il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB

Lucio Garofalo

(287 notizie - pagina 10 di 15)

La crisi della Seconda Repubblica e le ambiguità della “sinistra radicale”

Il giorno in cui cadrà la Seconda Repubblica saranno in pochi a rimpiangerla. Con ogni probabilità è stato il periodo più buio ed infausto della storia repubblicana, non solo perché ha coinciso con il lungo e vergognoso ciclo berlusconiano, bensì perché ha rappresentato una iattura per la partecipazione delle masse popolari alla vita politica nazionale...

(9 Gennaio 2011)

Lucio Garofalo


in: «Dopo il fallimento della sinistra governista. Quali prospettive per i comunisti?»

Il “populismo” di Berlusconi e i movimenti giovanili

Una sinistra radical chic e politically correct affetta da antipopulismo e snobismo intellettuale

Il concetto di populismo, confuso abitualmente con la demagogia autoritaria e paternalista, gode di una pessima reputazione presso gli ambienti della sinistra radical chic e politically correct, affetta da un viscerale antipopulismo e snobismo intellettuale. Un vizio atavico e incorreggibile che la induce a nutrire un profondo disprezzo nei confronti delle masse popolari, in particolare verso il “popolo...

(27 Dicembre 2010)

Lucio Garofalo


in: «Il quarto governo Berlusconi»

Berlusconi, le manovre del Palazzo e le rivolte sociali

Il nuovo movimento studentesco, che ha assunto le dimensioni di una rivolta sociale di massa, è stato demonizzato non tanto per gli atti di devastazione commessi (sempre deprecabili, ma su questo punto conviene ragionare meglio), quanto perché ha osato sfidare il Palazzo, dichiarando esplicitamente di voler sfiduciare il governo dal basso, mentre le congiure e gli intrighi del Palazzo...

(19 Dicembre 2010)

Lucio Garofalo


in: «Storie di ordinaria repressione»

Commento su un blog locale

Alcune esperienze di lotta e di partecipazione nel dopo-terremoto in Irpinia

Un commento pubblicato sul blog Tele Lioni ha sollevato una obiezione sacrosanta rispetto al mio articolo, indicando la necessità di una narrazione più integrale delle vicende storiche post-sismiche, per segnalare e rivalutare (giustamente) ”l'opera, la tenacia e l'impegno senza interessi personali di chi stava al di là delle barricate e combatteva con la visione di un futuro...

(28 Novembre 2010)

Lucio Garofalo


in: «Nessuna catastrofe è "naturale"»

A 30 anni dal sisma del 1980

Analisi e provocazioni corsare

Nei giorni scorsi non sono mancate le manifestazioni ufficiali per celebrare solennemente, alla presenza delle autorità istituzionali, il trentennale del terremoto che il 23 novembre 1980 sconquassò il Sud Italia con un’intensità superiore al 10° grado della scala Mercalli e una magnitudo pari a 6,9 della scala Richter. Una scossa interminabile, durata 100 secondi, fece...

(27 Novembre 2010)

Lucio Garofalo


in: «Nessuna catastrofe è "naturale"»

La “vertenza irpina”, la questione dei rifiuti e l’emergenza democratica

Da tempo esiste oggettivamente un’allarmante vertenza in Irpinia, che si estrinseca in una serie di gravi emergenze di natura ambientale, sociale, economica e politica. Si pensi anzitutto alla cosiddetta “emergenza demografica”, cioè al calo inarrestabile della popolazione irpina, provocato non solo dalla drastica diminuzione delle nascite, ma anche dal nuovo fenomeno dell’emigrazione...

(23 Ottobre 2010)

Lucio Garofalo


in: «Lo smaltimento rifiuti tra privatizzazione e ecomafie»

La voce del padrone

Come volevasi dimostrare. Alla prima verifica parlamentare i finiani sono rientrati puntualmente nei ranghi, come era prevedibile. Dopo aver abbaiato nel periodo estivo, muovendo accuse (senza dubbio giuste) contro Berlusconi, criticando apertamente il suo modo di intendere la politica e i rapporti di governo, gestiti alla stregua di un’azienda, è bastata la minaccia di elezioni anticipate,...

(9 Ottobre 2010)

Lucio Garofalo


in: «Il quarto governo Berlusconi»

I veri problemi della scuola italiana

Negli ultimi 16 anni i ministri che si sono avvicendati alla guida del dicastero della Pubblica Istruzione, hanno provveduto solo a varare la propria “riforma” per lasciare un segno, inevitabilmente infausto, nella storia. L’istruzione è ormai una cavia istituzionale, esposta agli azzardati e scellerati esperimenti “riformistici” che si sono rivelati semplicemente...

(27 Giugno 2010)

Lucio Garofalo


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

Pomigliano, prove tecniche di terzomondizzazione

La drammatica vertenza che coinvolge i lavoratori dello stabilimento FIAT di Pomigliano D’Arco rappresenta il caso più clamoroso ed emblematico di lotta di classe degli ultimi anni in Italia. E’ una vicenda paradigmatica, destinata a cambiare le relazioni industriali nel nostro paese. Essa dimostra che ogni sacrificio da parte dei lavoratori non serve a conservare il lavoro, ma...

(24 Giugno 2010)

Lucio Garofalo


in: «Crisi e lotte alla Fiat»

Una religione pagana di massa

“La religione è l’oppio dei popoli”, scriveva oltre un secolo fa Karl Marx. Ormai la religione esprime un significato blando e secondario per le masse del mondo occidentale, tranne poche minoranze integraliste. Malgrado il vento di restaurazione che soffia dagli Usa e che ha trovato nel papa tedesco e nel cardinale Ruini i massimi esponenti dentro le gerarchie vaticane, la...

(12 Giugno 2010)

Lucio Garofalo

Il terrorismo di Israele e il nuovo "antisemitismo"

All’alba del 31 maggio la marina militare israeliana ha lanciato un sanguinoso blitz contro il convoglio internazionale della Freedom Flotilla, allestito per trasportare un carico di migliaia di tonnellate di aiuti umanitari destinati alla gente di Gaza, costretta da quattro anni a subire un assedio e un embargo illegale imposto da Tel Aviv. La spedizione era stata preparata da varie associazioni...

(2 Giugno 2010)

Lucio Garofalo


in: «Freedom Flotilla»

Il mondo di mafiopoli

Durante la colonizzazione del selvaggio West americano, il Popolo degli uomini venne massacrato dall’esercito yankee nel corso delle sanguinose “guerre indiane”. La tribù pellerossa dei Sioux Dakota Hunkpapa era guidata dal grande capo e sciamano indiano Toro Seduto. In realtà il suo nome era Bufalo Seduto, o Tatanka Yotanka nella lingua dei nativi americani. Egli divenne...

(23 Maggio 2010)

Lucio Garofalo

Il 25 aprile e la Costituzione tradita

In prossimità del 25 aprile mi piacerebbe sollecitare un’ampia riflessione prendendo spunto dal tema della Costituzione, visto che il momento attuale ci consegna un quadro politico di segno neoconsociativo e un clima di feroce ostilità e di seria minaccia per la democrazia italica, da sempre fragile e mutilata, sancita solo sulla Carta Costituzionale. Personalmente sono convinto...

(21 Aprile 2010)

Lucio Garofalo


in: «Ora e sempre Resistenza»

La crisi in Irpinia

Ormai siamo giunti ad un punto in cui non si può più ignorare un insieme di segnali che indicano anche in Irpinia l’inasprimento delle condizioni di vita delle fasce sociali più colpite dalla crisi e dalla precarietà economica. Tali situazioni esistono e si aggravano anche nei piccoli centri, che non sono più "oasi felici", oltretutto perché si è...

(20 Gennaio 2010)

Lucio Garofalo


in: «Il capitalismo è crisi»

Uno spettro migrante s'aggira per l'Europa

Non c’è dubbio che la paura sia un istinto naturale, insito nella natura degli uomini. La paura è un impulso congenito e primordiale, indispensabile all’autoconservazione della specie. Senza questo istinto gli esseri viventi non avrebbero alcuna possibilità di scampo di fronte alle insidie presenti nell’ambiente. Ma proprio in quanto tale la paura è un...

(14 Gennaio 2010)

Lucio Garofalo


in: «L'unico straniero è il capitalismo»

Quando gli schiavi si ribellano e la loro rabbia spaventa la borghesia

La rivolta rabbiosa ed improvvisa (ma prevedibile) dei braccianti africani della piana di Gioia Tauro, che hanno messo in atto una furiosa guerriglia urbana che rievoca le scene incendiarie della banlieue parigina o dei ghetti di Los Angeles di alcuni anni fa, ha turbato i sonni tranquilli di una società piccolo-borghese che si è ridestata attonita e sgomenta dal torpore in cui sono...

(10 Gennaio 2010)

Lucio Garofalo


in: «La rivolta degli schiavi»

Resto ateo, grazie a dio e … a Paolo VI

Pochi giorni fa sono convolato felicemente a nozze, celebrate in chiesa con il rito misto.

Qualcuno mi ha chiesto, in modo provocatorio: “Un comunista che si sposa in chiesa?”. Per tale ragione ritengo giusto ed opportuno esporre le mie ragioni, provando a precisare la mia posizione rispetto alla scelta compiuta. Ebbene, chiarisco immediatamente che il sottoscritto si è sposato in chiesa in qualità di ateo dichiarato. Infatti, io e la mia consorte abbiamo deciso...

(7 Gennaio 2010)

Lucio Garofalo


in: «L'oppio dei popoli»

Sulla natura della crisi

La pesante recessione economica sta facendo riemergere molti segnali che inducono a ragionare meglio sull’origine e sulla natura della crisi, che non è solo economica, in quanto tradisce uno stato di decadenza e dissoluzione di un mondo imperniato storicamente sulle fragili certezze della scienza e della tecnica al servizio del profitto economico privato. Si tratta di un sistema di convinzioni...

(6 Dicembre 2009)

Lucio Garofalo


in: «Il capitalismo è crisi»

Sessualità e politica

In Italia, negli ultimi tempi si è ripreso a discutere di “sessualità e politica” in virtù dei casi di cronaca che hanno coinvolto alcuni transessuali in relazione soprattutto all’ex governatore del Lazio, ma pure in seguito alle vicende scandalistiche che hanno investito altre personalità pubbliche, ultima in ordine di tempo Alessandra Mussolini. La quale...

(4 Dicembre 2009)

Lucio Garofalo

L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario

A volte mi chiedo perché in Italia, come altrove, la cosiddetta “meritocrazia” venga invocata solo nei riguardi dei lavoratori subordinati, che sono sempre più soggetti e vincolati a parametri di efficienza produttiva, evidentemente per costringerli a farsi sfruttare in modo crescente, mentre tali principi meritocratici non valgono e non sono applicati nei confronti dei livelli...

(30 Novembre 2009)

Lucio Garofalo

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

80459