">
Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(600 notizie - pagina 1 di 30)
Tramite controlacrisi.org L’incredibile sproporzione tra il problema che si sta affrontando -la scoperta e la diffusione del Coronavirus- e le misure intraprese -lo stato d’eccezione applicato in alcune regioni e tendenzialmente all’intero Paese- rivela qualcosa di molto profondo sulle dinamiche sociali e di potere che stanno attraversando una società come quella italiana,...
(29 Febbraio 2020)
Marco Bersani - il manifesto
Tramite rifondazione.it Ci risiamo. La ricorrenza del 10 febbraio – il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito con legge “bipartisan” Berlusconi imperante (l. n. 92 del 3 marzo 2004) – eccita gli animi, in modo ogni anno più parossistico: è il primo paradossale risultato di quella legge sciagurata, che in nome della “pacificazione” e...
(10 Febbraio 2020)
Angelo D'Orsi - il manifesto
in: «Operazione foibe»
Ambiente. Mentre il Paese si sbriciola si continua a cementificare il territorio, a investire miliardi di euro in opere inutili come il Mose, o in studi fantascientifici come quelli che sono stati buttati su un’opera insostenibile: il Ponte sullo Stretto di Messina Tramite controlacrisi Più di un secolo fa, ed esattamente nel 1904, Giustino Fortunato, uno dei più prestigiosi meridionalisti,...
(27 Novembre 2019)
Tonino Perna - il manifesto
tramite uikionlus.com Siria. Assad nel 2011 volevano farlo fuori un po’ tutti: la Turchia, le monarchie del Golfo, gli americani e Israele, lo stato che più di tutti si giova dalla disintegrazione delle nazioni arabe. Un tragico giochetto che non cambia mai e che ora è rafforzato dall’arrivo al posto di consigliere della Sicurezza di John Bolton, il quale tempo fa ha dichiarato...
(11 Aprile 2018)
Alberto Negri, Il Manifesto
Tramite rifondazione.it Potere al Popolo. «Noi siamo già una federazione, un processo costituente in quanto tale già aperto e che di certo può aprirsi ancora di più nel futuro» Una giornata di riflessione sulla sinistra post voto del 4 marzo. Suona paradossale cominciare a organizzare il «dopo» prima di conoscere il risultato delle elezioni, dunque...
(20 Febbraio 2018)
Daniela Preziosi - il manifesto
in: «Dopo il fallimento della sinistra governista. Quali prospettive per i comunisti?»
tramite rifondazione.it Ambra Jovinelli pieno domenica scorsa, oltre mille persone hanno partecipato al battesimo del simbolo e del programma di Potere al popolo, la lista che sta nascendo dalle lotte nei territori (80 assemblee tenute da nord a sud) con l’intenzione di presentarsi alle prossime politiche. Significativa la presenza sul palco di esponenti della nuova sinistra europea e dell’ambasciatrice...
(19 Dicembre 2017)
Adriana Pollice - il manifesto
in: «Dopo il fallimento della sinistra governista. Quali prospettive per i comunisti?»
Tramite Nena News Ci sono voluti mesi per ottenere la modifica definitiva dell’articolo 522 del codice penale. Il Parlamento è stato occupato a lungo a discutere della nuova legge elettorale, ma alla fine ci siamo riuscite». Saja Michael, della ong Abaad di Beirut, che si batte per i diritti delle donne e contro la violenza di genere, tira un sospiro di sollievo rispondendo alle...
(18 Agosto 2017)
Michele Giorgio – Il Manifesto
in: «Questioni di genere»
tramite controlacrisi.org (dall'edizione del manifesto dell'11 agosto 2017) «Purtroppo ancora oggi i migranti fermati in acque libiche vengono rinchiusi nei centri di detenzione, dove le condizioni di vita sono terrificanti. Come Unhcr stiamo lavorando con le autorità e con l’Oim perché si possano aprire al più presto dei veri centri di accoglienza nei quali ospitare...
(12 Agosto 2017)
Carlo Lania - il manifesto
in: «La tolleranza zero»
Su catamarani e mezzi di fortuna, ma sotto la solerte vigilanza di funzionari Frontex, è iniziata la deportazione di migranti e profughi da Lesbo e altri porti greci in Turchia. Verso dove? Nessuno lo sa. Amnesty International ha accusato il governo turco di espellere centinaia di siriani in Siria, in un paese in cui la guerra c’è, benché se ne parli sempre meno. Intervistata...
(5 Aprile 2016)
Alessandro Dal Lago, il manifesto
in: «La tolleranza zero»
Profughi. Se decine di milioni di morti nelle guerre europee non sono un buon argomento per un continente unito, alcune decine di migliaia di migranti annegati lo saranno per un minimo di solidarietà umana «Io non l’ho voluto!», grida dio — nel grande dramma Gli ultimi giorni dell’umanità di Karl Kraus – davanti al mondo intero che si autodistrugge...
(20 Febbraio 2016)
Alessandro Dal Lago, il manifesto
in: «La tolleranza zero»
Partecipando (come ormai d’obbligo) all’incontro dei ministri della difesa Ue il 5 febbraio ad Amsterdam, il segretario della Nato Jens Stoltenberg ha lodato «il piano degli Stati uniti di accrescere sostanzialmente la loro presenza militare in Europa, quadruplicando i finanziamenti a tale scopo». Gli Usa possono così «mantenere più truppe nella parte orientale...
(9 Febbraio 2016)
Manlio Dinucci, il manifesto
Valls presenta la riforma di fronte a un’Assemblea mezza vuota. Il governo vuole la costituzionalizzazione dello stato d’emergenza e della privazione della nazionalità per i terroristi. Ma il percorso potrebbe arenarsi prima della fine, tra polemiche a sinistra e divisioni a destra. Duflot evoca Vichy. Parla lo storico Benjamin Stora: non ci sono più strumenti di integrazione....
(6 Febbraio 2016)
Anna Maria Merlo, il manifesto
Il fondatore della rete Slow Food lancia l’appello online: Non Mangiamoci il Clima . «È grave – per Carlo Petrini – che il paradigma del summit sia legato al business. L’unico che parla di biodiversità è il papa» «Non si comincia mica bene». Il vertice dell’Onu sul clima a Parigi non è ancora cominciato e Carlin Petrini,...
(29 Novembre 2015)
Rachele Gonnelli, il manifesto
in: «Global Warming»
Intervista . L’ostilità verso l’«altro» anche se nato e cresciuto in Francia e l’idea di una nazione di razza bianca si sovrappongono e convivono con i valori di libertà, uguaglianza e fraternità. Intervista a Pascal Blanchard, uno dei massimi studiosi della storia coloniale e francese La strage di Parigi avviene in un clima particolare per la Francia....
(19 Novembre 2015)
Guido Caldiron - il manifesto
in: «La tolleranza zero»
Beni culturali. L'assemblea al Colosseo mette in crisi Renzi e Franceschini: ma per fregiarsi della cultura, bisogna sostenerla e pagarla «Non più cultura in ostaggio dei sindacati», cinguetta Renzi. «La misura è colma», fa eco Franceschini. Anche il sindaco della capitale, Ignazio Marino, sembra su di giri:...
(19 Settembre 2015)
Arianna Di Genova - il manifesto
XXI° secolo. Nel 1989 nel mondo erano circa 15, ora il numero è più che triplicato I muri che Bulgaria e Turchia e ora l’Ungheria, stanno costruendo per ostacolare l’immigrazione sono solo gli ultimi esempi di un mondo sempre più frazionato e diviso. La caduta del Muro di Berlino fu festeggiata dal mondo Occidentale...
(21 Giugno 2015)
Piergiorgio Pescali - il manifesto
in: «La tolleranza zero»
A Roma, un’auto sulla quale viaggiavano, stando a quanto riferito dalla stampa, tre persone della comunità rom, non ha rispettato l’alt della polizia ed è fuggita a velocità folle travolgendo e uccidendo un donna filippina e ferendo, anche gravemente, altre otto persone che si trovavano...
(30 Maggio 2015)
Moni Ovadia - il manifesto
in: «La tolleranza zero»
Vi ricordate di quel tomo, deputato europeo della Lega, che tempo fa ha urlato, nel corso di un talk show, che i Rom sono la «feccia della terra»? Ebbene, quella sera, una buona parte, forse la maggioranza, degli spettatori presenti ha applaudito. Ma è solo la punta di un iceberg. Un anno fa, il sindaco Pd di un paese della...
(9 Aprile 2015)
Alessandro Dal Lago - il manifesto
in: «La tolleranza zero»
La grande guerra. I limiti del «nazionalismo metodologico» nella ricerca storiografica. Due volumi sul primo conflitto mondiale evidenziano le sue conseguenze nella elaborazione di una «identità europea» C'è un aspetto che emerge, tra i molti, nella grande costellazioni di elementi che connotano la prima guerra mondiale ed è...
(27 Febbraio 2015)
Claudio Vercelli - il manifesto
Novecento. Oggi presentazione a Milano del libro di Alberto Magnaghi “Un’idea di libertà”. Un testo che assieme a un recente saggio di Giovanni Palombarini invita a sviluppare una storia degli anni Settanta che vada oltre il memorialismo Comincia con il racconto surreale di un bricolage. Un tavolo fatto di lattine, concepito come arredo...
(13 Febbraio 2015)
Sergio Bologna - il manifesto
in: «La nostra storia»
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
133307