stata elaborata dalla nuova maggioranza di governo per ragioni di mero opportunismo tattico, allo scopo di limitare numericamente una sconfitta che qualche mese fa appariva annunciata. Una legge i cui meccanismi applicativi non sono stati certo pensati in chiave sistemica, per corrispondere ad esigenza di miglioramento...
(29 Gennaio 2006)
Franco Astengo
Progetto Comunista (sinistra interna del P.R.C) ribadisce che le primarie, indette domenica prossima per scegliere il candidato dell’ Unione da contrapporre a Cuffaro alle regionali, costituiscono un grave errore politico, che i comunisti non debbono sostenere, ma smascherare. Non ci entusiasmano le sceneggiate,le finzioni,le illusioni di democrazia. Proprio perché abbiamo rispetto della...
(6 Dicembre 2005)
PER L’A.M.R. PROGETTO COMUNISTA (Sinistra interna del Partito della Rifondazione Comunista) Giacomo Di Leo (coordinatore regionale) Carmelo Ingegnere (coordinatore giovani) Fulvio Potenza (CPR Prc Sicilia)
Il passaggio del sistema elettorale da “Misto, maggioritario/proporzionale” ( il cosiddetto “Mattarellum” in vigore dal 1993) a “Proporzionale con premio di maggioranza”, come quello che sta per arrivare in Senato per la discussione e l'approvazione definitiva, non è stato certo pensato in funzione di una modifica della struttura dei soggetti partitici, all'interno...
(24 Novembre 2005)
Franco Astengo
Che lo schieramento di centro-destra voglia approfittare della nuova Legge Elettorale per limitare i possibili danni alle prossime elezioni politiche è un dato palese su cui è inutile soffermarci. Nel contempo è altresì scontato che il sistema maggioritario elettorale, in tutte le sue forme e versioni, è una modalità di selezione delle rappresentanze nelle...
(27 Ottobre 2005)
RED LINK red_link@tiscali.it
L'esito delle elezioni primarie all'interno del centrosinistra e la modifica della legge elettorale per le elezioni politiche, con il passaggio da un sistema misto ad un sistema proporzionale con premio di maggioranza, rappresentano quei fattori di stretta attualità politica attorno ai quali è prevedibile si verificherà, all'indomani della tornata elettorale e indipendentemente...
(20 Ottobre 2005)
Franco Astengo
Si è svolto a Roma il 15 ottobre scorso, il primo incontro nazionale dei firmatari dell’appello “La sinistra per il proporzionale”. La discussione ha prodotto alcune proposte e valutazioni sulle quali si intende dare continuità all’iniziativa avviata con il lancio dell’appello. Aprendo l’incontro, Sergio Cararo e Germano Monti hanno riassunto le tappe...
(19 Ottobre 2005)
Il risultato delle primarie del centrosinistra non si presta certo a interpretazioni controverse, almeno per l’evidenza dei numeri. Possono aiutarci molto, tuttavia, a capire l’attuale situazione politica e la prospettiva nella quale ci muoveremo. L’affluenza al di sopra di ogni previsione si può spiegare solo con un moto di partecipazione che è andato ben al di là...
(19 Ottobre 2005)
Claudio Bellotti http://www.marxismo.net
Il balletto delle cifre sulle primarie si è ormai fermato: gli elettori in totale sono stati oltre 4.300.000. Nessuno, per davvero, si sarebbe atteso un flusso di questa portata per una elezione non ufficiale e del tutto interna all'Unione. Almeno in questo le primarie ci hanno stupito e meravigliato, ci hanno per un secondo regalato la speranza che la sinistra rappresentata da Fausto Bertinotti...
(19 Ottobre 2005)
Marco Sferini "Rebagliati" online http://www.circolorebagliati.it
Non credo che il Professor Sartori si offenderà se prenderò in prestito un sua tipica premessa. A volte si è purtroppo costretti a chiamare le cose con il loro vero nome e, con ciò, esprimere dei giudizi impliciti riguardo agli argomenti altrui. Per dirla quindi con il Professor Sartori: l’avere opinioni diverse, l’essere un Parlamentare o anche un autorevole...
(17 Ottobre 2005)
Franco Ragusa
Aderisco con convinzione ed entusiasmo all'appello che mi fa sentire un po' meno il disagio di fare parte di una coalizione che sembra diventata improvvisamente ed in modo monolitico ipermaggioritarista. Fraterni Saluti Andrea Penoni Ricercatore Universitario - Segretario Circolo PRC Paderno Dugnano (MI) Sottoscrivo l'appello per un ritorno al sistema proporzionale, considerando forme di sistemi...
(17 Ottobre 2005)
La proposta di legge elettorale del Governo Berlusconi è falsamente proporzionale: abbandona i collegi uninominali ma introduce il premio di maggioranza, oltre agli sbarramenti contro le liste minori. Si tratta quindi di un sistema elettorale antipluralista e autoritario che come quello attualmente vigente ha il solo scopo di assicurare la “governabilità”, ossia il potere...
(14 Ottobre 2005)
Associazione comunista IL PIANETA FUTURO
La legge elettorale ritorna ad essere, in quest’ultima fase di fine legislatura, occasione di scontro fra i poli. Scontro, a dire il vero, dai contorni quasi surreali in cui l’elettore medio rischia di comprendere ben poco, spiazzato dalle giravolte di chi, ieri, “maggioritario” convinto si riscopre, oggi, “proporzionalista” ancora più convinto. O dai “pentimenti”...
(11 Ottobre 2005)
Mario Gangarossa http://www.sottolebandieredelmarxismo.it/
Intervista a Prodi: «La politica estera la farà il premier, non Bertinotti» «Resteremo in Afghanistan» «Mi ispirerò alla discontinuità, ma da quando Fini è alla Farnesina le cose sono migliorate» Nel suo studio di Piazza Santi Apostoli il candidato premier Romano Prodi ostenta una assoluta tranquillità. L'ultimatum di Berlusconi...
(8 Ottobre 2005)
di Franco Venturini (Corriere della sera)
In seguito alla larga adesione all’appello “La Sinistra per il Proporzionale”, si è riunita a Roma una prima assemblea con lo scopo di fare chiarezza circa lo scontro in atto tra il centrodestra e l’opposizione di centrosinistra sulla proposta di modifica delle legge elettorale. L’assemblea, nel ribadire la propria convinzione che il sistema elettorale di tipo...
(1 Ottobre 2005)
Carissimi, il 29 settembre non potrò essere presente alla Casa delle culture perché ha da tempo impegni che mi portano in Sicilia dal 28 al 30. Desidero tuttavia ribadire la mia adesione alla presa di posizione a favore di una riforma elettorale autenticamente proporzionalista, condizione necessaria per il pieno ristabilimento della democrazia costituzionale nel nostro Paese. Sulla base...
(29 Settembre 2005)
Gli autoconvocati della sinistra chiedono di mettere la reintroduzione del proporzionale al centro dell’agenda politica dei prossimi mesi. Giovedì 29 settembre un primo incontro a Roma E’ cresciuto in sordina ma sta raccogliendo adesioni in tutta Italia l’appello “La sinistra per il proporzionale”. Gli estensori dell’appello non condividono la liquidazione...
(28 Settembre 2005)
In queste settimane si è riaperto il dibattito politico sulla modifica della legge elettorale. La proposta avanzata dal centrodestra, su spinta dell’UDC e con l'evidente obbiettivo di contenere la possibile sconfitta nelle prossime elezioni politiche, non è accettabile per diverse ragioni. Accanto alla proposta di un ritorno al sistema proporzionale, associa un non accettabile...
(24 Settembre 2005)
110844