Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(339 notizie - pagina 10 di 17)
Luciano e Riccardo stavano lavorando all'interno di un forno alle Acciaierie Bertoli-Safau (Abs) di Cargnacco in provincia di Udine quando, per cause non ancora chiarite dagli inquirenti, si è sprigionata una nube tossica che ha ucciso i due manutentori. Luciano era dipendente della Abs, Riccardo di una ditta appaltatrice. Quando i compagni dei due operai non hanno più avuto risposte...
(10 Ottobre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «Di lavoro si muore»
Alla scadenza del contratto, il 9 gennaio del 2000, il capo reparto di Federico gli ha spiegato che il giorno dopo a quella scrivania si sarebbe seduto qualcun'altro. La Tim rivendica di aver usato i lavoratori interinali per "testare" l'andamento del servizio di assistenza telefonica. E invece ieri, per la seconda volta nell'arco di un mese, il tribunale del lavoro di Bologna ha deciso di dare ragione...
(10 Ottobre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
La Fp-Cgil di Vicenza ha indetto per oggi uno sciopero di 2 ore (le ultime due di ogni turno) del pubblico impiego contro la legge 30 del 2003 (riforma mercato del lavoro). La Cgil ha indetto lo sciopero poiché questa legge non soltanto è un attacco scellerato contro la parte più debole del mondo del lavoro (i lavoratori), ma anche perché produce una trasformazione del...
(10 Ottobre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «Legge 30/2003»
Uno sciopero di otto ore dei 90 lavoratori della "Lima" di Isola (Vicenza). L’hanno proclamato per oggi i sindacati Filtea-Cgil e Femca-Cisl: dopo mesi di incertezza l’azienda è ora in liquidazione e si teme che si voglia svendere un marchio storico e spostare all’estero la produzione. Davanti allo stabilimento di Isola sarà stabilito un presidio a partire dalle...
(10 Ottobre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
Si complica nel Comasco la battaglia della Fiom sul contratto dei metalmeccanici. Dopo aver annunciato una controffensiva per la stipula di preaccordi in grandi imprese come la Candy e la Bticino , e aver ricevuto un secco rifiuto da parte di queste ultime, ora la Fiom minaccia il ricorso alle vie legali per comportamento antisindacale delle aziende. Il confronto proseguirà dunque anche nel...
(10 Ottobre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «Contratto Metalmeccanici»
Due persone sono morte all' interno delle Acciaierie Bertoli Safau (Abs) di Cargnacco di Pozzuolo (Udine). Le notizie su quanto e' accaduto sono ancora frammentarie ma - a quanto si e' appreso - i due operai sarebbero morti sotto alcuni forni. Una terza persona e' stata trasportata in elicottero all' ospedale di Udine, dopo essere stata colpita da malore.
(9 Ottobre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «Di lavoro si muore»
Alla fine gli 80 lavoratori della Italmode di Vittorio Veneto, azienda della maglieria, hanno accettato le condizioni previste nell'ipotesi di accordo raggiunto mercoledì scorso nella sede di Unindustria a Treviso tra i sindacalisti della Filtea Cgil e della Femca Cisl di Treviso e la direzione aziendale per la procedura di cessazione dell'attività produttiva. E' prevista la collocazione...
(6 Ottobre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «Lavoratori di troppo»
Martedì si sono tesserati al sindacato, mercoledì sono stati licenziati. La palma del licenziamento più rapido spetta alla Ttl, azienda di trasporti e logistica di Mazzo di Rho. E' così veloce la Ttl che applica la legge 30, la "riforma" del mercato del lavoro, prima ancora che entri in vigore. I licenziamenti sono la punizione per 11 dipendenti che oltre a essersi iscritti...
(6 Ottobre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «Licenziamenti politici»
Si è svolto nei giorni scorsi il referendum sulla piattaforma contrattuale proposta dalla Fiom negli stabilimenti del gruppo Electrolux. Hanno votato 4.975 lavoratori (su 9.000), cioè oltre il 60%. Di questi il 95% hanno approvato la proposta dei metalmeccanici della Cgil. A questo punto partirà la richiesta di confronto con l'azienda, la vertenza e gli eventuali scioperi.
(4 Ottobre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «Contratto Metalmeccanici»
200 "esuberi" alla Marlane di Praia a Mare e 50 nei laboratori esterni Lo stabilimento Marlane, sito nel Comune di Praia a Mare, ora del gruppo G.M.F. Marzotto, consente l’impiego di circa 300 persone nei due reparti tuttora funzionanti della filatura e tessitura-finissaggio. Negli anni '50 e seguenti, data di realizzazione di questo polo tessile, si sono avuti riscontri positivi dell’attività...
(29 Settembre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
Licenziato alla Kami di Airasca un delegato sindacale della Fiom. In un duro volantino la Fiom Cgil stigmatizza il fatto: "L'azienda ha risposto alle richieste del sindacato del 28 luglio scorso limitando l'agibilità interna ai delegati Fiom, intimidendo i lavoratori e licenziando un nostro delegato. Questo atto ha il sapore del licenziamento per rappresaglia. La Fiom non si lascierà...
(28 Settembre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «Licenziamenti politici»
"Non siamo lavoratori usa e getta"; "Fabbricate pelli sulla pelle dei lavoratori": con questi slogan sono scesi in piazza a Cologna Veneta, paesotto di 8.000 abitanti in provincia di Verona ma già nell'area conciaria del Vicentino, i 90 dipendenti, in maggioranza stranieri, della "Cologna Pelli srl". I lavoratori, che hanno ricevuto l'ultimo acconto di stipendio in luglio, chiedono che l'azienda,...
(28 Settembre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «Lavoratori di troppo»
I portuali europei scioperano: domani, con l’astensione dal lavoro per 24 ore e due manifestazioni in contemporanea a Rotterdam (dove si concentreranno i lavoratori di Danimarca, Svezia, Belgio e Olanda) e Barcellona (si ritroverano queli di Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro e Bulgaria). La protesta è stata organizzata dalll’Idc (International dockworkers council), il sindacato...
(28 Settembre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «No alle privatizzazioni»
Ad agosto per i lavoratori italiani è andata un po' meno peggio del solito, ma le retribuzioni orarie seguitano a perdere potere d'acquisto: a fronte di una crescita dei prezzi su base annua del 2,8% i salari sono cresciuti del 2,6%. Lo ha comunicato l'Istat le cui statistiche indicano che in agosto le retribuzioni sono aumentate mensilmente dello 0,6% «grazie all'entrata in vigore...
(28 Settembre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
2500 lavoratori in piazza ieri a Trieste. L'ultima notizia riguarda la chiusura della Veneziani, la vecchia azienda in cui lavorò anche Italo Svevo. Ma per gli studenti triestini, delle elementari e non solo, è stata anche una giornata di manifestazioni per la difesa delle scuole a tempo pieno, chiuse: altre mille persone in piazza, oltre a uno sciopero dei dipendenti dell'Acegas....
(27 Settembre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «Contratto Metalmeccanici»
La Fiom ha appena firmato un pre-contratto con la Same di Treviglio, una grande azienda che produce trattori. 1.400 lavoratori avranno un aumento di 120 euro al mese, uguale per tutti. E non solo: l'accordo disinnesca i rischi di precariato dovuti alla legge 30. Ogni lavoratore, con ogni tipo di contratto, dopo 12 mesi continuativi sarà assunto a tempo indeterminato. Infine, il pre-contratto...
(26 Settembre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «Contratto Metalmeccanici»
Contratti di solidarietà alla San Marco, l'azienda tessile di Lentiai dove erano stati dichiarati 87 esuberi. Per i lavoratori dei reparti di filatura e retrazione si profila la possibilità di mantenere l'impiego a stipendio ridotto. Almeno 64 i contratti, per il resto ci sarà un incentivo all'esodo o alla pensione. Lavorare con questo tipo di rapporto significa stare in fabbrica...
(26 Settembre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «Lavoratori di troppo»
Da dieci anni le privatizzazioni sono trasversali alle culture politiche e amministrative, ma l'unica cosa che le privatizzazioni hanno sinora garantito è la diminuzione dell'occupazione e la precarizzazione dei rapporti di lavoro. Un metodo delle privatizzazioni è l'esternalizzazione di una attività prima interna ad una azienda. E' il caso dei 61 lavoratori della Erg limited,...
(26 Settembre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
in: «No alle privatizzazioni»
La KCS di Bolzano è accusata di sfruttamento del personale infermieristico fornito dalla cooperativa alle case di riposo. La Cooperativa KCS - già Kursana - sostiene che si sono verificati casi in cui un lavoratore ha accumulato un numero di ore molto alte, ma non riguardavano semplici dipendenti ma liberi professionisti assoldati in situazioni di emergenza, attraverso degli studi associati. Si...
(26 Settembre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
Secondo il rapporto Ocse sulle prospettive per l'impiego, il tasso di disoccupazione italiano, che nel 2002 si è attestata al 9,1%, salirà quest'anno al 9,2% e scenderà all'8,9% nel 2004. Se il trend della disoccupazione nei paesi Ocse è in crescita - nel decennio 1990-2000 era al 6,4% in media annua, quest'anno sarà al 7% e nel 2004 al 6,8% - in Italia è...
(22 Settembre 2003)
Centro di documentazione e lotta - Roma
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
89099