">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(17 notizie dal 5 Ottobre 2005 al 22 Febbraio 2006 - pagina 1 di 1)
La finanziaria 2006 ha ridotto del 42% le spese relative all'informatica e conseguentemente il Ministero della Giustizia ha diramato una circolare con la quale impone agli Uffici Giudiziari una drastica riduzione (in alcuni casi anche dell'85%) dei servizi di assistenza informatica. Ciò avviene quando ormai l’informatica è divenuta uno strumento imprescindibile per il lavoro degli...
(22 Febbraio 2006)
Ufficio Stampa RdB-CUB
La Legge Finanziaria 2006 cancella l’indennità di trasferta e quella supplementare sui titoli di viaggio per il personale ispettivo della Pubblica Amministrazione, sopprimendo con una legge analoghe norme contenute nei contratti collettivi nazionali. La RdB-CUB, in una nota inviata al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Economia e a tutti i Ministri coinvolti, denuncia l’intervento...
(31 Gennaio 2006)
Rappresentanze Sindacali di Base Confederazione Unitaria di Base Pubblico Impiego
Allora, evitiamo le solite generiche critiche sulla finanziaria che ormai sono diventate dei luoghi comuni e concentriamoci su un fatto essenziale. La legge finanziaria è un attacco al lavoro salariato, solo con l’aumento del costo dei servizi abbassa il salario di fatto spingendo alla povertà, per primi, gli operai. Basterebbe questo solo dato per scatenare una lotta per travolgere...
(26 Novembre 2005)
RSU INNSE presse
LE MANIFESTAZIONI IN VENETO Venezia Manifestazione in Piazza Ferretto comizio di Pierpaolo Baretta CISL Nazionale concentramento ore 9.00 Rampa Cavalcavia Belluno Manifestazione in Piazza Martiri comizio di Antonino Regazzi UIL Nazionale concentramento ore 9.00 Piazzale Stazione Treviso Manifestazione Piazza dei Signori comizio di Franco Sech CISL Regionale concentramento ore 9.00 Piazzale Stazione Padova...
(24 Novembre 2005)
Il governo Berlusconi colpisce i lavoratori e le masse popolari con una legge finanziaria che attacca i servizi sociali, promuove il sequestro del TFR, offre nuovi regali fiscali alle imprese ed ai loro profitti. Intanto la Confindustria, mentre incassa gli ultimi regali di Berlusconi, già investe nel futuro ricambio di governo dettando a Margherita e maggioranza Ds un nuovo programma di sacrifici...
(24 Novembre 2005)
Associazione marxista rivoluzionaria PROGETTO COMUNISTA sinistra del PRC
Il 13 ottobre 2005, CGIL, CISL, UIL hanno proclamato per il 25 novembre 2005, uno sciopero generale per tutti i lavoratori pubblici e privati contro la manovra economica del Governo e a sostegno delle proposte di sviluppo, di equità sociale e politica dei redditi di CGIL, CISL, UIL. Le modalità di collocazione oraria e di articolazione territoriale e settoriale sono le seguenti: -...
(23 Novembre 2005)
L’ascesa vertiginosa del carovita pone la popolazione meno abbiente in una condizione di crescente disagio: all’aumento continuo dei prezzi dei generi di prima necessità si è accompagnato quello degli affitti, delle tariffe di acqua luce e gas, dei carburanti, dei trasporti, delle assicurazioni – per non parlare dei costi della scuola, della salute, dell’assistenza,...
(23 Novembre 2005)
Comitati per la quarta settimana
L´attuale fase politica è sempre più caratterizzata da leggi sporche e opportunistiche come la salva-previti, la finanziaria e quella elettorale. Dunque l´opposizione alla guerra ed il ritiro delle truppe italiane dall´ Iraq sembrano ormai superate, o meglio sfruttate secondo utilità propria delle fazioni politiche : da una parte il governo berlusconi continua...
(19 Novembre 2005)
CSA DORDONI www.csadordoni.org
Con la legge finanziaria 2006 il governo Berlusconi prepara un ulteriore stangata per i lavoratori e gli studenti, e l’ennesimo regalo a Confidustria e ai padroni. Infatti: - Prevede un nuovo blocco delle assunzioni a tempo indeterminato nel pubblico impiego, incentivando un uso massiccio di contratti a tempo determinato, precari e sottopagati. - Taglia di quasi il 7% i finanziamenti agli...
(17 Novembre 2005)
Circolo Prc di S. Giuseppe-Porto “Gennaro Capuozzo” - Napoli Area Programmatica Progetto Comunista Studenti Comunisti
La Corte Costituzionale ha bocciato le norme del decreto “taglia spese” del 2004, che imponevano tagli a Enti Locali e Regioni. I giudici dell'alta Corte hanno considerato che gli articoli in questione ledono l'autonomia degli Enti Locali, in relazione ai nuovi articoli compresi nel titolo V della Costituzione. Nel dispositivo della sentenza si intrecciano due elementi, quello dell'impossibilità...
(16 Novembre 2005)
Franco Astengo
E' di oggi la notizia della polemica tra i responsabili delle cooperative sociali di Lega e Confcooperative e AGCI sulle "minacce velate" di prossimi tagli agli appalti per i servizi sociali affidati al no profit. Il teatrino è ben collaudato: la giunta taglia perchè "non ne può fare a meno" (la colpa è del Governo Berlusconi!), le coop scaricano la crisi sui soci lavoratori...
(21 Ottobre 2005)
Luigi Marinelli RdB/CUB
Come previsto Cgil Cisl Uil, divise al loro interno (che fatica convincere sopratutto la Uil) hanno deciso per una via di mezzo. Così, mentre Governo e Confindustria dispiegano tutta intera la loro strategia liberista, i sindacati Confederali proclamano 4 timide ore di scioperi territoriali senza una vera piattaforma di riferimento. I sindacati prepareranno solo nei prossimi giorni un documento...
(21 Ottobre 2005)
Delegate e delegati RSU CGIL che aderiscono al movimento "Per un Coordinamento Nazionale delle Rsu"
Prendiamo atto che CGIL, CISL e UIL, a fronte di uno Sciopero Generale, quello di quasi tutto il sindacalismo di base, in programma per il 21 ottobre, ma dichiarato dai primi di settembre, e addirittura, proposto a tutto il panorama sindacale fin dalla scorsa primavera, hanno preferito “non mischiarsi”. Forse è normale, visto che il nostro sciopero non è contro questo Governo,...
(21 Ottobre 2005)
Rdb CUB
Il successo della manifestazione nazionale del 15 ottobre contro la direttiva Bolkestein che ha visto scendere in piazza a Roma 50.000 persone, è un significativo passo in avanti per la crescita di un movimento di lotta in grado di contrastare efficacemente la politica neoliberista e di restaurazione sociale dell’Unione Europea e del governo Berlusconi. La Confederazione Cobas lavora...
(19 Ottobre 2005)
Confederazione Cobas
La prima impressione che si prova nel leggere il testo integrale del disegno di legge finanziaria presentato durante questi giorni al parlamento è quella di trovarsi dinanzi ad una costruzione la quale tenta di presentarsi come un progetto architettonico omogeneo e coerente, ma in realtà finisce per rivelarsi solamente un mero artificio volto a nascondere lo stato di assoluta inanità...
(8 Ottobre 2005)
Marco C.
La Finanziaria targata Tremonti si conferma brutale e feroce come nelle previsioni: al bando la creatività e i giochi di prestigio, questa volta il governo non prova neanche a confondere le acque, e vara una manovra che scarica direttamente sui lavoratori e i ceti sociali meno abbienti il peso della crisi sociale. Le cifre dei tagli (unica certezza della manovra) nella loro aridità...
(8 Ottobre 2005)
Confederazione Cobas – Pubblico Impiego
Le politiche liberiste hanno provocato una pesante ridistribuzione del reddito a favore di imprese, banche, finanziarie e speculatori di ogni tipo, il carovita ha falcidiato i redditi dei ceti popolari, il lavoro è sempre più precario e senza tutele, lo stato sociale è stato fortemente ridimensionato, si vogliono privatizzare pensioni, salute, scuola ecc, le liberta sindacali...
(5 Ottobre 2005)
38037