">
Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(6 notizie - pagina 1 di 1)
La vicenda dell’espulsione di massa dalla Fiom-Cgil di lavoratori della Piaggio è un pericoloso segnale che viene lanciato nei confronti di RSU e lavoratori che non si assoggettano alle imposizioni dei gruppi dirigenti dei sindacati confederali. Esperienza che nel passato ho vissuto peraltro sulla mia pelle, essendo stato a mia volta espulso dalla Cgil nel lontano 1981 per essermi opposto,...
(1 Agosto 2004)
Paolo Sabatini (coordinatore nazionale SinCobas)
in: «Dove và la CGIL?»
SINCOBAS PROCLAMA 4 ORE DI SCIOPERO IL 28 Le violente cariche di polizia contro gli operai in sciopero dello stabilimento FIAT di Melfi (SATA) sono un atto ingiustificabile ed intollerabile. Il Ministro degli Interni Pisanu deve immediatamente porre fine agli interventi repressivi contro i lavoratori di Melfi. Non è certo una novità che il governo Berlusconi non sopporta che i lavoratori...
(26 Aprile 2004)
Luciano Muhlbauer (segreteria nazionale SinCobas)
in: «Crisi e lotte alla Fiat»
Con gli scioperi i lavoratori Atm hanno costretto Albertini a riaprire il tavolo di trattativa. Cgil, Cisl e Uil - che hanno ripetutamente condannato gli scioperi dei lavoratori - oggi hanno sottoscritto un accordo con Comune di Milano e Atm. L’accordo è negativo e insufficiente rispetto alle richieste dei lavoratori. Concede i 25 euro mensili, mancanti per arrivare ai 106 dovuti, sotto...
(16 Gennaio 2004)
PAOLO SABATINI Coordinatore Nazionale SinCobas
in: «Diritto di sciopero»
Sindaco e vice sindaco, Cgil-Cisl-Uil e Codacons : tutti insieme appassionatamente nel condannare l'estensione dello sciopero effettuato dai lavoratori dell'ATM. Le regole vanno rispettate dicono all'unisono, e rifacendosi alla legge che quelle regole ha imposto (la 146 del'90) piovono minacce di provvedimenti disciplinari, multe e quant'altro per punire i lavoratori in sciopero. Regole sempre più...
(3 Dicembre 2003)
SinCobas Coordinamento provinciale di Milano
in: «Diritto di sciopero»
Una vera e propria caccia alle streghe si è scatenata contro gli autoferrotranvieri di Milano. Scontata e comprensibile la rabbia dei milanesi, lavoratori anche loro, rimasti a piedi senza preavviso un grigio lunedì di pioggia. Prevedibili la violenza e l ?arroganza delle minacce scagliate contro i lavoratori dal sindaco Albertini, nel suo consueto stile thatcheriano, e dai suoi colleghi...
(3 Dicembre 2003)
Ufficio Stampa Sincobas
in: «Diritto di sciopero»
C'è un insopportabile odore di bruciato che si sta alzando in queste ultime settimane. Un odore che purtroppo conosciamo e che si fa vivo ogni volta che nel nostro paese i lavoratori e i cittadini si mobilitano. È stato così negli ultimissimi anni, alla vigilia delle grandi mobilitazioni dei movimenti e degli scioperi. Ed è così oggi, forse peggio di prima. Una...
(29 Ottobre 2003)
Luciano Muhlbauer (segr. naz. SinCobas)
26168