il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB

Lucio Garofalo

(287 notizie - pagina 9 di 15)

Mari(o) e Monti

Il professor Mario Monti non è stato ancora designato capo del governo dall’inquilino del Quirinale, che ha subito provveduto a nominarlo senatore a vita, ed è già osannato trionfalmente dai media nazionali e internazionali vicini alle élite finanziarie, come il “salvatore della Patria”. In sostanza, senza che il Nostro abbia fatto assolutamente nulla,...

(11 Novembre 2011)

Lucio Garofalo


in: «Il governo Monti - Napolitano»

Lo spettro della democrazia spaventa i mercati

All’indomani del crack finanziario del 2008 si levò un coro di voci “indignate” persino ai vertici delle più importanti istituzioni politiche mondiali (cito su tutti il presidente degli Usa) per reclamare interventi finalizzati a regolamentare e “moralizzare” i meccanismi della finanza globale, vista come “rea e perversa” e additata quale capro...

(3 Novembre 2011)

Lucio Garofalo


in: «NO al diktat della borghesia imperialista europea»

Come volevasi dimostrare

Anche l’ultimo vertice europeo, quello in cui il “premier a tempo perso” è stato sottoposto ad una sorta di “esame di riparazione”, ha ribadito esplicitamente le ricette di austerità economica a senso unico, calate dall’alto dalla Banca Centrale Europea. In altri termini, i summit non fanno che confermare e rafforzare i timori della “vigilia”,...

(30 Ottobre 2011)

Lucio Garofalo


in: «NO al diktat della borghesia imperialista europea»

La violenza del capitale

Negli ultimi tempi, sui principali media ufficiali si paventa con insistenza un’ipotesi di default (cioè fallimento) della Grecia, a cui potrebbe far seguito un allarmante effetto domino che rischierebbe di travolgere drammaticamente altri Paesi che fanno capo all’euro, tra cui l’Italia e la Spagna sembrerebbero i più esposti al contagio della crisi. In questo periodo...

(20 Ottobre 2011)

Lucio Garofalo


in: «Il capitalismo è crisi»

Vedi Napoli (e dintorni) e poi?

Ad una prima lettura, immediata e superficiale, le elezioni amministrative segnalano un netto spostamento “a sinistra” dell’elettorato e del quadro politico, ben sapendo che ogni situazione locale è sempre particolare e relativa alle dinamiche e agli umori presenti sul territorio. Ma al di là di alcuni motivi di “sorpresa” e “novità”,...

(17 Maggio 2011)

Lucio Garofalo


in: «Elezioni amministrative 2011»

La saga continua

L’interminabile saga cinematografica consacrata alle gesta epiche dell’Uomo del Monte ha inizio con la cosiddetta “Trilogia del potere”, che comprende tre episodi: “De Mita, la genesi”, “De Mita, l’ascesa“ e “De Mita, l’apoteosi”. I primi tre film della lunga serie dedicata all’epopea demitiana, rievocano l’infanzia...

(9 Maggio 2011)

Lucio Garofalo

Er Cupolone e “il male minore”

Ieri mattina, Roma è stata invasa da migliaia di pellegrini giunti nella capitale per assistere alla cerimonia di beatificazione di Karol Wojtyla, in arte papa Giovanni Paolo II. Per l’occasione sono rimasti aperti i numerosi negozi che riempiono le vie della Città del Vaticano, lo stato più piccolo e nel contempo uno dei più ricchi e potenti del mondo. Piazza San...

(3 Maggio 2011)

Lucio Garofalo


in: «L'oppio dei popoli»

La beatificazione di Wojtyla e la teocrazia di Ratzinger

Dopo la proclamazione a beato di Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyla, non mi azzardo ad entrare nel merito specifico della causa di “beatificazione” poiché non dispongo di adeguate competenze su un argomento così ostico. Mi preme invece, esporre un giudizio storico sulla figura e sull’opera, senza dubbio vasta, articolata e complessa, di uno dei papi più...

(1 Maggio 2011)

Lucio Garofalo


in: «L'oppio dei popoli»

Da Prometeo a Fukushima, passando per Chernobyl

In occasione del 25esimo anniversario del disastro di Chernobyl, che ricorreva esattamente il 26 aprile scorso, è tornato in mente un accostamento con il 1986, in modo particolare per la coincidenza di due eventi: l’attacco militare contro la Libia (per la cronaca, ricordo che nel 1986 l’amministrazione presieduta da Ronald Reagan ordinò il bombardamento di Tripoli e Bengasi)...

(30 Aprile 2011)

Lucio Garofalo

Il demitismo senza De Mita

Chiarisco subito che il presente articolo è a sfondo eroicomico e satirico, e come tale va letto. Un adagio recita “la realtà supera la fantasia” e a volte la realtà supera persino la satira. La saggezza popolare ci assiste soprattutto in tempi di campagna elettorale. Fatta questa premessa, introduco l’argomento. Anni fa, parafrasando una frase di Lenin sull’estremismo...

(23 Aprile 2011)

Lucio Garofalo

Cristo si è fermato a Lampedusa

Esordisco con una testimonianza personale, sia pure solo verbale, di solidarietà e di vicinanza morale nei confronti dei migranti e dei cittadini di Lampedusa, giustamente esasperati dall’inettitudine, dall’arroganza e dal menefreghismo del governo italiano. L’ignominiosa vicenda di Lampedusa è estremamente paradigmatica nella misura in cui fornisce l’ennesima,...

(29 Marzo 2011)

Lucio Garofalo


in: «La tolleranza zero»

Guerra e pace in Libia

L’idea di una “guerra per la pace”, come quella che viene propagandata dai mass-media in questi giorni, costituisce un orrendo ossimoro concettuale che tuttavia riesce a riscuotere ampi consensi e simpatie presso l’opinione pubblica mondiale. I concetti di guerra e pace sono un’evidente contraddizione terminologica che nessuno può negare. Anche in passato si ricorreva...

(23 Marzo 2011)

Lucio Garofalo


in: «La guerra "umanitaria" alla Libia e le sue conseguenze»

Il proletariato non ha patria

Da comunista internazionalista sono convinto che l’idea stessa di patria o nazione sia un anacronismo storico, come anacronistici e superati sono gli assetti economici e politici in cui si configurano gli stati nazionali, che non servono più neanche come “involucro protettivo” del capitalismo, che ormai si muove ed opera in un’ottica globalizzata. Nel contempo, da...

(17 Marzo 2011)

Lucio Garofalo


in: «150 anni di stato borghese. C'è poco da festeggiare»

Indiani d'America e Briganti meridionali

Nel quadro delle celebrazioni dei 150 anni dell’unità d’Italia, che mi procurano un senso di fastidio e di insofferenza, ripropongo questo articolo che ho scritto tre anni fa pensando ad un parallelismo storico tra il genocidio dei Pellerossa e il massacro del Sud Italia. Non c’è dubbio che nel campo delle interpretazioni storiografiche è opportuno evitare...

(17 Marzo 2011)

Lucio Garofalo


in: «150 anni di stato borghese. C'è poco da festeggiare»

L’apocalisse nipponica e la lezione da trarre

L’orribile cataclisma che si è abbattuto sul popolo giapponese deve indurci ad una profonda autocritica politica, filosofica ed esistenziale della nostra civiltà per constatare anzitutto la finitezza della condizione umana, riflettere sul rapporto tra la vulnerabilità dell’essere umano e la potenza smisurata della natura e prendere atto che la nostra tecnologia, per...

(14 Marzo 2011)

Lucio Garofalo


in: «Nucleare? No grazie!»

Riti inutili e significati rimossi

Come ogni anno il giorno dell’8 marzo si ripete (sempre più stancamente) la festa della donna, che nel 2011 coincide con un’altra ricorrenza molto celebrata, il Carnevale, con cui condivide forme rituali e modalità gestuali di segno squisitamente edonistico e commerciale, frutto di un processo di totale svuotamento, rimozione o travisamento del valore più autentico...

(8 Marzo 2011)

Lucio Garofalo

La crisi del capitalismo e il bisogno di comunismo

Per raccontare la crisi i mezzi di disinformazione di massa hanno divulgato notizie false e distorte come l’idea che la fase critica abbia esaurito gli effetti più duri e sia in corso una ripresa dell’economia. All’inizio qualcuno ha avuto interesse a seminare il panico perché grazie alla psicosi sociale ha realizzato altre operazioni speculative. Oggi si soffia nella...

(27 Febbraio 2011)

Lucio Garofalo


in: «Il capitalismo è crisi»

Parola di MaFiat

L’Italia è da sempre il regno della retorica e dell’ipocrisia dei ciarlatani, degli impostori e dei pifferai magici. Ma il degrado etico e culturale in cui è sprofondato il Paese è tale da non permettere più di discernere la verità dalla menzogna, l’equità dall’ingiustizia. Il discorso pronunciato da Marchionne all’ultimo meeting...

(20 Febbraio 2011)

Lucio Garofalo


in: «Il capitalismo è crisi»

Lo sfacelo della scuola tra PON e progetti vari

La scuola pubblica è ormai privata dei beni più preziosi: risorse umane, intellettuali e finanziarie. I fondi economici sono reperibili, ma sono sottratti alle scuole statali e dirottati per sovvenzionare gli istituti privati, depauperando le strutture pubbliche. La scuola è un ambiente esanime, senza vita né cultura, un luogo alienante in cui il piacere della lettura,...

(20 Febbraio 2011)

Lucio Garofalo


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

Destabilizzare per stabilizzare

La storia dell’umanità non segue un percorso uniforme e lineare, cioè un andamento progressivo caratterizzato da corsi e ricorsi, come asseriva il filosofo napoletano Giambattista Vico. Al contrario, lo sviluppo storico si svolge attraverso una dialettica tra tendenze e forze contrastanti, che innescano cicli violenti e balzi rivoluzionari che non sempre procedono verso un miglioramento...

(5 Febbraio 2011)

Lucio Garofalo


in: «Il capitalismo è crisi»

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

80463