">
Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(41 notizie - pagina 1 di 3)
In Europa, e nel mondo intero, si stanno svolgendo iniziative e manifestazioni di solidarietà con la rivolta dei giovani proletari francesi. Abbiamo notizie dal Canadà (Montreal), dalla Turchia (Istanbul), dall'Argentina, ecc. Tutta la Francia è in ebollizione: si stanno preparando sorprese, per la borghesia locale. A Marsiglia è ripreso, a oltranza, lo sciopero dei ferrotranvieri:...
(15 Novembre 2005)
s.b.
Il 12-13 giugno si terrà il referendum sulla legge 40 del 2004. Quattro quesiti, dei quali il primo sulla "ricerca scientifica"; secondo e terzo sulla "salute della donna"; il quarto sulla fecondazione eterologa. Ufficialmente questa legge è sulla procreazione assistita (cioè artificiale). In realtà la legge 40, e il referendum che ha provocato, sono un passo avanti verso...
(10 Giugno 2005)
s.b.
Siamo in piena recessione produttiva. Anche il Pil batte il passo. La bilancia commerciale è in deficit. L’Italia è ufficialmente in crisi, dopo 4 circa anni di affanno e debolezza cronica. Qual è la natura di questa crisi? Premettiamo, innanzitutto, che se il sistema produttivo è nel suo complesso in crisi, non tutti i settori e tutte le imprese lo sono allo stesso...
(23 Maggio 2005)
s.b.
in: «Il capitalismo è crisi»
La polizia di Lecce ha arrestato cinque "anarchici insurrezionalisti", ritenuti responsabili di aver costituito e di far parte di un'associazione "finalizzata al compimento di atti di violenza a fini di eversione dell'ordine democratico", e di altri "gravi reati". L'operazione, condotta dalla Digos della questura di Lecce e coordinata dal Servizio Centrale Antiterrorismo della Direzione Centrale...
(12 Maggio 2005)
s.b.
In Italia non abbiamo avuto né la Riforma né la Rivoluzione (borghese). In compenso, ci siamo sorbiti (e ci stiamo sorbendo tuttora) i miasmi della Contro-riforma; e, invece della Rivoluzione (borghese), abbiamo avuto il Risorgimento e la Resistenza (che però anche sommati assieme non fanno la Rivoluzione...). Risultato, l’Italia di oggi, partorita dal Risorgimento e dalla...
(17 Aprile 2005)
s.b.
Marx, Karl (1818-1883), nacque a Treviri (Germania), il 15 maggio 1818 da Heinrich, avvocato, e da Henriette Pressburg, casalinga, entrambi di origine ebraica. Tuttavia, quando nel 1816 –17, in seguito alle leggi antisemitiche in vigore in Renania, dovette scegliere tra la sua professione e la fede, Heinrich optò per la professione. Il giovane Karl compì gli studi liceali a Treviri...
(14 Marzo 2005)
s.b.
Ma era logico, visto che alla manifestazione avevano aderito anche forze di centro e di destra, tutte unite da uno slogan ambiguo: "Liberiamo la pace". Peccato che esista anche una pace imperiale, precisamente quella che gli Usa-Gb stanno imponendo all'Irak e all'Afghanistan. E che, invocare la pace possa voler dire anche che i resistenti irakeni la devono smettere di combattere, dato che la guerra...
(20 Febbraio 2005)
s.b.
L'ultima giornalista rapita è stata Florence Aubenas, inviata speciale di Liberation e, tra l'altro, grande amica di Giuliana. E' sparita la mattina del 5 gennaio scorso. Ora è toccato a Giuliana Sgrena, del Manifesto, rapita il 4 febbraio scorso. Il 20 agosto in due punti diversi dell'Iraq vennero rapiti Enzo Baldoni, giornalista free lance per Diario, e i francesi Christian Chesnot,...
(7 Febbraio 2005)
s.b.
in: «Iraq occupato»
Domenica 6 febbraio 1853, alle ore 16,45 scoppia a Milano un’insurrezione popolare anti-austriaca. Il giorno fu scelto, dal Comitato Rivoluzionario organizzatore (Piolti, capo civile; Brizi, capo militare; Fronti, logistica; Vigorelli, cassiere), perché era l’ultima domenica di carnevale e gli insorti contavano, di conseguenza, che i soldati austriaci in libera uscita si spargessero...
(7 Febbraio 2005)
s.b.
Gli irakeni hanno votato coloro i quali scriveranno la costituzione irachena. La quale dovrà essere convalidata da un referendum, al quale seguiranno, chissà, le vere e proprie elezioni politiche. Questo significa che fino a questa data, prevista per dicembre prossimo, il governo resterà comunque quello di Allawi, e che quindi pare quantomeno improprio parlare di nascita di un...
(3 Febbraio 2005)
s.b.
in: «Iraq occupato»
La parola libertà ripetuta molte volte: questa è una delle annotazioni più ricorrenti fatte dai commentatori al discorso che il presidente Bush ha pronunciato il 20 gennaio scorso alla cerimonia ufficiale del suo insediamento per il secondo mandato. Il testo reso pubblico contiene ben 27 volte la parola freedom e 15 volte la parola liberty. Pareva sincero. Bush ci crede, veramente,...
(2 Febbraio 2005)
s.b.
Il 21 gennaio 1921 nacque a Livorno, dalla scissione del Partito Socialista, il P.C.d'It. (sezione dell'Internazionale Comunista). Il P.C.d'It. si fondò su questi princìpi: a) formare un autentico partito rivoluzionario della classe operaia per rovesciare, con tutti i mezzi possibili fino alla lotta armata, la borghesia; b) spezzare la macchina statale ed instaurare la dittatura del...
(21 Gennaio 2005)
s.b.
in: «La nostra storia»
Quando si discute usando gli stessi termini ma in sensi differenti, si ha una logomachìa. Una delle maggiori, e peggiori, logomachie politiche è quando si parla di "socialismo" e di "comunismo". Credo che pochi termini siano (stati) usati così a sproposito, sia da parte di chi si schiera contro, sia da parte di chi ne fa una bandiera. Pertanto, per prima cosa ci tocca definire,...
(17 Gennaio 2005)
s.b.
L’oro, da tempo ormai, non funge più né da mezzo di circolazione (currency), né da mezzo di pagamento, neppure nel commercio internazionale. Di conseguenza, anche la parte aurea delle riserve mondiali si è sempre più ridotta, anche se è tuttora consistente (poco meno del 20%). Esso, tuttavia, anche se strada facendo ha perso e perde le funzioni monetarie...
(14 Dicembre 2004)
s.b.
E’ almeno dal gennaio 2003 che gli Usa continuano a svalutare la propria moneta rispetto all’Euro, dopo che erano partiti in parità. Il 23.11.04 il rapporto Euro/Dollaro ha toccato 1,3094, record storico (+11,32% in 12 mesi). E non accenna a calare. A far lievitare la moneta europea, avrebbe contribuito la notizia che la banca centrale russa potrebbe rialzare la quota di euro delle...
(24 Novembre 2004)
s.b.
I siti Lavori variabili e Red-Lab, dedicati dalla Federazione RdB/CUB al lavoro precario sono stati oscurati dalla Procura della Repubblica di Roma, mediante un "sequestro preventivo d'urgenza". Riportiamo il comunicato relativo all'ennesimo oscuramento poliziesco. "Da questa mattina, 22 novembre 2004 le pagine sono state oscurate dalla Polizia Postale di Arezzo su ordine della Procura della Repubblica...
(23 Novembre 2004)
s.b.
La nuova moneta ha comportato, dal primo gennaio 2002, la sostituzione di 13 miliardi di banconote e 7 miliardi di monete. Dal 1° marzo 2002 l'euro è divenuta l'unica valuta avente corso legale in Italia. L'introduzione dell'euro, la moneta unica europea, è stato un fatto epocale, che ha coinvolto un intero continente, oltre 370 milioni di cittadini di dodici Paesi (Austria, Belgio,...
(7 Novembre 2004)
s.b.
In Germania (Siemens; DaimlerChrysler), in Francia (Bosch), in modo strisciante anche in Italia (Zoppas Electrolux), il padronato ha sferrato un attacco concentrico contro la classe operaia: o accettate di lavorare di più a parità di salario, o chiudiamo e trasferiamo gli stabilimenti all'estero, nei paesi dove gli operai accettano salari più bassi e condizioni di lavoro peggiori....
(28 Luglio 2004)
s.b.
Esamineremo qui di seguito tre teorie, soprattutto di autori italiani, ma non solo, sull’imperialismo contemporaneo: - 1) l’”Imperialismo Transnazionale” (I.T.), di Gianfranco Pala (1995-99); - 2) il “Semi-Imperialismo” (S.I.), di Gianfranco La Grassa (2003); - 3) l’”Impero” (IM), di Hardt-Negri (2001). Useremo un metodo di esposizione il più...
(20 Luglio 2004)
s.b.
La ripresa Usa mostra segni evidenti di affaticamento Le maggiori economie del mondo, quelle del G7, rallentano. L'indice apposito elaborato ogni mese dall'Ocse indica per i sette Grandi un sensibile raffreddamento della congiuntura in maggio rispetto a aprile. Fra le economie che frenano ci sono anche gli Stati Uniti e, ovviamente, l'Italia (per quel poco che può frenare, essendo quasi ferma)....
(13 Luglio 2004)
s.b.
32267