il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB

Lucio Garofalo

(287 notizie - pagina 2 di 15)

Sulla povertà

La povertà non è solo e semplicemente una condizione di grave privazione e afflizione materiale, ma altresì di sofferenza interiore. È motivo di vergogna ed imbarazzo, per cui si fa di tutto per negare e celare tale situazione deprecabile in una società capitalistica e consumistica, che esalta l'ideologia del del benessere e del mercato, il potere e il prestigio...

(1 Agosto 2019)

Lucio Garofalo


in: «Il capitalismo è crisi»

In memoria di Carlo Giuliani e degli avvenimenti del G8

18 anni fa, il 20 luglio del 2001, Carlo Giuliani era un ragazzo di 23 anni. Era nato nel 1978, un anno di notevoli e straordinari mutamenti della società italiana anzitutto sul terreno dei diritti e delle conquiste civili. Basti pensare a due leggi fondamentali promulgate in quell'anno: la legge 180 del 13 maggio 1978 (esattamente 4 giorni dopo gli omicidi di Peppino Impastato e Aldo Moro),...

(21 Luglio 2019)

Lucio Garofalo


in: «Verità e giustizia per Genova»

Riflessioni a briglia sciolta

Riconosco di essere una persona caratterialmente scettica e diffidente, persino malpensante. Ideologicamente sono un ateo marxista. Sono stato ripetutamente disilluso dalla vita, amareggiato da esperienze negative, tradito dal comportamento spregiudicato di numerosi pseudo compagni e dai falsi partiti politici di “sinistra”. Francamente sono molto arrabbiato contro i falsi moralisti...

(14 Luglio 2019)

Lucio Garofalo

Irpinia, cittadinanza negata

In Irpinia, come pure in altre aree interne del nostro Meridione, la negazione della "cittadinanza attiva" tanto decantata, ma solo a chiacchiere, la negazione dei diritti politici e civili alle classi subalterne ed il loro asservimento ai vari notabili locali, obbliga le giovani generazioni proletarie a mendicare elemosine e favori elargiti secondo prassi di stampo clientelare e paternalistico-feudale,...

(6 Luglio 2019)

Lucio Garofalo

L'azienduola

La scuola odierna, non solo in Italia, è da anni ridotta ad essere una scuola finta, ma per la semplice ragione che ne hanno voluto fare altro: una "azienduola", nella migliore (?) delle ipotesi. Vale a dire che hanno alienato, ovvero mercificato la funzione della scuola pubblica e ne hanno fatto una finzione caricaturale di azienda, una sorta di ibrido mostruoso tra l'azienda e la scuola (un'azienduola,...

(9 Giugno 2019)

Lucio Garofalo


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

Francia, gilet gialli tra repressione e dibattito sul futuro

"Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare". Mai come nel caso dei Gilet Gialli, un sommovimento politico-sociale inedito fino ad oggi, quell'adagio popolare è assai appropriato. Tre mesi di rivolte di massa durissime. Un gran numero di morti e di feriti. Per non parlare degli arresti da parte della polizia, che si contano a centinaia. Insomma, le forze dell'ordine hanno instaurato...

(17 Febbraio 2019)

Lucio Garofalo


in: «Storie di ordinaria repressione»

La "didattica delle incompetenze"

A proposito dei "compiti autentici", o di realtà (che dir si voglia), mi permetto di sollecitare una riflessione personale. Da marxista, so bene che una "sintesi dialettica" tra teoria e prassi è la giusta risposta fornita all'antica questione che colloca i due termini in netta antitesi. L'una non esclude l'altra, anzi: sono due valori che si compenetrano tra loro in un rapporto...

(21 Novembre 2018)

Lucio Garofalo

Il conformista

Ormai ho raggiunto un'età (anagrafica ed esistenziale) che basta a cogliere alcune verità (o evidenze di fatto) che un tempo potevo solamente supporre, o acquisire dall'esperienza altrui. Sin dai tempi (ormai remoti) dell'adolescenza ricordo di aver notato quei tipi umani che, pur di contare qualcosa nella propria comunità di residenza, o illudersi di contare un po', quantomeno...

(20 Maggio 2018)

Lucio Garofalo


in: «Culture contro»

Scuola: "bullismo" e oltre

Negli ultimi tempi, sono saliti alla ribalta della cronaca frequenti casi di bullismo scolastico e di teppismo adolescenziale: fenomeno inedito ed impensabile, almeno nelle dimensioni in cui oggi si va configurando. Ogni giorno si leggono notizie di docenti aggrediti e malmenati dagli studenti o dai genitori. Comportamenti sociali deprecabili e da vituperare, senza se e senza ma. Detto ciò,...

(3 Maggio 2018)

Lucio Garofalo

I 59 anni della Rivoluzione cubana

Dopo gli eccessi degli ultimi giorni, le feste non sono affatto terminate. Oggi, 2 gennaio 2018, si celebra il 59° anniversario della Rivoluzione di Cuba. Il giorno di Capodanno del 1959 cambiò radicalmente il corso della storia dell'America Latina, che fino a quel momento aveva vissuto soprattutto in uno stato di subalternità cronica agli Stati Uniti d'America, di povertà...

(2 Gennaio 2018)

Lucio Garofalo


in: «Dalla parte di Cuba»

OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI

Oggi è il 2 novembre, giorno dedicato ai defunti. Come ogni anno si ripete una circostanza triste, commemorativa e simbolica, solo all'apparenza rituale, per tributare un omaggio ai nostri cari defunti. Il mio ricordo più intimo e personale si rivolge in primo luogo ai miei nonni. Non ho altri parenti scomparsi (per fortuna). Avrei anche gli amici d'infanzia e della prima adolescenza,...

(2 Novembre 2017)

Lucio Garofalo


in: «Culture contro»

Sul terremoto a Casamicciola

Ho letto versioni contrastanti circa l'entità della scossa tellurica che ieri sera ha investito l'isola di Ischia, in particolare Casamicciola e dintorni. Di certo, la furia della natura non si è scatenata come in occasione del catastrofico sisma che distrusse Casamicciola nel luglio 1883, quando fu coinvolto anche il celebre filosofo Benedetto Croce, allora diciassettenne, estratto...

(22 Agosto 2017)

Lucio Garofalo


in: «Nessuna catastrofe è "naturale"»

Uomini o caporali

Nella mia lunga carriera professionale mi sono imbattuto in prevalenza in due diverse tipologie di dirigenti scolastici. La prima categoria, forse la più diffusa nel mondo della scuola, è quella del preside dispotico, che tratta l’istituzione in un modo autocratico e verticistico, scambiando l’autonomia scolastica per una tirannide di tipo individuale e stimando i rapporti...

(11 Luglio 2017)

Lucio Garofalo


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

Progettifici e dittatori scolastici

Le scuole, da quando sono gestite da sedicenti "presidi-manager", ovvero "presidi-sceriffi" o come si preferisce apostrofarli, che mirano ad esercitare un certo tipo di "politica", intesa nell'accezione più ignobile e deteriore del termine, ossia nel senso di un'operazione di squallido proselitismo clientelare ad esclusivo vantaggio di sé e di altri notabili politici locali, dicevo che...

(5 Luglio 2017)

Lucio Garofalo


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

Cineforum e Formazione

Il 6 e 7 giugno, nell'Auditorium di Torella dei Lombardi si è svolta la prima parte di un modulo formativo riservato ai docenti dell'Istituto Comprensivo "V. Criscuoli" di Sant'Angelo dei Lombardi. Già il titolo del corso, "Cineforum e Formazione", è molto eloquente: è un percorso di auto-formazione articolato in quattro sedute pomeridiane di tre ore ciascuna. L'idea di...

(9 Giugno 2017)

Lucio Garofalo


in: «Culture contro»

Riflessioni "corsare" sull'8 marzo

Giusto per la cronaca, la rivoluzione russa ebbe inizio l’8 marzo del 1917 con una mobilitazione femminile di massa. In Russia, arretrata anche dal punto di vista del calendario, la "Giornata Internazionale della donna" coincideva con il 23 febbraio. Le tessitrici di Torshilovo e le dipendenti del deposito dei tram dell’isola Vassilievsky sfilarono sulla Prospettiva Nevsky per manifestare...

(9 Marzo 2017)

Lucio Garofalo


in: «La nostra storia»

Accozzaglie politiche

ll fronte del No rappresenta una sorta di Armata Brancaleone che comprende soggetti di dubbio valore etico ed assai poco credibili in materia di Costituzione, in quanto l'hanno violata più volte: senza scomodare nessuno, rammento l'art. 11, in base al quale l'Italia ripudia la guerra, ma vari governi di centro-destra (con Silvio Berlusconi premier) e di centro-sinistra (Massimo D'Alema nel...

(20 Novembre 2016)

Lucio Garofalo


in: «"Terza Repubblica"»

SturmTrump ringrazia Obama

Provo a mettere un po' d'ordine tra le varie interpretazioni e le valutazioni più disparate che ho letto in questi giorni sulla vittoria di Trump (imprevista solo per i media "mainstream") alle elezioni presidenziali USA. A parte la scarsa credibilità etica e politica di una candidata sostenuta apertamente dall'establishment imperialista e guerrafondaio come Killary Clinton, questa ha...

(13 Novembre 2016)

Lucio Garofalo

Re-nzi-ferendum

Si approssima la data fissata per il referendum costituzionale ed il "premier" Renzi spara le sue ultime cartucce (a salve). Dopo le politiche di macelleria sociale, Jobs Act e Buona Scuola in primis, la ratifica a colpi di fiducia delle peggiori controriforme degli ultimi anni, ecco le briciole per incantare ed ingannare giovani, lavoratori e pensionati. Prima la miserabile uscita sui 500 milioni...

(9 Ottobre 2016)

Lucio Garofalo


in: «"Terza Repubblica"»

Il pane e i denti

Come recita un antico adagio popolare, "il padreterno regala il pane a chi è sprovvisto dei denti", l'Istituto Comprensivo di Lioni ha ricevuto il pane, ma non i denti per masticarlo. Nel senso che l'istituto dispone di due edifici all'avanguardia, sia per ospitare la sezione dell'infanzia e della primaria, sia per la secondaria di primo grado. Si tratta di strutture che furono costruite e...

(25 Settembre 2016)

Lucio Garofalo

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

80462